Gen V

Film 2023 | Azione, Avventura, Commedia

Regia di Steve Boyum, Nelson Cragg, Rachel Goldberg. Una serie con Patrick Schwarzenegger, Jaz Sinclair, Chance Perdomo, Sean Patrick Thomas. Cast completo Genere Azione, Avventura, Commedia - USA, 2023, STAGIONI: 2 - EPISODI: 16

Condividi

Aggiungi Gen V tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento martedì 3 giugno 2025

Tra action e avventure, una serie ambientata in una scuola per supereroi.

Consigliato assolutamente no!
n.d.
MYMOVIES
CRITICA
PUBBLICO
CONSIGLIATO N.D.
Scheda Home
Critica
Premi
Cinema
Lo spin-off di The Boys.
a cura della redazione
martedì 3 giugno 2025
a cura della redazione
martedì 3 giugno 2025

La Godolkin University è il prestigioso college per soli supereroi. Qui infatti i giovani che grazie al Compound V hanno acquisito abilità super umane si esercitano per diventare i prossimi appartenenti al team Seven o almeno per strappare una lauta sponsorizzazione. Oltre al classico caos universitario, oltre alla ricerca della propria identità e alle feste, questi ragazzi si troveranno ad affrontare situazioni letteralmente esplosive. Mentre si contendono popolarità e buoni voti, è chiaro che la posta in gioco è molto più alta quando sono coinvolti dei super poteri. Quando il gruppo di giovani dai poteri soprannaturali scopre che qualcosa di più grande e sinistro sta succedendo a scuola, saranno messi alla prova.

Episodi: 8
Regia di Steve Boyum, Nelson Cragg, Rachel Goldberg, Sanaa Hamri, Clare Kilner, Philip Sgriccia, Shana Stein.

La satira di Gen V torna con un tono più drammatico e meno goliardico

Recensione di Andrea Fornasiero

Emma Meyer e Jordan Li, in lutto per la morte del compagno Andre durante un tentativo di evasione fallito, vengono riportati dalla prigione di Elmira alla Godolkin University, dove incontrano la nuova PR e, soprattutto, il nuovo preside Cipher. Nel mentre Marie Moreau, che era riuscita a fuggire dalla prigione lasciandosi i compagni alle spalle, vive in clandestinità ed è braccata da Dogtooth. Grazie al tempestivo intervento di Starlight, riesce a sfuggire al cacciatore di taglie e riceve dalla supereroina simbolo della resistenza una nuova missione: tornare alla Godolkin e scoprire tutto il possibile sul progetto Odessa. Qui apprenderà che Cipher è sorprendentemente contento di riaccoglierla, nonostante lei, Emma e Jordan abbiano gravemente un'altra studentessa. Il padre di Andre, Polarity, viene intanto convinto da Emma ad aiutarli nella ricerca della verità sul misterioso Cipher e sul progetto Odessa, perché è quello che suo figlio Andre avrebbe voluto.

Segnata dalla tragica morte di uno dei giovani attori, Chance Perdono, la satira di Gen V torna con un tono più drammatico e meno goliardico.

I fatti del mondo reale però, se da una parte danno modo alla serie di riflettere l'attualità, dall'altra hanno già superato la fantasia, con i ricatti dell'amministrazione Trump ai maggiori atenei statunitensi. Materiale troppo recente per entrare in questa stagione, ma che si fa comunque sentire rendendola già quasi datata, soprattutto con il procedere delle puntate, quando la trama si fa via via più fantastica slacciandosi dalla satira. Rimangono nel bersaglio del ridicolo e del grottesco le confraternite studentesche maschili, ma sono un bersaglio davvero troppo facile. In compenso l'intreccio è piuttosto ingegnoso e lo sviluppo di alcuni personaggi, come il nuovo antagonista e Polarity, è drammaturgicamente efficace.

Ad apportare alla serie nuova energia e tensione è il villain, Cipher, interpretato dall'ottimo Hamish Linklater, già passato per il mondo dei supereroi in Legion, prima di farsi notare con la serie horror Midnight Mass e di tornare ai supereroi dando la voce al Cavaliere Oscuro nella serie animata Batman: Caped Crusader. Qui è una presenza da subita minacciosa ma enigmatica, il cui segreto rivela ogni volta nuovi pezzi del puzzle. Non mancano inoltre camei dalla serie principale The Boys, da cui oltre a Starlighter arrivano The Deep e l'ex presidente della Vought, Stan Edgar, interpretato dal carismatico Giancarlo Esposito. Questi camei però, come già nella prima stagione, sono di aiuto alla serie solo quando sono brevi, mentre quello di Esposito è troppo pesante e rischia di deragliare Gen V, avvicinandola troppo alle trame di The Boys. Infatti viene risolto con azioni piuttosto scriteriate dei personaggi, pur di non prolungarlo oltre una puntata.

La serie lascia spesso la Godolkin risultando più varia della precedente stagione, inoltre ha più sequenze d'azione, grazie ai violenti allenamenti per supereroi imposti da Cipher ai giovani allievi. L'evoluzione delle loro personalità prende però più di una scorciatoia e convince raramente, facendone il punto debole di Gen V. Non mancano le trovate di voluto cattivo gusto, ma lasciano ormai il tempo che trovano: in questo The Boys rimane insuperabile e qui sembrano inserite solo per non perdere del tutto il tono della serie madre. La serie non è stata ancora confermata per una terza stagione, ma poco male se non dovesse tornare: il finale è del tutto soddisfacente a chiudere anche qui la vicenda dei giovani super.

Episodi: 8
Regia di Steve Boyum, Nelson Cragg, Rachel Goldberg, Sanaa Hamri, Clare Kilner, Philip Sgriccia, Shana Stein.

