Si incrociano le storie di otto rifugiati che hanno dovuto prendere una decisione cruciale: scegliere l'esilio per fuggire l'oppressione. Espandi ▽
Un documentario sulle storie speciali di otto rifugiati le cui vite si incrociano a Barcellona. Iryna, Mohamad, Gabriel, Boris, José Luis, Mahmoud, Maysam e George: avvocati, musicisti, interpreti, guardie di sicurezza, impiegati di call center. Ognuno di loro ha saputo prendere una decisione cruciale: la scelta dell'esilio per fuggire l'oppressione individuale. Ascoltiamo la storia di quella fatidica decisione, e come apporta significato alle loro vite. Ci sorprenderà scoprire che la loro forza e i loro sogni influenzano quotidianamente le persone con cui lavorano, quelle a cui insegnano e quelle in difficoltà che aiutano. Questa è la storia di otto vite vissute pienamente. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di un gruppo di attivisti in Russia che corre pericoli quotidiani. Espandi ▽
Un gruppo di attivisti rischia un pericolo inimmaginabile scontrandosi con il movimento anti-LGBTQ che infuria nella repressiva e chiusa repubblica russa, un'atrocità troppo sottostimata. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Laura Bassi (1711-1778) che si laureò a Bologna nel 1732 in Filosofia universa (Fisica sperimentale), divenne nello stesso anno la prima donna socia dell'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna e ottenne, prima donna al mondo, una cattedra all'Università. La sua fu una carriera scientifica sensazionale e brillante per l'epoca, perseguita con un'intelligenza e una tenacia insuperabili. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Durante la Guerra fredda, un gruppo di studenti polacchi forma un club di kayak per aggirare le restrizioni del dominio comunista. Espandi ▽
Durante la Guerra Fredda, la gioventù polacca cercava qualsiasi modo per spezzare la monotonia della vita sotto il dominio comunista. Nella città di Cracovia, un gruppo di studenti universitari formò un club di kayak come strumento per esplorare i loro fiumi locali ed evitare la partecipazione a parate e raduni comunisti, finché non puntarono all'impossibile: andarsene oltre cortina a pagaiare lungo ben altri corsi d'acqua. Muovendosi abilmente all'interno del sistema sovietico, si ritrovano in una spedizione di kayak nelle Americhe, con un camion militare a sei ruote, attrezzatura fatta in casa, e poca o nessuna abilità. La storia segue il loro epico viaggio di due anni, culminato nella prima discesa da record del canyon più profondo del mondo, fin quando i canoisti finirono nel mirino del regime, per aver sfruttato la loro inedita fama nella battaglia per la democrazia in Europa orientale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia e il presente dell'isola baltica Själö, a largo della costa della Finlandia. Espandi ▽
La storia e il presente dell'isola baltica Själö "l'isola delle anime", a largo della costa della Finlandia, vicino a Turku. Nel 1619, il re Gustavo Adolfo, che trasformò la Svezia in un impero, ordinò la costruzione di un ospedale per i lebbrosi sull'isola. Negli anni successivi, gli anziani, i disabili e i malati incurabili finirono in questo ospedale che, sempre di più, divenne un posto per le donne con problemi mentali - quelle "senza lo spirito di Dio", come citano i documenti dell'epoca. Nel 1755, l'ospedale fu definitivamente trasformato in un manicomio fino al 1962. Oggi l'ospedale ospita il Centro di ricerca ambientale dell'Università di Turku. In un'estetica sommessa e molto nordica, il regista lascia parlare il vuoto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un racconto corale di come gli italiani hanno vissuto il difficile momento del lockdown. Espandi ▽
Un racconto corale degli italiani in quarantena. Il docufilm è realizzato grazie al contributo e la testimonianza delle persone che ci hanno mandato i propri video durante questo periodo difficile per il nostro paese. Spaziando da temi come il balcone, il condominio, il lievito, la solitudine, lo smartworking... arriviamo alla vita di coppia. Il docufilm intende narrare con realismo e poesia come gli italiani sono riusciti ad affrontare questo periodo difficile. Ognuno di noi è il protagonista di questa storia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Holy Bread ci mostra un gruppo di uomini che, spinti dalla povertà, dalla fame e dalla disperazione, sopravvivono ai margini della società. Espandi ▽
Holy Bread documenta il lavoro estremamente pericoloso dei "kulbar" curdi, lavoratori che cercano di mantenere le loro famiglie trasportando merci attraverso il confine iraniano. A piedi, portano i loro carichi lungo sentieri di montagna rocciosi, ripidi e scivolosi a causa della neve o del caldo torrido. Lungo il percorso, molti di loro si feriscono, muoiono nelle bufere di neve o vengono colpiti dalle armi della polizia di frontiera. Le potenti scene dei viaggi degli uomini sono accompagnate dalle loro storie strazianti. Nessuno sceglie di diventare un "kulbar", è semplicemente una conseguenza inevitabile della mancanza di altre opportunità. La troupe ha seguito questi lavoratori per nove anni, per documentare l'impatto che ha vivere come dei veri muli da soma. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario dal quale si evince quanto sia connessa a un livello profondo l'umanità. Espandi ▽
Oggi il 10% della popolazione globale soffre di disordini della salute mentale. A partire dagli anni '80 la collaborazione tra i più brillanti neuroscienziati e il XIV Dalai Lama con altri studenti tibetani, ha portato alla scoperta dell'incredibile potenziale della mente umana, ma soprattutto a mostrare quanto scienza e spiritualità, in questo caso per lo più di pratiche meditative, possano e debbano collaborare per il benessere dell'uomo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il tempo della pandemia in un racconto a più voci dall'Italia e dal mondo. Documentario, Italia2020. Durata 25 Minuti.
