massa11
|
martedì 21 dicembre 2021
|
solo un aggettivo lo descrive, straziante
|
|
|
|
Come ho letto già in altri commenti purtroppo non è possibile dare voti inferiori all'1.
Francamente il voto che lo descrive meglio è -5.
Penso che se dei ragazzini si fossero messi un pomeriggio a registrare dei video col cellulare sarebbe venuto fuori qualcosa di meglio.
Salvo unicamente le atmosfere e i paesaggi, non certo merito dello staff.
Recitazione imbarazzante, ho provato profonda pena e inadeguatezza per il cinema italiano a seguito di questo film.
Dopo i primi 10 minuti non vedevo l'ora finisse e desideravo solo abbandonare la sala, purtoppo invece lo strazio si è protratto incredibilmente a lungo.
Le scene romantiche prevedevano baci dati sul mento, credo nemmeno alla recita dell'asilo si scenda tanto in basso.
[+]
Come ho letto già in altri commenti purtroppo non è possibile dare voti inferiori all'1.
Francamente il voto che lo descrive meglio è -5.
Penso che se dei ragazzini si fossero messi un pomeriggio a registrare dei video col cellulare sarebbe venuto fuori qualcosa di meglio.
Salvo unicamente le atmosfere e i paesaggi, non certo merito dello staff.
Recitazione imbarazzante, ho provato profonda pena e inadeguatezza per il cinema italiano a seguito di questo film.
Dopo i primi 10 minuti non vedevo l'ora finisse e desideravo solo abbandonare la sala, purtoppo invece lo strazio si è protratto incredibilmente a lungo.
Le scene romantiche prevedevano baci dati sul mento, credo nemmeno alla recita dell'asilo si scenda tanto in basso.
Consiglierei di cambiare mestiere al 98% degli attori coinvolti, salvo parzialmente solo Miriam Leone e Valerio Mastandrea.
Nel complesso lo consiglio vivamente a chi soffre di stitichezza nella forma più acuta che possa esistere.
Saluti
[-]
[+] non mi piace essere cattivo con chi lavora...
(di roberto)
[ - ] non mi piace essere cattivo con chi lavora...
|
|
[+] lascia un commento a massa11 »
[ - ] lascia un commento a massa11 »
|
|
d'accordo? |
|
bazurlone
|
martedì 21 dicembre 2021
|
fedele al fumetto
|
|
|
|
Per chi come me da ragazzo non perdeva un albo del fumetto, qui lo ritroverà in toto, perchè il film ha un taglio estremamente fumettistico: dialoghi sospesi, tempi lenti, espressioni accentuate. Il lavoro dei Manetti Bros è rispettosissimo dei personaggi, delle atmosfere e degli ambienti. La fotografia è accurata, le locations estremamente ricercate (Milano, Bologna e Trieste). Qui la vera protagonista è Eva Kant (una bravissima Miriam Leone) anche perchè il film è tratto dal fumetto n. 3 in cui si narra dell'incontro tra i 2 protagonisti. Sono molto incuriosito da come evolverà la storia visto che sono già in lavorazione 2 sequel.
[+]
Per chi come me da ragazzo non perdeva un albo del fumetto, qui lo ritroverà in toto, perchè il film ha un taglio estremamente fumettistico: dialoghi sospesi, tempi lenti, espressioni accentuate. Il lavoro dei Manetti Bros è rispettosissimo dei personaggi, delle atmosfere e degli ambienti. La fotografia è accurata, le locations estremamente ricercate (Milano, Bologna e Trieste). Qui la vera protagonista è Eva Kant (una bravissima Miriam Leone) anche perchè il film è tratto dal fumetto n. 3 in cui si narra dell'incontro tra i 2 protagonisti. Sono molto incuriosito da come evolverà la storia visto che sono già in lavorazione 2 sequel. Lo consiglio assolutamente.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a bazurlone »
[ - ] lascia un commento a bazurlone »
|
|
d'accordo? |
|
maracaibo
|
lunedì 20 dicembre 2021
|
i film sui fumetti li sanno fare solo in america
|
|
|
|
le intenzioni c'erano tutte... la fotografia è da sceneggiato televisivo svilisce qualsiasi ricostruzione degli anni 60 e ristituisce una falsa realtà in cui tutto sembra artificioso.
Marinelli ha l'occhio assassino ma non basta! Diabolik è un magnifico uomo e non puoi rappesentarlo come un ominicchio. Al contrario Miriam Leone è la più perfetta delle Eva. Ginko invece il rivale senza grinta.
Peccato! . Aspettiamo che la Marvel acquisti il personaggio ...ma senza edulcolarlo per bimbi americani deficenti !!!!
|
|
[+] lascia un commento a maracaibo »
[ - ] lascia un commento a maracaibo »
|
|
d'accordo? |
|
denis93
|
lunedì 20 dicembre 2021
|
viaggio nella clerville anni ‘60
|
|
|
|
Film a mio avviso bellissimo e soprattutto fedele al 100% al fumetto. Ambientazioni, storia, caratterizzazione dei personaggi e l'intepretazione stessa, sono di alto livello. Senza inseguire "americanate" in stile Marvel. Diabolik è questo. Grazie a chi ha reso possobile tutto ció. Andate a vederlo! Viva il cinema italiano, via il Re del terrore!
|
|
[+] lascia un commento a denis93 »
[ - ] lascia un commento a denis93 »
|
|
d'accordo? |
|
thomas
|
lunedì 20 dicembre 2021
|
eva kant 3 - diabolik 1
|
|
|
|
Sgombriamo subito il campo da un equivoco: è Eva Kant la vera protagonista del film, Diabolik è la spalla. È Eva che permea della sua persona tutta la storia muovendosi sinuosa tra gli invitati delle feste a Courmayeur, respingendo algida le goffe avances del viceministro, attirando Diabolik nella sua stanza e seducendolo, salvandogli coraggiosamente la vita, gettando nel profondo del mare il proprio passato e, così, proiettandosi ineluttabilmente avanti. E i Manetti Bros valorizzano la notevole prova recitativa di Miriam Leone con primissimi piani, indugiando sul corpo, sul viso, spesso sugli occhi, quasi a voler penetrare nella corazza della sua anima. Luca Marinelli invece è un Diabolik non in perfetta parte e perde il confronto perché ha uno sguardo naturalmente dolce: il suo tentativo di "incattivirsi" con la fissità delle espressioni non gli giova in quanto toglie spessore al personaggio che interpreta e rischia di farlo deragliare in una monodimensionalità legnosa.
[+]
Sgombriamo subito il campo da un equivoco: è Eva Kant la vera protagonista del film, Diabolik è la spalla. È Eva che permea della sua persona tutta la storia muovendosi sinuosa tra gli invitati delle feste a Courmayeur, respingendo algida le goffe avances del viceministro, attirando Diabolik nella sua stanza e seducendolo, salvandogli coraggiosamente la vita, gettando nel profondo del mare il proprio passato e, così, proiettandosi ineluttabilmente avanti. E i Manetti Bros valorizzano la notevole prova recitativa di Miriam Leone con primissimi piani, indugiando sul corpo, sul viso, spesso sugli occhi, quasi a voler penetrare nella corazza della sua anima. Luca Marinelli invece è un Diabolik non in perfetta parte e perde il confronto perché ha uno sguardo naturalmente dolce: il suo tentativo di "incattivirsi" con la fissità delle espressioni non gli giova in quanto toglie spessore al personaggio che interpreta e rischia di farlo deragliare in una monodimensionalità legnosa. La storia invece funziona eccome: dopo una prima parte più arrancante nella trama e soprattutto nella qualità della recitazione dei personaggi di contorno (in alcuni casi stranamente inadeguata, quasi da sceneggiato televisivo anni '60), col passare dei minuti sale però di livello e con essa aumentano i virtuosismi alla regia dei Manetti, fino al colpo in banca, rappresentato con un senso del ritmo eccellente. Ingegnosità della rapina e concatenarsi degli eventi esterni si legano alla perfezione e l'ultima mezz'ora del film da sola vale il biglietto. "Diabolik" quindi è un bel prodotto italiano, capace di raccontare senza essere superficiale, idoneo a coniugare azione ed approfondimento psicologico, in grado di divertire senza cercare a tutti i costi l'adrenalina delle scene d'azione fini a se stesse. Mettere su pellicola i personaggi dei fumetti è complicato e indubbiamente non tutto funziona alla perfezione, ma i Manetti Bros confezionano un'opera che, se pure porta il nome di un uomo, ha il grande merito di regalare un intenso ritratto di donna
[-]
[+] il titolo doveva essere "eva e quell''altro!"
(di bobrocker)
[ - ] il titolo doveva essere "eva e quell''altro!"
|
|
[+] lascia un commento a thomas »
[ - ] lascia un commento a thomas »
|
|
d'accordo? |
|
maria luisa
|
lunedì 20 dicembre 2021
|
imbarazzo
|
|
|
|
Questo film ha deluso come non mai, gli appassionati di questo storico fumetto che da 60 anni è amato da un pubblico affascinato dal disegno e dalla narrazione. Scelta del cast assolutamente errata, malgrado sia denso di attori di comprovata capacità, ma che non erano a fuoco e mai avrebbero potuto esserlo. La sceneggiatura scadente e scarna, la narrazione minima, i dialoghi imbarazzanti .....Un cattivo fotoromanzo più che un film.Il fumetto ha il compito ad ogni episodio di catturare il lettore in 15 minuti Una riduzione cinematografica deve avere tempi e narrazione molto diversi e deve profilare ogni personaggio attingendo alla intera produzione fumettistica. In sala la delusione e il malumore erano così evidenti.
