antonia cistulli
|
sabato 21 giugno 2025
|
recitazione penosa, etc.
|
|
|
|
Ero un'avida lettrice del fumetto Diabolik e quando ho scoperto che ci sarebbe stata una serie, ero davvero entusiasta. Motivo del mio entusiasmo è perché, da ragazzina era l'unico fumetto che mi interessava davvero. Aggiungo che avevo ragione nel non voler vedere la Serie che si è rivelata decisamente meno che mediocre sotto numerosi punti di vista.
Quello che mi rattrista sempre di più è notare che la nuova leva di attori italiani scompaiono dinanzi alla bravura, le intonazioni, le capacità recitative nonché la passionalità di tanti doppiatori di altissimo livello che parlano per attori importanti da ogni dove: U.
[+]
Ero un'avida lettrice del fumetto Diabolik e quando ho scoperto che ci sarebbe stata una serie, ero davvero entusiasta. Motivo del mio entusiasmo è perché, da ragazzina era l'unico fumetto che mi interessava davvero. Aggiungo che avevo ragione nel non voler vedere la Serie che si è rivelata decisamente meno che mediocre sotto numerosi punti di vista.
Quello che mi rattrista sempre di più è notare che la nuova leva di attori italiani scompaiono dinanzi alla bravura, le intonazioni, le capacità recitative nonché la passionalità di tanti doppiatori di altissimo livello che parlano per attori importanti da ogni dove: U.S.,Francia, Germania, Turchia, etc. Non so cosa stia succedendo ai nuovi attori ma non riesco ad ascoltarli oltre 30 secondi perché si tratta sempre di una recitazine scialba, senz'anima e priva di quella passione e necessaria bravura che fa dimenticare che stanno recitando... e anche molto male.Pronunce e intonazioni poco credibili; frasi buttate di fretta, come se fossero persone che non hanno mai preso lezioni di recitazione e che mancano di quella indispensabile spontaneità e CREDIBILITA' che ogni bravo attore dovrebbe avere.
Infelice anche la scelta di Luca Marinelli, con il picco della vedova esagerato che - come già accennato da altro partecipante - lo assimila molto a Dracula, piuttosto che a Diabolik, personaggio decisamente avvenente dal fascino quasi irresistibile e perverso di un criminale intrigante quanto diabiolico. Mentre la grinta, l'astuzia ineguagliabile di questo criminale geniale "brilla" come un diamante nel fumetto, nella serie è una specie di povero vetro opaco il cui luccicchio viene del tutto smorzato e appannato da una fisicità poco consona e da una marcata assenza di carisma che si spegne ogni qualvolta apre bocca e non riesce a comunicare con uno sguardo magnetico e ipnotico che ha fatto di Diabolik uno dei personaggi più famosi dei fumetti.
Preferirei neanche pronunciarmi sulla recitazione inqualificabile della Bellucci che ho trovato quasi amorfa, con un accento pseudo-francese che, in tutta sincerità, le sta meglio di quando parla l'italiano, dato che la pronuncia italiana è decisamente affettata, con intonazioni che mancano totalmente di quella spiccata personalità ed espressività fondamentali per riuscire a trasmettere emozioni e a comunicare efficacemente sentimenti, stati d'animo, etc. Espressività ZERO e mentre tutti osannano Miriam Leone, sarebbe certamente più gradito che ci si concentrasse sulle sue capacità come attrice, piuttosto che focalizzarsi esclusivemente sulla sua fisicità - innegabilmente una donna avvenenente - di cui è pieno il firmamento del cinema, nonché l'intero pianeta... tuttavia, se vado all'opera, è perché mi interessa il talento dei vari cantanti e stesso dicasi per il teatro, il balletto o qualsias altra forma d'arte e non perché i protagonisti sono attraenti, etc.: di bellezza maschile e femminile ne è pieno l'universo del cinema nonché il mondo intero... dato che a me interessa unicamente il talento, quello vero, per intenderci, così come l'antica e onorabile arte dell'AUTENTICA RECITAZIONE, di cui l'Italia - a suo tempo - è stata grande protagonista, tale da far amare capolavori come "La Strada", "La Ciociara", "C'era una volta l'America", "La Dolce Vita", etc., etc., etc. a livello internazionale. Non so cosa insegnano nelle attuali scuole di recitazione, ma signori miei, cercate di capire perché gli italiani preferiscono guardarsi le Serie delle Soap Opera turche nonché film che provengono dagli U.S., dalla Francia, dalla Germania e così via, purché noin siano italiani!!! Che gran peccato!!!!!!!!!!!!!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a antonia cistulli »
[ - ] lascia un commento a antonia cistulli »
|
|
d'accordo? |
|
christalball
|
venerdì 17 gennaio 2025
|
il re del terrore
|
|
|
|
Da lettrice appassionata di Diabolik direi un piccolo capolavoro, perch? ricrea le stesse atmosfere del mitico personaggio, unendo la bravura del cast all?accuratezza della scenografia. Il personaggio pi? riuscito senza dubbio ? Eva Kant, senza nulla togliere allo stesso Diabolik, difficilissimo da interpretare nella sua fredda risolutezza. Un vero viaggio nel tempo dentro al celebre fumetto tascabile. Bravissimi!
