Paterson

Acquista su Ibs.it   Dvd Paterson   Blu-Ray Paterson  
   
   
   
astromelia lunedì 19 giugno 2017
verso la noia Valutazione 2 stelle su cinque
80%
No
20%

mah,è uno di quei film nei quali ti chiedi se succederà qualcosa oppure "dovrà succedere qualcosa" poi arriva la fine ed è come l'inizio,per il resto "beato chi si accontenta"........

[+] lascia un commento a astromelia »
d'accordo?
valterchiappa domenica 4 giugno 2017
la poesia è nelle piccole cose? Valutazione 2 stelle su cinque
67%
No
33%

La poesia è nelle piccole cose? O forse la poesia è ovunque, nel ciclico ripetersi della vita.
Una settimana di Paterson (Adam Driver) e di Laura (l’iraniana Golshifteh Farahani). Lunedì, martedì, mercoledì… ogni giornata si ripropone simile, ma sempre leggermente diversa: la posizione dei due giovani sposi nel letto, il percorso a piedi verso il lavoro, gli incontri sull’autobus di cui è Paterson conducente, autobus che ruota anch’esso circolare nella cittadina che si chiama come lui, la passeggiata col cane, la birra al solito pub. In essa frammenti di dialoghi, magari solo ascoltati, o scambi occasionali con persone sempre uguali o sempre diverse: il caposervizio della stazione degli autobus, passeggeri che lasciano scie di pensieri nell’aria, una bambina, il solito barista, un turista giapponese. [+]

[+] lascia un commento a valterchiappa »
d'accordo?
liuk! venerdì 5 maggio 2017
pessimo Valutazione 1 stelle su cinque
56%
No
44%

Vado totalmente controcorrente, forse non ho colto la poesia o non mi ha colpito. Paterson è una pellicola lenta fino all'esasperazione, dove non accade quasi nulla per due ore, con troppe scene ripetute.
Non ci ho trovato nulla di intellettuale o di minimamente interessante.
Per quanto mi riguarda la stroncatura è veramente pesante.

[+] lascia un commento a liuk! »
d'accordo?
francesco2 domenica 26 marzo 2017
i buddha dell'occidente Valutazione 4 stelle su cinque
33%
No
67%

 ' un fascino, quello di "Paddington", somerso e (s)fuggente. E tuttavia

innegabile anche a giudizio di chi scrive, pur non considerandolo il
capolavoro cui( ha) urla(to) certa critica.
Solo i digiuni del cinema di Jarmusch possono ignorare come la poetica 
dell'assurdo abbia permeato il suo cinema, almeno - e dico almeno- fin 
dai tempi di "Taxisti di notte"(1992). Allora, tuttavia, esisteva forse uno 
sguardo di compassione verso i suoi protagonisti, misto ad una vena 
leggermente surreale. La  maturità artistica successiva  ( anche "Dead 
man" risale ormai al 1996) l'ha spinto a creare figure trasportate e trasporta-nti in  una 
dimensione apertamente onirica, oppure mistica ma non trascendentale ( penso a "Ghost 
Dog" (2000), i cui eroi quotidiani sono "le persone inutili" di una vecchia canzone, dei 
Buddha incrollabili dell'Occidente disposti - a volte- ad immolarsi in nome di un 'ideale. [+]

[+] lascia un commento a francesco2 »
d'accordo?
robert eroica mercoledì 8 marzo 2017
paterson, new jersey, usa Valutazione 5 stelle su cinque
67%
No
33%

 Il grande Giuseppe Turroni (un critico che si legge come si ammira un quadro) per parlare dei film amati, era solito associarli ad una voce poetica americana. Uno dei nomi ricorrenti era William Carlos Williams, autore del poema Paterson (e di altri scritti sublimi sul Nuovo Mondo presenti “Nelle vene dell’America) e nume tutelare di questo grande, grandissimo film di un autore, Jim Jarmusch che negli ultimi anni ci aveva rifilato più di una delusione. Come per dire, che nella migliore tradizione del cinema yankee tutto si tiene. Il concorso di Cannes 2016 ha vergognosamente snobbato “Paterson”, la storia di un giovane autista di bus che si chiama come la città in cui vive e lavora, che è sposato con una ragazza deliziosa e creativa. [+]

[+] lascia un commento a robert eroica »
d'accordo?
andrea alesci martedì 21 febbraio 2017
la quiete delle cose minute Valutazione 4 stelle su cinque
17%
No
83%

Due è il numero che fa funzionare Paterson (uomo). Due il numero dentro Paterson (la cittadina). Due la cifra del film Paterson, dove ci sono un io, un noi e un noi due. Come in greco: il duale. La terza via che Jim Jarmusch inscrive anche nel numero dell’autobus guidato da Paterson (Adam Driver): 23. La linea ventitré, quella del protagonista del film, quella con cui scarrozza i passeggeri per la città e noi spettatori fugacemente dentro le storie di quei passeggeri.

Segni. Segni che appaiono anche all’inizio del film, quando la scritta su un tunnel di mattoni rossi recita: Paterson. Una cittadina che già nella sua nomenclatura tiene a battesimo il figlio Paterson. [+]

[+] lascia un commento a andrea alesci »
d'accordo?
kurtz lunedì 20 febbraio 2017
non c'è popolo più... Valutazione 1 stelle su cinque
50%
No
50%

Mi verrebbe da liquidarlo con una sola definizione "americano". Americane le poesiole (quella dei fiammiferi fa pensare a uno scherzo). Americana la provincia. Americana la banalità della coppia. Americano il teatrino  delle aspirazioni piccolo borghesi. Americana l'assenza totale di ogni riferimento classista. Americano il nome del cane che alla fine dimostra di essere l'unico a "masticarne" di poesia facendo a pezzi l'insulso quadernetto adolescenziale dell'autista. E come diceva Gaber "non c'è popolo più stupido degli americani"

[+] piccolo borghesi? (di francesco2)
[+] lascia un commento a kurtz »
d'accordo?
harlanjames mercoledì 15 febbraio 2017
non riesco a darti torto... Valutazione 2 stelle su cinque
33%
No
67%

...e apprezzo il fatto che, con una certa ironia, riesci in effetti a "stroncare" film altrove votati benissimo. Non sono un pensionato, ma nemmeno giovanissimo, quindi faccio fatica anch'io a trattenermi: se un film acclamato non mi entusiasma, soprattutto se penso a un certo cinemo dello scorso secolo (!), non dico che è una schifezza ma di certo non mi trattengo dal criticarlo.
Attendo con impazienza (e lo dico sinceramente) di vedere 'Un cittadino illustre'... da te giudicato bene di recente (se non erro).

[+] lascia un commento a harlanjames »
d'accordo?
maria f. martedì 14 febbraio 2017
evviva i buoni film! Valutazione 4 stelle su cinque
55%
No
45%

Una storia delicata, garbata, che ci riferisce come un’esistenza può essere goduta appieno senza inutili scossoni, come può essere assaporata fino in fondo se si ha il raro dono di ascoltare, osservare, avere la capacità di afferrare l’attimo e bloccare nella mente qualsiasi cosa ti circondi, senza fretta.
La vita intellettuale di Paterson, non nasce – come molti hanno detto - dalla monotonia del suo lavoro ma In lui vive e fluisce il talento di sapere tradurre ogni sensazione in parole semplici, concetti chiari.
La sua creatività non è mai banale.
La mitezza del suo essere e la sua ricchezza spirituale fanno sì che possa entrare in comunione con tutti. [+]

[+] lascia un commento a maria f. »
d'accordo?
raffiraffi giovedì 2 febbraio 2017
un incantevole spiraglio sull'umano Valutazione 5 stelle su cinque
38%
No
62%

L'immoralità del cane Marvin, la creatività bulimica di Laura, gli amici pacifici e abitudinari del bar, la guida gentile dell'autobus, l'ascolto sincero di una poetessa bambina, l'incontro magico con lo sconosciuto giapponese innamorato di poesia: la vita di Paterson a Paterson è quella di una creatura innamorata del tempo umano. Il suo sguardo sul mondo parla, incessantemente in versi, di umanità. La bellezza di sentirsi nel mondo senza pretese, pregiudizi, timori, soltanto il brusio del senso più profondo di respirare, amare, comprendere, cercare. Un poeta che ci ricorda che potremmo vivere anche privi di tecnologia, godere della nostra e dell'altrui esistenza, farci attraversare dalla vita e continuare a desiderare una comunità umana possibile. [+]

[+] lascia un commento a raffiraffi »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 »
Paterson | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Marianna Cappi
Pubblico (per gradimento)
  1° | writer58
  2° | antonio montefalcone
  3° | valterchiappa
  4° | robert eroica
  5° | maria f.
  6° | lbavassano
  7° | carloalberto
  8° | felicity
  9° | fabio 3121
10° | maumauroma
11° | fabiofeli
12° | stefano capasso
13° | maurizio meres
14° | francesco2
15° | slowfilm
16° | enrico danelli
17° | parte ripario
18° | flyanto
19° | hiroaki
20° | mamad
21° | raffiraffi
22° | andrea alesci
23° | maramaldo
24° | vanessa zarastro
25° | no_data
26° | antonio ruggiero
London Critics (1)
David di Donatello (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 |
Link esterni
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 22 dicembre 2016
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità