Oblivion

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Oblivion   Dvd Oblivion   Blu-Ray Oblivion  
Un film di Joseph Kosinski. Con Tom Cruise, Morgan Freeman, Olga Kurylenko, Andrea Riseborough, Nikolaj Coster-Waldau.
continua»
Azione, Ratings: Kids+13, durata 124 min. - USA 2013. - Universal Pictures uscita giovedì 11 aprile 2013. MYMONETRO Oblivion * * * - - valutazione media: 3,11 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

Cercate di aprire gli occhi (ed anche le orecchie) Valutazione 1 stelle su cinque

di AtTor84


Feedback:
martedì 30 luglio 2013

 OBLIVION!  Traduzione in italiano: oblio (questa era facile). Permettetemi di citare wikipedia: “L'oblio rappresenta la dimenticanza intesa come fenomeno non temporaneo, non dovuto a distrazione o perdita temporanea di memoria, ma come stato più o meno duraturo, come scomparsa o sospensione del ricordo con un particolare accento sullo stato di abbandono del pensiero e del sentimento”. Mai titolo fu più adatto.
Ovviamente, non mi riferisco alla perdita di memoria del protagonista, Tom Cruise (un attore di cui ho apprezzato numerosi film, anche se, bisogna dirlo, che sia o un venditore d’auto con fratello autistico, o un killer brizzolato, o un top gun, o l’ultimo samurai, o un milionario bloccato in un sogno, le sue interpretazioni, in molti casi, si assomigliano fin troppo), ma alla coltre nera che deve essere calata sugli occhi dello sceneggiatore (Joseph Kosinski, in questo caso anche regista). So che oggi è difficile trovare idee originali ad Hollywood, e lo spolverare a destra e a manca fumetti, libri e videogiochi ne è la più palese dimostrazione (nessuno me ne voglia per questa affermazione: io AMO fumetti, libri e videogiochi), ma sembra che la trama del film sia stata concepita prendendo spezzoni da vari film di fantascienza: Sally, l’alieno invasore, una scatola nera con un occhio rosso, sembra la sorella scema del robot di “Ultimatum alla terra”; le maschere degli scavengers, o almeno quella che io presumo sia del buon Morgan Freeman, ricorda un po’ quella dei Predators (forse nel 2017 i militari festeggiano così halloween); lasciando perdere la storia degli alieni che si rivelano essere i terrestri, i cloni (un vero cliché), uno dei droni eliminato passando in volo laterale attraverso pareti strette (se vedo ancora una azione del genere in un film, giuro che esco dalla sala), il sonno criostatico , quello poi. Quando chiesi a mio cugino (che per inciso lavora alla NASA) cosa ne pensasse, mi rispose “Magari, un giorno, potrà anche essere realizzato per viaggi così lunghi, ma trovamelo tu uno a cui gli dicono di farsi un viaggetto di 120 anni (andata e ritorno nel film) dovendo dire addio a parenti e affini, che certamente saranno morti al ritorno, e che accetti di buon grado”. E ho detto tutto! Scusatemi, sto divagando…..di cosa parlavo? La sceneggiatura. Voglio farvi solo qualche rapido esempio dei buchi, molto, molto più grandi di quelli fatti dalle idrotrivelle: sei gli “alieni” sono in realtà uomini, perché al minuto 03:21 ne vediamo uno che corre a quattro zampe (fa molto Alien); se la terra è distrutta da almeno mezzo secolo (ci informa Jack Harper all’inizio del film), e la parte diciamo “sana” è un deserto circondato da zone radioattive (salvo una piccola oasi di verde, raggiungibile facilmente solo in volo), da dove cavolo spunta il cane del minuto 11:52 (che sia Krypto? Se è lui, se la passa proprio male!); al minuto 25:28 vediamo Victoria (Andrea Riseborough) completamente nuda, di notte, pronta per un bel tuffo, ma immagino che su una terra a cui è stata tolta molta dell’acqua che le serve per mantenere un clima mite, ed in una bella casa al di sopra delle nuvole (si parla di oltre 2000 metri, volendo essere ottimisti, ma data la loro formazione sembrano proprio dei Cumuli, nuvole che si formano tra i 3000 ed i 7000 metri, e quindi parliamo di temperature ben al di sotto dello zero) il freddo non sia un problema; al minuto 41:18 vediamo destarsi  Julia (Olga Kurylenko) da un bel sonno di 120 anni, in perfetta forma e pronta all’azione (a Neo di Matrix sono bastati solo 30 anni per atrofizzare completamente tutti i muscoli); sempre Julia, al minuto 1:04:51, dopo aver rivelato al mondo di essere la moglie di Jack (e grazie, non avevamo ancora capito che eri la protagonista femminile. Se volevano il finale a sorpresa era meglio rivedere un po’ il cast. Insomma, anche per Morgan Freeman: tutti sapevamo che era presente, sulla terra ci sono solo tre esseri umani…. Ora, lui non è un adone, ma addirittura fare la parte dell’alieno! Basta fare 2+2 e sai come finisce il film) dà la mazzata finale dicendo “Io non so che cosa sia successo, ma tu non sei QUELLO che credi di essere” (io spero solo che sia un errore di doppiaggio, perché altrimenti devono spiegarmi come mai Julia si rivolge al marito come se fosse una cosa, leggi clone, e non come se fosse un essere umano dicendogli ma tu non sei CHI credi di essere); dulcis in fundo, al minuto 1:06:28, la comparsa davanti Julia guarda dritto in camera, sorride imbarazzata e si aggiusta i capelli (ma questo è un errore del regista, quindi la sceneggiatura non centra. Come dite? Il regista è anche lo sceneggiatore? Ma tu guarda….).
Ci sono altri errori da segnalare, ma preferisco credere che li abbiate notati anche voi. Ora, quel che sto tentando di spiegare è che, a parte le ottime atmosfere (veramente ben rese, ma di questo ne ero già a conoscenza dai tempi di Tron: Legacy) ed i meravigliosi effetti speciali, questo film, fondamentalmente, fa acqua (quella rubata?) da tutte le parti e nessun sfavillio, che sia in HD o in 3D, nessun gran nome e nessuna somma di denaro possono sostituire una base carente in coerenza ed idee originali.
P.S. Ho dovuto veder il film 3 volte per segnare i vari errori, ergo io ho fatto una brutta recensione, ma la casa di produzione a preso in più il prezzo di 2 biglietti grazie a me!