|
|
[+] lascia un commento a christalball »
[ - ] lascia un commento a christalball »
|
|
d'accordo? |
|
rosmersholm
|
domenica 28 aprile 2024
|
terribile
|
|
|
|
Molto peggio della più nefasta aspettativa. Totale incapacità di realizzazione ed anche di maneggiare il minimo di scelte estetiche coerenti. Inconcepibile poi che, non contenti, in Rai ne abbiano realizzati altri due con questi due registi incapaci. Marinelli ne esce a pezzi, col ridicolo toupet e lo sguardo catatonico che vorrebbe essere seducente. La fotografia poi, se possibile, è la cosa peggiore: riesce a far rivalutare le più mediocri fiction televisive. Questo film è la cartina di tornasole di quanto il cinema italiano sia decaduto...
|
|
[+] lascia un commento a rosmersholm »
[ - ] lascia un commento a rosmersholm »
|
|
d'accordo? |
|
jeanclaude17
|
domenica 28 aprile 2024
|
pessimo, mal recitato, involontariamente comico
|
|
|
|
Non ho voluto fidarmi dei molti giudizi negativi e quindi l'ho guardato gettando alle ortiche due ore della mia vita, che dire, era dai tempi di "Sapore di mare" che non mi capitava di assistere ad una recitazione di livello così infimo amatoriale degno forse di una recita scolastica, il fenomeno è stato talmente generalizzato che perfino Mastandrea che è attore di lungo corso pareva uno alle prime armi, il protagonista interpretato da Luca Marinelli è espressivo come la porta del mio garage, l'unica a salvarsi parzialmente è stata Miriam Leone, un po' poco! Vogliamo poi parlare della trama che definire ridicola è riduttivo, il fatto poi che Diabolik avesse una moglie non ha giustificazioni tranne il fatto che la produzione abbia voluto trovare a tutti i costi un ruolo a Serena Rossi la cui presenza nel cast non avrebbe altrimenti avuto motivo di essere, poi situazioni inverosimili a go-go tipo quella (spoiler) di Diabolik che con il solo battito di ciglia riesce a comunicare ad Eva Kant una serie di istruzioni che sarebbe stato necessario un Bignami per contenerle tutte, insomma.
