Il diritto di contare

Acquista su Ibs.it   Dvd Il diritto di contare   Blu-Ray Il diritto di contare  
   
   
   
feliciar lunedì 1 maggio 2017
il diritto di esistere Valutazione 4 stelle su cinque
67%
No
33%

Il diritto di contare è un film entusiasmante. Parla di due cose fantastiche: delle tre donne afro-americano che hanno partecipato al programma NASA e dei viaggi nello spazio. Dentro c'è tutto: la Virginia segregazionista degli anni '60, Kennedy, il reverendo King, la competizione USA-URSS per lo spazio, i "" computer-colored"" che verificavano i calcoli degli ingegneri. Era il metodo NASA: matematici di colore verificavano i calcoli. IBM era di là da venire, c'erano i negri a fare da computer, non uomini o donne ma, macchine colorate, separate dai bianchi, nei bagni, nelle scuole, nelle chiese e, finanche, nella macchina del caffè. Kennedy non aveva ancora presentato il Civil Rights Act. [+]

[+] lascia un commento a feliciar »
d'accordo?
tom51 domenica 16 aprile 2017
deludente ! Valutazione 2 stelle su cinque
0%
No
100%

Storia abbastanza scontata e raccontata male, il tutto è molto romanzato sullo stile di "12 anni schiavo" (il top della bruttezza). non capisco perchè si debbano rappresentare i neri d'america in un modo totalmente avulso dalla realtà, poco credibile e quasi ridicolo in certi casi....quanto siamo lontani dai fasti de "il colore viola" !!!! brave comunque le protagoniste, Costner assolutamente incapace !!!!

[+] lascia un commento a tom51 »
d'accordo?
torredipisa mercoledì 5 aprile 2017
un film piacevole ma semplicione Valutazione 2 stelle su cinque
0%
No
100%

La vicenda raccontata nel film è quella 'classica' della segregazione razziale americana. Sappiamo tutti la vergogna ed il degrado morale ai quali una nazione libera e democratica come gli Stati Uniti d'America si è esposta fino ancora ai giorni d'oggi, nei confronti di una classe sociale che ha avuto come colpa solo quella di essere stata 'importata'  come schiava dall'Africa per arricchire l'economia di quella nazione.
Il nero ha dunque, come unica possibilità di essere accettato, quella di essere eccezionale ogni oltre misura.
Quindi nientemeno che formidabili ragazze di colore talenti di matematica.
Ma il film le pone in una prospettiva quasi buffonesca. [+]

[+] lascia un commento a torredipisa »
d'accordo?
gianleo67 giovedì 30 marzo 2017
black women, white chalks Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

Impiegate presso la NASA come calcolatrici umane nel programma Mercury, le tre amiche e matematiche di colore Katherine, Dorothy e Mary vivono e lavorano in un clima di pesanti discriminazioni sessiste e razziste nella Virginia dei primi anni 60.
Dotate ciascuna di un talento particolare, di una ferrea volontà e spirito di adattamento alle mansioni richieste, le tre ragazze si faranno strada contribuendo in modo determinante al successo di una missione fondamentale per il programma spaziale americano e per colmare il gap tecnologico e geopolitico con l'odiata controparte sovietica.
Dalle parti della retorica eroistica di Apollo 13 e dei toni ironicamente agiografici delle lotte per i diritti civili di un cinema liberal politicamente corretto, questa storia esemplare di orgoglio e riscatto di donne nere doppiamente discriminate agita la sua bandierina sul confine periglioso che separa il fronte interno di un'America alle prese con gli anticorpi alle contraddizioni della propria storia e quello esterno di una supremazia organizzativa messa in crisi dal volo orbitale di Gagarin in anticipo di un anno sul proprio ruolino di marcia. [+]

[+] lascia un commento a gianleo67 »
d'accordo?
lunedì 27 marzo 2017
essere donna, essere intelligente, essere nera Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

L'incontenibile passione per la scienza e la conoscenza superano la brutalità di chi subisce le discriminazioni di una società sessista e razzista. Sullo sfondo una comunità scientifica della NASA indifferente e cinicamente utilitarista. I chilometri di corsa per andare ogni giorno nel bagno delle donne di colore e poi tornare in tempo per consegnare perfetti calcoli astronomici metafora della condizione umiliante imposta da una sadica concezione del lavoro. Dimenticate dalla storia americana (come milioni di altre persone di colore) e riabilitate dalla volontà dell'ex presidente Obama di rendere omaggio al popolo invisibile di cittadini straordinari che hanno contribuito alla crescita scientifica (e conseguentemente socio-economica degli USA), le tre scienziate di colore sono la voce narrante di una femminilità impegnata, ostinata, curiosa, tollerante con i propri detrattori. [+]

[+] lascia un commento a »
d'accordo?
loland10 lunedì 20 marzo 2017
'donne...nascoste' Valutazione 3 stelle su cinque
75%
No
25%

