Un ragazzo inizia ad esplorare la sua nuova casa nella provincia indiana. Espandi ▽
Il trasferimento dalla città alla campagna e la scomparsa del padre. Nessuno ha spiegato a Dhigu il perché. Per tutta l'estate, il ragazzo esploratore prende nota di ciò che lo circonda. Insieme a Dhigu, il film esplora la sua nuova casa nella provincia indiana. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due uomini decidono di organizzare una truffa ai danni di un potente tenente. Espandi ▽
Nel novembre del 1918, prima dell'Armistizio, Edouard Pericourt, un artista di talento, salva la vita di Albert Maillard, un umile contabile. I due uomini non hanno nulla in comune a parte la loro esperienza di guerra e il loro odio per il tenente Pradelle, il cui ordine per un assurdo attacco finale ha rovinato le loro vite. Tutti e tre hanno messo in atto le loro strategie di sopravvivenza: mentre Pradelle continua a fare fortuna sulla pelle dei morti, Albert ed Edouard, condannati a vivere, organizzano una monumentale truffa... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due attori che rivivono nel dramma parti delle proprie esperienze. Espandi ▽
Dopo una seri di incontri infruttuosi e imbarazzanti con le donne, Ben, un giovane bisessuale, si riaffaccia al mondo gay e sviluppa un'intensa relazione con Sam, un uomo di colore alle prese con ferite profonde. Mentre l'estate avanza e la loro intimità cresce, il passato di Ben viene a galla. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di due donna che affrontano un lungo viaggio in biciletta. Espandi ▽
Il documentario racconta il viaggio in bici di due donne attraverso gli Stati Uniti, dal Canada al Messico, lungo la Great Divide. Un'avventura unica attraverso le zone più remote delle montagne rocciose, tra natura incontaminata e animali selvaggi. Un'impresa epica che le ha portate a percorrere 4.000 km e scalare 60.000 metri e che, giorno dopo giorno, le ha costrette a misurarsi con i propri limiti, con la propria forza e la propria fragilità, la quale ha messo alla prova il loro legame. Perché ogni viaggio in fondo è una storia d'amore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una ragazza si innamora per la prima volta e capisce quanto sia importante emanciparsi dalla famiglia. Espandi ▽
Parigi, 1993. Selma, diciassette anni, vive con la sua famiglia berbera borghese e laica. Quando incontra Julien, un giovane affascinante per cui prova una forte attrazione, si rende conto per la prima volta delle severe regole della sua famiglia patriarcale e di come queste influiscano sulla sua intimità. Mentre l'islamismo assume il controllo del paese di origine e la famiglia si sgretola, Selma scopre quanto sia potente il suo desiderio e il suo bisogno di resistere e combattere. Traendo forza dalla sua gente, inizia un percorso che le farà capire cosa significhi diventare una donna libera. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Cindy deve rinunciare alla sua vita lussuosa. Ma probabilmente non tutto il male viene per nuocere! Espandi ▽
Quando Cindy decide di non voler sposare il suo ragazzo, corre a Città del Messico, dove nuove amicizie e percorsi inaspettati le insegnano che ci sono molte più possibilità nella sua vita e nel suo talento di quanto immagini. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nicola Di Monte, cassiere di cinema e blogger de IlFattoQuotidiano.it, crea un gruppo Facebook dove tutti possano trovarsi, senza alcuna barriera, a condividere la passione per il cinema. Espandi ▽
E se uscendo dal cinema tutta l'Italia si ritrovasse a discutere in una sola piazza? Dalla sala alla rete, il documentario sulla più grande web community italiana di appassionati di cinema. Nel 2009 Nicola Di Monte, cassiere di cinema e blogger de IlFattoQuotidiano.it, decide di creare un gruppo Facebook dove tutti i tipi di pubblico che vede ogni giorno possano trovarsi senza alcuna barriera di spazio e tempo, per poter condividere la passione per il cinema. Oggi, 11 anni dopo, il gruppo supera gli 82.000 iscritti: una community viva e coesa, in costante aumento. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il desiderio di Michele Cucchi, guida alpina e soccorritore, di di valorizzare la memoria e la tutela degli ambienti a rischio. Espandi ▽
Il cambiamento climatico e i ghiacciai a rischio di estinzione sollevano nuove domande anche e soprattutto in chi, come Michele Cucchi, guida alpina e soccorritore, detto il «Lungo», vive da sempre la montagna come passione e lavoro. In un mondo in rapida trasformazione, la sfida oggi non è infatti più quella di conquistare nuove vette ma pensare e sviluppare progetti ambientali e umanitari che favoriscano la conservazione di un ecosistema sempre più fragile e aiutino coloro che in montagna abitano. Senza contare che il ritiro dei ghiacciai, sta portando alla luce non solo le tracce del nostro passaggio ma anche i corpi di chi da quei luoghi non è mai tornato a casa. Dal Karakorum per un programma di educazione ambientale con Agostino Da Polenza, a Zermatt, insieme al glaciologo Michele Freppaz e alla antropologa Elisabetta Dall'O e con l'aiuto del CEO e pilota di Air Zermatt Gerold Biner e della «memoria storica di Zermatt», l'ex soccorritore e guida alpina Bruno Jelk, Cucchi è sempre mosso dal desiderio di valorizzare la memoria e la tutela di questi ambienti a rischio. Fino ai confini del mondo, nel villaggio nepalese di Chepwa, un luogo tanto intatto quanto primitivo, dove Michele affianca la popolazione locale nella gestione del problema crescente dei rifiuti mai davvero affrontato. Sempre tenendo a mente una domanda: nonostante la nostra maggiore consapevolezza ambientale, le soluzioni che stiamo adottando forse non sono purtroppo e semplicemente solo il minore dei mali? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Sul''iconico circuito del Nurburgring una nuova sfida attende Roy. Espandi ▽
Le sue nozze sono bruscamente interrotte e Roy accetta una sfida da un nuovo avversario sull'iconica pista del Nürburgring in Germania... in palio c'è la sposa in fuga! Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una studentessa in Nigeria denuncia un tentativo di stupro da parte di un professore. Espandi ▽
Una brillante studentessa in Nigeria affronta l'istituzione accademica denunciando un insegnante affermato che ha tentato di violentarla. Da una storia vera. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una serie di immagini a prima vista incompatibili con una sola esistenza scorre sul volto e il corpo di Jane Fonda: graziosa figlia di Henry alla fine degli anni Cinquanta, bomba sexy di Barbarella nei Sessanta, attivista di sinistra nei Settanta, regina del fitness negli Ottanta. E poi gli Oscar, la lunga assenza dagli schermi e il ritorno da consapevole settantenne. Il lato più interessante di Jane Fonda è la sua capacità d'incarnare l'America, di abbracciarne o rigettarne la mitologia, di coglierne i tanti volti, di essere una delle sue icone più emblematiche, svelandone forze e debolezze. Per Jane Fonda l'equilibrio è una ricerca costante tra battaglie personali e collettive, tra autoaffermazione e progresso per tutti, tra pragmatismo e idealismo. Un fenomeno tipicamente americano. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dopo il devastante terremoto che colpì Haiti nel 2010, gli operatori umanitari di tutto il mondo sono andati a soccorrere la popolazione, incluso l'attore e regista Sean Penn. Espandi ▽
Un documentario sul devastante terremoto di Haiti e i suoi soccoritori. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Cosa può fare con questa voce, che ora viene ascoltata da tutti? Espandi ▽
Quando Jaques Dubochet ha ricevuto il premio Nobel per la chimica la sua vita è cambiata. Cosa può fare con la sua voce, che ora è ascoltata da tutti? Come dovrebbe soddisfare la sua responsabilità come ricercatore e essere umano? Dubochet sceglie di combattere per salvare il pianeta nel suo piccolo modo, nel nome dei suoi ideali e per conto di generazioni future, conducendo un infinita ricerca di equilibrio e coscienza collettiva. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Quello di Wiseman è cinema civile nel suo grado più alto, e patriottico nel suo significato più laico e pacifista. Documentario, USA2020. Durata 272 Minuti.
Frederick Wiseman ritorna nella natia Boston per raccontarci 'dal di dentro' il governo di una grande città. Espandi ▽
Il municipio di Boston, durante gli anni dell'amministrazione Trump. Il sindaco è Martin J. Walsh, in carica dal 2013 al 2021, e la macchina da presa fissa e tenace del bostoniano Frederick Wiseman (1930) ne cattura e riassume i molteplici, estremamente variegati, impegni istituzionali. Nel seguirlo, documenta il suo costante sforzo di comunicazione al pubblico dei servizi che la municipalità ha come compito di fornire alla cittadinanza, in vari ambiti e scale di grandezza. «La stampa deve iniziare a dire non "chi paga?" ma "è necessario farlo"», dichiara. E contemporaneamente, il regista mostra il processo di negoziazione costante tra le parti coinvolte. Perché il cittadino è sempre (chiamato a fare la sua) parte. Tutto è politica, tutto ci riguarda, tutto è migliorabile, tutto è interconnesso: concetti che Walsh non fa che sottolineare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.