Advertisement
Attacco a Mumbai è un film utile?

Il film con Dev Patel è stato accusato di non aver raccontato gli attentati del 2008, ma forse questo non era il suo scopo.
di Giuseppe Fadda, Vincitore del Premio Scrivere di Cinema

Impostazioni dei sottotitoli

Posticipa di 0.1s
Anticipa di 0.1s
Sposta verticalmente
Sposta orizzontalmente
Grandezza font
Colore del testo
Colore dello sfondo
0:00
/
0:00
Caricamento annuncio in corso
Dev Patel (Watkin Tudor Jones) Altri nomi: (Ninja) (35 anni) 23 aprile 1990, Londra (Gran Bretagna) - Toro. Interpreta Arjun nel film di Anthony Maras Attacco a Mumbai - Una vera storia di coraggio.
mercoledì 8 maggio 2019 - Scrivere di Cinema

Attacco a Mumbai, diretto da Anthony Maras, è un resoconto degli attentati di Mumbai del 26 novembre 2008, in particolar modo quello dell'hotel Taj Mahal Palace. Il film è stato ben accolto dalla stampa statunitense, ma alcuni critici, come Anthony Lane per "The New Yorker", hanno espresso i loro dubbi riguardo allo scopo e alla necessità di un film del genere. Tali domande sono legittime.

Se il film vuole essere una fedele rappresentazione dei fatti, perché non abbandonare la fiction e realizzare un documentario? E se invece si vuole rimanere nell'ambito della fiction, che cosa si può aggiungere ad una storia talmente tragica da commentarsi da sola? Quale reazione può ricercare nello spettatore, oltre all'orrore?
Giuseppe Fadda, Vincitore del Premio Scrivere di Cinema

La risposta a queste domande si ricava riflettendo sulla natura del genere del documentario e su quella della fiction. Come dice il nome stesso, il primo ha lo scopo di "documentare", di informare: questo non significa, chiaramente, che un documentario non possa emozionare, ma al tempo stesso è evidente che il suo scopo principale è quello di attenersi con efficacia e veridicità ai fatti e mettere in luce aspetti meno noti. Appunto, informare.

Un film di finzione, invece, può permettersi di porre l'attenzione su elementi differenti (anche se l'attinenza ai fatti è comunque fondamentale in un'opera come questa). Ogni pellicola cinematografica, in fondo, ha come scopo principale quello di mettere in scena esseri umani, i loro comportamenti e le loro azioni in determinate circostanze.

Per esempio, se un documentario sugli attentati di Mumbai si chiede quante persone siano morte, una fiction si potrebbe porre domande diverse: chi erano queste persone? Come hanno affrontato il momento più terrificante della loro vita? Che cosa può spingere un uomo a diventare un terrorista?


VAI ALLA RECENSIONE CONTINUA A LEGGERE

Tutti i film da € 1 al mese

{{PaginaCaricata()}}

Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Accedi | Registrati