Il diritto di contare” (Hidden Figures, 2016) è il  terzo lungometraggio del regista-sceneggiatore di Brooklyn Theodore Melfi.
Raccontare l’America, raccontare il sogno, raccontare la Nasa, raccontare la vittoria.
Nel film di Theodore Melfi tutto appare (anzi è) ammantato da un prato verde, tutto è disegnato con un arcobaleno all’orizzonte, tutto è ricostruito con vestale leggerezza: con ossimori uniformi verso il buono e riuscito, verso il sorriso e l’entusiasmo  in un Paese pieno di ottimismo e di pienezza: tutto contro i ‘bastardi’ al di là del muro per essere quelli che sorpassano ma soprattutto avere il piedistallo sotto i piedi. [+]

[+] lascia un commento a loland10 »
d'accordo?
sergiolino63 domenica 19 marzo 2017
il diritto di contare....in tutti i sensi! Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Negli anni 60, in piena guerrra fredda, USA e URSS si contendevano le conquiste nello Spazio e la NASA aveva bisogno dei migliori cervelli del Paese, a prescindere dal colore della pelle, in un'epoca dove molti Stati americani erano ancora assurdamente segregazionisti.  Tra questi cervelli della NASA tre ragazze di colore  laureate in matematica riescono, tra mille difficoltà pratiche, ad emergere ed a sviluppare calcoli matematici complessi e necessari per mandare in orbita il primo americano, in un'epoca in cui il genere umano poteva ancora competere con i primi grandi elaboratori elettronici dell'IBM, sicuramente velocissimi, ma non ancora completamente affidabili. [+]

[+] lascia un commento a sergiolino63 »
d'accordo?
emanuele1968 domenica 19 marzo 2017
welcome to america? Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Bello, la cosa che mi colpiva di più erano i bagni ed il bus, in un'america "democratica alla propria maniera", ma il mondo va cosi, le discrimminazioni ci sono in tutto il mondo, non anno nè tempo nè età purtroppo, il mondo è bello perchè avariato, cosi dicono. Bella la lotta di cafoneria e intelligenza.

[+] lascia un commento a emanuele1968 »
d'accordo?
vanessa zarastro venerdì 17 marzo 2017
doppia emancipazione Valutazione 2 stelle su cinque
67%
No
33%

Il film è tratto dalla storia vera di tre donne che hanno lavorato alla NASA all’inizio degli anni ’60. Basato sul libro Hidden Figures: The Story of the Afro-American Women Who Helped Win the Space Race di Margot Lee Shetterley, Il diritto di contarenarra la storia di Katherine Johnson, genio della matematica, che tracciò le traiettorie per il Programma Mercury e la missione Apollo 11 che portò il primo uomo americano nello spazio.
Ambientato nel periodo della “guerra fredda”, subito dopo che i russi lanciarono il primo satellite artificiale nello spazio Sputnik 1 con Jurij  Gagarin (il 4 ottobre 1957), scattò un’enorme competitività degli scienziati americani. [+]

[+] solo due stelle? (di sergiolino63)
[+] lascia un commento a vanessa zarastro »
d'accordo?
rubio93 giovedì 16 marzo 2017
corsa allo spazio e lotta per i diritti civili Valutazione 4 stelle su cinque
75%
No
25%

Il diritto di contare è un film del 2016, diretto da Theodore Melfi, uscito nelle sale statunitensi il 25 dicembre 2016 e dall'8 marzo 2017 nelle sale italiane. E' stato candidato a tre premi Oscar, miglior film, miglior attrice non protagonista e miglior sceneggiatura non originale. 

 
Come recita il titolo originale Hidden Figures, ovvero figure nascoste, la vicenda, ispirata a fatti realmente accaduti, narra di alcune personalità che, benchè abbiano compiuto grandi passi avanti nell'evoluzione della conoscenza umana, la storia ha lasciato un pò in disparte. [+]

[+] lascia un commento a rubio93 »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 »
Il diritto di contare | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Marzia Gandolfi
Pubblico (per gradimento)
  1° | ilamar
  2° | flaw54
  3° | ashtray_bliss
  4° | mauriziomeres
  5° | loland10
  6° | rubio93
  7° | marcobrenni
  8° | feliciar
  9° |
10° | sergiolino63
11° | vanessa zarastro
12° | dinoroar
13° | maumauroma
14° |
15° | flyanto
16° | rubio93
17° | gianleo67
18° | elgatoloco
19° | elgatoloco
20° | bizantino73
21° | elgatoloco
22° | luigi chierico
23° | torredipisa
24° | marionitti
25° | tom51
26° | misesjunior
SAG Awards (3)
Premio Oscar (3)
Golden Globes (3)
Critics Choice Award (3)
BAFTA (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
Link esterni
Shop
DVD
Uscita nelle sale
mercoledì 8 marzo 2017
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità