Dal pluripremiato regista Allen Hughes, una serie in cinque episodi estremamente coinvolgente che sfida le convenzioni della narrazione documentaristica tradizionale. Espandi ▽
Una saga illuminante sulla vita di una madre e di suo figlio, Afeni e Tupac Shakur. La loro storia racconta le possibilità e le contraddizioni degli Stati Uniti da un periodo di fervore rivoluzionario al decennio più ricco
della cultura Hip Hop. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che passa in rassegna la vita di una donna e la storia del Marocco. Espandi ▽
The Mother of All Lies è un’esperienza filmica davvero unica, che ha la capacità stilistica di oltrepassare i confini del documentario più classico e la forza contenutistica delle grandi storie, quelle che meritano di essere raccontate con così tanta passione e con una così sorprendente creatività. La giovane regista guida lo spettatore, con grande maestria narrativa, nel cuore di due storie che si intrecciano costantemente: quella della sua famiglia e quella tragica e straziante di quel giorno del 1981, in cui molti manifestanti, in protesta per l’aumento del prezzo del pane, morirono o furono torturati, sotto i colpi di una repressione violenta del governo. The Mother of All Lies è più simile a un’opera d’arte che a un documentario. Scegliendo consapevolmente, infatti, la regista decide di abbandonare consuetudini e regole proprie del metodo documentaristico a favore di uno stile personale che abbraccia la drammaturgia più pura. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il docufilm Tracce di Infinito è ideato e prodotto da Federica Lo Dato (Responsabile del servizio di Assistenza Psicologica dell'Istituto di Onco-Ematologia Lorenzo e Ariosto Seràgnoli del Policlinico Sant'Orsola di Bologna) e da Aurelio Luglio (ex - paziente onco-ematologico, volontario e consigliere di AIL Bologna).
Tracce di Infinito rivolge il suo sguardo ad alcuni temi esistenziali: il Tempo, la Paura, la Meraviglia e la Morte.
Il primo video, Ospite del Tempo, affidato alla regia di Sara Porqueddu, ha come protagonista Carlo Valsecchi, fotografo appassionato del tema. Segue la testimonianza dello scrittore Gianrico Carofiglio ripresa dal regista Davide Potente, nel video La Paura Bussò. Nino Migliori, artista e fotografo innovatore, racconta La Meraviglia attraverso le parole e le immagini evocative create dal regista Riccardo Frati. Da ultimo, il video Morte - la nascita della luce interiore realizzato da Alice Montorselli, che cura anche la regia complessiva e il montaggio dell'opera, raccoglie le riflessioni di Ines Testoni, docente di Tanatologia dell'Università di Padova. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio emotivo che dura da 10 anni, da prima dell'inizio dei BTS ai progetti solisti fino all'attesa reunion nel 2025. Espandi ▽
La docu serie ripercorre i momenti chiave del gruppo nel corso degli anni, mostrando com'è nato, come è stato prepararsi per il debutto e come è stato vincere il premio come "best new artist" ai Melon Music Awards 2013. Nel corso degli episodi sono messe in evidenza le loro lotte durante il periodo di "Danger", parlando dei loro primi concerti, del debutto agli American Music Awards e ai Billboard Music Awards, di come è stato diventare delle star in America, parlando alle Nazioni Unite, esibendosi al Rose Bowl Stadium, dell'emozione di esibirsi al Wembley Stadium di Londra e molto altro ancora. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La reporter premio Emmy Rachel de Leon indaga su casi di violenza sessuale in cui le vittime vengono accusate di reato. Espandi ▽
Quando una giornalista indaga sul caso di una donna accusata di aver denunciato un falso stupro, emerge che le autorità fanno sistematicamente ricadere la colpa sulle vittime. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Attraverso i materiali d'archivio e il confronto con la generazione che l'ha preceduta, la bolognese Matilde Ramini ci conduce in un viaggio fuoritempo alla scoperta della biografia di Sante Notarnicola, poeta comunista e rapinatore di banche. Espandi ▽
L’interesse di Matilde Ramini per la figura di Sante Notarnicola appare evidente sin dalle prime inquadrature di Fuori tempo: la foto del passaporto della regista è infatti la prima cosa che ci viene mostrata, per poi passare ad alcune immagini d’archivio delle manifestazioni degli anni Sessanta, ritratto di un tempo “mitico” agli occhi di Ramini. L’approccio personale della regista alla storia raccontata è, in effetti, l’elemento di maggior interesse del documentario: la sua partecipazione emotiva alle vicende narrate e alla storia di Notarnicola è palpabile e arricchisce il film, che nell’andare a delineare la biografia del poeta rapinatore finisce con il raccontarci qualcosa anche di colei che ha deciso di contribuire - attraverso un ritratto audiovisivo - alla costruzione di un archivio a lui dedicato. Entrambi “fuori tempo”, Notarnicola e Ramini emergono insieme dalla narrazione: il racconto della vita di Notarnicola è infatti filtrato dallo sguardo di Ramini, che nell’avventurarsi nella sua storia trova un modo alternativo per viaggiare in cerca della libertà e del cambiamento. Sebbene infatti la regista non abbia potuto incontrare di persona il protagonista del suo film, grazie alla realizzazione di Fuori tempo quell’incontro - che è in realtà un incontro di ideali - riesce comunque ad avvenire, anche se indirettamente, attraverso una video-intervista del poeta risalente a pochi mesi prima della sua morte, attraverso le sue poesie e, soprattutto, attraverso i ricordi di chi lo ha conosciuto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film sull'inafferrabilità del rapporto tra uomo e universo che sembra guardare al cinema di Herzog. Documentario, Italia, USA, Canada2023. Durata 90 Minuti.
Un appassionato di mappe sente di appartenere ancora al futuro e decide di dedicarsi alla realizzazione di un nuovo progetto: la sua mappa personale. Espandi ▽
David Rumsey, un uomo di quasi 80 anni, ha trascorso gli ultimi trent’anni della sua vita a collezionare mappe che per lui, dopo che le ha riunite in un unico posto, costituiscono il suo poema. Secondo l’ottica dell’intelligenza artificiale questo amore per la cartografia è qualcosa di inspiegabile ma segue comunque David in questo percorso sospeso tra reale e virtuale, dove riemergono tutti i fantasmi del passato e l’ombra della fine che si avvicina. A Stranger Quest cerca di dare una forma visiva, emotiva, sentimentale alla passione di David Rumsey per le mappe. È proprio questo il principale elemento di attrazione con cui poi si avverte un legame invisibile ma sempre presente tra il regista e il protagonista.Un documentario sull’uomo e sul senso della vita dove Gatopoulos, classe 1994, potrebbe riprendere la lezione di Werner Herzog soprattutto quando cerca di filmare l’inafferrabilità del rapporto dell’individuo con l’immensità dell’universo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che racconta i film di Virzì e come sia difficile fare una sintesi della sua filmografia. Espandi ▽
Dopo aver accumulato centinaia di interviste per realizzare il film definitivo su Paolo Virzì, tre
documentaristi disfunzionali si scontrano sul modo di concludere il progetto, cimentandosi con la
difficoltà di ridurre vita e opera del Maestro a un'ottantina di minuti. Mentre i tre dibattono le loro
ossessioni su Virzì, quest'ultimo li sorprende con una proposta che consentirebbe di finire il film e voltar
pagina. Riusciranno ad arrendersi alla realtà imprevista e abbandonare le loro manie cinefile? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
I Nickelback sono una delle band di maggior successo nella storia recente della musica pop. Ma sono anche al primo posto delle band che gli hater amano prendere di mira per partito preso. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Durante una rappresentazione teatrale, la rivoluzione prende la scena. Espandi ▽
Teheran, ottobre 2022. Un gruppo teatrale sta provando la commedia greca Lisistrata di Aristofane.
Durante una scena nella quale i vecchi stanno assaltando l'Acropoli conquistata dalle donne di Atene,
l'ensemble apprende di essere circondato dalle forze anti-sommossa che stanno marciando intorno
all'edificio per sedare una grande manifestazione. Il rumore della strada è assordante. Nella sala crescono
paura e rabbia. Alcuni preferiscono nascondersi, altri, guidati dall'attrice protagonista, vogliono scendere in
strada e combattere a fianco delle persone. Nonostante i disaccordi, una cosa è chiara per tutti: l'équipe
non vuole continuare lo spettacolo in tempo di rivoluzione. Inoltre, hanno deciso di non lavorare più sotto
la censura e le regole del regime. L'ingresso improvviso di quattro sconosciuti dalla strada, trasporta la
spaventosa realtà dell'esterno in questo ambiente chiuso e isolato. L'ensemble rimane nella sala prove per
tutta la notte, tentando delle improvvisazioni sulla base delle storie che accadono fuori, usando i corpi e le
abilità recitative come forme di disobbedienza civile. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'avvincente storia della più famosa infestazione di poltergeist di sempre. Espandi ▽
Nel 1977, la terrificante infestazione paranormale che ha coinvolto una famiglia di Enfield, a Londra, ha dominato i titoli dei giornali di tutto il Regno Unito con il conseguente, enorme impatto su un'intera generazione di bambini. Il misterioso caso cambiò per sempre le idee sul soprannaturale e sul fatto che non fosse limitato a castelli e case signorili, ma che potesse essere vissuto da chiunque, ovunque. L'agghiacciante storia ha ispirato versioni romanzate del caso, tra cui il film The Conjuring - Il caso Enfield, una serie televisiva e due opere teatrali. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Matteo è un piemontese 42enne affetto da Sclerosi Multipla, immobile sulla sedia a rotelle, con un sogno da realizzare, attraversare l'Italia per primo seguendo il cammino di San Michele: 1200 km di fatiche, incontri, delusioni e sorprese... "Si può fare" è il racconto di un viaggio ma soprattutto una storia di resilienza alla vita attraverso il coraggio di Matteo che nonostante la malattia, ci dimostrerà che la vita è bellissima e va vissuta fino in fondo a prescindere da quello che ci succede. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ursula Macfarlane intervista personaggi chiave della turbolenta vita di Smith in questo documentario. Espandi ▽
Questo documentario racconta la vita di Anna Nicole Smith attraverso lo sguardo di chi le è stato accanto dall'apice della sua carriera come modella fino alla tragica morte. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Interviste con esperti di Elvis e ricordi di coloro che hanno assistito di persona allo speciale, oltre a versioni inedite di alcuni suoi successi iconici interpretati da musicisti contemporanei. Espandi ▽
Quando andò in onda la sera del 3 dicembre 1968, lo speciale divenne l'evento televisivo più visto dell'anno e quasi la metà dell'intero pubblico televisivo si sintonizzò per vedere Elvis Presley, vestito con l'iconico abito di pelle nera, esibirsi in alcune delle più grandi performance della sua vita, rinvigorendo la sua carriera e cambiando per sempre il panorama della cultura pop. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.