Macbeth |
|||||||||||||
|
Un film di Justin Kurzel.
Con Michael Fassbender, Jack Reynor, Marion Cotillard, David Thewlis.
continua»
Titolo originale Macbeth.
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 113 min.
- Gran Bretagna 2015.
- Videa
uscita martedì 5 gennaio 2016.
MYMONETRO
Macbeth
valutazione media:
2,93
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
|
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ennesima e riuscita trasp cinematografica di Macbe
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| giovedì 14 gennaio 2016 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Portare sullo schermo un testo classico di un grande autore, tanto più del livello di Shakespeare, non è stat e non è mai un'impresa facile in quanto si rischia o di creare un'opera alquanto prolissa o di non riportarla con la giusta atmosfera, insomma di realizzarla in una maniera fortemente deludente. Ed invece non è quello che fortunatamente succede con la pellicola di Justin Kurzel che propone la tragedia shakespeariana di Macbeth, di non facile condensazione per ciò che riguarda la complicata trama e gli svariati ed intrinsechi significati.
Nel raccontare la storia del valoroso condottiero scozzese Macbeth, fedele servitore del suo sovrano, che viene in pratica "sobillato" dall'ambiziosa e bella moglie a ribellarsi a lui al fine di rubargli il trono, con conseguenti delitti, avvenimenti tragici di ogni sorta, nonchè finali rimorsi, Kurzel filma un'opera straordinariamente riuscita in quanto molto ben girata, fedele il più possibile al testo originario, perfetta per ciò che riguarda la riproduzione dell'epoca e dell'ambientazione storica, nonchè per l'azzeccata e felice scelta degli ottimi attori, Michael Fassbender nel ruolo di Macbeth e Marion Cotillard in quello di sua moglie in primis, e molti altri.... I due protagonisti principali si rivelano infatti quanto mai all'altezza dei propri difficili e complicati personaggi dalle molte contraddizioni e sfaccettature. Ma quello che ancor più si ammira in questa pellicola è la ricchezza dei temi rappresentati (il senso e la sete di potere, la vanità, la cupidigia frammisti alle varie debolezze ed incertezze umane, ecc....) che, del resto, Shakespeare ha trattato, e che il regista australiano è riuscito sapientemente a condensare ed a rendere esplicite in una forma diretta e semplice e pertanto accessibile a tutti. Pertanto, un'opera così altamente complessa, qui non risulta assolutamente complicata e pesante, ma soltanto altamente apprezzabile e godibile.
Un'ultima annotazione: ho trovato assai sbagliato e poco pertinente presentare nel trailer il "Macbeth" di Justin Kurzel come un'opera richiamante nell'epoca (e probabilmente anche nei contenuti) alla tanto fortunata serie televisiva de "Il Trono di Spade". Per quanto quest'ultima risulti oggettivamente un prodotto ben confezionato, essa non ha nulla da spartire nè con la perfezione di questa versione cinematografica, nè e soprattutto con il capolavoro shakespeariano.
[+] lascia un commento a flyanto »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Flyanto:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
|
Pubblico (per gradimento)
1° | debboschi 2° | irene 3° | ruger357mgm 4° | alex2044 5° | tmpsvita 6° | filippo catani 7° | jackiechan90 8° | fabio 3121 9° | raysugark 10° | flyanto 11° | catcarlo 12° | giadas 13° | vincenzo ambriola 14° | redrose 15° | miguel angel tarditti 16° | daniela tosi 17° | fabiofeli 18° | khaleb83 19° | valerio 20° | vanessatalanta 21° | cristiana sorrentino 22° | gpistoia39 23° | isin89 24° | maynardi araldi
Rassegna stampa
Paolo D'Agostini Valerio Caprara Alessandra Levantesi Maurizio Acerbi Fabio Ferzetti |
|
|