[+]
Non ho voluto fidarmi dei molti giudizi negativi e quindi l'ho guardato gettando alle ortiche due ore della mia vita, che dire, era dai tempi di "Sapore di mare" che non mi capitava di assistere ad una recitazione di livello così infimo amatoriale degno forse di una recita scolastica, il fenomeno è stato talmente generalizzato che perfino Mastandrea che è attore di lungo corso pareva uno alle prime armi, il protagonista interpretato da Luca Marinelli è espressivo come la porta del mio garage, l'unica a salvarsi parzialmente è stata Miriam Leone, un po' poco! Vogliamo poi parlare della trama che definire ridicola è riduttivo, il fatto poi che Diabolik avesse una moglie non ha giustificazioni tranne il fatto che la produzione abbia voluto trovare a tutti i costi un ruolo a Serena Rossi la cui presenza nel cast non avrebbe altrimenti avuto motivo di essere, poi situazioni inverosimili a go-go tipo quella (spoiler) di Diabolik che con il solo battito di ciglia riesce a comunicare ad Eva Kant una serie di istruzioni che sarebbe stato necessario un Bignami per contenerle tutte, insomma... una vera boiata, pertanto il mio consiglio spassionato è di preferire una bella passeggiata, la lettura di un buon libro, una partita a tennis, perfino pulire casa, ma fate altro e non sprecate due ore di vita come ho fatto (ahimè) io.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a jeanclaude17 »
[ - ] lascia un commento a jeanclaude17 »
|
|
d'accordo? |
|
carlo
|
sabato 27 aprile 2024
|
mah!
|
|
|
|
A parte il viso di Diabolik che è lontano mille miglia dai disegni delle Giussani,dalle prime battute cascano le braccia.Recitazione generale nello stile fiction italiano,vale a dire zero.Passabile la trama, ma questa interpretazione del re del terrore mi ha ricordato molto il mimo in calzamaglia nera di Zelig, comprese le espressioni e i movimenti robotizzati
.Almeno il mimo faceva ridere,questo piangere
|
|
[+] lascia un commento a carlo »
[ - ] lascia un commento a carlo »
|
|
d'accordo? |
|
etherchild
|
venerdì 8 dicembre 2023
|
scandaloso! purtroppo in senso negativo...
|
|
|
|
Premetto che ho amato Song'e'napule dei Manetti Bros così come il loro lavoro con il personaggio di Coliandro. Già con Ammore e Malavita che ho comunque mediamente apprezzato ho percepito qualcosa che non mi andava a genio. Un qualcosa di indefinito ma che potrebbe sintetizzarsi in una certa ridondanza ed un fine a se stesso non piacevole, anzi quasi fastidioso. Ho aspettato molto prima di vedere Diabolik. Beh, sono rimasto, anzi siamo rimasti in due esterrefatti. I dialoghi erano così patetici e mal scritti da risultare involontariamente ridicoli e comici. E già all'inizio il timore è che non fosse fatto apposta. Non so se si volesse seguire una sorta di registro fumettistico anni 60 ma non regge, è un fallimento.
[+]
Premetto che ho amato Song'e'napule dei Manetti Bros così come il loro lavoro con il personaggio di Coliandro. Già con Ammore e Malavita che ho comunque mediamente apprezzato ho percepito qualcosa che non mi andava a genio. Un qualcosa di indefinito ma che potrebbe sintetizzarsi in una certa ridondanza ed un fine a se stesso non piacevole, anzi quasi fastidioso. Ho aspettato molto prima di vedere Diabolik. Beh, sono rimasto, anzi siamo rimasti in due esterrefatti. I dialoghi erano così patetici e mal scritti da risultare involontariamente ridicoli e comici. E già all'inizio il timore è che non fosse fatto apposta. Non so se si volesse seguire una sorta di registro fumettistico anni 60 ma non regge, è un fallimento. Il film non si regge, e si segue a stento per quanto è banale e vuoto, vacuo. Non c'è alcun interesse per alcun personaggio e Diabolik sembra una macchietta, o una satira involontaria. Resto senza parole perché nonostante questa delusione cocente si percepisce l'impegno nella messinscena ma tutto è sprecato e,.cosa rara, non sono riuscito a superare la mezz'ora di visione. Non c'era alcun interesse nel procedere a vedere questa farsa involontaria...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a etherchild »
[ - ] lascia un commento a etherchild »
|
|
d'accordo? |
|
manolo marcen�
|
venerdì 24 marzo 2023
|
scrittura dialoghi pessima recitazzione anche.
|
|
|
|
Sono scioccato nel non leggere commenti riguardo i dialoghi e la recitazione.
Non voglio prendermela con gli attori, che chi fa cinema sa bene che senza un'adeguata reggia e con un copione scritto con i piedi...gi attori non hanno avuto vita facile sul set.
Ma siamo nel 2022 ( data di uscita del film) e ancora dobbiamo spiegare con i dialoghi quello che é giá visibile a schermo? e ancora dobbiamo soffermarci su smancerie e romanticismo da quattro soldi.
Spessore dei personaggi ZERO!
per finire una stella non vuol dire "film decisamente mediocre" ma film brutto, scritto male, diretto peggio!
[+] parole sante
(di etherchild)
[ - ] parole sante
|
|
[+] lascia un commento a manolo marcen� »
[ - ] lascia un commento a manolo marcen� »
|
|
d'accordo? |
|
mar59
|
lunedì 21 novembre 2022
|
diabolik 2021
|
|
|
|
Ho visto il film incuriosito, sono rimasto senza parole, recitazione scarsa, trama praticamente inesistente, ambientazione totalmente sbagliata in una Milano riconoscibilissima, lungo le strade non c'è parcheggiata una macchina francese, ma Diabolik non agisce in Francia???? Le auto della Polizia delle Lancia Flavia???? Campanilisti come sono i francesi? I cartelli tutti scritti in italiano, "Banca Centrale di Clerville""Agenzia di viaggi" Luca Marinelli un improbabile Diabolik, con un naso che se dice di no a tavola sparecchia, Ginko, con una accento marcatamente romano, ci mancava che dicesse " Ao sto cazzo de Diabolikke sta sempre a rubbà" L'unica nota diciamo positiva la leggera somiglianza di Miriam Leone a Eva Kant, ma devi aver la vista annebbiata.
[+]
Ho visto il film incuriosito, sono rimasto senza parole, recitazione scarsa, trama praticamente inesistente, ambientazione totalmente sbagliata in una Milano riconoscibilissima, lungo le strade non c'è parcheggiata una macchina francese, ma Diabolik non agisce in Francia???? Le auto della Polizia delle Lancia Flavia???? Campanilisti come sono i francesi? I cartelli tutti scritti in italiano, "Banca Centrale di Clerville""Agenzia di viaggi" Luca Marinelli un improbabile Diabolik, con un naso che se dice di no a tavola sparecchia, Ginko, con una accento marcatamente romano, ci mancava che dicesse " Ao sto cazzo de Diabolikke sta sempre a rubbà" L'unica nota diciamo positiva la leggera somiglianza di Miriam Leone a Eva Kant, ma devi aver la vista annebbiata. I poliziotti francesi con l'accento emiliano poi è stata la cigliegina sulla torta. Deluso, i film devono essere fatti bene e con dovizia di particolari, altrimenti diventano filmetti di serie B e fate anche il secondo ???????????????
[-]
[+] scrittura dialoghi pessima recitazzione anche.
(di manolo marcen�)
[ - ] scrittura dialoghi pessima recitazzione anche.
|
|
[+] lascia un commento a mar59 »
[ - ] lascia un commento a mar59 »
|
|
d'accordo? |
|
claudio
|
domenica 20 novembre 2022
|
un occasione mancata
|
|
|
|
Sarà un film che avrà voluto ispirarsi e rispettare il fumetto ma per come è stato realizzato non riesce a farsi apprezzare, sia per i dialoghi che per la recitazione. Ci sono scene e dialoghi veramente penosi, compresa l'interpretazione di vari attori.
Ho fatto parecchia fatica a non uscire prima della fine.
Non mi sembra questo il tipo di film che può far riportare il pubblico al cinema.
|
|
[+] lascia un commento a claudio »
[ - ] lascia un commento a claudio »
|
|
d'accordo? |
|
claudio
|
domenica 20 novembre 2022
|
un occasione mancata
|
|
|
|
Sarà un film che avrà voluto ispirarsi e rispettare il fumetto ma per come è stato realizzato non riesce a farsi apprezzare, sia per i dialoghi che per la recitazione. Ci sono scene e dialoghi veramente penosi, compresa l'interpretazione di vari attori.
Ho fatto parecchia fatica a non uscire prima della fine.
Non mi sembra questo il tipo di film che può far riportare il pubblico al cinema.
|
|
[+] lascia un commento a claudio »
[ - ] lascia un commento a claudio »
|
|
d'accordo? |
|
|