cetty tranchetta
|
mercoledì 6 febbraio 2013
|
film strepitoso
|
|
|
|
film che consiglio vale veramente la pena vederlo ti resta nella mente e nel cuore....lo vedrei di nuovo!!
|
|
[+] lascia un commento a cetty tranchetta »
[ - ] lascia un commento a cetty tranchetta »
|
|
d'accordo? |
|
mart4
|
martedì 5 febbraio 2013
|
bellissimo
|
|
|
|
il film che non ti aspetti... arrivo al cinema per vedere Flight, trovo la sala piena e decido di optare per un altra catastrofe... Mai scelta fu più azzeccata, film spettacolare, intenso commovente, ti fa vivere la catastrofe in prima persona... BELLO DAVVERO...
|
|
[+] lascia un commento a mart4 »
[ - ] lascia un commento a mart4 »
|
|
d'accordo? |
|
tiamaster
|
martedì 5 febbraio 2013
|
una tragedia che buca lo schermo
|
|
|
|
Nel 2004 una delle più grandi tragedie naturali dell'era moderna ha colpito il sud-est asiatico, mietendo centinaia di migliaia di vittime e portando danni irreparabili di ogni tipo ai paesi coinvolti. Nessun telegiornale è mai riuscito (e mai potrebbe) far capire a fondo il dramma di una simile disgrazia.Nemmeno il cinema può, ma il regista Juan Antonio Bayona riesce a narrare questa catastrofe allo spettatore in maniera eccelsa, come pochi altri registi saprebbero fare, focalizzandosi al massimo su i sentimenti delle persone che l'anno vissuto, tramite l'espediente della famiglia.E questi sentimenti arrivano allo spettatore potenti e disturbanti, di un'intensità molto rara oggi giorno.
[+]
Nel 2004 una delle più grandi tragedie naturali dell'era moderna ha colpito il sud-est asiatico, mietendo centinaia di migliaia di vittime e portando danni irreparabili di ogni tipo ai paesi coinvolti. Nessun telegiornale è mai riuscito (e mai potrebbe) far capire a fondo il dramma di una simile disgrazia.Nemmeno il cinema può, ma il regista Juan Antonio Bayona riesce a narrare questa catastrofe allo spettatore in maniera eccelsa, come pochi altri registi saprebbero fare, focalizzandosi al massimo su i sentimenti delle persone che l'anno vissuto, tramite l'espediente della famiglia.E questi sentimenti arrivano allo spettatore potenti e disturbanti, di un'intensità molto rara oggi giorno.Oltre a vantare degli effetti speciali incredibili, che riescono benissimo a infondere angoscia nello spettatore,la pellicola vanta un ottimo cast che offre prove interpretative sublimi, in particolare la bravissima Naomi Watts, qui veramente stratosferica.Il film avrebbe potuto inciampare nel comune difetto dell'essere melenso.Ma non lo è per nulla.È di una forza che colpisce e disturba. Il film è tratto da una storia vera.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a tiamaster »
[ - ] lascia un commento a tiamaster »
|
|
d'accordo? |
|
renato volpone
|
lunedì 4 febbraio 2013
|
la catastrofe e il dolore
|
|
|
|
Impossibile credere che da un momento all'altro tutto possa cambiare ed essere diverso. Impossibile credere che la natura benigna e madre si trasformi in uno strumento di morte e tutto distrugga. Impossibile credere di poter sopravvivere. Questo film ci racconta tutto questo, ci porta dolcemente per mano in un report meraviglioso che si affaccia su di un mare cristallino, ci fa godere l'armonia di una famiglia felice e, improvvisamente, ci butta tra le braccia distruttive dello tsunami che nel 2004 ha colpito la Thailandia. La nostra famiglia felice viene travolta e disintegrata dalla violenza feroce delle onde del mare. Gli effetti che il film ci propone ci tolgono il respiro, ci affondano nella melma e nei detriti per poi raggiungere di nuovo la luce.
