klaatu
|
sabato 7 maggio 2022
|
imbarazzo
|
|
|
|
Dopo aver atteso per anni la realizzazione di un film adeguato ad un personaggio cosi' centrale nella mitologia del fumetto italiano come Diabolik, le aspettative erano forse piu' alte del consentito.
Di conseguenza la mediocrita' del prodotto mi ha decisamente spiazzato.
Sceneggiatura, regia, fotografia, scenografia e casting, esprimono il livello piu' basso che ci si possa aspettare da un prodotto di fiction nostrana low budget, da rasentare la Soap.
Anzi, mi permetto di dire che in certi momenti la qualita' del prodotto e' talmente miserrima, da sembrare piu' la parodia di un prodotto televisivo di bassa qualita'. Se qualcuno ricorda la prima serie di Boris, nella quale viene mostrata la serie precedente dello stesso regista, Capri, se non ricordo male, capisce cosa intendo.
[+]
Dopo aver atteso per anni la realizzazione di un film adeguato ad un personaggio cosi' centrale nella mitologia del fumetto italiano come Diabolik, le aspettative erano forse piu' alte del consentito.
Di conseguenza la mediocrita' del prodotto mi ha decisamente spiazzato.
Sceneggiatura, regia, fotografia, scenografia e casting, esprimono il livello piu' basso che ci si possa aspettare da un prodotto di fiction nostrana low budget, da rasentare la Soap.
Anzi, mi permetto di dire che in certi momenti la qualita' del prodotto e' talmente miserrima, da sembrare piu' la parodia di un prodotto televisivo di bassa qualita'. Se qualcuno ricorda la prima serie di Boris, nella quale viene mostrata la serie precedente dello stesso regista, Capri, se non ricordo male, capisce cosa intendo.
Complimenti, non vedevo da anni un prodotto del genere; spiazzante, imbarazzante, mediocre in maniera surreale.
Quello che forse intristisce di piu', e' la visione di ottimi attori, Valerio Mastrandrea su tutti, in una condizione di imbarazzo a dir poco deprimente. Sono certo che molti di loro ricorderanno questo progetto nei loro incubi peggiori.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a klaatu »
[ - ] lascia un commento a klaatu »
|
|
d'accordo? |
|
meluccia
|
sabato 7 maggio 2022
|
film mediocre
|
|
|
|
Il mio fumetto preferito e so tutto sin dal primo episodio. Il film purtroppo non mi è piaciuto perché non rispecchia assolutamente ne' il carattere, ne' l'atteggiamento, ne' la voce è nemmeno l'interpretazione del grande criminale. Ginko senza Altea rimane scialbo e senza mordente. Eva, l'unica che potrebbe un po' somigliare alla vera. Ma la cosa che mi sorprende è perché fare un film e non la SERIE! Non si può immaginare un solo episodio perché non si è detto nulla.
|
|
[+] lascia un commento a meluccia »
[ - ] lascia un commento a meluccia »
|
|
d'accordo? |
|
gian luca
|
giovedì 5 maggio 2022
|
il film è scarico, lamusica di agnelli bellissima.
|
|
|
|
Capisco la lettura pedissequa del fumetto, anche le inquadrature, i PPP sul dettaglio degli occhi tipico del fumetto, con gli occhi illuminati alla Sergei Eisenstein. Insomma niente di nuovo sotto il sole; cannata di brutto l'interpretazione di Diabolik ed anche Eva Kant che si salva per la sua bellezza. Tempi, dinamica della ripresa, montaggio anni '60 chiaramente voluto ma che non funziona più quando l'occhio è abituato ad uno standard contemporaneo. Non credo che sia la via giusta quella di fare un remake di Diabolic come se lo girasse Fellini, a questo punto gira in Bianco e Nero, ha più senso.