Lo spin-off young adult di The Boys ne replica le scioccanti scene. Ma la satira è risaputa

Recensione di Andrea Fornasiero

Marie Moreau ha l'inquietante capacità di manipolare il sangue e quando lo scopre uccide involontariamente i propri genitori. La sorella, inorridita, ha voluto tagliare ogni legame con lei e anche per questo Marie ha deciso di diventare una vera supereroina: per ritrovarla e ottenerne il perdono. Riesce con il duro lavoro (ma pure con un misterioso patrono) a essere ammessa alla college Godolkin University School of Crimefighting, dove però le verrà insegnato soprattutto come gestire la propria immagine. La sua delusione viene presto superata da una serie di problemi alla scuola: prima la fuga di un confuso ragazzo, poi il raptus omicida del più promettente tra gli studenti: Golden Boy. Marie si ritrova così al fianco di Jordan, Cate, Emma e Andre nel cercare di scoprire cosa ha portato Golden Boy al suo gesto sconsiderato.

Lo spin-off young adult di The Boys ne replica le scioccanti scene splatter e sessuali, ma la satira è risaputa e spuntata inoltre i personaggi mancano di complessità.

Tutti i giovani sembrano infatti caratterizzati da un unico tratto: Andre dal rapporto con il padre, Cate dalle difficoltà del suo potere, Marie dal trauma del proprio passato, Jordan da uno spirito di rivalsa competitivo e Emma dal rapporto con la madre. Rimane il cinismo spinto di The Boys ma i ragazzi sono più idealisti e fanno molto più facilmente squadra. Rispetto alla serie madre c'è inoltre un ribaltamento: i protagonisti sono qui dotati di superpoteri mentre i villain sono umani normali che fanno esperimenti su di loro.

Se però in The Boys si gioca a mostrare come l'impunità da cui sono avvolti i superumani li porta a comportamenti spesso sociopatici ed estremi, qui invece i ragazzi sono per lo più vittime di un sistema e degli adulti. Vengono a mancare così figure magnetiche davvero padrone del proprio destino come Homelander e Billy Butcher.

Ci sono poi passaggi di scrittura piuttosto inspiegabili, per esempio uno studente viene letteralmente castrato, ma continua a vedersi in giro per la scuola come se più o meno nulla gli fosse successo - e mai viene detto che abbia capacità rigenerative o nulla del genere. Inoltre non appena ingrana la trama principale i protagonisti ignorano completamente le lezioni senza che nessuno o quasi se ne accorga, il che è piuttosto assurdo se si considera come si tratti degli studenti più popolari e più al centro delle speranze della stessa università, che dovrebbe trovare in loro i prossimi membri dei Seven. Anche certi rivolgimenti e sfuriate sono tanto improvvisi quanto improbabili, come in un film di Muccino: è il tipico difetto di molti teen drama, dove i protagonisti si fanno via via esasperanti nel loro agire "ormonale" e fin troppo comodo per la sceneggiatura.

Gli effetti speciali sono poi di qualità spesso deludente e alla fine le cose migliori di Gen V arrivano quando si cerca di darle profondità legandola alla serie madre, inserendola quindi in un contesto più ampio e infarcendola di camei. Tanto che negli ultimi episodi entrano in scena Victoria Neuman, Homelander, Ashley e nel finale sui titoli di coda pure Billy Butcher. Se da una parte questa strategia dà rilevanza a Gen V dall'altra è chiaramente una resa.

Esplicita come anche gli autori si siano accorti che, per ora almeno, la serie non stia in piedi sulle proprie gambe e abbia bisogno di queste stampelle, le quali denunciano però la sua natura di derivativa di spin-off. Già confermata per una seconda stagione, che promette di essere piuttosto diversa e ancora meno scolastica, Gen V avrà modo di riprovarci. Dimostrazione di come The Boys, con il suo dissacrante cinismo, sia un franchise che, a differenza dei supereroi classici, ancora non mostra la corda.

Tutti i film da € 1 al mese

Prisoner
Serie TV, Drammatico, Poliziesco - Danimarca, Norvegia, Svezia, Islanda, Finlandia, 2023, 6x60’

Prisoner

Guarda subito
Powered by  
NEWS
PRIME VIDEO
lunedì 28 luglio 2025
 

Regia di Steve Boyum, Nelson Cragg, Rachel Goldberg. Una serie con Patrick Schwarzenegger, Jaz Sinclair, Chance Perdomo, Sean Patrick Thomas, Shelley Conn. Dal 17 settembre su Prime Video. Guarda il trailer »

PRIME VIDEO
martedì 3 giugno 2025
 

Regia di Steve Boyum, Nelson Cragg, Rachel Goldberg. Una serie con Patrick Schwarzenegger, Jaz Sinclair, Chance Perdomo, Sean Patrick Thomas, Shelley Conn. Dal 19 settembre su Prime Video. Guarda il trailer »

PRIME VIDEO
venerdì 3 novembre 2023
Andrea Fornasiero

Rimane il cinismo spinto della serie madre ma i ragazzi sono più idealisti. E hanno superpoteri. Su Prime Video. Vai all'articolo »

PRIME VIDEO
giovedì 7 settembre 2023
 

Regia di Steve Boyum, Nelson Cragg, Rachel Goldberg. Una serie con Patrick Schwarzenegger, Jaz Sinclair, Chance Perdomo, Sean Patrick Thomas, Shelley Conn. Dal 29 settembre su Prime Video. Guarda il trailer »

PRIME VIDEO
martedì 25 luglio 2023
 

Una serie con Patrick Schwarzenegger, Jaz Sinclair, Chance Perdomo, Sean Patrick Thomas, Shelley Conn. Dal 29 settembre su Prime Video. Guarda il trailer »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy