off
|
sabato 20 ottobre 2018
|
un bell'esordio
|
|
|
|
Opera prima del giovane regista fiorentina Manfredi Lucibello. Un noir contemporaneo che racconta con eleganza e acume narrativo una storia tutta al femminile, scandagliando con uno stile del tutto originale vicende che, ahinoi, si ripetono sempre più spesso nella società che ci circonda. Lo sguardo lucido delle due protagoniste si dipana in maniera intima, facendo cambiare a mano a mano la loro prospettiva di vita. Un film che ruota intorno a segreti, paure e bugie, in una dialettica thriller che acquisirà un senso nel finale consolatorio. Quello che più colpisce è l'espediente narrativo di girare gran parte dell'opera all'interno di una casa, espediente che diventa esso stesso il soggetto di una narrazione che ci conduce verso un tunnel, la cui fine è quella di scorgere una concezione desolata dell'esistenza.
[+]
Opera prima del giovane regista fiorentina Manfredi Lucibello. Un noir contemporaneo che racconta con eleganza e acume narrativo una storia tutta al femminile, scandagliando con uno stile del tutto originale vicende che, ahinoi, si ripetono sempre più spesso nella società che ci circonda. Lo sguardo lucido delle due protagoniste si dipana in maniera intima, facendo cambiare a mano a mano la loro prospettiva di vita. Un film che ruota intorno a segreti, paure e bugie, in una dialettica thriller che acquisirà un senso nel finale consolatorio. Quello che più colpisce è l'espediente narrativo di girare gran parte dell'opera all'interno di una casa, espediente che diventa esso stesso il soggetto di una narrazione che ci conduce verso un tunnel, la cui fine è quella di scorgere una concezione desolata dell'esistenza. La mano del regista si vede anche nelle recitazioni dei già affermati Barbora Bobulova e Alessio Boni, ed ancor di più nella protagonista Benedetta Porcaroli, decisamente una rivelazione positiva. Un altro plauso va alla cura estetica dei dettagli sia fotografici che di composizione scenica dell'immagine, e che vanno di pari passo con l'eleganza già descritta nell'intreccio degli eventi.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a off »
[ - ] lascia un commento a off »
|
|
d'accordo? |
|
stefano
|
giovedì 25 ottobre 2018
|
un noir contemporaneo
|
|
|
|
Opera prima di un apprezzato documentarista fiorentino. La mano sapiente del regista ci catapulta all'interno di una gabbia dai mille volti con un'opera noir dai tratti psicologici come non si vedeva da tempo. Forse abbiamo scoperto un nuovo talento, movimenti di macchina essenziali e fotografia visionaria, accompagnano lo spettatore nella narrazione che fa dell'assenza un film giocato sui chiaroscuri in bassorilievo. I personaggi acquistano dimensioni parallele e le vite di Sara e Veronica si incrociano in un gioco di segreti e bugie in cui ad un tratto arriva la figura di Alessio Boni a sciogliere le riserve descritte nella prima mezz'ora del film. E' un film d'autore che mescola i generi tra passaggi inquietanti, raccontando come i ruoli di vittima e carnefice possano cambiare da un momento all'altro.
[+]
Opera prima di un apprezzato documentarista fiorentino. La mano sapiente del regista ci catapulta all'interno di una gabbia dai mille volti con un'opera noir dai tratti psicologici come non si vedeva da tempo. Forse abbiamo scoperto un nuovo talento, movimenti di macchina essenziali e fotografia visionaria, accompagnano lo spettatore nella narrazione che fa dell'assenza un film giocato sui chiaroscuri in bassorilievo. I personaggi acquistano dimensioni parallele e le vite di Sara e Veronica si incrociano in un gioco di segreti e bugie in cui ad un tratto arriva la figura di Alessio Boni a sciogliere le riserve descritte nella prima mezz'ora del film. E' un film d'autore che mescola i generi tra passaggi inquietanti, raccontando come i ruoli di vittima e carnefice possano cambiare da un momento all'altro. Epilogo amaro. O si ama o si odia. Noi lo abbiamo amato, e parecchio.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a stefano »
[ - ] lascia un commento a stefano »
|
|
d'accordo? |
|
gaiart
|
martedì 23 ottobre 2018
|
esordio sorprendente
|
|
|
|
Un thriller elegante che, come una spirale discendente, ti cattura fino alla fine. Ottimo script, ottima regia, ottima fotografia e la giovane Porcaroli, oltre alla bellezza sofisticata, viene diretta molto bene risultando totalmente credibile nel ruolo di una ragazzina che, per noia forse, si prostituisce su internet, attirando un imprenditore e conivolgendo un'amica. Forse un'ispirazione c'è stata con Giovane e Bella di Ozon, ma questo eco non inficia minimamente il risultato, poichè il film ha una sua originale concezione del problema sempre piu diffuso. Chi si ricorda, per stare a Roma, il caso delle easy parioline dove sesso, droga e gioventù si raggelano assieme come cristalli di vite in frantumi? Attenzione psicologica al dettaglio, studio dei caratteri tra una giovane sfrontat
[+]
Un thriller elegante che, come una spirale discendente, ti cattura fino alla fine. Ottimo script, ottima regia, ottima fotografia e la giovane Porcaroli, oltre alla bellezza sofisticata, viene diretta molto bene risultando totalmente credibile nel ruolo di una ragazzina che, per noia forse, si prostituisce su internet, attirando un imprenditore e conivolgendo un'amica. Forse un'ispirazione c'è stata con Giovane e Bella di Ozon, ma questo eco non inficia minimamente il risultato, poichè il film ha una sua originale concezione del problema sempre piu diffuso. Chi si ricorda, per stare a Roma, il caso delle easy parioline dove sesso, droga e gioventù si raggelano assieme come cristalli di vite in frantumi? Attenzione psicologica al dettaglio, studio dei caratteri tra una giovane sfrontata che vive troppo e un'adulta bloccata nei sentimenti, solleva la riflessione di cosa sia meglio nella vita: la paura castrante o la sperimentazione totale e irrefrenabile?
[-]
|
|
[+] lascia un commento a gaiart »
[ - ] lascia un commento a gaiart »
|
|
d'accordo? |
|
|
martedì 23 ottobre 2018
|
un piccolo film che stupisce per sensibilità ed eleganza.
|
|
|
|
Alice nella città si sta confermando, anno dopo anno, il luogo ideale dove scoprire le nuove voci del cinema italiano. Voci spesso fuori dal coro, originali e inedite. E' il caso anche di "Tutte le mie notti", opera prima di Manfredi Lucibello, prodotto dai Manetti bros. Un piccolo film che stupisce per sensibilità ed eleganza. E' un thriller, ma nessuno dei personaggi corrisponde agli archetipi di questo genere. Non ci sono dark lady o assassini, nessuno è veramente cattivo, ne tantomeno buono. Ci sono esseri umani, con le loro debolezze, i loro vizi e la loro solitudine. Ambientato nel corso di una notte, la forza del film non risiede nei colpi di scena tipici del genere, ma dalla generosa interpretazione delle due protagoniste.
[+]
Alice nella città si sta confermando, anno dopo anno, il luogo ideale dove scoprire le nuove voci del cinema italiano. Voci spesso fuori dal coro, originali e inedite. E' il caso anche di "Tutte le mie notti", opera prima di Manfredi Lucibello, prodotto dai Manetti bros. Un piccolo film che stupisce per sensibilità ed eleganza. E' un thriller, ma nessuno dei personaggi corrisponde agli archetipi di questo genere. Non ci sono dark lady o assassini, nessuno è veramente cattivo, ne tantomeno buono. Ci sono esseri umani, con le loro debolezze, i loro vizi e la loro solitudine. Ambientato nel corso di una notte, la forza del film non risiede nei colpi di scena tipici del genere, ma dalla generosa interpretazione delle due protagoniste. Davanti ad una tragedia ci pone un dubbio morale: cosa faresti al posto loro? Chi di noi è veramente innocente?
[-]
|
|
[+] lascia un commento a »
[ - ] lascia un commento a »
|
|
d'accordo? |
|
matteo00
|
giovedì 25 ottobre 2018
|
lucibello convince con la sua opera prima
|
|
|
|
Un noir d'altri tempi, dalle tinte cupe, fumose, ambientato all'interno di una villa al mare, in contesto autunnale e quasi spettrale.
Qui si muovono i tre protagonisti, con una straordinaria Benedetta Porcaroli al centro della scena, che sembra condurre due attori del calibro di Boni e della Bobulova in un credibile percorso di comprensione individuale e di catarsi collettiva.
Con grande eleganza e dolcezza Lucibello ci conduce nell'animo dei suoi personaggi, per scoprire - se ce ne fosse bisogno - che non esistono buoni e cattivi, ma solo persone imperfette al cospetto della causalità della vita.
Un film da vedere tutto d'un fiato, con un'ottima regia ed una grande recitazione, che tiene costantemente viva l'attenzione in un fil rouge di crescente tensione che non ci abbandonerà fino all'epilogo .
[+]
Un noir d'altri tempi, dalle tinte cupe, fumose, ambientato all'interno di una villa al mare, in contesto autunnale e quasi spettrale.
Qui si muovono i tre protagonisti, con una straordinaria Benedetta Porcaroli al centro della scena, che sembra condurre due attori del calibro di Boni e della Bobulova in un credibile percorso di comprensione individuale e di catarsi collettiva.
Con grande eleganza e dolcezza Lucibello ci conduce nell'animo dei suoi personaggi, per scoprire - se ce ne fosse bisogno - che non esistono buoni e cattivi, ma solo persone imperfette al cospetto della causalità della vita.
Un film da vedere tutto d'un fiato, con un'ottima regia ed una grande recitazione, che tiene costantemente viva l'attenzione in un fil rouge di crescente tensione che non ci abbandonerà fino all'epilogo .
[-]
|
|
[+] lascia un commento a matteo00 »
[ - ] lascia un commento a matteo00 »
|
|
d'accordo? |
|
giorgiachia
|
mercoledì 20 novembre 2019
|
una sorpresa per ricerca stilistica e sensibilità
|
|
|
|
Dietro atmosfere noir e colpi di scena tipici del thriller, si nasconde la storia dell'incontro tra due donne, ben interpretate da Benedetta Porcaroli e Barbora Bobulova. Due donne diverse per età ed esperienza, un incontro che cambierà la loro vita. Ambientato tutto in una notte, con l’ausilio di tre soli attori, il film è una sorpresa per ricerca stilistica e sensibilità. Un piccolo film che trova la sua grandezza nella volontà di esplorare nuovi territori rispetto a quelli fin troppo battuti del nostro cinema.
|
|
[+] lascia un commento a giorgiachia »
[ - ] lascia un commento a giorgiachia »
|
|
d'accordo? |
|
ennio
|
giovedì 27 febbraio 2020
|
drammino sulla prostituzione minorile
|
|
|
|
"Tutte le mie notti" manca di troppe cose, prima di tutto di un cuore. La protagonista è una giovane prostituta di cui avremmo voluto sapere qualcosa in più su umori, amori, motivazioni. Invece tutto ciò che riesce a dire sul perchè lo fa è, ovviamente, "i soldi", e solo in risposta a una domanda precisa. Per il resto ci sono molti clichè già visti, soprattutto sessisti. Alla fine il messaggio è che in un gran porco mondo qual' è quello del sesso a pagamento, le donne hanno pur sempre più cuore e dignità degli uomini.
I ritmi sono esageratamente lenti e la storia è nel suo complesso davvero troppo povera.
[+]
"Tutte le mie notti" manca di troppe cose, prima di tutto di un cuore. La protagonista è una giovane prostituta di cui avremmo voluto sapere qualcosa in più su umori, amori, motivazioni. Invece tutto ciò che riesce a dire sul perchè lo fa è, ovviamente, "i soldi", e solo in risposta a una domanda precisa. Per il resto ci sono molti clichè già visti, soprattutto sessisti. Alla fine il messaggio è che in un gran porco mondo qual' è quello del sesso a pagamento, le donne hanno pur sempre più cuore e dignità degli uomini.
I ritmi sono esageratamente lenti e la storia è nel suo complesso davvero troppo povera. Le scene più apprezzabili sono quelle nel bosco della grande villa. Attori bravini e nulla più.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a ennio »
[ - ] lascia un commento a ennio »
|
|
d'accordo? |
|
|