[+]
Questo film ha deluso come non mai, gli appassionati di questo storico fumetto che da 60 anni è amato da un pubblico affascinato dal disegno e dalla narrazione. Scelta del cast assolutamente errata, malgrado sia denso di attori di comprovata capacità, ma che non erano a fuoco e mai avrebbero potuto esserlo. La sceneggiatura scadente e scarna, la narrazione minima, i dialoghi imbarazzanti .....Un cattivo fotoromanzo più che un film.Il fumetto ha il compito ad ogni episodio di catturare il lettore in 15 minuti Una riduzione cinematografica deve avere tempi e narrazione molto diversi e deve profilare ogni personaggio attingendo alla intera produzione fumettistica. In sala la delusione e il malumore erano così evidenti. Come hanno potuto produrre un prodotto approssimativo e BRUTTO in ogni sua parte....anche la fotografia e la musica,non adatto neanche alla tv figuriamoci al Cinema. Hanno mortificato attori capacissimi e offeso un pubblico di appassionati .
[-]
|
|
[+] lascia un commento a maria luisa »
[ - ] lascia un commento a maria luisa »
|
|
d'accordo? |
|
ambiguo pilota
|
lunedì 20 dicembre 2021
|
diabolico
|
|
|
|
Premetto di essere ignorante come critico, premetto anche di non essere un amante dei fumetti di Diabolik e di essere andato al cinema senza troppe aspettative, ma la trasposizione cinematografica mi ha convinto ancora meno di quello che pensavo. Marinelli soprattutto mi pare non abbia fisicamente proprio niente a che fare con il personaggio originale delle sorelle Giussani e con quella attaccatura di capelli è decisamente ridicolo (giuro che non sono stato l'unico in sala a cui è scappata una risatina). Per quanto riguarda la recitazione un pezzo di legno si sarebbe comportato meglio, e poi sempre la stessa espressione e sempre lo stesso tono di voce, un sonno... (questo non posso giurarlo ma non credo di essere stato l'unico ad aver sofferto l'effetto soporifero del gas).
[+]
Premetto di essere ignorante come critico, premetto anche di non essere un amante dei fumetti di Diabolik e di essere andato al cinema senza troppe aspettative, ma la trasposizione cinematografica mi ha convinto ancora meno di quello che pensavo. Marinelli soprattutto mi pare non abbia fisicamente proprio niente a che fare con il personaggio originale delle sorelle Giussani e con quella attaccatura di capelli è decisamente ridicolo (giuro che non sono stato l'unico in sala a cui è scappata una risatina). Per quanto riguarda la recitazione un pezzo di legno si sarebbe comportato meglio, e poi sempre la stessa espressione e sempre lo stesso tono di voce, un sonno... (questo non posso giurarlo ma non credo di essere stato l'unico ad aver sofferto l'effetto soporifero del gas). Si salvano forse le ambientazioni d'epoca, ben fatte, unico merito secondo me nell'aver voluto rispettare ostinatamente l'originale. E quindi, non avendo apprezzato neanche il fumetto vi chiederete: "ma perchè andare a vederlo allora?"... purtroppo alla TV non c'era niente quella sera. Scusate lo sfogo. Saluti.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ambiguo pilota »
[ - ] lascia un commento a ambiguo pilota »
|
|
d'accordo? |
|
stefano musacchio
|
domenica 19 dicembre 2021
|
penoso
|
|
|
|
Se esistessero stellette negative, ne meriterebbe meno cinque. Il livello della recitazione è cosi basso che definirlo dilettantesco sarebbe un'offesa nei confronti dei dilettanti che, seppur non dotati di talento, almeno ci mettono impegno. Qui non c'è nemmeno quello. La sceneggiatura oscilla fra il noioso e il ridicolo. La colonna sonora è costituita da canzoncine infantili. Il colpo di grazia arriva nei titoli di coda, quando scoprirete che questa cagata la avete pagata voi, con i soldi del canone Rai. Uno dei film più penosi mai realizzati nella storia del cinema.
[+] imbarazzo
(di maria luisa)
[ - ] imbarazzo
|
|
[+] lascia un commento a stefano musacchio »
[ - ] lascia un commento a stefano musacchio »
|
|
d'accordo? |
|
alesimoni
|
domenica 19 dicembre 2021
|
non seduce
|
|
|
|
Prodotto tecnicamente ineccepibile, ambientazioni,scenografie e costumi fatti benissimo. In generale però Diabolik non è né seducente né attraente come ci si aspetta da ogni eroe dei fumetti. Il personaggio forse non è scritto benissimo, ma la recitazione di Marinelli è veramente "cacatonica" come ha detto qualche critico. Sicuramente la sua peggiore interpretazione a mia memoria. Anche Mastandrea, non in parte, sembra molto distante dal personaggio. Unica nota positiva, la Eva Kant di Miriam Leone: lei sì seducente, ammaliante, intelligente: la vera regina del film.
|
|
[+] lascia un commento a alesimoni »
[ - ] lascia un commento a alesimoni »
|
|
d'accordo? |
|
dana scully
|
domenica 19 dicembre 2021
|
per me è no
|
|
|
|
Recitazione imbarazzante da parte di tutti, va bene che parliamo di un fumetto però... Noioso. Marinelli inespressivo, lui che è uno degli attori migliori in circolazione. Leone che vabbè, fa la strafiga e finisce lì. Mastandrea anche lui, dio bono, un'espressione che una non riesce a tirarla fuori. Che delusione.
|
|
[+] lascia un commento a dana scully »
[ - ] lascia un commento a dana scully »
|
|
d'accordo? |
|
|