La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nora Martirosyan, al suo primo lungometraggio, solleva il velo su una terra di nessuno in cerca di legittimazione, identità e confini. Espandi ▽
Alain, un tecnocrate francese, è incaricato di valutare la fattibilità della riapertura dell'aeroporto del Nagorno-Karabakh, zona contesa tra Armenia e Azerbaigian. In questo microcosmo surreale, frammentato, di un aeroporto senza aeroplani e di uno Stato che non gode della legittimazione internazionale, ogni tipo di provvedimento è inopportuno, insufficiente ad affrontare lo stato delle cose. Edgar, un ragazzo del posto, girovaga intorno all'aeroporto, coinvolto in uno strano affare. Si ritrova così faccia a faccia con Alain. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un addestratore iraniano accompagna la sua tigre nelle terre selvagge del mar Caspio. Un viaggio che segna l'inizio della fine del loro legame. Espandi ▽
Ogni giorno migliaia di visitatori accorrono allo zoo di Mashad, in Iran, per vedere la tigre Maya e il suo addestratore Mohsen. Maya ascolta solo Mohsen. Come un padre, lui la nutre e la coinvolge in giocosi combattimenti, lei ne accetta la presenza nel recinto. Quando Maya lascia lo zoo per apparire in un film, viene mandata in una fattoria disabitata sul mar Caspio. Nei giorni di lavorazione, Mohsen la lascia scorrazzare per il paesaggio semideserto. Con la libertà di girovagare senza limiti per la prima volta nella vita, l'istinto represso di Maya si risveglia. Ma il ritorno a casa e la scoperta di allarmanti incidenti nello zoo, gettano una nuova luce sul loro legame. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il racconto della guerra contro Daesh in Siria. Espandi ▽
Nel Luglio 2017 volontari provenienti da ogni parte del globo arrivano in Siria per combattere contro Daesh e supportare la rivoluzione curda. I due registi seguono un piccolo nucleo di giovani volontari, prima a Raqqa, dove li vediamo combattere, organizzare, mangiare, ridere, scherzare, venire attaccati, sia al loro ritorno a casa, forse ancora più difficile. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia e le vicende personali di tre persone. Tutte le storie sono vissute e ambientate in Umbria. Espandi ▽
Tre storie ambientate rispettivamente a Terni, Amelia e Spoleto. Tre vicende collegate tra di loro dall'appartenenza al territorio umbro, pur nella variegata origine dei protagonisti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che indaga sulle contraddizioni della guerra. Espandi ▽
Dal 2013 l'Ucraina si ritrova divisa tra pro europeisti e pro russi e la protesta pacifica pro europeista identificata come Euromaidan sfocia in un conflitto armato nella parte orientale del Paese. Nonostante gli Accordi di Minsk del 2014, che prevedevano, tra le altre condizioni, il cessate il fuoco, la creazione di zone di sicurezza, il disarmo dei gruppi illegali, il conflitto non si è mai interrotto. Al punto che nel 2020 si contavano tredicimila morti. In questa guerra, entrando nell'esercito, fanno la loro parte anche le donne. In fondo la statua della Madre Patria che la regista Masha Kondakova ricorda di aver ammirato da piccola nel memoriale militare di Kiev è una scultura gigante di una guerriera con scudo e spada che protegge l'Ucraina. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio nel meraviglioso mondo di Porta Venezia, punto nevralgico della comunità LGBTdi Milano. Espandi ▽
Un viaggio nel meraviglioso mondo di Porta Venezia, storico quartiere milanese diventato, da tempo, punto nevralgico della comunità LGBT cittadina e non. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nel febbraio 2017 il fratellastro del dittatore Kim Jong-un viene assassinato da due donne che credevano fosse candid camera. Ma non era così. Espandi ▽
Se fosse la trama di un film di spionaggio i critici direbbero che è inverosimile ma è successo realmente. Nel febbraio 2017 Kim Jong-nam, fratellastro del dittatore nordcoreano Kim Jong-un, viene assassinato sotto gli occhi di tutti da due donne all'aeroporto di Kuala Lumpur. Arrestate e a rischio di una condanna a morte, le due si difendono così: erano state ingaggiate da qualcuno per fare a quello sconosciuto quella che credevano fosse candid camera. Ma non era così. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio nel tempo per svelare i misteri che si celano dietro Angkor, un gioiello perduto della Cambogia. Espandi ▽
Al culmine della sua potenza tra il IX e il XV secolo, Angkor era una città splendente, considerata il più esteso complesso urbano del mondo preindustriale. Alla fine del XVI secolo, però, l'impero era in agonia. La gente di Angkor non ha lasciato una sola testimonianza scritta per spiegare il crollo del suo regno. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una panoramica sul movimento di protesta del 2019 di Hong Kong. Espandi ▽
Un film documentario sul movimento di protesta che ha scosso Hong Kong nel 2019. Attraverso immagini delle dimostrazioni e audio interviste, Hong Kong, Ga Yau racconta una storia di protesta popolare, il tentativo di resistere alla crescente influenza della Cina continentale nella vita di Hong Kong. L'ex colonia Britannica, formalmente provincia semi autonoma, si confronta, anno dopo anno, con un sistema sempre più invasivo, fondato su ridotte libertà individuali e diritti civili, una condizione che la maggior parte della popolazione e soprattutto le nuove generazioni sembrano non voler accettare. Nel quadro del più aspro conflitto economico e geopolitico tra Stati Uniti e Cina, le manifestazioni di piazza di Hong Kong, indette per chiedere riforme democratiche e commissioni d'inchiesta sulle violenze della polizia, diventano l'espressione di un malcontento destinato a riverberare ancora a lungo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film esplora i miti e le idee sbagliate legate ai movimenti nazisti alla luce del passato e dell'affermarsi degli autoritarismi, in un momento in cui sembra urgente più che mai. Espandi ▽
Basato sul bestseller omonimo, il film interroga in modo provocatorio sulla fascinazione della nostra cultura per Hitler e il nazismo, visto attraverso le correnti del suprematismo bianco, della normalizzazione dell'antisemitismo e della strumentalizzazione della Storia. Girato in nove Paesi, segue i movimenti pro Hitler, la loro ascesa al potere e i crimini da loro provocati, attraverso le parole di storici, scrittori e cacciatori di nazisti. Di fronte ai timori dell'affermarsi di un nuovo autoritarismo e fascismo, il film esplora i miti e le idee sbagliate alla luce del passato e del difficile processo per venire a patti con esso, in un momento in cui sembra più urgente che mai. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il processo creativo di Roy Andersson e le tematiche centrali del suo lavoro raccontate in un documentario. Espandi ▽
A 76 anni, l'autore svedese Roy Andersson sta per completare il suo ultimo film. Con la fine della sua carriera in vista, le preoccupazioni tematiche centrali del lavoro di Roy - vulnerabilità, insicurezza e mortalità - si riversano nel suo processo creativo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La resistenza francese ricorda l'occupazione dei nazisti. Espandi ▽
I nazisti occuparono la Francia. La resistenza si fa coraggio. Settantacinque anni dopo, affrontare i propri fantasmi potrebbe richiederne anche di più. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Pepe Danquart ripercorre l'itineario di Pasolini. Espandi ▽
3700 chilometri di coste, una Fiat Millecento e un vecchio diario di viaggio: sono gli ingredienti del documentario di Pepe Danquart in cui si ripercorre l'itinerario seguito da Pier Paolo Pasolini. Pepe Danquart getta uno sguardo profondo sulla realtà sociale dell'Italia di oggi. Un Paese segnato dalla globalizzazione e dal fenomeno del turismo di massa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.