[+] lascia un commento a attor84 »
Sei d'accordo con la recensione di AtTor84?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
0%
No
100%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
kondor17 mercoledì 7 agosto 2013
forse vederlo ancora non ti aiuterebbe
0%
No
0%

comunque dai un'occhiata a wikipedia... lì c'è un buon riassunto che forse farà aprire gli occhi... ma a te, questa volta (me lo auguro, per te). ciao

[+] lascia un commento a kondor17 »
d'accordo?
Oblivion | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Gabriele Niola
Pubblico (per gradimento)
  1° | antonio montefalcone
  2° | monica rosati
  3° | angelo bottiroli - giornalista
  4° | bennick
  5° | daf_ma
  6° | ultimo inquisitore
  7° | vzx83
  8° | donni romani
  9° | jaylee
10° | eleonora panzeri
11° | no_data
12° | kondor17
13° | fabian t.
14° | sylya
15° | killbillvol2
16° | ultimoboyscout
17° | filippo catani
18° | the thin red line
19° | gianleo67
20° | cpettine
21° | maxs.
22° | jacklucas1979
23° | albydrummer
24° | maxdad
25° | ash6088
26° | dave san
27° | animatrix79
28° | andreafalci
29° | alex99
30° | graziano.nanetti
31° | renato volpone
32° | paolo radice
33° | nick castle
34° | jacopo b98
35° | maxjmilyan
36° | mickey97
Immagini
1 | 2 |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità