Con interviste esclusive alle iconiche top model Naomi Campbell, Cindy Crawford, Linda Evangelista e Christy Turlington, una docuserie che racconta i cambiamenti nel mondo della moda. Espandi ▽
La serie ripercorre gli anni '80, quando quattro donne provenienti da diversi angoli del mondo si unirono a New York. Già forti di per sé, la gravitas che raggiunsero insieme trascendeva l'industria stessa. Il loro prestigio era così straordinario che permise alle quattro di superare la fama dei marchi che presentavano, rendendo i nomi di Naomi, Cindy, Linda e Christy tanto importanti, quanto gli stilisti che le vestivano. Oggi, le quattro supermodelle restano in prima linea nel contributo alla cultura grazie all'attivismo, alla filantropia e all'abilità negli affari. Mentre l'industria della moda continua a ridefinire se stessa - e i ruoli delle donne al suo interno - questo documentario racconta la storia di come quattro donne si sono riunite per rivendicare il loro potere, aprendo la strada a quelle successive. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Lola Peploe racconta la storia di sua nonna Clotilde Brewster Peploe (1915-1997), pittrice che visse tra
l'Italia e la Grecia e fu madre degli sceneggiatori e registi Clare e Mark Peploe. Espandi ▽
Lola Peploe racconta la storia di sua nonna Clotilde Brewster Peploe (1915-1997), pittrice che visse tra
l'Italia e la Grecia e fu madre degli sceneggiatori e registi Clare e Mark Peploe. Un viaggio nella memoria
di più generazioni di donne, è anche il ritratto di un'Europa che vive ancora nel mito del Grand Tour e
del Mediterraneo, e che viene spazzata via dalle guerre. Con personaggi straordinari, travolgenti amori
epistolari e quadri di sorprendente bellezza da riscoprire. Con una delle ultime testimonianze di
Bernardo Bertolucci, che fu marito di Clare Peploe. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario sorprendentemente inatteso e carico di emozioni che scatena risate raccontando una storia di riscossa senza precedenti. Espandi ▽
Mike Veeck è cresciuto nell'ombra del padre traffichino Bill Veeck, proprietario di squadre di baseball e membro della Baseball Hall of Fame. Il nome Veeck è diventato leggendario e popolare nel campo del baseball professionistico per aver portato il divertimento negli stadi tramite premi regalo, serate a tema, fuochi artificiali e molto altro. Ma tutto si è bruscamente interrotto quando Mike ha mandato in frantumi la carriera del padre. Esiliato dal gioco che amava, il giovane Veeck ha trascorso i decenni seguenti cercando di risalire dal baratro, determinato a riscattarsi. Dopo aver ricevuto una notizia dolorosa, ciò che era iniziato come un percorso per riportare lustro al retaggio familiare si è trasformato in un'opportunità per apprezzare ancora di più la famiglia stessa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'incontro di un ex Matador de toros e di un giovane torero che aspira alla gloria. Espandi ▽
L'incontro di Manolo, un ex Matador de toros e del giovane torero Mario che aspira alla gloria. Nelle pause tra le lunghe sessioni di allenamento le parole fluiscono intense dando forma al desiderio, alle aspettative e alle paure che animano il controverso mondo della corrida. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario intorno al Museo per la momoria di Ustica in ricordo della tragedia del DC9 abbattuto il 27 giugno 1980. Espandi ▽
Le Luci per Ustica sono le lampadine installate dall'artista Christian Boltanski nel "Museo per la memoria di Ustica" di Bologna, in ricordo delle 81 vittime della tragedia del DC9 abbattuto il 27 giugno 1980. Sono anche le luci che hanno guidato il caso giudiziario. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Alla fine del comunismo, tre ragazzi ungheresi si recano a ovest con biglietti contraffatti. E creano un
redditizio (e capitalistico) modello di lavoro. Espandi ▽
Nell'Ungheria degli anni '90 viaggiare è finalmente possibile ma insostenibile. Falsificando biglietti ferroviari internazionali, tre giovani offrono a un'intera generazione l'opportunità di sperimentare il mondo esterno. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il ritratto di un gruppo di bambini che in un remoto villaggio si prendono cura degli animali. Espandi ▽
Nel remoto villaggio di El Echo, i bambini si prendono cura delle pecore e dei loro anziani. Mentre il gelo e la siccità puniscono la terra, imparano a comprendere la morte, la malattia e l'amore con ogni gesto, parola e silenzio dei genitori. Una storia sull'eco di ciò che si aggrappa all'anima, sulla certezza del rifugio fornito da chi ci circonda, sulla ribellione e la vertigine di fronte alla vita. A proposito di crescere. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ritratto unico di Cyndi Lauper, artista unica nel suo genere, performer iconica e attivista pionieristica Espandi ▽
La vita e la carriera della leggendaria icona pop Cyndi Lauper, nota al mondo intero per l'irresistibile brano del 1983 Girls Just Want to Have Fun, un vero e proprio inno per le giovani femministe dell'epoca e non solo. Il film passa dalla sua crescita in un quartiere popolare del Queens - NY, attraverso la sua gioventù da punk ribelle fino all'ascesa nella scena musicale mondiale grazie a canzoni pop orecchiabili quanto socialmente impegnate. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
È il 16 dicembre 1972, 50 anni fa. A Trieste nasce la prima cooperativa sociale del mondo. L'avevano costituita 28 persone: due sociologi, due psicologi, cinque infermieri, un assistente sanitario, due medici e sedici privati che hanno tutti lo stesso indirizzo di residenza: via San Cilino 16, Trieste. Sono internati in ospedale psichiatrico e quindi non hanno diritti civili e politici: non possono votare, contrarre matrimonio, fare testamento. Figurarsi fondare una cooperativa. Così il Tribunale di Trieste rigettava l'istanza di costituzione della cooperativa. Sarebbe stata una lunga marcia attraverso le Istituzioni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario in grado di ribaltare tutti gli stereotipi sulle donne irachene e sulle nuove generazioni. Documentario, Norvegia2023. Durata 60 Minuti.
