Una donna vuole ottenere giustizia per gli abusi subiti dal padre. Espandi ▽
Quando Khatera, una donna afgana di 23 anni, si oppone alla volontà della sua famiglia e alle tradizioni del suo paese per cercare giustizia per gli anni di abusi sessuali subiti dal padre, mette in luce i difetti del sistema giudiziario afghano e la situazione delle donne che raramente protegge.
Documentario sulla battaglia ostinata di una donna nel far sentire la sua voce, che dimostra il potere dell'azione sulla paura, realizzato da una giovane regista afgana. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Lin e suo marito Kuo cucinano di notte e dormono di giorno ma una mattina si trovano a scoprire il mare. Espandi ▽
Il signor Kuo e sua moglie Lin cucinano per gli insonni della città. Lavorano tutta la notte e dormono durante il giorno, come fanno in molti nel caos di Taipei. Una mattina, però, di ritorno dal mercato, Kuo prende un'uscita diversa in autostrada e si dirige verso il mare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dai rifiuti elettronici alcuni gruppi riescono a tracciare le informazioni personali degli ex proprietari. Espandi ▽
In Ghana arrivano i rifiuti elettronici provenienti da tutto il mondo. In queste discariche si nasconde un tesoro: i dati personali contenuti nel disco rigido dei computer. Grazie a questi dati, giovani del posto riescono a mettersi in contatto con gli ex proprietari sparsi tra Europa e America e a trascinarli in improbabili storie di amore e di passione per estorcergli denaro. Ama, una giovane madre, vuole unirsi ai tanti che vivono di truffe su internet, ma non sembra avere talento. One Dollar, invece, con i suoi falsi account social fa impazzire gli uomini: si innamorano della foto di una donna formosa e della sua voce in falsetto, e cadono nella sua trappola. Il mondo delle truffe online raccontato dai suoi protagonisti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'indagine sul giornalismo all'epoca delle fake news. Espandi ▽
17 luglio 2014: un aereo della Malaysia Airlines 17, colpito da un razzo, precipita in Ucraina facendo 298 vittime. Il governo russo accusa dell'azione l'esercito ucraino ma col passare del tempo emergono le prove che l'operazione è stata compiuta dalla 53ma brigata dell'esercito russo di stanza in Ucraina. A dare una svolta decisiva all'indagine è un gruppo di non giornalisti, ma esperti in nuove tecnologie, social media e web, raccoltisi spontaneamente attorno a Eliot Higgins e a Bellingcat, il sito da lui fondato nel 2014. Trentasei anni, inglese di Leicester, impiegato in cassa integrazione e appassionato da sempre di controinformazione e cultura digitale, Higgins definisce Bellingcat (da "belling the cat", mettere il campanello al gatto detto dai topi, metafora per l'atto di disinnescare una minaccia) un esempio di "open source journalism", o giornalismo partecipativo, che possa insegnare ad altri privati cittadini, a opera di quelli che già aderiscono, senza ricevere compenso e ciascuno secondo le proprie competenze, come orientarsi nel flusso di dati e immagini e fare le verifiche necessarie alla comprensione dei fatti, smentire fake news e alterazioni di immagini satellitari, tra le altre. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Marcelo è un dandy che si ricorda le vite precedenti: la sua memoria sfida la cinepresa lasciando emergere una dimensione onirica ed extracorporea. Espandi ▽
Marcelo ha un'ottima memoria. Ricorda perfettamente la sua infanzia, la storia della sua famiglia e ha visioni sulle sue vite passate. In una di queste è stato Novalis, un poeta tedesco alla ricerca di una rosa blu. E nella sua vita attuale cosa sta cercando Marcelo? Il protagonista ci permette di entrare nella sua abitazione e nella sua vita offrendoci un caffè, bevanda alla quale non può rinunciare. Il film è un monologo, quasi una seduta psicoanalitica, che permette a Marcelo di ripercorre momenti difficili e importanti della propria vita. Il racconto del passato è inframezzato dalla sua quotidianità, che ci mostra con estrema naturalezza, e da riflessioni sul futuro. Forse è proprio attraverso questo percorso che Marcelo riuscirà a dare una risposta alla sua domanda lasciando, invece, allo spettatore interrogativi su cui riflettere. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che mostra le contraddizioni del mondo, della società e dell'adattamento umano. Espandi ▽
Uno sguardo sulla realtà così come appare oggi nella strade e nelle città in quanto immagine della crisi e del declino della società occidentale nell'era della globalizzazione. Tra ricchezza estrema ed estrema povertà, tra omologazione e perdita d'identità, tra realtà e illusione, nient'altro che una grande favola, un inganno, una menzogna collettiva di cui la rappresentazione della vita quotidiana non è altro che l'inquietante metafora. Inquietante come il sorriso del gatto di Alice nel paese delle meraviglie. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
"Sensibile", primo documentario italiano sul tema prodotto da Officinemedia per la regia di Alessandro Quadretti, racconta le storie di chi soffre e di chi cura, di chi ha dovuto reinventare la sua vita, affrontando i cambiamenti indotti dalla malattia; ma soprattutto vuole evidenziare, oltre la retorica e i facili slogan, che le malattie ambientali sono un problema di tutti. Perchè un ambiente malsano, aggressivo e inospitale sarà sempre una minaccia, anche per chi ora non è malato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che osserva e instilla anche nello spettatore una sensazione di vuoto che porta alla riflessione. Documentario, Italia2018. Durata 54 Minuti.
