La creazione di un fenomeno globale pre-internet diverso da qualsiasi cosa uscita prima e dopo: l'album Thriller di Michael Jackson Espandi ▽
Quarant'anni dopo l'uscita di "Thriller" di Michael Jackson, l'album più venduto di tutti i tempi in tutto il mondo, il regista Nelson George riporta i fan indietro nel tempo per vivere la realizzazione dell'album da record e l'uscita dei cortometraggi che lo accompagnano che hanno per sempre ridefinito il formato del video musicale. Con filmati inediti e interviste esclusive, il film racconta la creazione di un fenomeno globale pre-internet diverso da qualsiasi cosa uscita prima e dopo. "Thriller" ha lanciato Michael Jackson verso il successo e ancora oggi continua a influenzare tutti gli aspetti della cultura e dell'intrattenimento, compresi il mondo della musica, della danza e della moda. Nel documentario sono presenti luminari della musica e dell'intrattenimento tra cui Usher, Mary J. Blige, Will.I.Am, Mark Ronson, Misty Copeland, Maxwell e John Landis. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario dedicato ad una gara medievale che avviene ogni anno ad Arezzo. Espandi ▽
Nel cuore della Toscana, ogni anno la nobilissima città di Arezzo è il palcoscenico dove si svolge un antico torneo cavalleresco. I cavalieri, in rappresentanza dei quattro quartieri della città, si danno battaglia per aggiudicarsi l'ambita e prestigiosa lancia d'oro. Una gara medievale dove l'unica cosa che conta è colpire il centro dello scudo del Re delle Indie. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Quattro prostitute nere trans si raccontano senza tabù. Espandi ▽
Una serie di commoventi interviste e incontri con quattro prostitute nere trans di New York e della Georgia in cui parlano con franchezza delle loro esperienze. Le questioni di appartenenza e identità all'interno della comunità nera vengono affrontate senza tabù. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La regista Barbara Cupisti compie un viaggio in Ucraina per raccontare le storie di chi lotta per difendere il Paese, la propria cultura e la libertà. Espandi ▽
24 febbraio 2022. In Ucraina la quotidianità scorre come in un giorno qualsiasi. Arrivano i primi bombardamenti che costringono molti a lasciare il Paese, altri a imbracciare le armi, quasi tutti ad affrontare separazioni, paure, l'assenza di beni di prima necessità e lutti. Il film è un viaggio della regista, mossa dal bisogno di arrivare all'epicentro emotivo di questo conflitto, che parte da Varsavia e attraversa le città di Lviv e Odessa e la campagna dimenticata dell'Ucraina, arriva fino a Kyiv, Irpin, Bucha, Borodyanka. Incontra chi ha attraversato il confine per sopravvivere o aiutare la resistenza o chi è rimasto nella propria terra continuando a lottare per difendere il Paese e la propria cultura. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Elia: un racconto di mare e per il mare è un documentario che tratta il tema delle microplastiche nei nostri mari. Espandi ▽
Elia: un racconto di mare e per il mare è un documentario realizzato dal regista e poeta Christian
Olcese e dal regista e direttore della fotografia Edoardo Nervi. Il film tratta i temi relativi al problema dato dalle microplastiche nei nostri mari
e all'importanza di una pesca etica, sostenibile e consapevole. Il protagonista della vicenda è,
difatti, Elia Orecchia (noto pescatore genovese), il quale racconterà al pubblico cosa significa
pescare, in modo etico, nel XIX secolo. La voce narrante della vicenda, vista come coscienza di
Elia, è quella di Francesco Patanè, attore cinematografico italiano. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Youngman Kim aveva ventun anni nel 1979, quando dalla Corea del Sud arrivò a New York, dove aprì una
lavanderia dove si potevano occasionalmente noleggiare film in VHS. Il commercio dei video si rivelò
così fruttuoso da diventare l'attività principale. Nacque così "Kim's Video", un mondo a parte, con
cinque diversi negozi a Manhattan nei quali classici, sperimentali, serie B, autori europei, avanguardie,
generi si mescolavano. Il paradiso dei cinefili, che chiuse nel 2007. Nel 2009, Kim regalò il tutto
all'istituzione che aveva garantito di conservare, digitalizzare e lasciare aperta al pubblico la sterminata
collezione: il comune di Salemi, in Sicilia, del quale era sindaco Vittorio Sgarbi. Gli autori partono da
questi antefatti per raccontare la loro ricerca della collezione, sepolta a Salemi nell'incuria e nell'oblio.
