
Anno | 2015 |
Genere | Opera lirica, |
Produzione | Spagna |
Durata | 195 minuti |
Regia di | Kevin Newbury |
Attori | Sondra Radvanovsky, Gregory Kunde, Raymond Aceto, Ekaterina Gubanova, Anna Puche Francisco Vas. |
Uscita | martedì 17 febbraio 2015 |
Distribuzione | The Space Cinema |
MYmonetro |
Condividi
|
Ultimo aggiornamento lunedì 16 febbraio 2015
La Norma, considerata una delle opere fondamentali del melodramma italiano dell'Ottocento fece la sua prima alla Scala di Milano la sera del 26 dicembre 1831.
CONSIGLIATO N.D.
|
Se piangerete dall'emozione sentendola, non c'è da vergognarsi. Questo è esattamente ciò che disse Richard Wagner riguardo a quest'opera di Vincenzo Bellini, che è considerata il maggior esempio di tragedia. E giustamente, perché con la Norma, il romanticismo italiano raggiunse il suo apice. In particolare, questa produzione dal regista americano Kevin Newbury, sottolinea gli aspetti rituali del dramma.
Nella Gallia dominata dai Romani, l'alta sacerdotessa Norma, ha infranto il suo voto di castità iniziando una relazione con il proconsole romano Pollione e la nascita dei loro due figli fu tenuta segreta. Ma quando scopre di avere una rivale, la gelosia prende il sopravvento. Norma è una eroina classica, appassionata e vendicativa, e il suo dilemma fornisce il punto di partenza per il più grande lavoro del compositore del bel canto. Nonostante la prima performance fu un fallimento, Norma divenne presto una delle opere preferite.
La prima volta che fu rappresentata al Gran Teatre del Liceu fu nel 1847, non molto dopo la sua apertura ufficiale; fu infatti la terza opera lì rappresentata.
Opera decisamente sublime...la mia critica non è diretta all'opera di Bellini...ma alla proiezione...non è la prima volta che assisto ad un'opera lirica tramite Space...e ne ero rimasta entusiasta. Nemo questa volta...la diretta dal teatro di Barcellona non aveva presentazione...nè commenti ..ne libretto..così non potendo accompagnare la musica sublime alle parole [...] Vai alla recensione »