Un caso vergognoso di colonialismo moderno, la storia di una comunità lacerata raccontata con uno stile sospeso tra film d'inchiesta e dramma giudiziario. Espandi ▽
A metà degli anni Ottanta, il gigante svedese delle miniere e delle fonderie Boliden fece spedire una grande quantità di rifiuti tossici in Cile, dove avrebbero dovuto essere trattati da Promel, un'azienda locale. Tuttavia, solo una minima parte dei rifiuti fu processata in un impianto e la maggior parte fu scaricata alla periferia della città, nel deserto. Le conseguenze di questo atto brutale sono ancora visibili nella comunità: i residenti hanno respirato grandi quantità di arsenico e sviluppato diverse forme di cancro, molti bambini sono nati con difetti congeniti. Attraverso testimonianze registrate dentro e fuori i tribunali e resoconti diretti delle vittime del disastro, il film fa luce su un caso vergognoso di colonialismo moderno. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dopo che per anni il popolo ebraico si è lasciato opprimere da un nemico spietato, Deborah si rialza in piedi, unica guerriera nella storia dell'antico Israele ad ottenere una vittoria inaspettata per il suo popolo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che si interroga sulla contemporaneità con lo sguardo di due donne di differente estrazione sociale Espandi ▽
Per Hanako, cresciuta in una benestante famiglia altolocata, è doveroso sposare un uomo di pari rango sociale. Ora, poco più che ventenne, dopo diversi incontri organizzati con potenziali pretendenti, ha finalmente trovato il suo corteggiatore ideale. Sembrerebbe prospettarsi dunque un matrimonio felice, almeno fino a quando non scopre che il suo futuro partner ha un legame sentimentale con un'altra donna. Quella donna è Miki, proveniente da una famiglia ordinaria del Giappone rurale, che lavora duramente per sopravvivere a Tokyo. Le vite di Hanako e Miki - operose in ambienti sociali molto diversi - alla fine iniziano a incrociarsi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un accordo tra narcotrafficanti va storto e le conseguenze per le persone coinvolte saranno drammatiche. Espandi ▽
Kyle e Swim lavorano per un narcotrafficante di nome Frog, un uomo misterioso che non hanno mai incontrato. Quando un piano va storto, il loro rapporto viene compromesso con conseguenze tragiche per tutti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Durante un'escursione, l'agente speciale Brenner Baker viene rapita insieme a suo marito da alcuni malviventi, che uccidono l'uomo e lasciano in fin di vita lei. Per Brenner sarà solo una questione di vendetta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Presentato alla 70esima edizione del Festival di Berlino. Espandi ▽
Nel laboratorio d'arte per persone con disabilità a Berlino, 16 artisti lavorano dal lunedì al venerdì - e il loro lavoro è definito come lavoro retribuito. Il laboratorio d'arte fa parte di tutta una serie di seminari, dove vengono completati i lavori a contratto per l'industria.
Osservando gli artisti al lavoro, si può chiaramente vedere con quanta perseveranza combattono per ottenere l'espressione desiderata. Il documentario rivela qualcosa di sostanziale sullo scopo dell'arte: dare forma al mondo, cercare di capirlo e aggiungere qualcosa ad esso che rifletta questa intuizione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La solidità del cast non basta. Il film trascura i personaggi e tradisce lo spirito del romanzo. Azione, Avventura, Fantasy - USA2020. Consigli per la visione: Film per tutti
L'adattamento cinematografico di "Artemis Fowl", la serie di libri fantasy per ragazzi dello scrittore irlandese Eoin Colfer. Espandi ▽
Artemis Fowl Jr. è un ragazzo prodigio, geniale inventore di soli dodici anni, la cui vita è stravolta quando scopre che il padre, appassionato di fiabe, è accusato di numerosi furti e potrebbe essere morto in un incidente. Subito però riceve una telefonata dal sequestratore del padre: una fata che vuole un leggendario oggetto in cambio del rilascio dell'uomo. Artemis sviluppa così un piano per manipolare le creature del folklore e arrivare a ottenere l'oggetto in questione. Tra le fate spiccano Holly Short, giovane poliziotta abituata a difficili missioni - come per esempio la cattura di un Troll durante un matrimonio in Italia - e il nano gigante Mulch Diggums, criminale impenitente. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio onirico tra i lavori di Artemisia Gentileschi, simbolo del femminismo mondiale per il suo carattere e la strenua difesa della propria dignità professionale. Espandi ▽
