L'incredibile storia della squadra di calcio del Darfur United, dal genocidio alla Coppa del Mondo. Espandi ▽
la storia di Gabriel Stauring, un giovane e intraprendente attivista della California che nel 2005 decide di formare una O.N.G. e di recarsi in Africa - sempre con una piccola videocamera in mano - per aiutare le migliaia di civili in fuga dalla guerra civile nella regione del Darfur, Sudan.
Otto anni più tardi, il suo morale è sotto i tacchi: Gabriel affronta quotidianamente ostacoli sempre più grandi e difficili e mette di continuo a repentaglio la propria vita, ma nessuno sembra più interessato alla sua missione, "nessuno vuole ascoltare storie di guerra, povertà e fame".
Cosa fare, per catturare l'interesse generale?
Per rompere l'indifferenza sulla crisi umanitaria del Darfur, Gabriel decide di creare una nazionale di calcio interamente composta da rifugiati, e di prendere parte alla Coppa del Mondo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le storie personali di ex-soldati che combatterono nella guerra delle Falkland. Espandi ▽
Teatro de Guerra è un documentario che rivela le storie personali di ex-soldati britannici e argentini le cui vite furono profondamente condizionate dalla guerra delle Falkland. Le narrazioni individuali, dove l'esperienza reale è riversata nella fiction attraverso una nuova messa in scena delle proprie memorie, rivela verità emotive profonde sulle conseguenze della guerra. In un set cinematografico diventato macchina del tempo, coloro che hanno combattuto vengono trasportati nel passato per ricostruire i loro ricordi di guerra. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio tra alcune immagini che ritraggono i migranti per riflettere su quanto esse stiano trasformando il nostro mondo. Espandi ▽
Le immagini non documentano la realtà, ma la creano. A partire da questo principio, in modo brillante e acuto, The Migrating Image ci propone un intrigante viaggio tra le immagini sui/dei migranti: alcune mai viste ed altre straviste, registrazioni militari, fotografie di droni, una macchina fotografica a 360°, fotografie satellitari, ecc. seguendo un interrogativo: come queste "immagini migranti" stanno trasformando il mondo e il nostro rapporto con esso? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il documentario racconta il tour di Cohen nel marzo 1972; un rockumentary classico, proiettato una sola volta, creduto perso per decenni e riscoperto nel 2010, un documento storico pluripremiato dell'arte di Leonard Cohen che mostra la capacità di Palmer di entrare in sintonia con i grandi della musica internazionale che voleva raccontare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La figura di Francisco Goya, tra genio e misteri. Espandi ▽
Il corpo di Goya è rimasto dimenticato in un pantheon di Bordeaux. Decenni dopo, tutti i presenti all'esumazione furono molto sorpresi: mancava il cranio di Goya. La storia degli ultimi giorni di Francisco Goya, celebre pittore scomparso in esilio a Bordeaux nel 1828, morte avvolta nel più fitto mistero. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nel Nordest del Brasile, rustico, arido e selvaggio, la storia della padrona di un bordello che aspira ad una vita migliore per i suoi nipoti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
"199 Little Heroes" raggruppa una serie di mini documentari girata in tutto il mondo sotto il patrocinio della Commissione tedesca dell'UNESCO. L'obiettivo del film è quello di ritrarre un bambino in ogni paese del mondo, ognuno inquadrato allo stesso modo: mentre va a scuola. L'andare a scuola diventa l'atto simbolico a rappresentare il modo in cui si entra nella vita, nell'educazione e, in questo modo, in un futuro migliore. La serie di documentari aiuta i bambini del mondo ad alzare la voce, e a esprimere la loro volontà di cambiare il mondo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Kirchheimer ritrova vecchie riprese girate insieme a Hess di una New York anni Cinquanta/Sessanta e decide di rimontarle. Espandi ▽
New York, 1958-1960. Vecchie riprese in 16mm, girate all'epoca da Kirchheimer e Walter Hess, ritrovate e rimontate. Mute, con Šostakovic e Debussy. Una rapsodia non in blu, ma in bianco e nero. La sinfonia di una città che, cantiere dopo cantiere, letteralmente sale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Maria Irene Fornes, molto più che amante. Espandi ▽
Maria Irene Fornes è stata una delle più grandi scrittrici di teatro d'America e tra le più influenti insegnanti, ma molti la conoscono solo come ex-amante della scrittrice e critica Susan Sontag. La visionaria drammaturga cubano-americana ha costruito incredibili immaginari sul palco, scrivendo più di 40 opere e vincendo nove Obie Awards. Alla guida del nascente movimento sperimentale Off-Off-Broadway a New York, Fornes è spesso ricordata come la "Madre Avanguardia" del teatro americano. Quando gradualmente ha smesso di scrivere a causa della demenza, un'inaspettata amica insieme alla filmaker Michelle Memran ha riacceso il suo spirito creativo spontaneo e ha smosso una collaborazione lunga una decade che ha ripreso il racconto da dove era stata lasciata la penna. Il duo viaggia da New York a l'Havana, da Miami a Seattle, esplorando il passato ricordato dalla scrittrice e il loro presente condiviso. Illustri del Teatro come Edward Albee, Ellen Stewart, Lanford Wilson, e altri danno rilevanti contributi a Fornes. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film illustra gli effetti sull'area mediterranea della globalizzazione neoliberista imposta da Unione Europea, Banca Centrale Europea e Fondo Monetario Internazionale. La Grecia distrutta nel corpo e nell'anima, il Medio Oriente e l'Africa devastati da guerre e saccheggi. Popolazioni sradicate per creare masse di manovra dello sfruttamento e delle destabilizzazioni. Un territorio nazionale già dissestato sul quale imperversano, nella complicità di una politica succube delle lobby, le multinazionali del fossile. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ci sono dei confini che gli esseri umani non dovrebbero valicare, oltre i quali non dovrebbero interferire. Espandi ▽
Il South Kamchatka Federal Sanctuary è spesso chiamato "paradiso degli orsi." La produzione ha trascorso sette mesi osservando e filmando le vite quotidiane dei cuccioli di orso appena nati. Ma questo è un documentario naturalistico diverso dagli altri: la musica, i suoni della natura e l'assenza di una voce umana permettono allo spettatore di immergersi al massimo nella bellezza della natura selvaggia, di sentire la sua presenza tra vulcani, fiumi e animali selvaggi, e di sperimentare un confine importante, oltre il quale una persona non dovrebbe interferire. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia del Rettore che ricostruì l'Ateneo di Bologna, dopo la Seconda guerra mondiale. Il documentario intende fare luce sulla realtà socio politica vissuta dal docente, costretto a lasciare l'Alma Mater a causa delle leggi razziali del 1938, e sul suo operato una volta rientrato a Bologna, devastata dal punto di vista morale, culturale e materiale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dei giornalisti seguono uno dei crimini finanziari più grandi della storia. Espandi ▽
In uno dei più grandi crimini finanziari del mondo, 3,5 miliardi di dollari sono stati rubati da un fondo governativo malese. I giornalisti investigativi del New York Times, del Wall Street Journal e di The Hollywood Reporter seguono i soldi mentre viaggiano in tutto il mondo, finanziando qualsiasi cosa, da immobili di lusso e feste decadenti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.