La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il percorso sportivo di un'atleta transgender ipovedente. Espandi ▽
Valentina Petrillo è un'atleta transgender ipovedente. Nel 2019 ha iniziato la sua transazione farmacologica verso il genere femminile. Nel 2021 è stata la prima atleta transgender a partecipare ai Campionati Paralimpici Europei in Polonia. Il film racconta il suo sogno sportivo e la sua battaglia contro l'indifferenza e il pregiudizio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due signori sono in missione tra le vie di Milano per posizionare un particolare oggetto. Espandi ▽
Due signori si trovano in macchina per le vie di Milano per trasportare un misterioso pacco. Il loro percorso è creatore di altri percorsi, che svelano una consapevolezza sulla città che prima era sopita. Una consapevolezza che viene data allo spettatore dai racconti dei due signori, ora presentati: Leonetto Di Ciolo e Felice Trovati. Felice è anche il costruttore di un oggetto particolare, la Bicicletta Revisionista, un orologio a pendolo costruito con parti di bicicletta in grado di modificare lo scorrere del tempo. Scopriremo che è proprio questo totem l'oggetto trasportato all'inizio del film, e che i due protagonisti sono in missione: posizionare l'orologio-bicicletta in un punto specifico della città, perché la Primavera, intesa come una forma di resistenza della meraviglia per le cose apparentemente inutili, è Primavera anche in città. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nilde, quando aveva poco più di vent'anni, ha seguito la persona che amava dal Brasile all'Italia. Un'intima conversazione tra una madre che soffre e suo figlio che cerca di capirla. Espandi ▽
Cosa sei disposto a fare per amore? Nilde, quando aveva poco più di vent'anni, ha seguito la persona che amava dal Brasile all'Italia. Qui ha messo su famiglia e qui è rimasta bloccata. Saudade è un'intima conversazione tra una madre che soffre e suo figlio che cerca di capirla. I ricordi riaffiorano e scolpiscono il presente, creando il complesso ritratto di due famiglie diverse che si sono inevitabilmente unite. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario racconta gli strani omicidi di donne anziane avvenuti a Città del Messico tra il 1998 e il 2005. Espandi ▽
Tra il 1998 e il 2005 un'ondata di omicidi di donne anziane travolge Città del Messico. Le indagini portano infine alla cattura di un improbabile colpevole. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'incipit del manifesto del WWF, l'organizzazione mondiale più importante per la difesa della natura e dell'ambiente recita: Il benessere di ogni essere vivente è legato in modo imprescindibile a quello di tutte le altre specie animali e vegetali con cui condividiamo questo straordinario pianeta.
Durante il 1800 una speculazione selvaggia, guidata dal governo piemontese dei Savoia, rade al suolo l'ottanta percento dei boschi della Sardegna. Nel 1861 il regno di Sardegna si trasforma in Regno d'Italia e la Sardegna paga il suo tributo al nuovo Stato diventando, ormai brulla, "l'isola disboscata e delle pecore": "l'isola di Sardegna fu letteralmente rasa al suolo come per un'invasione barbarica. Caddero le foreste che ne regolavano il clima e la media delle precipitazioni atmosferiche" (Antonio Gramsci).
Cantato da Grazia Deledda, Nobel per la letteratura nel 1926, il bosco del Monte Ortobene, a Nuoro, ha subito, nella seconda metà dell'800, la medesima sorte dei boschi di tutta la Sardegna. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Come ultima regina d'Egitto, Cleopatra lotta per proteggere il trono, la famiglia e l'eredità in questo docudrama che include ricostruzioni e interviste con esperti. Espandi ▽
Ultimo faraone d'Egitto, contesa tra Cesare e Antonio, donna che secondo le testimonianze era non solo bellissima ma anche estremamente intelligente, Regina Cleopatra mette in scena il racconto di una figura storica capace di lasciare un ricordo indelebile dietro di sé. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
A Brescello, il paese di Peppone e Don Camillo, quattro killer travestiti da Carabinieri uccidono un pregiudicato calabrese ai domiciliari, una bomba semina il panico in un bar del centro di Reggio Emilia, un'altra disintegra l'Agenzia delle Entrate di Sassuolo. Poi centinaia di incendi dolosi e decine di omicidi irrisolti, tutti fatti accaduti a cavallo degli anni 2000 tra Piacenza e Ferrara.
Che sta succedendo? Gli Emiliani non riescono a capire, non decifrano nel modo giusto questi eventi. Gli anticorpi di un popolo fiero fanno fatica a mettersi in moto perché non sanno riconoscere la pericolosità di un nemico sconosciuto che si muove sottotraccia.
Ci vorranno molti anni ed il processo con più imputati della storia della nostra Repubblica, celebrato in una aula bunker costruita appositamente come quella del Maxi Processo di Palermo per fare un po' di luce. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Aneddoti, ricordi e riflessioni sul cinema di De Santis. Storie di lotta di classe, di paesaggio italiano, di liberazione femminile. Documentario, Italia2023. Durata 74 Minuti.