Le distorsioni che trasformano la permanenza temporanea negli Help Center in un'odissea immobile dai contorni allucinati. Espandi ▽
Il torpore, la sonnolenza delle lunghe giornate estive in cui il tempo è sospeso, campi assolati e la vegetazione arida. Poi le fabbriche, cattedrali nel deserto di una Sicilia che accoglie chi fugge dalla guerra, dalla disperazione in cerca di bagliori di speranza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uno sguardo alla vita di Aurora, una pop star novergese. Espandi ▽
«Every time I make a song, I lose parts of myself.» Aurora cresce lontana dalla città, fra i boschi e i fiordi norvegesi. Ma a diciott'anni tutto cambia: diventa una pop star di fama internazionale, consumata dal successo. Aurora segue però la sua musica, volteggiando fra le stanze vuote di una villa ai confini del mondo e scatenandosi in danze ipnotiche sul palco, quasi come una contemporanea Loïe Fuller. Quando canta, tutto intorno si ferma. Ma quando le luci si spengono, dietro le quinte, la carismatica ragazza prodigio viene inghiottita da un'ombra oscura e malinconica. Al ritmo sincopato della sua musica sperimentale, guardare questo film significa abbandonarsi a un viaggio totalizzante nell'anima di un genio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario sul passato rimosso dell'ex segretario generale dell'ONU Kurt Waldheim e la sua campagna per le presidenziali austriache. Espandi ▽
Ruth Beckermann documenta la riscoperta del passato denso di vicende di guerra dell'ex segretario generale dell'ONU Kurt Waldheim. Mostra la rapida successione di nuove accuse da parte del Congresso ebraico mondiale durante la sua campagna presidenziale austriaca, il negazionismo della classe politica austriaca, lo scoppio dell'antisemitismo e del patriottismo che alla fine portò alla sua elezione. Montato con materiale d'archivio internazionale e con quello che Beckermann ha girato all'epoca, il film analizza il crollo della grande illusione austriaca. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ad Aversa c'è Alessia Cinquegrana che per lo Stato Italiano è una donna a tutti gli effetti, eppure non si è ancora sottoposta all'operazione chirurgica finale. Nel luglio del 2017 ha sposato Michele con un rito religioso scontrandosi ferocemente con i dogmi della Chiesa Cattolica. La voglia di riscatto sociale di Alessia passa dal mega matrimonio all'inizio di un'attività imprenditoriale. Con la possibilità, offerta dallo stato italiano, di usufruire di fondi di sviluppo per le imprese giovanili, Alessia ha aperto un negozio di abbigliamento femminile. Eppure manca ancora qualcosa. Davanti al Santuario della Madonna dell'Arco, Alessia prega per ottenere un'ultima grazia: il suo ultimo desiderio è quello di poter diventare madre, adottando una bambina. Alessandro Saggiomo è un giovane piastrellista di Scampia, ma di notte si trasforma in Mamy O'Hara, una drag queen difficile da non notare. La forza di Alessandro sono i genitori che lo hanno sempre appoggiato e seguito facendogli quasi da assistente. Mamy ci racconta che non ha alcuna intenzione di diventare una trans perché si sente maschio. Ma il suo sogno è di diventare una star e per questo partecipa ad un talent show che va in onda su di una tv privata napoletana. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Guardare da vicino la vita e le opere di Ingmar Bergman per riflettere sui tempi moderni. Espandi ▽
La regista tedesca Margarethe von Trotta osserva il lavoro di Ingmar Bergman e mette in discussione la nuova generazione di registi che ha preso il posto lasciato dal maestro svedese. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che esplora la nuova musica e il fenomeno sociale del canto, che si concentra sulla gente comune che sta trovando guarigione e un senso di pace interiore cantando mantra insieme ad altri come loro. Ma che include anche gli artisti che sono al centro di questo nuovo movimento basato sulla musica. Un film sulla spiritualità, non sulla religione, e che riguarda le persone desiderose di riconnettersi con il loro vero sé e con gli altri. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Giosetta Fioroni: la sua arte, la sua vita... La storia di tutti noi. Documentario, Biografico - Italia2018. Durata 55 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
Una stagione dell'arte e della cultura italiana attraverso la vita di Giosetta Fioroni, l'artista che è stata la risposta italiana alla Pop Art. Espandi ▽
Giosetta Fioroni è l'ultima esponente della scuola di Piazza del Popolo, l'unica donna del gruppo che è stato la risposta italiana alla Pop Art. Il documentario ripercorre la sua vita d'artista. Attraverso i ricordi della Fioroni riviviamo una stagione dell'arte e della cultura italiana. Giosetta racconta di Mario Schifano, di Federico Fellini e di Marcel Duchamp. Su tutti il ricordo dell'amore per il compagno, lo scrittore Goffredo Parise, con cui ha attraversato con leggerezza e lucidità i conflitti sociali e ideologici di quegli anni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.