[+]
Impossibile credere che da un momento all'altro tutto possa cambiare ed essere diverso. Impossibile credere che la natura benigna e madre si trasformi in uno strumento di morte e tutto distrugga. Impossibile credere di poter sopravvivere. Questo film ci racconta tutto questo, ci porta dolcemente per mano in un report meraviglioso che si affaccia su di un mare cristallino, ci fa godere l'armonia di una famiglia felice e, improvvisamente, ci butta tra le braccia distruttive dello tsunami che nel 2004 ha colpito la Thailandia. La nostra famiglia felice viene travolta e disintegrata dalla violenza feroce delle onde del mare. Gli effetti che il film ci propone ci tolgono il respiro, ci affondano nella melma e nei detriti per poi raggiungere di nuovo la luce. Da lì, con i nostri protagonisti, Maria e Lucas, percorriamo la disperata strada della sopravvivenza, il reciproco sostegno, l'aiuto improvvisato. Il film ci propone con dolce gentilezza le scene crude e dolorose della catastrofe e del suo "dopo". Non ci fa mancare nulla di quello che accade, ma il regista è buono e, nonostante si esca dalla proiezione con un pugno nello stomaco, sappiamo che quello che abbiamo visto è solo il piccolo dolore di una molto più grande piaga, mai più rimarginabile per chi l'ha vissuta ed è sopravvissuto. Juan Antonio Bayona ci racconta di un miracolo, dell'impossibile che diventa realtà, lo fa senza riferimenti a religione o superstizione, semplicemente e con grande bravura ci racconta una storia vera. Grande bravura anche degli interpreti, soprattutto i bambini, fantastici tutti e tre. Non si riesce a trattenere le lacrime. Anche questo film, per chi ne ha possibilità, è da vedere in lingua originale.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a renato volpone »
[ - ] lascia un commento a renato volpone »
|
|
d'accordo? |
|
doc steve
|
lunedì 4 febbraio 2013
|
tsunami di banalita'
|
|
|
|
Famiglia felice "preconfezionata da film" in vacanza. Tsunami. la trama finisce qui e sarebbe dovuta finire cosi il resto e' un allungamento inverosimile di una storia che ha poco da dire, Spinge tutto sull'emozione dell'avvenimento ma lo fa malissimo.
Quando si tratta un film drammatico di avvenimenti reali, poiche' il tema principale e' una porta gia' aperta, devi avere o una trama coinvolgente o una regia che sa giocarsela bene o punti sulla recitazione; qui manca tutto, le reazioni umane spesso sono rovinate o troppo teatrali, dialoghi stereotipati che piu' non si puo' ( per non parlare di gente che continua a chiedere "va tutto bene?" a poveracci ricoperti di sangue), musiche pressanti, campi lunghi continui sulla devastazione (troppo troppo lunghi), i personaggi sono mal caraterizzati, spesso fanno scelte illogiche, tutto per enfatizzare le coincidenze.
[+]
Famiglia felice "preconfezionata da film" in vacanza. Tsunami. la trama finisce qui e sarebbe dovuta finire cosi il resto e' un allungamento inverosimile di una storia che ha poco da dire, Spinge tutto sull'emozione dell'avvenimento ma lo fa malissimo.
Quando si tratta un film drammatico di avvenimenti reali, poiche' il tema principale e' una porta gia' aperta, devi avere o una trama coinvolgente o una regia che sa giocarsela bene o punti sulla recitazione; qui manca tutto, le reazioni umane spesso sono rovinate o troppo teatrali, dialoghi stereotipati che piu' non si puo' ( per non parlare di gente che continua a chiedere "va tutto bene?" a poveracci ricoperti di sangue), musiche pressanti, campi lunghi continui sulla devastazione (troppo troppo lunghi), i personaggi sono mal caraterizzati, spesso fanno scelte illogiche, tutto per enfatizzare le coincidenze.
Certamente vedere le scene di un tale disastro va a toccare e questo ha permesso di prendere un certo consenso tra il pubblico ma oltre questo non si procede, si insiste troppo sull'avvenimento in quanto fenomeno violento e distruttivo esteticamente e molto poco sul dare una storia realistica e profonda, troppa retorica.
Il film e' tratto da una storia vera....solo tratto...è l'unico baluardo che da un po' di forza al film e non gli consente di prendere solo 1 stella.
[-]
[+] 1 stella?
(di epidemic)
[ - ] 1 stella?