[+]
Capisco la lettura pedissequa del fumetto, anche le inquadrature, i PPP sul dettaglio degli occhi tipico del fumetto, con gli occhi illuminati alla Sergei Eisenstein. Insomma niente di nuovo sotto il sole; cannata di brutto l'interpretazione di Diabolik ed anche Eva Kant che si salva per la sua bellezza. Tempi, dinamica della ripresa, montaggio anni '60 chiaramente voluto ma che non funziona più quando l'occhio è abituato ad uno standard contemporaneo. Non credo che sia la via giusta quella di fare un remake di Diabolic come se lo girasse Fellini, a questo punto gira in Bianco e Nero, ha più senso. Neanche quando sogno sono così lento, l'ho dovuto guardare in 4 tempi diversi..quando si dice che "ti attacca allo schermo". Cosa salvare di tutto ciò? La scenografia forse, le location sicuramente, i costumi...anche se a volte sono un po' sciatti (vi ricordo che c'è un'impronta molto francese nel fumetto (...io lo avrei girato in Francia). Io sono per la riscrittura, per l'interpretazione capisco che se usi delle auto d'epoca non puoi fare grandi inseguimenti, ma ci manca solo che Diabolik scenda a fare la pipì in corsa...tutto lentissimo. Molto interessante la ricostruzione degli ambienti, dei campi lunghi in città, a parte quelle mascherature delle insegne dell'hotel inguardabili, per il resto c'è questa assenza di vita nelle strade sempre deserte tipiche degli anni '60 che intristiscono il livello del film. Il commento musicale dovrebbe servire a coinvolgere emotivamente lo spettatore ci sono momenti interminabili di dialogo senza colonna sonora. Poco uso del campo e controcampo ma nell'insieme c'è stato uno sforzo per ricostruire il rifugio di Diabolik degno di nota. L'uso dei baffi finti è abnorme, una cosa inguardabile. Promosso a pieni voti Manuel Agnelli, l'unica cosa che mi è veramente piaciuta, la sua musica.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a gian luca »
[ - ] lascia un commento a gian luca »
|
|
d'accordo? |
|
gian luca
|
giovedì 5 maggio 2022
|
scarico e banale. grande manuel agnelli!!!
|
|
|
|
Francamente mi aspettavo qualcosina in più. Un film banale prevedibile e lentissimo con dialoghi improbabili sembra veramente girato negli anni '60 forse l'intenzione era questa. Completamente privo di suspence o di colpi di scena, un film che rotola su se stesso, devi proprio impegnarti per vederlo. Buona la figua dell'ispettore Ginko pensate che si accende anche la pipa ...una volta. Manca completamente la dinamica nel montaggio e la fotografia è scarica, diafana che è adatta ad un film d'essai. Trovo che l'insieme proprio non funzioni secondo me. Ma capisco la lettura pedissequa del fumetto, anche le inquadrature, i PPP sul dettaglio degli occhi tipico del fumetto, con gli occhi illuminati alla Sergei Eisenstein.
[+]
Francamente mi aspettavo qualcosina in più. Un film banale prevedibile e lentissimo con dialoghi improbabili sembra veramente girato negli anni '60 forse l'intenzione era questa. Completamente privo di suspence o di colpi di scena, un film che rotola su se stesso, devi proprio impegnarti per vederlo. Buona la figua dell'ispettore Ginko pensate che si accende anche la pipa ...una volta. Manca completamente la dinamica nel montaggio e la fotografia è scarica, diafana che è adatta ad un film d'essai. Trovo che l'insieme proprio non funzioni secondo me. Ma capisco la lettura pedissequa del fumetto, anche le inquadrature, i PPP sul dettaglio degli occhi tipico del fumetto, con gli occhi illuminati alla Sergei Eisenstein. Insomma niente di nuovo sotto il sole; cannata di brutto l'interpretazione di Diabolik ed anche Eva Kant che si salva per la sua bellezza. Tempi, dinamica della ripresa, montaggio anni '60 chiaramente voluto ma che non funziona più quando l'occhio è abituato ad uno standard contemporaneo. Non credo che sia la via giusta quella di fare un remake di Diabolic come se si lo girasse Fellini, a questo punto gira in Bianco e Nero ha più senso. Neanche quando sogno sono così lento, l'ho dovuto guardare i 4 tempi diversi..quando si dice che "ti attacca allo schermo". Cosa salvare di tutto ciò? La scenografia forse, le location sicuramente, i costumi...a volte sono un po' sciatti (vi ricordo che c'è un'impronta molto francese nel fumetto (...io lo avrei girato in Francia). Io sono per la riscrittura, per l'interpretazione capisco che se usi delle auto d'epoca non puoi fare grandi inseguimenti ma a volte manca solo che Diabolik scenda a fare la pipì in corsa...tutto lentissimo. Molto interessante la ricostruzione degli ambienti, dei campi lunghi in città, a parte quelle mascherature delle insegne dell'hotel inguardabili, per il resto c'è questa assenza di vita nelle strade sempre deserte tipiche degli anni '60 che intristiscono il livello del film. Il commento musicale dovrebbe servire a coinvolgere emotivamente lo spettatore ci sono momenti interminabili di dialogo senza colonna sonora. Poco uso del campo e controcampo ma nell'insieme c'è stato uno sforzo per ricostruire il rifugio di Diabolik deglo di nota. L'uso dei baffi finti è abnorme, una cosa inguardabile. Promosso a pieni voti Manuel Agnelli, l'unica cosa che mi è veramente piaciuta, la sua musica.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a gian luca »
[ - ] lascia un commento a gian luca »
|
|
d'accordo? |
|
no_data
|
giovedì 5 maggio 2022
|
bello
|
|
|
|
La vera trionfatrice è Miriam Leone, che interpreta così bene Eva Kant da ridurre Diabolik quasi a una spalla. Film benissimo diretto, sempre controllato e che non indulge alle atmosfere attuali del cinema italiano (e non solo). Quindi niente scene di sesso e, miracolo, niente parolacce per tuttp il film , cosa che non accadeva dai tempi di Via col Vento.
La storia poi, con le sue poche forzature e illogicità, è però fedele allo spirito del fumetto.
E che si voleva di più?
|
|
[+] lascia un commento a no_data »
[ - ] lascia un commento a no_data »
|
|
d'accordo? |
|
stefano
|
mercoledì 4 maggio 2022
|
cambiare l interprete dì diabolik
|
|
|
|
Sono un fan dagli anni 60/70 di questo fantastico fumetto e la versione del film dei Manetti non mi è dispiaciuta scorre piacevole ed i personaggi sono ben interpretati Eva Ginko il viceministro mi sono piaciuti purtroppo il personaggio principale Diabolik mi ha lasciato perplesso, il fisico è tozzo mentre il quello del fumetto è slanciato ed atletico, gli occhi azzurri mentre in realtà sono neri ed anche come si muove come agisce è compassato niente a che vedere col Diabolik che mi sono sempre immaginato, ho letto che faranno un altro film e mi auguro che il nuovo interprete mi entusiasmi.
|
|
[+] lascia un commento a stefano »
[ - ] lascia un commento a stefano »
|
|
d'accordo? |
|
mya
|
martedì 3 maggio 2022
|
noioso ⭐️
|
|
|
|
Visto visto su Sky che dire? Film noioso e mal fatto, palesemente finto nelle scenografie che lasciano il tempo che trovano, forse e dico forse l'unico personaggio un po' azzeccato è Miriam Leone in Eva Kant ma per il resto un Diabolik statico, un ispettore Ginko fiacco, insomma la realtà dei fumetti è ben altra cosa, mi aspettavo più azione invece è sembrata una soap o un romanzetto da gran d'hotel
|
|
[+] lascia un commento a mya »
[ - ] lascia un commento a mya »
|
|
d'accordo? |
|
|
lunedì 2 maggio 2022
|
senza anima e senza diabolik ii
|
|
|
|
Non solo trovo improprio e ridicolo citare il cinema di Hitchcock ed ipotizzare un qualche contatto, ma il film non riesce neanche a ricreare le atmosfere e la struttura visiva e grafica del fumetto. Il fumetto basa il proprio successo sul fascino del protagonista, ma purtroppo l'attore e' lontano anni luce dall'immaginario seduttivo che il personaggio ha creato nei lettori. Ma il fumetto non e' solo Diabolik ed Eva, trucchi, e Ginko, le sorelle Giussani creano uno mondo definito da uno stile grafico, da dialoghi sempre eleganti, da uno specifico taglio delle vignette, insomma tutti elementi che non si sentono nel trattamento cinematografico. A partel'interpretazione della Leone, mi chiedo se qualcuno (compreso il regista) avesse mai letto il fumetto prima.
