Io, Daniel Blake

Acquista su Ibs.it   Dvd Io, Daniel Blake   Blu-Ray Io, Daniel Blake  
   
   
   
lbavassano domenica 23 ottobre 2016
un film per tutti, che tutti dovrebbero vedere Valutazione 5 stelle su cinque
54%
No
46%

 "Io, Daniel Blake" di Ken Loach è un film bellissimo. E' un film meraviglioso, perché non può non destare meraviglia la volontà di grandi registi di non mettere il proprio talento al servizio di una vacua spettacolarità. E' un film commovente, nel senso più nobile. E' un film facile, che tutti possono capire, che tutti dovrebbero vedere, per comprendere la realtà del nostro mondo, presente e futura.

E' fortemente politico il cinema di Ken Loach, a volte fastidioso per la sicurezza ideologica, aliena dal dubbio, con cui distingue il bene dal male, i "buoni" dai "cattivi", ma qui è al centro la questione della dignità umana, al di là di ogni ideologia, negata dal modernismo dei curricola informatici, delle domande di lavoro, di sussidio, di tutto, esclusivamente trasmissibili per via telematica. [+]

[+] lascia un commento a lbavassano »
d'accordo?
maumauroma sabato 29 ottobre 2016
io,daniel blake Valutazione 3 stelle su cinque
53%
No
47%

Beh, certo, muovere una critica alla filmografia di Ken Loach, quasi tutta schierata a difesa delle fasce da lui ritenute piu' deboli della societa', e' un po' come sparare alla croce rossa. In questa sua ultima opera il regista inglese prende di mira il sistema assistenziale e previdenziale del suo paese,da lui considerato particolarmente cinico e vessativo,   descrivendo la vera e propria odissea vissuta da un carpentiere sessantenne, il quale soffrendo di una cardiopatia e non potendo piu' lavorare, chiede ripetutamente e senza risultato agli uffici preposti la possibilita' di ottenere un assegno di invalidita' o un sussidio di disoccupazione. Ebbene, se si considera I, Daniel Blake un film di pura finzione cinematografica non si puo' che apprezzare l'opera, ben interpretata e diretta, dai giusti ritmi, emotivamente molto coinvolgente. [+]

[+] concordo con la tua ottima analisi (di luanaa)
[+] lascia un commento a maumauroma »
d'accordo?
uno sguardo sincero giovedì 10 novembre 2016
vittime dello stato Valutazione 4 stelle su cinque
62%
No
38%

La disumanità di una cieca ed esasperata burocrazia miete vittime ogni giorno, sorda alle voci di chi implora aiuto, indifferente e spietatamente impassabile davanti a chi non ne comprende la sua stupida e ferrea complessità.
Daniel Black è solo uno dei tanti che, vedendosi sbattuta la porta in faccia, bussa allo sfinimento in richiesta d'aiuto. Inutile dire che nessuno cercare di aprirla. Non sicuramente le istituzioni, che esigono il rispetto delle regole ma spesso non quello per le persone. Applicandole incondizionatamente sono  irriflessive, non vedono l'uomo e mai potrebbero vederlo . Riecheggia allora  "la banalità del male" di cui ci ha parlato la Arendt e di come la mostruosità che sta dietro "la normalità" dell'apparato burocratico sia capace delle più terribili atrocità. [+]

[+] lascia un commento a uno sguardo sincero »
d'accordo?
maurizio meres giovedì 27 ottobre 2016
un grande regista "loach" Valutazione 5 stelle su cinque
52%
No
48%

Un film di una intensità emotivamente parlando, è una rabbia che attanaglia lo spettatore che solo il neorealismo Italiano sapeva dare,purtroppo non siamo nel primo dopoguerra ma siamo ai giorni nostri,con tutto il malessere sociale che piano piano sta diventando il nulla, in una indifferenza totale così come Loach rimarca,in tutte le istituzione sia laiche che religiose,portando le persone alla distruzione della propria identità senza più sapere che cosa significhi ora la parola dignità,entrando nello spirito dei vari personaggi Loach tocca ogni sentimento nascosto,il pensiero interiore è amplificato dalla sofferenza,attraverso la sopportazione dell'indifferenza e l'ignoranza altrui,o meglio dire menefreghismo. [+]

[+] lascia un commento a maurizio meres »
d'accordo?
eugenio lunedì 13 marzo 2017
denuncia sociale contro un'identità violata Valutazione 4 stelle su cinque
75%
No
25%

Quante volte in Italia abbiamo assistito a scene di ordinaria povertà dove a preclusi dalla vita, con malattie e problemi viene negato il necessario sussidio?
Quante volte passando da centri assistenziali come Pane Quotidiano di Milano abbiamo visto, nell’indifferenza generale, file di persone in attesa del proprio turno per accedere in mensa?
Tante, troppe.
Ken Loach, acclamato regista inglese, dallo stile più rivolto al documentario e alla denuncia sociale che alla commedia di finzione, pare leggere con spirito attento nel suo nuovo film Io, Daniel Blake il malessere che alberga dietro la compiacente connivenza col potere dei semplici impiegati, volutamente irrigiditi sul rispetto delle regole disumane (studiate a tavolino per annientare i cittadini). [+]

[+] lascia un commento a eugenio »
d'accordo?
scratty lunedì 27 marzo 2017
progresso o regresso ? Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Ottimo Daniel Blake, film asciutto, solido,importante. Ha centrato in pieno il tema, piu' "il mondo progredisce" in tecnologie, piu' gli uomini perdono la loro identita', e vengono dep
redati della liberta' e del "sentimento" della solidarieta'.Quanto e' importante il Lavoro per la dignita' di ciascuno di noi! Loach ricorda che oltre i giovani che non trovano lavoro c'e' pure la " morte civile" di tanti meno giovani che lo perdono.
Perfino nella Nobile Gran Bretagna.

[+] lascia un commento a scratty »
d'accordo?
enzo70 domenica 13 novembre 2016
un film che va dritto al cuore (del problema) Valutazione 4 stelle su cinque
60%
No
40%

Ed eccolo, qua, il solito Ken Loach che va dritto al cuore del problema, quello della gente ai tempi dell’austerità, con un film ambientato a Newcastle, ma che pone un tema attuale senza confini nell’Europa delle paure, da Amburgo a Salonicco, da Lione a Enna; la funzione sociale dello Stato si degrada dietro i tagli dell’efficientamento e persa nei gangli di una burocrazia fine a sé stessa. Daniel Blake è un cittadino europeo, il suo significato morale va certamente oltre la Brexit, pur essendone sicuramente causa. Un infarto lo rende inabile al lavoro, ma non può percepire l’indennità di disoccupazione, in quanto non sufficiente inabile. E quando la storia di Daniel si incrocia con quella di Daisy, una giovane donna con due figli, si entra nel cuore del problema della povertà del vicino di casa. [+]

[+] lascia un commento a enzo70 »
d'accordo?
guazza da semifonte lunedì 14 novembre 2016
i nuovi schiavi: se la prevenzione sociale evapora Valutazione 5 stelle su cinque
60%
No
40%

Ken Loach, l'ottantenne regista britannico, stante l'età, non si tira mai indietro, memore delle sue origini di figlio del popolo, se c'è da denunciare le ingiustizie, le storture, le prepotenze che questa nostra società dal neoliberismo imperante perpetra, giorno dopo giorno, nei confronti degli ultimi, dei più indifesi fra i cittadini. In "Io, Daniel Blake" affronta il tema del crescente, silenzioso venir meno delle coperture dell' assistenza sociale nei riguardi delle classi più umili, quelle, per intenderci, figlie d' un secolo e mezzo di dure e sovente sanguinose lotte operaie. E lo fa ambientando la vicenda in un'Inghilterra relegata in un secondo piano, quasi sfocata, nella provincia più provincia, su al nord, a Newcastle quasi ai confini con la Scozia. [+]

[+] lascia un commento a guazza da semifonte »
d'accordo?
luanaa domenica 5 marzo 2017
molto costruito Valutazione 3 stelle su cinque
57%
No
43%

MI RIFACCIO ALL'OTTIMA RECENSIONE DI MAUMAUROMA, CHE SPIEGA MOLTO BENE LE SUE PERPLESSITA'. NON VOGLIO ESSERE TROPPO POLEMICA MA MI E' PARSO UN PHAMPLET CONTRO LA POVERTA' E LE INGIUSTIZIE BUROCRATICHE MA NON SOLO AD ESSA COLLEGATE, IN UNA SOCIETA' CHE NON CONSIDERA PIU' L'INDIVIDUO, LA PERSONA. DICIAMO CHE GLI INGREDIENTI CI SONO TUTTI MA FRANCAMENTE LA SCENA DELLA MENSA DOVE LA RAGAZZA APRE UNA SCATOLA DI SUGO E SE LA BUTTA GIU' E' FRANCAMENTE ESAGERATA COME LA SCENA DELLA BOMBOLETTA SPRAY.  ARRIVIAMO ALE NOTE POSITIVE CHE HO VISTO. 1) LA COOPERAZIONE TRA GIOVANI E MENO GIOVANI, PROBABILMENTE TIPICA DELLA CULTURA INGLESE 2) LA NEVROSI DEL FIGLIOLETTO A CUI MANCA UNA FIGURA PATERNA DI RIFERIMENTO E CHE TROVA IN DANIEL. [+]

[+] lascia un commento a luanaa »
d'accordo?
stefanocapasso lunedì 24 aprile 2017
l'importanza del farsi aiutare Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Daniel Blake è prossimo alla pensione, è un carpentiere che in seguito ad un infarto ha dovuto lasciare il lavoro su ordine del medico. La richiesta di sussidio statale non viene però accettata e per Daniel comincia un lungo calvario per vedere riconosciuti i propri diritti. Nel frattempo conosce Daisy, una giovane ragazza madre con grandi difficoltà economiche. Tra i due nasce una amicizia fatta di solidarietà e condivisione. Che li porterà ad aiutarsi reciprocamente nella battaglia contro i malfunzionamenti dello stato inglese.
Film bello e commovente di Ken Loach che affronta una storia di temi sociali, di ingiustizie e solidarietà. La battaglia dei più deboli contro uno stato che opprime  è impari, ma quando si [+]

[+] lascia un commento a stefanocapasso »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 »
Io, Daniel Blake | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | writer58
  2° | silviamorganti
  3° | jacopo b98
  4° | kimkiduk
  5° | sergio dal maso
  6° | miraj
  7° | vanessa zarastro
  8° | robroma66
  9° | zarar
10° | filippo catani
11° | uno sguardo sincero
12° | maumauroma
13° | lbavassano
14° | scratty
15° | maurizio meres
16° | eugenio
17° | guazza da semifonte
18° | enzo70
19° | francescaromanacerri
20° | luanaa
21° | stefanocapasso
22° | fabiofeli
23° | marcobrenni
24° | kleber
25° | francesco izzo
26° | riccardo tavani
27° | luciano sibio
28° | valterchiappa
29° | flyanto
30° | luigi chierico
31° | giuliog02
32° | gpistoia39
33° | maurizio d
34° | gabriella
35° | giorgio47
36° | teresa scarale
37° | miguel angel tarditti
38° | flaw54
39° | kate64
40° | fabriziog
41° | xerox
42° | alex2044
43° | fabiomillo
44° | maria f.
London Critics (3)
Festival di Cannes (1)
David di Donatello (2)
Cesar (2)
BAFTA (6)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 |
Link esterni
Facebook
Shop
DVD
Uscita nelle sale
venerdì 21 ottobre 2016
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità