Bill Farmer, voce leggendaria dei personaggi Disney di Pippo e Pluto, va in giro per gli USA per raccontare il mondo dei cani. Espandi ▽
Dopo aver prestato la voce ai famosi personaggi di Pippo e Pluto, Bill Farmer parte per un viaggio finalizzato a raccontare il mondo dei cani. Percorrendo le strade degli Stati Uniti d'America, incontra numerosi cani capaci di essere un prezioso aiuto per l'uomo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
A Yiwu ci sono 600 fabbriche di Natale dove si producono decorazioni per tutto il mondo. Ecco come scorre la vita di questi operai, tra fatiche e sogni. Espandi ▽
Gli ideali del comunismo hanno da tempo perso valore a Yiwu, città con più di 600 fabbriche di Natale. Consumismo e materialismo su scala mondiale, il Natale come lo conosciamo oggi. Grazie all'aumento dei salari, gli operai di queste fabbriche possono permettersi l'ultimo modello dell'Iphone, ma continuano a vivere in camerate affollate. Come immigrati nel proprio stesso paese, nostalgici di luoghi lontani, alcuni di loro sentono la mancanza della famiglia, ad altri mancano i colleghi e gli affetti nati sul luogo di lavoro, quando in ferie a casa. Le nuove generazioni sono già stanche dopo lunghe ore di lavoro, a contatto con i fumi chimici. Poco importa studiare e istruirsi, come vorrebbero i loro genitori. Bloccati tra il rispetto della tradizione cinese e la rincorsa di un sogno tutto nuovo, fatto di business, ricchezza, indipendenza e amore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tasha è una ragazza lappone di undici anni. Vive in orfanotrofio finché, un giorno, sua madre non la contatta. Espandi ▽
Tasha è una ragazza lappone di undici anni. Vive in un orfanotrofio russo, anche se non è veramente un orfana. Crede infatti che sua madre sia morta e che suo padre sia all'ergastolo. Ha così trovato nella struttura una matrigna russa che si prende cura di lei. Un giorno la sua vera madre la contatta. Tasha inizalmente ha paura perché secondo le autorità la donna dovrebbe essere morta di overdose diversi anni prima. Ma nonostante tutto, desidera ardentemente avere una vera madre. La scelta sarà per lei molto ardua. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ritratto del grande attore romano le cui opere sembrano sempre miniere piene di tesori. Espandi ▽
Alberto Sordi e` una miniera senza fine. Analizzando i suoi film si scopre ogni volta un aspetto che puo` essere approfondito, una curiosita` che apre altre porte. Con questo spirito abbiamo affrontato il lavoro, sapendo che a nostra disposizione c'erano gli archivi di Movie Time e di Minerva e l'amicizia di importanti protagonisti dello spettacolo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
I figli Klaus e Peter ripercorrono la storia di una famiglia che attraversa le trasformazioni sociali e culturali. Espandi ▽
Johannes "Hans" Liebschner ha filmato la sua vita dal 1963 al 2012. Classe 1927, giunse in Italia per la guerra e ci rimase per amore di Iole, giovane bergamasca, dalla cui unione nacquero cinque figli maschi. In cinquant'anni di riprese amatoriali Hans realizza l'intimo racconto di una famiglia unita e felice, ma nel 2013, anno della sua mo rte, i suoi filmati finiscono in vendita in un mercatino dell'usato. Chi fu a disfarsi di quei preziosi ricordi? I figli Klaus e Peter tentano di svelare il mistero, ripercorrendo la storia di una famiglia che attraversa le trasformazioni sociali e culturali a cavallo del terzo millennio, incrociandosi con l'evoluzione tecnologica ed espressiva del cinema amatoriale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che manifesta tutti i malcontenti dell'attuale gestione delle aziende. Espandi ▽
Il documentario esplora i malcontenti che derivano dall'uso aziendale della massimizzazione degli azionisti, della retribuzione del CEO e del degrado ambientale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Quattro storie di chi è vuole guadagnare il centro del palcoscenico a tutti i costi, trasformando la passione in professione . Documentario, Francia2020. Durata 90 Minuti.
Un documentario sulle piccole ballerine parigine che sognano il Teatro dell'Opera. Espandi ▽
Da dove vengono queste fillettes votate fin dalla culla a una carriera così difficile, così poco rimunerativa e sovente così breve? Alcune sono “figlie del ballo” la cui la madre è (prima) ballerina, corifea o figurante ma molte tra loro provengono da un ambiente estraneo al teatro, la vocazione le chiama e fin da piccolissime sentono il desiderio di danzare. Proprio come Jeanne, sei anni, Olympe, nove anni, Ida, dieci anni, Marie, quasi undici. Anne-Claire Dolivet le filma al corso di danza, al lavoro con Muriel, la loro esigente insegnante, mentre ripetono all’infinito le loro coreografie per accedere alla classe superiore o all’accademia, al concorso o all’Opéra. Tra lezioni, scuola e vita in famiglia, scopriamo progressivamente il loro formidabile carattere, le loro aspirazioni, le loro paure. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Questo documentario racconta il ritorno del lupo in Europa Centrale 150 anni dopo lo sterminio. Espandi ▽
Il lupo è uno degli animali più affascinanti e misteriosi con cui l'uomo abbia mai avuto a che fare. 150 anni dopo lo sterminio del lupo in Europa centrale, l'animale sta riprendendo il suo posto. I lupi sono pericolosi per l'uomo, ma è possibile vivere insieme? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ventisette anni fa, un vedovo Stjepan Vokic trovò una cicogna con un'ala spezzata. Le salvò la vita e la chiamò Malena. Da allora, Malena vive con Stjepan, condividendo infiniti inverni solitari ed estati felici ma brevi, quando la cicogna maschio fedele di Malena ritorna da lei. Senza Stjepan, Malena morirebbe certamente di fame. E ci chiediamo chi sarebbe Stjepan senza Malena. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La carriera del dottor Yamamoto che combattè per le strutture psichiatriche negli anni '60. Espandi ▽
Il dottor Yamamoto è uno psichiatra, 82 anni, e sta per andare in pensione. Negli anni sessanta, ha combattuto per riaprire delle strutture psichiatriche chiuse; il film è incentrato sui successi della sua vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Da piccolo lo chiamavano Softie, ma oggi Boniface Mwangi è diventato uno dei più coraggiosi attivisti del Kenya. Il documentario segue le sue vicissitudini politiche e familiari nel corso di 10 anni di lotta. Espandi ▽
Da piccolo lo chiamavano Softie perché era gracile, ma oggi Boniface Mwangi è diventato uno dei più coraggiosi fotoreporter attivisti del Kenya. Determinato a cambiare il futuro del suo paese, nel 2017 si candida alle elezioni regionali sfidando apertamente le potenti e corrotte lobby politiche. Ma quando le minacce di morte si faranno pressanti, Boniface dovrà decidere se mettere in primo piano la lotta politica o la famiglia. Il documentario segue le vicissitudini politiche e familiari di questo giovane leader idealista nel corso di 10 anni di lotta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In un desolante oltremondo, un uomo si lascia vivere nella ripetitività di un tempo sempre uguale. Il lockdown in una cittadina del nord Italia raccontato con sguardo lucido e impassibile. Espandi ▽
In un desolante oltremondo, un uomo osserva se stesso esistere nella ripetitività di un tempo sempre uguale. Stralci di comunicazioni e sirene punteggiano il silenzio di una vita sospesa, misteriosamente a proprio agio in uno stato di confinamento imposto e, forse, desiderato. Filippo Ticozzi racconta con sguardo composto e impassibile i mesi del suo lockdown in una cittadina del nord Italia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di Francisco Umbral, scrittore e giornalista spagnolo. Espandi ▽
Un ritratto di Francisco Umbral ispirato ai suoi articoli e romanzi, che ha sempre utilizzato la sua esperienza personale come riferimento e non ha fatto nulla per aumentare il mistero attorno alla figura del Dandy. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Violenza armata, povertà, politiche antimigratorie: l'altra faccia del sogno americano in un'inchiesta dal basso
. Documentario, Italia2020. Durata 96 Minuti.
Uno sguardo sull'America di oggi e dei difficili conflitti ideologici al suo interno. Espandi ▽
Il film esamina gli ostacoli e le sfide che l'America deve affrontare oggi, attraverso gli occhi e le voci degli americani comuni che stanno prendendo provvedimenti per sostenere e proteggere il popolo della nazione, l'integrità morale e gli ideali della Costituzione. Attraverso il lavoro di questi individui dedicati, il film esplora le questioni sociali che hanno esiliato milioni di cittadini alle periferie del sogno americano e consente agli spettatori di formarsi le proprie opinioni e conclusioni riguardo allo stile di vita americano assediato, la fibra morale del paese e il suo futuro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.