[+] giudizio eccessivo
(di ★ Ŧιυε ☆)
[ - ] giudizio eccessivo
|
|
[+] lascia un commento a doc steve »
[ - ] lascia un commento a doc steve »
|
|
d'accordo? |
|
melania
|
lunedì 4 febbraio 2013
|
molto coinvolgente
|
|
|
|
Una vicenda che colpisce per il suo realismo,sembra di poter toccare tutto con mano,un grande film,empatico,commovente,emozionante.Le scene sono molto forti,il film è molto,molto bello.
|
|
[+] lascia un commento a melania »
[ - ] lascia un commento a melania »
|
|
d'accordo? |
|
sdb2411
|
lunedì 4 febbraio 2013
|
eccezionale
|
|
|
|
fa perfettamente capire l'entita' dello tsunami e la devastazione che crea. effetti speciali incredibili e toccante storia di vita
|
|
[+] lascia un commento a sdb2411 »
[ - ] lascia un commento a sdb2411 »
|
|
d'accordo? |
|
ziamame45
|
lunedì 4 febbraio 2013
|
un drammatico documentario privo di emozione
|
|
|
|
Ed eccolo qui, the impossible, un perfetto prodotto da manuale cinematografico: cast stellare; storia solida, addirittura tratta da un episodio vero; dialoghi con battute pertinenti mai fuori luogo; ambientazione adeguata senza effetti speciali da filmetto per adoloscenti. Eppure non funzione, il cinema è ben altro! The impossible si rivela un bel prodotto confezionato a tavolino ma senza cuore: i personaggi non riescono mai a creare empatia con lo spettatore; la storia, nonostante la drammaticità della situazione e il forte impatto emotivo che suscita in tutti noi il ricordo dello tsunami, non coinvolge. Il cinema è sogno, è fantasia...e anche quando come in questo caso si trova a raccontare un fatto drammatico e sconvolgente deve saper creare una magia tra lo spettatore e lo schermo.
[+]
Ed eccolo qui, the impossible, un perfetto prodotto da manuale cinematografico: cast stellare; storia solida, addirittura tratta da un episodio vero; dialoghi con battute pertinenti mai fuori luogo; ambientazione adeguata senza effetti speciali da filmetto per adoloscenti. Eppure non funzione, il cinema è ben altro! The impossible si rivela un bel prodotto confezionato a tavolino ma senza cuore: i personaggi non riescono mai a creare empatia con lo spettatore; la storia, nonostante la drammaticità della situazione e il forte impatto emotivo che suscita in tutti noi il ricordo dello tsunami, non coinvolge. Il cinema è sogno, è fantasia...e anche quando come in questo caso si trova a raccontare un fatto drammatico e sconvolgente deve saper creare una magia tra lo spettatore e lo schermo. Se questa magia non appare il film pur se ben fatto non sarà mai un grande spettacolo. La storia annaspa tra la protagonista, una brava Naomi Watts che però non ti rimane nè simpatica nè antipatica, e la sua famiglia. I nostri eroi, dopo essere stati sorpresi e dispersi dal terribile tzunami che sconvolse l'asia alcuni anni fa, cercano disperatemente di ritrovarsi. Ci riusciranno dopo numerose traversie, senza sapere neanche loro come. Nello sviluppo della storia a tratti ci si annoia, a tratti si guarda l'orologio con insofferenza e anche con un pò di senso di colpa; possibile che un film su una tragedia dei nostri giorni ci lasci così indifferenti? Sì è possibile perchè è il film ad essere brutto non siamo noi spettatori ad essere insensibili!
[-]
[+] finalmente un opinione
(di doc steve)
[ - ] finalmente un opinione
[+] eccone un'altra che da una stella...
(di epidemic)
[ - ] eccone un'altra che da una stella...
[+] quoto ziamame45
(di bubi_is_better!)
[ - ] quoto ziamame45
|
|
[+] lascia un commento a ziamame45 »
[ - ] lascia un commento a ziamame45 »
|
|
d'accordo? |
|
alessino94
|
lunedì 4 febbraio 2013
|
grande film, ma per caratteri molto forti
|
|
|
|
Film bellissimo, soprattutto per chi ama le storie vere. Ti tiene incollato allo schermo per tutta la durata e trasmette grandi emozioni oltre che grande angoscia e tristezza; vi farà capire quanto amate i vostri figli. Da vedere, ma preparatevi a soffrire..
|
|
[+] lascia un commento a alessino94 »
[ - ] lascia un commento a alessino94 »
|
|
d'accordo? |
|
gigio87
|
lunedì 4 febbraio 2013
|
bellissimo
|
|
|
|
veramente bello .......niente da dire...... apparte che qualcuno ogni tanto usciva dalla sala ....è un po crudo come film ......ma veramente bello....consigliatissimo
|
|
[+] lascia un commento a gigio87 »
[ - ] lascia un commento a gigio87 »
|
|
d'accordo? |
|
|