Un viaggio alla scoperta del quartiere "Quarto oggiaro", che troppo spesso viene ingiustamente giudicato come una zona degradata e malfamata. Espandi ▽
Tre videomaker vanno a vedere con i propri occhi questa popolosa zona a nord-ovest di Milano nota a molti come "il Bronx di Milano", attraversandone le strade, le piazzette, scoprendo le storie, le vite delle tante persone che vi abitano, i talenti giovanili, le memorie dei meno giovani, l'impegno costante delle associazioni che lavorano da anni con successo per migliorare la vivibilità di Quarto Oggiaro e cancellare l'immagine che troppo spesso, in maniera superficiale, gli viene affibbiata dai media e dai cittadini che non ci sono mai stati.
Tra quelle strade e quei volti, nasce questo documentario che vuole mostrare la verità e la bellezza di un posto fin troppo bistrattato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il mito dell'acid house raccontato da Jeremy Deller. Espandi ▽
Il mito dell'acid house come genere musicale di nicchia, di dominio esclusivo di una piccola avanguardia di Dj londinesi alla moda, è definitivamente superato e smentito. Con questo film infatti Jeremy Deller spiega, in una lezione tenuta a dei ragazzi di un liceo di Londra, la nascita e lo sviluppo di un genere, una cultura e uno stile di vita che hanno cambiato per sempre il volto della Gran Bretagna e colloca l'acid house al centro delle grandi trasformazioni sociali avvenute nel paese tra gli anni '80 e i primi '90. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le storie e le vite di cinque donne diverse. Espandi ▽
Cinque attrici e la loro regista preparano uno spettacolo teatrale in cui mettono in scena i destini emblematici di cinque donne che hanno vissuto a cavallo della prima guerra mondiale, andando in cerca delle loro tracce sul territorio e ricostruendo sul palcoscenico le emozioni e i sentimenti espressi nei loro diari, lettere e saggi.
Cinque destini sui quali ha soffiato il vento della Storia scompaginando i progetti di vita e costringendo a scelte obbligate. Cinque donne diverse che si specchiano le une nelle altre ricreando pensieri ed emozioni di un periodo in cui si rompevano gli equilibri e cambiavano i confini in Europa.
Un gioco di scatole cinesi in cui i diversi piani del presente e del passato si intrecciano, che vuole essere una riflessione sulla pace e sulla guerra, sulla ricerca dell'equilibrio, sulla fragilità e la grandezza dell'Europa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il testamento spirituale di Don Andrea Gallo in un viaggio attraverso la musica d'autore italiana. Sono tanti gli artisti che hanno scritto canzoni ispirate a temi sacri in cui riversano dubbi esistenziali, preghiere laiche, presentando un Dio più vicino all'uomo. Don Andrea Gallo racconta, a modo suo, le canzoni dei cantautori che affrontano temi a lui cari come il bisogno d'amore, gli umili, la strada, la solidarietà, la solitudine. Un commovente testamento spirituale del prete amato da De Andrè. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
I racconti di un agronomo e due attivisti tracciano dei cammini in un paesaggio da scoprire e decifrare. Espandi ▽
Un fiume viene contaminato da una fabbrica e la popolazione si mette in marcia per non perdere la propria terra, la propria vita. Il fiume continua a scorrere ma i boschi sono ormai deserti. I racconti di due attivisti e di un agronomo disegnano mappe, tracciano sentieri e ci regalano strumenti capaci di orientarci in un paesaggio che facciamo sempre più fatica a decifrare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario sulla vita e la carriera della stravagante Gilda Radner. Espandi ▽
La comica Gilda Radner si guarda indietro e rifeltte sulla sua vita e sulla sua carriera. Un documentario ricostruito grazie al ritrovamento di registrazioni audio, interviste di amici, diari e rari filmati. Il risultato è una finestra unica ed onesta sul mondo di una stravagante e amata interprete. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario con brani strumentali inediti di Eddie Vedder dei Pearl Jam e filmati e foto mai visti prima di Robert Kennedy. Espandi ▽
