I viandanti come triplice levigazione della stessa figura. Documentario, 2020. Durata 75 Minuti.
MYMOVIES.IT N.D.
CRITICA N.D.
PUBBLICO N.D.
Un film di Giorgiomaria Cornelio, Lucamatteo Rossi.
I viandanti come triplice levigazione della stessa figura: il Pellegrino, il Mago, il Cieco. In un moto incessante che conduce dall'Italia all'Irlanda, sempre «camminando nell'immagine». Espandi ▽
I titoli, in ordine cronologico: Ogni roveto un dio che arde (2017, 21'34"), Nell'insonnia di avere in sorte la luce (2018, 27'43"), Ubi Amor Ibi Oculus (2020, 24'31"). Cinque anni in posa fluviale, stupefatti dagli incontri, tutti vissuti nella direzione di un cinema sbordante, umilissimo ma capace di improvvisi guizzi, come quando il fotogramma è chiamato a ridestare un film assopito nella pietra o a decretare, con lo stesso gesto iniziatico, una seconda nascita dell'immagine. Un cinema che ribadisce il carattere androgino della visione; che sta sempre nel mezzo di ogni relazione; che connette, disgiunge, monta, sovrappone e si allarma quando avverte il lampaneggio delle cose; che fa di noi stessi il luogo in cui si agita e si rimescola tutta l'esteriorità del mondo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nils Frahm catturato dal vivo presso la Funkhaus di Berlino. Espandi ▽
Questo film concerto cattura diverse esibizioni live del celebre compositore e produttore Frahm presso la leggendaria Funkhaus di Berlino, dove esegue al piano brani ambient e neoclassici. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'indagine degli atti del governo USA nei confronti di Martin Luther King, Jr. Espandi ▽
Basato su file recentemente declassificati, il film di Sam Pollard indaga gli di sorveglianza e le molestie del governo degli Stati Uniti nei confronti di Martin Luther King, Jr. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'idea rivoluzionaria: chi lavora nelle piantagioni congolesi può trarre vantaggio dall'arte. Un'intrigante storia di riscoperta di un'eredità culturale. Espandi ▽
Veder sorgere una galleria White Cube nel mezzo di una piantagione di olio di palma può avere un effetto straniante, se si pensa a come il sistema della monocultura ha impoverito per anni terre e persone. La costruzione di un museo in quella che era una piantagione dell'Unilever a Lusanga, in Congo, è parte di un progetto non convenzionale per connettere la resistenza dei lavoratori dei campi con il mondo dell'arte. I lavoratori realizzano sculture riprodotte in cioccolato. La loro prima mostra a New York è stata acclamata dalla stampa specializzata. I profitti provenienti dalle sculture sono utilizzati per riscattare la terra che è stata loro confiscata e trasformarla in un giardino ecologico. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il rapimento e l'omicidio, nel 1985, dell'agente della Dea Enrique "Kiki" Camarena. Espandi ▽
La storia di un eroe caduto, degli uomini che lo hanno ucciso e dell'uomo che ha rischiato tutto per scoprire cosa fosse realmente successo e perchè. Il decorato agente speciale Hector Berrellez, a cui era stata assegnata l'indagine sull'omicidio di Camarena, esamina tutti gli strati del mito e della propaganda per rivelare la spaventosa verità su un complotto che spazia dai "killing field" messicani ai palazzi del potere a Washington, D.C. La testimonianza di Berellez sarà affiancata dalle dichiarazioni della vedova di Camarena e dalle testimonianze di tre infiltrati nei cartelli di Guadalajara. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Quattro medici di New York tra vita privata e lavorativa. Espandi ▽
In questa docuserie quattro medici del celebre Lenox Hill Hospital di New York cercano l'equilibrio tra la vita persona personale e la dedizione verso i pazienti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La figlia racconta le molteplici vite di Veronica Lazar, attrice di teatro e cinema. Espandi ▽
Alexandra Celi racconta, in questo docu-film biografico, i molteplici aspetti della vita di sua madre, Veronica Lazar, che e` stata attrice di teatro e di cinema, ebrea esule dalla Transilvania, moglie di Adolfo Celi, organizzatrice culturale, psicologa professionista, donna fiera e rivoluzionaria, scomparsa nel 2014. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ritratto inedito di George Orwell: un viaggio nelle luci e ombre del suo pensiero, più attuale che mai. Espandi ▽
Scrittore e giornalista eminentemente politico, Eric Arthur Blair, meglio conosciuto come George Orwell, ha prodotto opere intramontabili, costantemente presenti nel dibattito pubblico. Guardando oggi a romanzi come "La fattoria degli animali" o "1984" non si può ignorare il loro portato profetico, dal momento che hanno saputo anticipare pericoli estremamente attuali. Con un occhio rivolto al passato e uno al futuro, il documentario ripercorre la vita e gli scritti di un autore eternamente moderno attraverso i contributi di alcuni esperti, oltre alle testimonianze di suo figlio Richard Horatio Blair e della sua prima moglie Eileen.
