Un film che si chiede cosa fare quando sai che ti rimangono 21 giorni di vita. Espandi ▽
Ventuno giorni che scorrono come un countdown in quel di Skopje, in Macedonia, dove la regista Teona Strugar Mitevska tiene un diario intimo delle sue riflessioni sulla morte, sui sogni e sulla vita, con tutti i suoi rimpianti e le sue riflessioni. Era il 2019 quando la regista macedone Teona Strugar Mitevska conosceva il maggior successo della sua carriera con Dio è donna e si chiama Petrunya, ben recepito sia dal circuito festivaliero che dal pubblico più disparato. Poi vennero gli anni della pandemia, e con questo piccolo film interamente oggetto d’analisi personale la regista ripercorre come siano stati per lei nel momento di crisi più acuta. Realizzato con mezzi modesti nell’isolamento dell’ambiente domestico, il film è spartano ma non sciatto. E a più riprese la franchezza di Mitevska nel mettersi a nudo fisicamente ed emotivamente lascia stupefatti, intrisa com’è di un certo sconvolgimento sentimentale dovuto all’idea della morte, del cambiamento, e ovviamente dell’incertezza da isolamento pandemico. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In un mondo apocalittico un uomo con una maschera da gorilla cerca una ragazzino incappucciato. Espandi ▽
Un giorno, si spera non troppo presto, tutta la vita si sarà spostata sottoterra dopo una rivolta fallita. Tutti indosseranno una maschera. In questo spaventoso universo, un uomo con una maschera da gorilla è alla ricerca di un ragazzino con un cappuccio di iuta. La sua ricerca lo conduce in un labirinto di depravazione, un pandemonio di tutti i nostri incubi e desideri più oscuri, dove attende qualcosa a cui aveva già rinunciato: l'amore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che racconta il più grande parco di edilizia popolare dell'Austria. Espandi ▽
Il più grande parco di edilizia popolare dell'Austria, chiamato Alterlaa, e la sua antica promessa di felicità per i suoi residenti sono il soggetto dello spiritoso documentario d'esordio di Bianca Gleissinger. "Vivere come i ricchi per tutti" era la premessa utopica nel 1970 dell'architetto dal nome altisonante Harry Glück (in tedesco Glück significa felicità). Ma cos'è rimasto di quello spirito pionieristico? La regista, che è cresciuta lì, incontra la gente eccentrica che vi abita e offre una visione approfondita di un ecosistema sociale. Un approccio brillante e molto personale a un luogo oscuro, ma anche un confronto con le proprie radici. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un serial killer, soprannominato il verme solitario, semina alessandrini sulle scene del crimine, provocando terrore e confusione. Clarisse Sterling, una giovane investigatrice entusiasta, viene assegnata a questo caso! Espandi ▽
Un serial killer, soprannominato il verme solitario, semina alessandrini sulle scene del crimine, provocando terrore e confusione. Clarisse Sterling, una giovane investigatrice entusiasta, viene assegnata a questo caso sotto la supervisione del leggendario Commissario Keller. Armata di 200 g di chouquettes e di un bellissimo ananas ben piazzato, Clarisse deve destreggiarsi tra le braccia rotte della squadra criminale e gli enigmi contorti per smascherare l'assassino... La missione impossibile è appena cominciata. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un uomo mette a rischio la sua intera vita per cinque ettari di terreno. Espandi ▽
Franck mette a repentaglio il suo benessere, la sua carriera e la sua relazione. La sua passione: 5 ettari di terreno nella regione del Limosino, per i quali ha bisogno di un trattore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il percorso sportivo di un'atleta transgender ipovedente. Espandi ▽
Valentina Petrillo è un'atleta transgender ipovedente. Nel 2019 ha iniziato la sua transazione farmacologica verso il genere femminile. Nel 2021 è stata la prima atleta transgender a partecipare ai Campionati Paralimpici Europei in Polonia. Il film racconta il suo sogno sportivo e la sua battaglia contro l'indifferenza e il pregiudizio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
È il 16 dicembre 1972, 50 anni fa. A Trieste nasce la prima cooperativa sociale del mondo. L'avevano costituita 28 persone: due sociologi, due psicologi, cinque infermieri, un assistente sanitario, due medici e sedici privati che hanno tutti lo stesso indirizzo di residenza: via San Cilino 16, Trieste. Sono internati in ospedale psichiatrico e quindi non hanno diritti civili e politici: non possono votare, contrarre matrimonio, fare testamento. Figurarsi fondare una cooperativa. Così il Tribunale di Trieste rigettava l'istanza di costituzione della cooperativa. Sarebbe stata una lunga marcia attraverso le Istituzioni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un thriller fantascientifico con Morgan Freeman nei panni di un misterioso guru del tech. Espandi ▽
