Il racconto dello Shakedown, noto lesbo club della Los Angeles underground. Espandi ▽
Shakedown va alla ricerca di performance esplicite in un club lesbo underground di Los Angeles. Girato dal 2002 al 2015, la storia si struttura come una leggenda in cui il denaro è sia qualcosa di mitologico che qualcosa di estremamente materiale. Pian piano, quasi in un contesto metafisico, sorgono domande su come riuscire a schematizzare il prima e il dopo di un momento utopico. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario per tornare alle radici della musica. Espandi ▽
Uno sguardo alle radici della scena musicale storica del Laurel Canyon di L.A., con la musica di gruppi musicali iconici come The Byrds, The Beach Boys, Buffalo Springfield e The Mamas and the Papas. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il regista Lacuesta ritorna sui luoghi del film La leyenda del tiempo, per scoprire ancora qualcosa sui due protagonisti. Espandi ▽
Dodici anni dopo La leyenda del tiempo, Lacuesta ritorna nei luoghi di quel film e ritrova i suoi protagonisti, i fratelli Isra e Cheito, segnati dal tempo, uno appena uscito di prigione, l'altro sbarcato dalla nave della marina per cui lavora. La camera li segue, forse inventa le loro vite, tradisce la finzione e il documentario recupera frammenti del vecchio film e incontra nelle fragilità di questi uomini la sostanza delle emozioni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La pre-adolescenza e` una fase chiave della crescita di ogni individuo: quel momento in cui inizia il distacco dai genitori e in cui il bambino comincia a costruire il proprio mondo, governato da leggi proprie e narrato con un linguaggio che spesso non capiamo. Non piu`, non ancora vuole cercare di investigare questo mondo, lasciando liberi i ragazzi di raccontarlo con le proprie voci, al fine di colmare la distanza che spesso ci impedisce di ascoltare e comprendere, e magari risolvere, i loro disagi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
George Friedrich Haas è un noto compositore austriaco, figlio di genitori nazisti. La sua compagna Mollena una kinky educator afroamericana. Nella vita di coppia lui è il dominatore e lei la schiava e musa, in un legame s&m che genera dubbi e incomprensioni nelle persone che li circondano... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Mauro è un sommozzatore che lavora a
grandi profondità sotto le piattaforme
petrolifere, in mezzo al mare, e deve
vivere in una piccola camera iperbarica
per la maggior parte dell'anno. Nel tempo
libero, gli piace insegnare al suo piccolo
amico Milo come immergersi e gli
trasmette la passione per il mare e le sue
leggende. A un certo punto, mentre è al
largo della Libia, Mauro si rende conto di
essere stufo della vita sulle piattaforme e
cerca di realizzare il suo sogno d'infanzia:
recuperare le navi affondate. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il racconto del progetto romano di costruire orti condivisi per risanare e sfruttare aree degradate e abbandonate. Espandi ▽
Nel 2008 alla Garbatella, un quartiere romano, è nato il primo orto urbano di Roma. Da qui prende vita questo documentario, che narra la lotta di semplici cittadini contro un'amministrazione ancora ancorata a vecchi modelli economici che vanno a discapito del benessere del cittadino. Così, prende vita il progetto secondo il quale si sfruttano aree degradate per farne orti condivisi. A fare da sfondo al recupero della terra ci sono le storie di Giacomo e Luigi due esseri umani di due diverse generazione che hanno in comune l'amore per la terra. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'angolo assolutamente personale adottato da Valentina Primavera in Una primavera e quindi il suo intimo rapporto con il soggetto le permette di frugare nel terreno dell'arretratezza politica e ideologica di una società attraverso la sua unità fondamentale: la famiglia. E lo fa seguendo passo dopo passo il percorso di sua madre Fiorella dal momento in cui decide, a più di 60 anni, di lasciare il padre. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ricercatore studia il comportamento di un panda che sta per immergersi nella natura. Espandi ▽
Nelle montagne del Sichuan, in Cina, un ricercatore crea un legame speciale con Qian Qian, un panda che sta per immergersi nella natura per la prima volta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tre fratelli affrontano l'ansia adolescenziale affacciandosi all'età adulta. Improvvisamente si trovano costretti a badare alla loro nonna. Espandi ▽
América è un'anziana messicana di 93 anni e un giorno, trovandosi in casa da sola, è caduta dal letto procurandosi delle lesioni. Il figlio Luis in quel momento era assente ed è stato incriminato e incarcerato per mancata assistenza e maltrattamenti a un anziano. Sono ora i tre nipoti (in primis il circense Diego e il fratello maggiore Rodrigo con la sua compagna) a doversi occupare della nonna anziana. Ciò crea momenti di intimità familiare ma anche tensioni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio tra i più grandi sconvolgimenti della storia recente attraverso la mente di un fumettista unico nel suo genere. Espandi ▽
"Giardino est un classique". Con le sue opere tradotte e pubblicate in tutto il mondo, Vittorio Giardino è uno dei più importanti maestri contemporanei della graphic novel. Dalle avventure di Max Fridman durante la guerra civile spagnola fino alle vicende di Jonas Fink, il giovane ebreo che cerca di sopravvivere allo stalinismo nella Cecoslovacchia post-guerra, i suoi personaggi hanno raccontato i momenti più oscuri della storia europea. Per la prima volta l'artista apre le porte del suo studio, regalando un accesso unico ed esclusivo al suo lavoro, ai suoi sketch e alla sua arte del disegno. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il musicista João Gilberto e la sua storia vista dalle notizie rimesse insieme dallo scrittore Marc Fischer. Espandi ▽
Rio de Janeiro... il regista come un novello Sherlock Holmes segue le orme dello scrittore tedesco Marc Fischer che ha ossessivamente cercato di incontrare il leggendario fondatore della Bossa Nova, il musicista brasiliano João Gilberto, scomparso dalle scene da decenni. Fischer descrisse il suo viaggio in un libro, Hobalala, ma si suicidò una settimana prima che venisse pubblicato. Seguendo i passi e gli indizi lasciati dallo scrittore, perseguiamo João Gilberto per comprendere la storia, l'anima e l'essenza della Bossa Nova. Chi può dire se lo incontreremo o no? Un film sospeso tra noir investigativo, poesia surreale e road movie. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Storie di vita quotidiana in Afghanistan. Espandi ▽
Abas guida il suo vecchio autobus sgangherato aggirandosi tra le macerie e la polvere del deserto, il piccolo Afshin è diventato il capo famiglia ora che suo padre, ex soldato, è partito in esilio per motivi di sicurezza. Squarci di vita quotidiana, raccontati con ironia e dolcezza, nella città afghana ancora segnata dalla guerra e dal terrore talebano. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.