Un viaggio intimo e drammatico che segue Tiba, una giovane donna irachena di diciannove anni che lotta per la libertà e l'uguaglianza. Espandi ▽
Nell’ottobre del 2019 molti giovani iracheni si riversano nelle strade per esigere un Iraq libero e democratico. La maggior parte dei manifestanti ha tra i 19 e i 25 anni: una di loro è la diciannovenne Tiba Fadhil. Con Baghdad on Fire, Karrar Al-Azzawi firma un lungometraggio che colpisce dritto al cuore grazie a una protagonista magnetica e affascinante, capace di ribaltare qualsiasi stereotipo sulle donne irachene e sulle giovani generazioni. Utilizzando uno stile documentaristico tradizionale, la telecamera segue Tiba giorno e notte per mostrare attraverso i suoi occhi la forza dei giovani in Iraq e le violenze che sono costretti a subire, andando quotidianamente incontro alla morte. Ciò che colpisce del film è il repentino e continuo alternarsi di momenti di gioiosa condivisione agli improvvisi attacchi armati che li colpiscono in maniera brutale. Protetti soltanto dalle loro bandiere, i manifestanti si ritrovano inermi di fronte alle minacce delle bombe a gas e dei lacrimogeni, pronte a spezzare i loro desideri di libertà e uguaglianza. Ben lontani da qualsiasi forma di individualismo e disinteresse per la politica e la comunità, i protagonisti del documentario di Al-Azzawi sono nati in un periodo di milizie, assassinii e rapimenti e hanno imparato a non avere paura di lottare per la propria libertà. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio per conoscere una pratica che, pur diffusa anche in altri Paesi, ha avuto in Italia uno
sviluppo eccezionale: il doppiaggio. Espandi ▽
Tutto parte dalle parole che Stanley Kubrick rivolge al direttore del doppiaggio italiano di Full Metal
Jacket: "Se non hai un buon attore, ogni cosa suona falsa". Ma che cos'è il doppiaggio? La Voce senza
volto è un viaggio per conoscere una pratica che, pur diffusa anche in altri Paesi, ha avuto in Italia uno
sviluppo eccezionale e che, partendo dalla voce di uno dei più grandi registi della storia, prende il volto
dei tanti personaggi che ci hanno aiutato a trovare la risposta. Dalle splendide sale dell'Accademia della
Crusca alla Fondazione Zeffirelli di Firenze, dall'Università per stranieri di Perugia alla Cineteca di
Bologna un percorso per conoscere una pratica che ha avuto enorme influenza su tutto il nostro cinema,
sull'immaginazione dei nostri più grandi registi e sulla nostra cultura. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio intimo sulla vita e dietro ai successi multiplatino del grande artista pop Ed Sheeran. Espandi ▽
Per la prima volta, la superstar mondiale Ed Sheeran apre le porte e offre una panoramica completa e decisamente onesta della sua vita privata, mentre esplora i temi universali che ispirano la sua musica. Questa serie segue Ed dopo aver appreso una notizia che gli ha cambiato la vita e racconta le sue difficoltà e i suoi trionfi durante il periodo più difficile che abbia vissuto. Mescolando archivi personali esclusivi e mai visti prima, attualità, interviste autentiche con la moglie e i suoi cari ed esibizioni intime in location cinematografiche, la serie offre la possibilità di scoprire cosa Sheeran pensa del mondo, di se stesso e della sua musica, oltre a presentare un decennio di successi apprezzati dal pubblico globale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di quattro villaggi - e stili di vita - che popolano il Molise. Espandi ▽
Lucito, Portocannone, Roccamandolfi, Civitacampomarano: quattro villaggi, quattro stili di vita, quattro tribù diverse che popolano il Molise. Una piccola regione d'Italia, che in molti dicono non esiste. In effetti "il Molise non esiste resiste". Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Molto è stato scritto, ma poco si sa su Johannes Vermeer, pittore di dipinti iconici e graditi al pubblico come La lattaia e La ragazza con l'orecchino di perla. Espandi ▽
Molto è stato scritto, ma poco si sa su Johannes Vermeer, pittore di dipinti iconici e graditi al pubblico come La lattaia e La ragazza con l'orecchino di perla. La sua piccola opera è quasi tutto ciò che ha lasciato. Close to Vermeer segue Gregor Weber, esperto di Vermeer di fama mondiale e stravagante curatore del Rijksmuseum di Amsterdam. Nell'anno prima di andare in pensione, lavora al suo grande sogno: la più grande mostra mai realizzata su Vermeer. Insieme a Weber, numerosi appassionati ed esperti di Vermeer vanno alla ricerca di ciò che rende veramente un Vermeer un Vermeer. Attraverso nuove scoperte e analizzando l'opera strato dopo strato, questo film ci avvicina al pittore per comprendere le decisioni che ha preso e le fasi della sua opera. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.