Franklin Fox (Josh Hutcherson) è un giovane blogger che si occupa di salute dopo la tragica morte della sorella gemella per overdose di farmaci. Quando riesce ad intrufolarsi alla conferenza del guru della tecnologia Anton Burrell (Morgan Freeman) e a fermare un attacco contro di lui, la sua vita prenderà una piega completamente diversa. Franklin raccoglie infatti l'anello dell'uomo, un misterioso congegno che gli permette di tornare indietro nel tempo di esattamente 57. Riuscirà ad utilizzare questo potere al meglio, o verrà inevitabilmente corrotto dal potere? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un patchwork di diverse idee che va in pezzi, affascinante solo per chi è appassionato degli esperimenti falliti degli studios. Fantascienza, Avventura, Azione, Drammatico - USA2023. Durata 93 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La ricerca di un nuovo mondo porta alla scoperta di una terra. La nostra. Con Adam Driver e dal produttore Sam Raimi. Espandi ▽
Dopo un incidente catastrofico su un pianeta sconosciuto, il pilota Mills (Adam Driver) scopre subito di essere rimasto bloccato sulla Terra... 65 milioni di anni fa. Con una sola possibilità di salvezza, Mills e l'unica altra sopravvissuta, Koa (Ariana Greenblatt), devono farsi strada attraverso un territorio sconosciuto e pieno di pericolose creature preistoriche in un'epica lotta per la sopravvivenza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La distanza tra Monaco di Baviera e Amburgo è 791 chilometri. Che puoi raggiungere velocemente e comodamente in treno o in aereo, a meno che una tempesta non paralizzi tutti i collegamenti. Come questa sera. Dove Marianne (Iris Berben), Tiana (Nilam Farooq), Susi (Lena Urzendowsky) e Philipp (Ben Münchow) finiscono nel contestatissimo taxi di Josef (Joachim Król). Non si conoscono, ma devono andare tutti ad Amburgo e fare insieme un viaggio notturno. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La serenità di due famiglie in vacanza viene sconvolta dalla crisi dell'adolescente Finn. Espandi ▽
Due famiglie felici, una spiaggia tranquilla e una casa sopra il mare. Potrebbe essere così perfetto. Ma quando l'adolescente Finn ha un crollo, ciò mette in subbuglio non solo l'amicizia tra le famiglie ma anche il rapporto tra i suoi genitori. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film liberamente ispirato al rapimento di Carlo Celadon, il più lungo della storia d'Italia. Espandi ▽
Gennaio 1988. Al ritorno da una festa Paolo Pierobon, figlio di un noto imprenditore vicentino, viene rapito fuori dalla sua abitazione dagli uomini dell'Ndrangheta. Inizia per il ragazzo un incubo che durerà più di 800 giorni vissuti all'interno di spazi angusti e claustrofobici, come un sepolto vivo, tra privazioni, speranze disilluse, umiliazioni. Sullo sfondo la provincia italiana di fine anni '80, le radio private e le feste giovanili, il mondo dell'informazione e quello della politica. Un tuffo nel passato, attraverso la rievocazione di uno dei fenomeni criminali più crudeli mai conosciuti dal nostro Paese, che sconvolse le vite di centinaia di persone rapite e dei loro cari. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'opera inconsueta e affascinante che presenta un amore estremo senza aver paura di indagare il disagio. Drammatico, Erotico - Svizzera2023. Durata 110 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Bigna e Frank sono due persone di personalità diverse. Quando i loro mondi diversi si scontrano, diventano ossessivamente intrecciati in una relazione appassionata. Espandi ▽
In Svizzera, Bigna è una giovane scienziata che conduce studi sulla prevenzione dei terremoti. Tutto nella sua vita sembra improntato al controllo, inclusa la sessualità, che per la ragazza vuol dire incontri organizzati tramite app e che simulano l'aggressione da parte di uomini mascherati. Uno di loro, Frank, fa però breccia nella rigida routine di Bigna e i due decidono di rivedersi nonostante abbiano vite molto diverse. Sarà l'inizio di una frequentazione e poi di una relazione che lascia sorpresi entrambi.
Il regista svizzero Jan Gassmann firma un'opera inconsueta ma affascinante, che guarda all'amore e all'attrazione in chiave molto diversa dagli stereotipi del genere. Invece di mettere l'amore sotto un microscopio, Gassmann lo proietta a distanze siderali e poi lo traccia con un telescopio, cercando qualcosa che perduri.
Fino a che punto può sopravvivere una cosa a cui non sappiamo dare un nome, sembra chiedere Gassmann? La sua idea di storia d'amore è estrema e non ha paura di indagare il disagio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.