Il racconto di un regista italiano che ha attirato l'attenzione di tutto il mondo. Espandi ▽
Molti aneddoti emergono dal documentario di Della Casa, che si riaggancia nel titolo allo slancio utopico dello slogan della Genova del G8: intendendo che quella in cui ha operato De Santis, instancabile animatore culturale, era un’Italia molto diversa dall’attuale per il cinema, sinceramente interessata a storie, di impegno e lavoro. Storie di lotta di classe, di paesaggio italiano (dal titolo di un suo noto intervento critico), di liberazione femminile. I ricordi del regista, raccolti da Della Casa e Caterina Taricano, passano attraverso le parole affettuose dei suoi ex studenti al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, dove “Peppe”, regista rispettoso del talento attoriale e creatore di primi piani femminili dall’illuminazione memorabile, insegnò recitazione. Paolo Virzì lo chiama “il nostro John Ford”, per il tratto energico e sinceramente popolare del suo cinema, che racconta storie di donne e uomini comuni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di Pepe, un giovane gay cileno di 30 anni, residente in Italia, che torna in patria e scopre che il suo padre biologico - un uomo che non aveva mai conosciuto - non è altro che il colonnello Rodrigo Retamal , l'ex capo dell'intelligence della polizia cilena. Retamal, scopriamo, è stato condannato per violazioni dei diritti umani, inclusa l'uccisione di sei attivisti comunisti nel 1973, durante i primi giorni del colpo di stato di Pinochet. Fu punito vent'anni dopo con una notte in carcere. Dopo un momento di profonda confusione, Pepe prende la sbalorditiva decisione di incontrare suo padre e affrontarlo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Bob Noto, fotografo e gourmet torinese, ha rivoluzionato il modo in cui guardiamo e fotografiamo il cibo: un pellegrinaggio alla ricerca del piatto migliore, e della migliore occasione per renderlo immortale con una foto. Espandi ▽
Quello di Bob Noto è un film biografico, che racconta la vita di un uomo straordinario, ma è anche un film sul potere dello sguardo e del punto di vista. I piatti, fotografati da Bob e filtrati attraverso la sua sensibilità artistica, rispecchiano i loro creatori, i più grandi chef del panorama italiano e internazionale che hanno conosciuto Bob e che sono stati conquistati dal suo gusto, dalla sua personalità e dalla sua capacità di capire la loro cucina. La sua è una strada lastricata di viaggi, grandi ristoranti, risate, scherzi, imprese grottesche e surreali ma mai noiose: la vita di Bob Noto ha influenzato per sempre il modo in cui guardiamo e fotografiamo il cibo: un pellegrinaggio alla ricerca del piatto migliore, e della migliore occasione per renderlo immortale con una foto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'iconica bagnina di Baywatch Pamela Anderson si racconta in questo documentario dedicato alla sua vita e al famoso scandalo del sex tape rubato. Espandi ▽
In risposta alla serie Pam e Tommy, Pamela Anderson prende in mano la narrativa e racconta le vicende dal suo punto di vista. Iconica sex symbol degli anni Novanta, non è certo una damigella in difficoltà: negli anni si è messa da sola in situazioni assurde, ma in qualche modo ne è sempre uscita. In questo docufilm Anderson si fa padrona della propria immagine e parla in prima persona della storia della sua vita: dalla carriera alle relazioni sentimentali, ma anche della famigerata storia del filmino a luci rosse pubblicato a sua insaputa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La regista filma il difficile percorso di una pittrice in un mondo dominato ancora dal patriarcato. Espandi ▽
Nel 2009 la regista danese Lea Glob incontra per la prima volta la pittrice Apolonia Sokol, mentre a Parigi conduce una vita da bohémien tra altri artisti e attivisti politici, tra cui Oksana Shachko del gruppo d'azione femminista Femen. Dal loro legame nasce un film che ci mostra il difficile viaggio di Apolonia nel mondo dell'arte e la resilienza delle donne in una società dominata dal patriarcato, dal capitalismo e dalla guerra. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di atleti queer a cui è stata preclusa la partecipazione agli eventi sportivi. Espandi ▽
Se la Storia è scritta dai vincitori, che ne è di coloro a cui non è stato mai permesso di partecipare alla gara? Un collettivo di atleti queer entra nello Stadio Olimpico di Atene con l'intenzione di onorare coloro che sono sempre stati esclusi dal podio dei vincitori. Incontrano Amanda Reiter, una maratoneta transgender che ha dovuto confrontarsi con i pregiudizi degli organizzatori sportivi, e Annet Negesa, un'atleta degli 800 metri che è stata esortata dalle federazione sportive internazionali a sottoporsi a chirurgia ormonale. Insieme creano un'utopia radicale e poetica, lontana dalle rigide regole di genere degli sport agonistici. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.