Nel 1965 Jim Whittaker, il primo americano ad aver raggiungo la vetta dell'Everest, condusse il senatore Robert Kennedy alla prima salita di una remota montagna nello Yukon, intitolata al defunto presidente John Fitzgerald Kennedy, suo fratello. Cinquant'anni dopo, i figli dei membri del team originario - uno sguaiato ex manager di gruppi musicali come Mudhoney e R.E.M., un candidato alla carica di governatore e un giovane alpinista - si imbarcano in una spedizione per tornare su quella montagna e celebrare il legame speciale che li unisce. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In un villaggio del Sudafrica si mescolano realtà e finzione, commedia e dramma. Documentario, Sudafrica, Gran Bretagna2018. Durata 93 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Syabonga è un aspirante attore a Mphopomeni e farà di tutto per poter partecipare alle riprese di un film in una cittadina vicina. Espandi ▽
Siyabonga è un giovane aspirante attore sudafricano che partecipa a spettacoli teatrali nel villaggio di Mphopomeni. Un giorno Siyabonga viene a conoscenza della sorprendente notizia riguardo un film che verrà girato in una cittadina dell'area e si ripropone di prendervi parte. Dal mettersi d'accordo con una domestica per rubare il WiFi agli umlungus (i bianchi) - con lo scopo di scrivere una e-mail ai produttori del film - al respingimento della richiesta insistente di un amico che cerca di spingerlo a far uso di stregoneria per propiziare la sua buona sorte, il viaggio di Siyabonga ci guida lungo gli inaspettati percorsi che lo portano ad incontrare il regista del film. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una madre cerca di attuare cambiamenti nella sua quotidianità per limitare gli sprechi e i consumi eccessivi. Espandi ▽
Una giovane madre islandese, avvertendo la questione della produzione dei rifiuti in tutta la sua problematicità sociale e ambientale, cerca di analizzarne i meccanismi per capire quali cambiamenti attuare nel proprio quotidiano. In particolare concentra la sua attenzione sugli sprechi nel consumo alimentare e nell'industria della moda. Attraverso interviste con vari esperti, designer, attivisti e manager industriali, oltre a far luce sul problema, vengono offerte soluzioni efficaci, in grado di portare a una significativa riduzione degli sprechi. Uno sguardo positivo, concreto e lungimirante; un atto di sensibilizzazione per indurre a comprendere che anche piccoli aggiustamenti alle nostre abitudini possono generare un impatto positivo sul nostro Pianeta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario sulla vita di un importante filosofo tedesco. Espandi ▽
Un documentario sul filosofo tedesco Walter Benjamin. Diviso in 13 piccoli capitoli, il film racconta le storie dell'esilio di Benjamin a Parigi tra il 1933 e il 1940. Senza interviste, è guidato principalmente dal pensiero di Benjamin sotto forma di narrazione e testo sullo schermo. La storia è costruita da tre elementi:scene girate nell'Europa contemporanea, filmati d'archivio e animazioni di vari stili. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In una fase di crisi politica e sociale, il film riflette su una parola che troppo spesso diamo per scontata: democrazia. Dai rivoluzionari esperimenti di autogoverno nell'antica Atene alle origini del capitalismo nell'Italia medievale; dalla Grecia contemporanea alle prese con la crisi finanziaria e l'afflusso di migranti agli Stati Uniti che fanno i conti con il loro passato razzista e il crescente divario tra ricchi e poveri: un viaggio attraverso i secoli e i continenti per capire problemi e prospettive del ventunesimo secolo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nove studenti competono tra loro: solo uno potrà essere il vincitore della Fiera Scientifica Internazionale. Espandi ▽
Nove studenti delle scuole superiori provenienti dagli angoli più disparati del mondo sfidano rivalità e battute d'arresto al fine di portare a termine il loro obiettivo, vincere la fiera scientifica internazionale. Solo uno di loro, infatti, potrà essere nominato "Best in Fair". Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario dedicato ad Antonio Infantino, "uno dei personaggi più interessanti della cultura italiana degli ultimi cinquant'anni (Fernanda Pivano)", con Monica Belardinelli, Antonio Infantino, Agostino Cortese, Luigi Cinque, i maestri di Montemarano, i Tamburi di San Rocco, i Tarantolati Rotanti, Francesco Loccisano, Badara Seck, e moltissimi altri del "grandifuori" del tempo e dello spazio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.