Nel 1618, a 23 anni, Artemisia Gentileschi è la prima donna a essere ammessa in un'Accademia di disegno. Artemisia è stata inoltre la prima donna artista italiana ad avere una carriera internazionale. Stringe importanti contatti con i maggiori ingegni dell'epoca, tra cui Caravaggio. Il documentario ripercorre tutta la vita dell'artista, simbolo del femminismo mondiale per il suo carattere e la strenua difesa della propria dignità professionale, che emergono dalla corrispondenza con collezionisti e personalità dell'epoca, tra cui Galileo Galilei. La fama di Artemisia è dovuta anche allo stupro subìto da parte di un collega, Agostino Tassi. Artemisia supera il processo con forza di carattere e, grazie alla pittura, dallo scandalo riesce a trovare la strada del riscatto sia come donna che come artista, realizzando capolavori capaci di toccare il cuore e l'anima di chi li contempla quattro secoli dopo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La vita di una coppia deraglia in un istante dopo un evento traumatico. Espandi ▽
Dénes e Nóra dopo una festa con i loro amici, litigano e si separano mentre tornano a casa. Il giorno successivo, Nóra dice a Dénes che è stata violentata da uno sconosciuto. Quando la descrizione di Nóra viene utilizzata per trovare il presunto autore, le sue testimonianze e quelle di Nóra sono l'una contro l'altra, ugualmente credibili e totalmente opposte. La polizia non può provare che si sia verificata una violenza sessuale, quindi chiude il caso. Dénes inizia a perdere tutta la sua fiducia in Nóra... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Andrea inizia la ricerca della frequenza giusta e vaga per Bologna con un'insolita antenna, pronto ad ascoltare. Espandi ▽
“Ascoltati” più che un titolo è un invito. È un lungometraggio che esplora le tematiche del lutto, del rimpianto, descrive la sensazione incombente di aver perso una possibilità che ormai non può più tornare. Per molteplici motivi non si crea l’illusione che sarebbe servita a far brillare il tutto. Nonostante l’importanza e intimità del messaggio, (che pare quasi autobiografico) espressa dall’ottima e calzante metafora della radio e della ricerca della giusta frequenza, le idee della regia non bastano per mantenere l’equilibrio del film che risulta a tratti disturbato, come un rumore statico di sottofondo che rovina quella che poteva essere una buona melodia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un debutto pieno e promettente che tocca temi duri senza pietismo e attraverso una sincronia perfetta tra le due protagoniste
. Drammatico, Israele2020. Durata 90 Minuti.
Una madre deve fare i conti con la scelta della figlia disabile di perdere la verginità. Espandi ▽
Il rapporto tra Vika e Asia, figlia diciassettenne e madre di origine russa immigrata a Gerusalemme, si fa più complicato di quanto sarebbe lecito aspettarsi quando a Vika viene diagnosticata una malattia degenerativa che attacca rapidamente le funzioni respiratorie e motorie. Le tensioni finora latenti tra Asia e la ragazza vengono rapidamente in superficie, squarciando quel velo di piccole bugie e malcelate distanze tra le due. Asia, trentacinquenne single con un duro lavoro da infermiera a spezzettarne le responsabilità materne, conserva un giovanile senso di indipendenza che sua figlia, sempre meno autonoma e più indebolita, dovrà necessariamente mettere in crisi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dopo Love Likes Coincidences del 2011 il regista Ömer Faruk Sorak torna al cinema con la seconda parte del film. Espandi ▽
Continuazione di "Love Likes Coincidences" (Ask Tesadüfleri Sever) del 2011, il nuovo film del regista Ömer Faruk Sorak, racconta un viaggio romantico diviso in due parti dagli anni 60 ad oggi. Il film si basa su storie di vita vera che mette in relazione il passato e il presente. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un pastore sardo si imbarca in una nuova impresa ma un incidente rovina ogni cosa. Espandi ▽
Zuppo d'acqua fin dentro alle ossa, Costantino si avvita sul pagliaio come un vecchio legno restituito alla terra dal mare in burrasca. La pioggia torrenziale ha appena finito di spegnere il fuoco che si è mangiato in una notte sola l'agriturismo in mezzo al bosco, Assandira. Ma la pioggia non ha spento il dolore, il rimorso bruciante per il figlio che è morto in mezzo alle fiamme e che non è riuscito a salvare.
All'alba, i primi ad arrivare sono i carabinieri e il giovane magistrato: Costantino prova a raccontare loro cosa è successo in quell'ultima notte, a spiegare come tutto è cominciato... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nel febbraio 2017 il fratellastro del dittatore Kim Jong-un viene assassinato da due donne che credevano fosse candid camera. Ma non era così. Espandi ▽
Se fosse la trama di un film di spionaggio i critici direbbero che è inverosimile ma è successo realmente. Nel febbraio 2017 Kim Jong-nam, fratellastro del dittatore nordcoreano Kim Jong-un, viene assassinato sotto gli occhi di tutti da due donne all'aeroporto di Kuala Lumpur. Arrestate e a rischio di una condanna a morte, le due si difendono così: erano state ingaggiate da qualcuno per fare a quello sconosciuto quella che credevano fosse candid camera. Ma non era così. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.