Il ragazzo e l'airone |
||||||||||||
Un film di Hayao Miyazaki.
Con Masaki Suda, Takuya Kimura, Kô Shibasaki, Yoshino Kimura.
continua»
Titolo originale How Do You Live?.
Animazione,
Ratings: Kids,
durata 124 min.
- Giappone 2023.
- Lucky Red
uscita lunedì 1 gennaio 2024.
MYMONETRO
Il ragazzo e l'airone ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||
|
||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un mondo precario in eredità
di johnny1988Feedback: 6048 | altri commenti e recensioni di johnny1988 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 3 gennaio 2024 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il ragazzo e l'airone (Kimi-tachi wa dō ikiru ka, H.Miyazaki, 2023) ****
In piena Seconda Guerra Mondiale, il fanciullo Mahito subisce il trauma della perdita della madre, tra le fiamme dell'ospedale che la ricovera. Dopo la risoluzione del conflitto, il padre si risposa con la cognata, gravida, e si trasferisce con Mahito nella tenuta di campagna dove un tempo vivevano la madre e la zia.
Nell'immobilità della nuova dimora, rompe la quiete un maestoso airone cenerino, che seduce lo sguardo del giovane adolescente e lo guida in una dimensione surreale, con l'ambigua promessa di riesumare la madre defunta. Riuscirà il ragazzo ad elaborare il lutto e ad accettare l'arrivo del nascituro fratellastro? E sarà in grado di ereditare da un antico avo dato per disperso la cura dell'universo, che vacilla precariamente sull'orlo dell'oblio?
Non si esauriscono le parole e gli encomi diretti all'ultimo lavoro di Hayazo Miyazaki, che annunciò esattamente dieci anni fa il ritiro dallo Studio Ghibli. Il Maestro giapponese recluta per quest'ultima mastodontica opera gli stessi vecchi compagni animatori che diedero alla luce capolavori come La Città Incantata e il Castello Errante di Howl.
Come sempre, Miyazaki shakera con un'amministrazione zen la mitologia europea e la filosofia shintoista, trascinando il pubblico in un vortice (dichiaratamente) "dantesco" di mondi straordinari e rimettendo sul piatto le tematiche universali che contraddistinguono la sua poetica, che accarezza teneramente il pubblico con il fascino dell'innocenza infantile e che lo inquieta con i mostri che scavano grottescamente negli animi degli adulti.
Un film che si comporta, secondo la struttura archetipica della narrazione, come le stagioni, passando fiabescamente dal superamento della perdita al confronto con le angosce interiori, prima solo oniriche e poi incarnate, fino alla risoluzione del conflitto e l'ingresso (si spera felice) nell'età adulta.
Come in altri film precedenti, e forse non è questo il caso più urgente, forse proprio per la sua natura profondamente esistenzialista e sempre attuale, Miyazaki sembra parlare a sé stesso e al genere umano, in un tentativo di redenzione spirituale dal Male, intrinseco del cosmo (vedere le creature magiche e sinistre del Paese dei parrocchetti, delle pietre magrittiane, dei pellicani predatori, e dello stesso airone, inquietante mutaforme umanoide) e propellente del nostro inconscio.
Per un certo verso, un film molto poco chiaro, labirintico e molto meno consolatorio rispetto ad altri progetti, quasi che lo si potrebbe coniugare al pessimismo drammaturgico di Bergman o di Takahata (di cui si nota un certo debito artistico), frutto di un sentimento "disincantato", che lascia poco margine alla speranza, ma molto di più alla rassegnazione e all'imprevedibile. Ma nulla ci dice che anche questo non faccia parte di un gioco più grande di noi, che non conduciamo.
Sarebbe un peccato vederlo nel piccolo schermo.
[+] lascia un commento a johnny1988 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di johnny1988:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | harloch74 2° | tom cine 3° | fabrizio friuli 4° | felicity 5° | johnny1988
Rassegna stampa
Andrea Giordano Paolo Fossati Giovanni Guidi Buffarini Mathieu Macheret Valerio Caprara Filiberto Molossi Mariarosa Mancuso Roberto Escobar Andrea Chimento Davide Turrini Pietro Diomede Andrea Frambrosi Marco Contino Marianna Cappi Francesco Alò Alessandra De Luca Fabio Canessa Alice Sforza Cristina Piccino Silvio Danese Francesco Alò |
Premio Oscar (2) Producers Guild (1) National Board (1) Golden Globes (3) Critics Choice Award (1) BAFTA (2) ADG Awards (1) Articoli & News |
Link esterni
|