[+]
Non solo trovo improprio e ridicolo citare il cinema di Hitchcock ed ipotizzare un qualche contatto, ma il film non riesce neanche a ricreare le atmosfere e la struttura visiva e grafica del fumetto. Il fumetto basa il proprio successo sul fascino del protagonista, ma purtroppo l'attore e' lontano anni luce dall'immaginario seduttivo che il personaggio ha creato nei lettori. Ma il fumetto non e' solo Diabolik ed Eva, trucchi, e Ginko, le sorelle Giussani creano uno mondo definito da uno stile grafico, da dialoghi sempre eleganti, da uno specifico taglio delle vignette, insomma tutti elementi che non si sentono nel trattamento cinematografico. A partel'interpretazione della Leone, mi chiedo se qualcuno (compreso il regista) avesse mai letto il fumetto prima. Per i cultori e' una delusione!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
fabiuz62
|
lunedì 2 maggio 2022
|
un''occasione persa…
|
|
|
|
Dispiace. Poteva essere un film che magari non avrebbe sbancato al botteghino, ma almeno che si sarebbe fatto ricordare volentieri. E invece....Tolta la bellissima e bravissima Miriam Leone, per il resto lascia a desiderare nella sceneggiatura, nei dialoghi, nella recitazione, nelle musiche, nella regia...un po' in tutto, insomma.
il ritmo dei dialoghi completamente sballato; il tono della recitazione sommessa e sempre uguale.
peccato....
|
|
[+] lascia un commento a fabiuz62 »
[ - ] lascia un commento a fabiuz62 »
|
|
d'accordo? |
|
giuseppe
|
domenica 1 maggio 2022
|
eva
|
|
|
|
Esatto, Eva è stata il top come attrice, come recitazione devo dire molto cruda, manca di corposità, oltre a una recitazione molto elementare. Credo che il film tutto sommato non è venuto male, ma credo che non possiamo fare un paragone con i film attuali, dove gli attori non sono notano che non recitano, anche se lo fanno. Mi dispiace che per un film di questo spessore, sono stati scelti attori con profilo basso, a mio avviso, Certo che se dobbiamo pensare che in base al film ambientato in quell'epoca, l'immagine degli attori non poteva che essere quella, ma secondo me non conta l'immagine Ma conta come interprete quel film per quell'epoca. Le commissarie è proprio un livello molto basso di recitazione a me non è piaciuto, Diabolik l'attore non so come definirlo, forse avrei preferito un attore con gli occhi neri, E comunque anche lui come recitazione è molto bassa.
[+]
Esatto, Eva è stata il top come attrice, come recitazione devo dire molto cruda, manca di corposità, oltre a una recitazione molto elementare. Credo che il film tutto sommato non è venuto male, ma credo che non possiamo fare un paragone con i film attuali, dove gli attori non sono notano che non recitano, anche se lo fanno. Mi dispiace che per un film di questo spessore, sono stati scelti attori con profilo basso, a mio avviso, Certo che se dobbiamo pensare che in base al film ambientato in quell'epoca, l'immagine degli attori non poteva che essere quella, ma secondo me non conta l'immagine Ma conta come interprete quel film per quell'epoca. Le commissarie è proprio un livello molto basso di recitazione a me non è piaciuto, Diabolik l'attore non so come definirlo, forse avrei preferito un attore con gli occhi neri, E comunque anche lui come recitazione è molto bassa. La durata del film ci potrebbe anche stare ma comunque ho fatto difficoltà a guardarlo fino alla fine, più che altro mi sembrava di vedere un vecchio film di Batman Robin. Non ho ancora visto il botteghino di questo film ma credo che non abbia avuto degli incassi strepitosi dopo andrò a vedere. Abbiamo degli attori italiani veramente bravi per fare questi tipi di film, e non capisco perché pur di risparmiare, questi sono i risultati. Per concludere il film è stato girato Perfetto quasi, facendo il confronto con i film attuali che si vedono, spero che qualcuno legga questo messaggio cercando di migliorare la nostra cultura italiana sulla recitazione, abbiamo degli attori veramente bravi in Italia talmente bravi, che a volte per recitare scappano via dal nostro paese, E chissà perché dopo i migliori attori sono tutti Italo/Americani.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a giuseppe »
[ - ] lascia un commento a giuseppe »
|
|
d'accordo? |
|
|