MYMOVIES.IT N.D.
CRITICA N.D.
PUBBLICO N.D.
Una serie di Chiara Campara, Francesco Di Nuzzo, Flavia Montini, Pietro Porporati, Greta Scicchitano.
Una docu-serie su alcuni italiani, sparsi in varie parti d'Italia e del mondo - dalla Cina al Kenya, dal Brasile alla Francia - visti attraverso la lente del tempo sospeso della pandemia. Espandi ▽
Inizio 2020. La pandemia di Covid19 sconvolge gli equilibri del pianeta. Greta in Cina, Marta e Gerardo in Brasile, Daniele e Yasmin in Kenya, Angelo e il suo circo, Costanza dalla sua camera, Cristina in ambulanza ci mostrano come le difficoltà, la speranza, l'avventura, la determinazione, la fantasia si mescolino in questa crisi straordinaria. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un nativo americano si addentra tra le periferie di Parigi. Espandi ▽
Un viaggio tra le periferie di Parigi, viste perlopiù ai bordi di strade ad alto scorrimento, ai bar degli incroci e alle fermate del tram. Per questi luoghi si aggira Ken, un nativo americano proveniente da una riserva indiana di uno stato del nord. È in visita alla città, ma non si addentra mai nel cuore della capitale francese, preferendo rimanere ai margini e incontrare persone per caso. Fa la conoscenza di un pugile afghano, di profughi che gli raccontano le proprie storie, e cammina solo tra gli accampamenti dei senzatetto e le mense improvvisate. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ritratto attraverso le performance più belle di Franca Valeri. Espandi ▽
Attingendo al prezioso archivio di performance artistiche di Franca Valeri conservato nelle Teche Rai, il documentario di Della Casa ci regala una visione a tutto tondo di una delle attrici che hanno segnato la storia del teatro e della televisione, grazie alla sua arguzia, alla sua ironia e ai suoi personaggi iconici, offrendo uno spaccato della società dell'Italia del dopoguerra. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un regista decide di rievocare la memoria del nonno tramite un documentario. Presto scopre che il passato nasconde verità ben diverse dai tradizionali racconti di famiglia. Espandi ▽
Un giovane uomo conosce una giovane donna, si innamorano, costruiscono una casa e fanno dei figli: così inizia il mito della storia d'amore dei nonni del regista. Settant'anni dopo, il nipote decide di rendere omaggio al suo defunto nonno tramite un film documentario rievocandone la memoria insieme ai membri di tre generazioni della sua famiglia. Ma tutto si rivela molto più difficile del previsto, specialmente perché il passato nasconde delle verità molto diverse dai racconti della tradizione di famiglia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il ruolo dei garage nella vita degli uomini e delle donne della Russia del nord. Espandi ▽
Nel nord non molto accogliente della Russia, i garage si estendono all'infinito. Dietro porte arrugginite si trova di tutto, tranne le macchine. Sono il rifugio dell'uomo russo, il punto di fuga della triste vita quotidiana e un luogo di speranza per grandi sogni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio attraverso le opere della chiesa dell'Ospedale di Bergamo. Espandi ▽
Il documentario racconta l'ideazione e le fasi di realizzazione della chiesa dell'Ospedale Papa Giovanni XXIII a Bergamo. Non una semplice chiesa, ma uno spazio dove fede e preghiera si aprono all'incontro con l'arte contemporanea. Due importanti artisti internazionali, Stefano Arienti e Andrea Mastrovito, affiancati dal maestro vetraio Lino Reduzzi e dall'architetto Pippo Traversi, hanno lavorato insieme per rendere speciale questo luogo di contemplazione e consolazione: un vero e proprio spazio di luce capace di offrire ristoro dinanzi alle difficoltà o alle sofferenze che sono inevitabilmente legate a una struttura ospedaliera. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una riflessione sulla concezione di dolore attraverso un flusso immersivo di immagini e parole. Espandi ▽
Con un flusso immersivo di parole e immagini, il film avvicina lo spettatore all'esperienza del dolore. Oltre l'opposizione fra egoismo e altruismo, la solidarietà e la cura dell'altro diventano azioni esistenziali in grado da sole di opporsi al potere eccessivo della vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.