Tra informazioni intime e personali e commenti di carattere storico e letterario, il docufilm restituisce la complessità di un uomo rivoluzionario.
Le parole di "1984" e di un altro romanzo politico di incredibile successo come "La fattoria degli animali" vengono riproposte grazie alla lettura di alcuni brani da parte dei numerosi esperti che contribuiscono al docufilm, che cerca di mettere in luce l'estrema attualità del pensiero dell'autore. L'atmosfera angosciante della distopia orwelliana viene inoltre ricreata attraverso continue interferenze che disturbano la narrazione e una musica spesso tensiva. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Secondo lavoro di Paolo Fracaro che narra la storia dell'amicizia tra un larice e una bambina. Espandi ▽
Dopo avere esplorato gli angoli più incontaminati dei Sette Comuni, raccontandone la natura magnifica attraverso le immagini del documentario 'Rasetle', Paolo esce con un nuovo lavoro, che stavolta ha più le fattezze di un film: 'Moline. Il bosco testimone', storia di amicizia tra un larice e una bambina. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le vite di quattro pensionati d'America. Prodotto da Darren Aronofsky. Espandi ▽
Dietro le porte di un alberato di palme, quattro residenti della più grande comunità di pensionati d'America, The Villages, FL, si sforzano di trovare conforto e significato alle loro vite. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il racconto dell'ambiente underground di Vienna negli anni '60. Espandi ▽
C'è disordine negli inferi viennesi degli anni '60. In un controverso processo il cantante Kurt Girk e il suo leggendario amico Alois devono pagare con lunghe pene detentive il loro avvicinamento al gioco di carte illegale "Stoss". I carismatici protagonisti ci raccontano questa svolta da una prospettiva mai mostrata prima. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una serie TV che offre una panoramica sulle attività relative al salvataggio in mare. Espandi ▽
Ambientata sui mezzi della Guardia Costiera e delle ONG operativi nel canale di Sicilia, Angeli del Mare è una serie che affronta il tema dei salvataggi legati all'emergenza-migranti e le prime fasi dell'accoglienza presso le strutture dedicate. Una narrazione che unisce l'azione dei momenti drammatici ad altri momenti con un respiro più lirico, durante i quali viene posto l'accento sull'aspetto umano, raccogliendo le storie di uomini e donne costretti a lasciare la propria terra e a intraprendere un viaggio che per molti si rivela fatale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nel Kentucky orientale si assiste a un costante declino ambientale e sociale. A raccontarlo è Brian che vede davanti a lui un futuro senza prospettive. Espandi ▽
Talcum, Kentucky orientale, remota area rurale degli Appalachi dove la gente si sente poco americana. Brian Ritchie e la sua famiglia vivono da decenni in questa zona, un tempo terra di fiorenti miniere. Anno dopo anno, hanno visto svilupparsi un mix esplosivo di declino economico, disastro ecologico e violenza sociale. Li chiamano "hillbillies", cioè bifolchi o zotici montanari, un insulto diventato per molti un segno identitario. Tra questi lo stesso Brian, che vive intrappolato tra un passato mitico e un futuro senza prospettive. È uno degli ultimi testimoni di un mondo che sta scomparendo e che, proprio per questo, ispira la sua poesia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.