E il suo salvataggio, con la "complicità" di tanti maestri del cinema. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le storie di alcune donne detenute in una prigione del Cile raccontate grazie ai video che loro stesse hanno girato. Espandi ▽
Sono donne. Sono madri. Sono detenute che stanno scontando lunghe pene in una prigione in Cile. I figli crescono lontano da loro, ma rimangono nei loro cuori. In prigione trovano l'affetto delle altre detenute che condividono la loro stessa esperienza. Il sostegno reciproco tra queste donne diventa una forma di resistenza ed emancipazione. Malqueridas ricostruisce le loro storie attraverso le immagini che loro stesse hanno girato con i cellulari vietati dentro la prigione, recuperando la memoria collettiva di una comunità dimenticata. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una docu-serie che indaga sul caso di Christina Boyer, condannata per aver ucciso la figlia di 3 anni. Espandi ▽
Christina Boyer è stata condannata per aver ucciso la figlia di 3 anni dopo che il pubblico aveva ipotizzato che avesse capacità telecinetiche. Una squadra di investigatori dilettanti, che credono che Boyer sia innocente, indagano sulla cospirazione dietro il suo caso. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Per gestire una crisi emotiva e professionale, Monica inizia a filmare tutto: la sua vita privata diventa un racconto. Espandi ▽
Chutzpah è una parola ebraica che può essere tradotta con "insolente". Per gestire una crisi emotiva e professionale, Monica inizia a filmare tutto: la sua vita privata diventa un racconto.
Mentre condivide pubblicamente il suo diario intimo, la regista si chiede dove siano i confini della privacy e quanto filmare e filmarsi sia parte della sua vita e della possibilità di riflettere su se stessa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario dedicato a una delle figure più creative del Novecento: Stan Lee. Espandi ▽
Un film interamente dedicato alla figura di Stan Lee, la leggenda della Marvel che ha segnato profondamente la storia del fumetto. E non solo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
All'alba del 3 febbraio 1979, un misterioso oggetto vola sopra la base aerea di Soesterberg, sotto gli occhi di almeno 20 soldati. Ll'evento resta ancora oggi senza spiegazione. Espandi ▽
All'alba del 3 febbraio 1979, un misterioso oggetto vola sopra la base aerea di Soesterberg, sotto gli occhi di almeno 20 soldati. Nonostante sia accaduto ai tempi della Guerra fredda, l'evento resta ancora oggi senza spiegazione. E non fu il solo avvistamento anomalo in quella specifica zona dei Paesi Bassi. Il regista Bram Roza dialoga con gente normalissima con storie stranissime, e le racconta da un punto di vista oggettivo. Richard Raaphorst, regista di Frankenstein's Army, produce e realizza le animazioni per questo "Incontri ravvicinati di tipo olandese" oltre qualsiasi fantasia. Da The UFO's of Soesterberg in poi, gli UFO non saranno più un fenomeno esclusivo della cultura pop americana. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il documentario che racconta gli inizi di Jake Paul e come ha fatto a diventare un pugile professionista. Espandi ▽
In questo documentario il celebre pugile professionista nonché piantagrane Jake Paul racconta il suo incredibile percorso da pagliaccio del web a formidabile boxeur. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un racconto di formazione che non risparmia allo spettatore la visione cruda e spietata di un mondo. Documentario, Burkina Faso, Francia2023. Durata 85 Minuti.
Un film che segue il sedicenne Rasmané mentre cerca fortuna tra le miniere. Espandi ▽
Rasmané, detto Bolo, è un adolescente di 16 anni, un ragazzo la cui vita è scandita dalla ricerca dell’oro nel sito di Bantara, in Burkina Faso. Il lavoro è massacrante, ma la sua speranza e la sua determinazione lo spingono oltre ogni limite fisico e mentale. Il regista Boubacar Sangaré decide di approcciarsi a questa storia con gli occhi di chi l’ha già vissuta in prima persona: ha lavorato lui stesso in una miniera d’oro quando era un adolescente. Il suo sguardo privo di artifizi narrativi, attraverso il quale brilla l’autenticità di immagini e gesti, è il più sincero che si possa ottenere. Al di sopra di ogni stratagemma o cieco manierismo, c’è la rappresentazione filmica di un’avventura che vive dei propri doverosi silenzi e dei suoi protagonisti, più che mai reali e tangibili sullo schermo. Non è una semplice storia di riscatto ed emancipazione, piuttosto un racconto di formazione che non risparmia allo spettatore la visione cruda e spietata di un mondo nel quale la parola d’ordine non è solo sopravvivenza, ma anche speranza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Spaziando tra storia, scienza, arte, letteratura e attualità, il film torna sulla straordinaria figura di Galileo Galilei. Espandi ▽
Chi era lo scienziato Galileo Galilei e chi sono oggi i suoi eredi? In un cortocircuito tra passato e presente, la vita del genio e il suo pensiero si riflettono nelle imprese di alcuni giovani ricercatori e scienziati contemporanei. In occasione dei quattrocento anni dalla pubblicazione de "Il Saggiatore" di Galileo, opera in cui si fondono al meglio il suo amore per la scienza, per la verità e la sua arguzia di polemista, il documentario racconta l'appassionante avventura che ha condotto alla conquista del libero pensiero. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.