Due uomini vedono nella cattura di due uccelli esotici un'opportunità di guadagno. Espandi ▽
Il ristorante cinese è vuoto. La gabbia degli uccelli esotici è spalancata. Due amici, Jason e Kevin, vedono questa come un'opportunità per catturarli e venderli. Catturare gli uccelli non è così semplice come sembra. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La lotta per la spartizione del mercato tra i grandi gruppi industriali e i piccoli lavoratori. Espandi ▽
Il documentario incontra il cinema di genere in questo western dal contemporaneo Lesotho, dove i moderni pionieri del capitalismo si scontrano con le tradizioni locali e gli aspiranti mercanti cinesi competono per la supremazia con i tradizionali allevatori di bestiame Basotho. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una storia di formazione: nell'arco di cinque anni, tre ragazzi palestinesi affrontano ostacoli fisici e mentali nella loro città natale. Espandi ▽
Amer ama i piccioni, che possono volare ovunque e hanno quella libertà che a lui e al fratellino Anas è negata. Ogni loro movimento è monitorato da due vicine torri di guardia israeliane. Un minuto prima i ragazzi stanno semplicemente giocando, un minuto dopo ci sono soldati armati alla porta perché i coloni si sono lamentati, ci sono urla, minacce, la macchina da presa sbanda a seguito di una spinta. Anche Marwaan vive accanto a una colonia israeliana e non può muoversi liberamente. C'è un posto di blocco nella sua strada, con ripetuti incidenti tra palestinesi e soldati israeliani. Quale infanzia e adolescenza si può avere con una simile tensione nella società in cui si vive? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Heddy Honigmann incontra una pittoresca compagine di ultracentenari, provenienti da più parti del mondo e accomunati da una gioia di vivere contagiosa. Espandi ▽
Un film sull'incondizionata voglia di vivere. Protagonista una pittoresca compagine di ultracentenari provenienti da più parti del mondo. Mentre il tempo passa inevitabilmente e inesorabilmente, questi centenari si aggrappano alla vita, si pongono sempre nuovi obiettivi con una gioia di vivere contagiosa, infischiandosene del deterioramento dei loro corpi. Sono usciti indenni da malattie, hanno perso i compagni di vita, alcuni di loro sono sopravvissuti ai propri figli. Ciononostante questi attivi, curiosi e creativi anziani sono incredibilmente pronti ad accogliere ogni nuovo giorno. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
A Goma, nella Repubblica Democratica del Congo, un gruppo sempre più nutrito di giovani si oppone all'informazione faziosa, piena zeppa di stereotipi sulla loro città. Espandi ▽
A Goma, nella Repubblica Democratica del Congo, un gruppo sempre più nutrito di giovani si oppone all'informazione faziosa, piena zeppa di stereotipi sulla loro città. Le ripetute immagini di guerra, violenza, sofferenza, malattia e povertà, frutto di anni di dominazione occidentale, non rispecchiano la realtà in cui vivono. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Approfondendo l'invisibilità del lavoro nell'automazione, il film si apre al mondo quotidiano dei marittimi, i vettori del 90% delle merci mondiali. Espandi ▽
Approfondendo l'invisibilità del lavoro nell'automazione, il film si apre al mondo quotidiano dei marittimi, i vettori del 90% delle merci mondiali. Il documentario mette in scena una serie di astrazioni: la funzione del corpo lavorante, il palcoscenico vuoto degli ambienti automatizzati, lo sguardo del turista sullo spettacolo della meccanizzazione, il conforto delle credenze religiose e della fede nell'orizzonte di emancipazione dell'innovazione tecnologica. Dando uno sguardo all'infrastruttura sociale che fornisce supporto e assistenza ai marittimi, prende vita una storia divisa in capitoli, un'osservazione immersiva del tempo trasformato dalle tecnologie automatizzate. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le numerose culture di Bijlmer, un quartiere nel sud-est di Amsterdam, hanno tutte i propri rituali attorno alla morte. La direttrice funeraria Anita ha il compito di scoprire cosa vorrebbe la comunità in una nuova casa funeraria multiculturale, che l'organizzazione funeraria Yarden vorrebbe costruire nel quartiere. Anita, inizialmente fiduciosa, più vede e impara, più inizia ad avere i suoi dubbi. Queste diverse comunità hanno davvero bisogno di Yarden? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.