Una ragazza con il sogno di diventare pugile professionista. Espandi ▽
Un'adolescente afghana che vive da immigrata in Iran si sforza di perseguire il suo sogno di diventare una pugile professionista di Muay Thai mentre combatte l'ingiustizia sociale e la violenza che incontra oltre il ring. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ragazzo ha il sogno di sfondare con la musica. Ma per il momento deve pensare alle grandi difficoltà che sta affrontando per il sostentamento suo e dei suoi familiari. Espandi ▽
Nella periferia di Roma, Andrei si divide tra il lavoro come stalliere, l'accudimento della madre e della sorella e le serate con gli amici. Ha un sogno nel cassetto: avere successo con i brani musicali che compone nel tempo libero e diventare un famoso trapper. L'incombenza di uno sfratto, la difficoltà di comprare una casa con le poche risorse economiche a disposizione e la paura di un futuro incerto lo portano gradualmente ad abbandonare ogni speranza in una vita diversa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Lo spirito rivoluzionario visto attraverso l'impegno di milioni di cristiani spinti dalla teologia. Espandi ▽
Lo spirito rivoluzionario che ha attraversato l'America Latina nel XX secolo deve molto alla partecipazione di milioni di cristiani che si sono impegnati nelle lotte politiche in nome della loro fede. Spinti dalla teologia della liberazione, hanno sfidato regimi militari e oligarchie, rischiando la vita. Rovesciando l'idea marxiana di religione come oppio dei popoli, il film esplora le esperienze di uomini e donne che credevano che la rivoluzione fosse l'avvento del Regno di Dio sulla terra piuttosto che in cielo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uno sguardo dall'interno alle accuse di corruzione contro il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu attraverso i video degli interrogatori della polizia trapelati. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che cerca qualche risposta per avviare un futuro sostenibile. Espandi ▽
Dopo aver creato una delle aree marine protette più grandi del mondo nel 2016 con il supporto di National Geographic, Niue invita Pristine Seas a tornare per valutare i cambiamenti utilizzando tecnologie avanzate e pianificare un futuro sostenibile per le loro acque. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia dell'inchiesta che ha denunciato l'uso e il contenuto dei testi rap negli Stati Uniti. Espandi ▽
L'artista rap del Bronx Kemba esplora la crescente arma dei testi rap nel sistema di giustizia penale degli Stati Uniti e all'estero, rivelando come per decenni le forze dell'ordine abbiano utilizzato silenziosamente la creazione artistica come prova nei casi penali. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una docuserie in sei episodi che guida il pubblico in un viaggio al fianco dei più straordinari narratori visivi del mondo. Espandi ▽
Ogni episodio, della durata di un'ora, segue
la vita di un fotografo iconico, dai primi anni della sua infanzia e carriera
fno alla sua vita e alle sue imprese attuali. Attraverso l'intreccio di
retroscena, archivi, interviste e flmati veritieri delle loro missioni attuali, gli
spettatori potranno approfondire il processo creativo di ogni fotografo,
scoprendo come si sono avvicinati alla fotocamera e come hanno
dato vita a immagini diventate iconiche. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che dà voce alle vittime di violenza sessuale. Espandi ▽
Emmanuelle Béart, insieme alla regista Anastasia Mikova, realizza un documentario che dà voce alle vittime di violenza sessuale, incoraggiandole a superare la vergogna. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Surrealista, patafisico, esponente della Pittura Nucleare. La vita e le opere di Enrico Baj, uno degli artisti più anarchici dell'Italia del Novecento. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le fasi dell'apprendimento in una scuola di periferia di Parigi. Espandi ▽
Nella scuola elementare pubblica Makarenko, alla periferia di Parigi, i bambini vogliono essere intrattenuti mentre gli insegnanti sanno che non solo insegnano, ma anche educano. Con cura, tenacia e impegno, i bambini vengono formati per diventare non solo cittadini responsabili ma anche esseri umani. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario potente e intenso che racconta le vite sospese di chi sta vivendo gli orrori della guerra in Ucraina. Documentario, Italia2024. Durata 37 Minuti.
Il documentario è strutturato a partire da 14 interviste, realizzate direttamente sul territorio ucraino, nello specifico al confine con la Romania. Espandi ▽
Nel territorio ucraino, a pochi chilometri dal fronte, il tempo sembra essersi fermato. Quattordici persone di età e professioni diverse condividono il dolore di una guerra di cui non potranno mai cancellare il segno. Nel silenzio e nell’attesa di una pace che possa restituire una felicità ormai spezzata, raccontano le loro storie. Un documentario asciutto e tagliente, che dà spazio alle testimonianze di chi vive aspettando un futuro migliore, che possa sanare le ferite di un dolore lancinante e insensato. Nonostante le differenze di età, genere ed estrazione sociale, i protagonisti del documentario si fanno portatori delle medesime emozioni e di eguali desideri. Il conflitto armato in Ucraina, infatti, sembra aver appianato le distanze tra uomini e donne, operai e imprenditori, adulti e adolescenti, perché dove regna la morte null’altro sembra avere più importanza. Hung Land lascia che siano le parole dei testimoni della guerra a restituire l’enorme portato umano ed emozionale di un conflitto vissuto sulla propria pelle di cui non si può che attendere la fine. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nel 1970, Bruno Breguet, ventenne, viene arrestato in Israele per contrabbando di esplosivi. Radicalizzato in prigione, entra nel gruppo del terrorista Carlos. Scompare nel 1995. Espandi ▽
La Scomparsa di Bruno Bréguet', film documentario del regista svizzero Olmo Cerri, racconta la storia del giovane militante ticinese Bruno Bréguet. Nel giugno del 1970, a soli vent'anni, Bréguet viene arrestato in Israele mentre tenta di contrabbandare esplosivi per la resistenza palestinese. Durante i sette anni di carcere, Bruno si radicalizza ulteriormente e, una volta uscito di prigione, si unisce al gruppo del noto terrorista Carlos. Il lungometraggio ripercorre la vita tumultuosa di Bréguet, dagli attentati compiuti al fianco di Carlos alle sue intense storie d'amore, seguendo la sua incessante ricerca di giustizia sociale. Nel 1991, Bréguet entra in contatto con la CIA, ma nel 1995 la sua storia prende una svolta misteriosa, quando scompare senza lasciare traccia in un viaggio dall'Italia alla Grecia. Dopo un iniziale clamore mediatico, la sua sparizione cade nell'oblio. Attraverso interviste con compagni di lotta, amici ed esperti, il regista ricostruisce la vicenda di Bréguet, esplorando non solo gli eventi storici, ma anche il significato esistenziale della militanza. Il film riflette sui mezzi, i fini della lotta politica e il desiderio di cambiare il mondo, una volontà che persiste fino ai giorni nostri. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il ritratto di una scultrice tanto schiva quanto internazionalmente famosa. Espandi ▽
Maria Cristina Carlini racconta sé stessa in uno studio/abitazione dal quale prende le mosse una narrazione che, con il contributo di chi la conosce da molti anni e di chi ne ammira l'opera, conduce lo spettatore in Europa, Asia e America dove sono collocate alcune sue importanti opere. La passione di un'artista per creazioni che assurgono alla grandezza partendo dalla consapevolezza della propria funzione. Il titolo del film risente dell'influenza del critico e scrittore Pino Farinotti, il quale rende così omaggio a un'artista che sa trasfondere grandezza nelle sue opere (sicuramente anche nel servizio di piatti che ha realizzato per ingannare il tempo all'epoca del lockdown) conservando una naturalezza, anche di eloquio, che non è poi così diffusa in ambito artistico. Nelle sequenze in cui racconta di sé, della propria vita e del proprio essere artista emerge una spinta interiore continua alla ricerca e alla sperimentazione che si traduce in riflessioni di cui si può fare tesoro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dopo 43 giorni orribili, lavorando senza sosta sotto bombardamenti incessanti nei pronto soccorso degli ospedali Al Shifa e Al Ahli di Gaza, il chirurgo plastico e ricostruttivo anglo-palestinese, Dr. Ghassan Abu Sittah, è diventato il volto della resistenza palestinese.
Le immagini di lui, pallido e scioccato, trasmesse in tutto il mondo, hanno raccontato un catalogo di orrori: corpi lacerati, amputazioni senza anestesia, bambini orfani senza più una famiglia, e il deliberato attacco contro medici e strutture ospedaliere. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.