Dunkirk

Acquista su Ibs.it   Dvd Dunkirk   Blu-Ray Dunkirk  
   
   
   

La spiaggia con gli elmetti Valutazione 4 stelle su cinque

di loland10


Feedback: 13721 | altri commenti e recensioni di loland10
mercoledì 6 settembre 2017

Dunkirk” (id., 2017) è il decimo lungometraggio del regista inglese Christopher Nolan.
            In quest’ultimo film di Nolan si sente il respiro e l’afflato di una nazione,  la stima e il coraggio di un popolo, la paura e l’odore del nemico.
            Una pellicola che si costruisce in tre paradigmi, e tre fasi temporali non uguali come gli ambienti relativi. Cielo, acqua e terra, un’ora, un giorno e una settimana. Incastri di tempi, visi, luci, oscurità, ordini, proiettili, fughe, sguardi, visiere, livelli, adunate, elmetti, polveri e rientri. E’ il suo cinema di cambi di prospettiva, di storie sovrapposte, di luoghi mescolati, di realtà circondate.
            Come in un battere continuo, incessante, assillante e senza sosta, la macchina da presa avvinghia e ridesta il sonoro e lo score di Hans Zimmer. Una perpetuazione continua, un’ascesa-discesa acustica, un’asfissiante sonorità dove i corpi tutti sparano forme e fuochi e le parole diventano suoni inutili e aspirate.
Tutto diventa sonorità e ogni movimento di macchina una saetta contro qualcuno mentre ciò che vedi è spento, smorto, senza destino. I tempi dell’alta marea scandiscono tutti i momenti con ansia vitale e ferrea resistenza alla morte. L’acqua che divide la costa francese da quelle delle scogliere. Siamo a casa: quasi non ci credono le pattuglie che rientrano.
            Siamo sulla spiaggia di Dunkerque (Dunkirk) nel maggio del 1940 dove centinaia di migliaia di soldati inglesi sono  sotto la minaccia costante del nemico nazista. L’ordine è la ritirata: tutto avviene in un dispiegamento di forze di mare tra mezzi militari e civili. Il ritorno in Patria è ‘festa’ nonostante il forzato arretramento e  Churchill ammanta di gloria i soldati con un celebre discorso alla Camera dei deputati.
            Stile e riprese ineccepibili, pochissime parole e virtuosismo immagini, asciutto film di guerra dove il nemico è fuori schermo: seguire i bellissimi contorsionismi del regista è quello che rimane. Un film dove l’intelligenza e l’arguzia di un popolo vengono ‘posti in alto’ in ciascuna sequenza, in ogni istante e in qualsiasi viso ( ripreso sempre da molte angolature con un gioco chiaroscuro tra cielo plumbeo e spiaggia ingrigita dal nemico dietro ogni vuoto d’aria o di recinto della città.
            Incipit: le prime inquadrature rimangono fortemente e al momento che ‘aspetti’ con impeto e violenza arrivano pallottole e sangue che scavano lo schermo e aprono la fuga del soldato Tommy lasciando i corpi dei suoi amici. Nulla può, corre e s’arrampica fino ad arrivare alla piaggia. Un’immagine desolante con migliaia di elmetti (tutti ordinati e in schiera)  che aspettano il proprio destino. Dal campo lungo verso una via della città vuota (con colori pastosamente spenti e ariosamente abbassati) dove un gruppo di militari arieggia passeggiando fino allo sguardo lontano oltre l’orizzonte (se è possibile) di un ragazzo che si trova tra tante migliaia ad aspettare.
Il film sulla ‘perfezione stilistica’ e di ambienti, di foghe e di sonori, di introspezione e di  fisicità morenti, è il film d'impasse narrativa dove il luoghi temporali si mescolano, i volti affogano e le maree visive si imbattono in una spiaggia nuda e piena di battiti.
‘Giusto che io sia in marina e tu militare’: ecco la durata della marea come l'arrivo della prossima sono dibattito minimo tra tre o sei ore. Il tempo stringe e il fuoco nemico è sempre in agguato. Alla fine l'aereo di Ferrier sta per 'scendere' sulla spiaggia, una bella panoramica e si vede la città (virtualmente ricostruita o qualche eccesso di modernismo che non è dell’epoca…). Era meglio evitare l’eroismo eccessiv. Poi gli ultimi dieci minuti debordano alquanto e far leggere ad alta voce ...il discorso di Churchill....da un giornale ‘offerto’ da un bambino mentre il treno (tra ali di folla e birre spumeggianti) porta a casa i ‘patrioti’…. appare retrò e la retorica va oltre i personaggi … e sprizza da ogni poro…  
Diversità: poche parole e riprese corrette. Non è poco...ci mancherebbe. Ma il (vero) capolavoro presume una logica (im)perfetta e che piaccia al di là di come si vuole dire. Cioè inattaccabile.
            Fionn Whitehead(Tommy), Tom Glynn-Carney (Peter), Harry Styles (Alex), Barry Keoghan (George), Cillian Murphy (Shivering), Aneurin Barnard (Gibson) e tutti gli altri contro due attori ‘teatrali’ (di rango) come Kenneth Branagh (Bolton) e Mark Rylance (Mr. Dawson): difficile scegliere ma certo il volto di Tommy che guarda per noi la spiaggia di Dunkirk e ci porta con lui nell’accerchiamento rimane fortemente impresso.
            La musica di Zimmer spreme ogni cambio di ripresa e ogni scena a tempo; e che dire se un film del genere fosse stato esente da ogni commento di note e imprimere il ricordo solo dei rumori di fondo o corpi in movimento? Semplice domanda. Nolan ci da (e si da) sicurezza con un uso della macchina senza sconti: gli schemi e le angustie di sue pellicole precedenti già contraddistinguono uno stile.  E i rimandi di altri film  e/o di altri registi ci sono con intelligenza e parsimonia distribuita.
            Voto: 8/10 (****).

[+] lascia un commento a loland10 »
Sei d'accordo con la recensione di loland10?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
41%
No
59%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico

Ultimi commenti e recensioni di loland10:

Vedi tutti i commenti di loland10 »
Dunkirk | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Marzia Gandolfi
Pubblico (per gradimento)
  1° | writer58
  2° | vanessa zarastro
  3° | kronos
  4° | brunopepi
  5° | fedeslevin
  6° | renatoc.
  7° | gabriella
  8° | belliteam
  9° | roberto
10° | lukaesh
11° | michelino
12° | marcloud
13° | playthebluesm
14° | davesan
15° |
16° | liuk!
17° | martinside
18° | laurence316
19° | samanta
20° | alex2044
21° | yanquiuxo
22° | woody62
23° | loland10
24° | stramonio70
25° | theblue90
26° | goldy
27° | francescom94
28° | fabal
29° | alfiosquillaci
30° |
31° |
32° | pie9701
33° | francescom94
34° |
35° | gustibus
36° | sil_irace
37° | amarolucano
38° | enricopintonello
39° | iuriv
40° | daniela
41° | domenicomaria
42° | mauro2067
43° | maurizio.meres
44° | alberto58
45° | lupus
46° | cristian
47° | greyhound
48° | ruger357mgm
49° | alesimoni
50° | boffese
51° | seby
52° | silvanobersani
53° | paulnacci
54° | domenicomaria
55° | lucavon95
56° | visual_man
57° | andrea golembiewski
58° | kleber
59° | albe23htt
60° | lucascialo
61° | ninopellino
62° | annalisarco
63° | andreaalesci
64° | kimkiduk
65° | chrisnolan
66° | vincenzoambriola
67° | mariaelena
68° | fabiant.
69° | anaesthetix
70° | darkobserver
71° | matteofedele
72° | florentin
73° | ziosam
74° | max821966
75° | lorenzoferraro
76° | tmpsvita
77° | marcobrenni
78° | cammello
79° | pedu72
80° | rumon
Rassegna stampa
Roberto Nepoti
Rassegna stampa
Anthony Lane
SAG Awards (1)
Premio Oscar (11)
Producers Guild (1)
Golden Globes (3)
European Film Awards (1)
David di Donatello (1)
Critics Choice Award (9)
CDG Awards (1)
BAFTA (9)
AFI Awards (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
Link esterni
Facebook
Sito ufficiale
Shop
DVD
Uscita nelle sale
lunedì 7 agosto 2023
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità