The Impossible |
||||||||||||||
Un film di J.A. Bayona.
Con Naomi Watts, Ewan McGregor, Tom Holland, Geraldine Chaplin, Adam.
continua»
Drammatico,
durata 114 min.
- USA, Spagna 2012.
- Eagle Pictures
uscita giovedì 31 gennaio 2013.
MYMONETRO
The Impossible ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'orrore negli occhi e nel cuore
di donni romaniFeedback: 23283 | altri commenti e recensioni di donni romani |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 11 febbraio 2013 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Potente, emozionante, terrificante ed inquietante. La forza della natura che sconvolse il mondo con lo tsunami del 26 Dicembre 2004 è ricostruita nel film di Baytona con una aderenza, emotiva e fisica, che inchioda alle immagini, e attraverso esse, fa percepire tutto l'orrore, la paura, la sensazione di solitudine dell'uomo di fronte all'eterna incontrollabile forza degli agenti atmosferici ma anche di fronte alla morte, al destino, al nulla che ci circonda se svuotiamo la realtà di volti, oggetti, ricordi e certezze. Siamo in Thailandia e la famiglia Bennett, Maria - Naomi Watts, meritatissima candidatura all'Oscar per questo ruolo - Henry - Ewan Mc Gregor scarno nei gesti e nelle parole quanto intenso negli sguardi sperduti - e i loro tre figli sono in vacanza in un resort sulla spiaggia. La mattina del 26 Dicembre in una spensierata giornata di sole che la famiglia sta trascorrendo in piscina - discutendo sul rischio di aver dimenticato di inserire l'allarme e quindi su possibili furti (dialogo che ci ricorda quanto futili siano le nostre preoccupazioni il più delle volte) la tragedia che nessuno mai poteva immaginare si abbatte silenziosa, uno tsunami devastante travolge cose e persone, rade al suolo alberi secolari e trascina in un vortice di fango, detriti e orrore tutto ciò che incontra. Salvarsi è una combinazione di fortuna, tenacia, coraggio e aiuto. Così Maria, che sta andando alla deriva ferita, scorge il figlio più grande Lucas fra le acque e fa di tutto per raggiungerlo, e per mettersi in salvo con lui arrampicandosi su un albero. La voce di un bambino che piange li spinge a ritardare la loro salvezza per recuperarlo e le scene dei tre abbarbicati ai rami che si danno conforto a vicenda sono sincere e toccanti nella loro sobrietà. Arriveranno i soccorsi e i tre verranno portati in un Ospedale talmente affollato da ricordare un girone dantesco, con i nomi dei dispersi gridati dai parenti con strazianti urla. Henry nel frattempo ha portato in salvo i due figli più piccoli, ma non si arrende alla scomparsa di Maria e Lucas, e li cerca per tutta la città, attraversando i campi profughi, incontrando solidarietà e non arrendendosi mai, nonostante le ferite e la paura. Quando riusciranno a ritrovarsi ci sarà naturalmente la gioia, ma quello che hanno vissuto rimarrà nei loro occhi e nei loro cuori per sempre. Si potrebbe pensare che una trama del genere, ricca di momenti di tensione, scene madri sottolineate da una musica avvolgente, sia tendente al ricattatorio, alla lacrima strappata con mestiere, e magari a qualcuno potrà anche risultare stucchevole la sequenza di sguardi che scrutano la folla e alla fine trovano chi da ore credevano morto, ma l'emozione semplice, primaria che accompagna quegli abbracci non può essere ignorata, e la regia sa dosare lo strazio, e sa fermare il tempo in una sorta di bolla sospesa, in cui niente ha senso fin quando non si riprende il contatto con la propria famiglia. La storia è vera, come quella di altre migliaia di famiglie rimaste intrappolate in quell'incubo senza fine, ma il film vive di vita propria, sceneggia con semplicità, filma con rigore, rende maestosa la natura con effetti speciali che sappiamo non essere affatto speciali nella violenza della natura, e ci consegna un decalogo di sentimenti e di emozioni pure, scarnificate, facendoci provare più di un brivido. Bravissima la Watts come dicevamo ma non si può dimenticare Tom Holland che interpreta il figlio Lucas, un adolescente maturo, coraggioso, tenace, ma che svela la sua fragilità negli sguardi e nei silenzi.
[+] lascia un commento a donni romani »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di donni romani:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | andrea giostra 2° | lucblaks 3° | ashtray_bliss 4° | donni romani 5° | federick supertramp 6° | ylegrilla 7° | doc steve 8° | giorpost 9° | renato volpone 10° | samanta 11° | andrea giostra 12° | jacopo b98 13° | luigi chierico 14° | enzo70 15° | gioia21 16° | angelo bottiroli - giornalista 17° | cianto 18° | rita branca 19° | graziano.nanetti 20° | evildead 21° | matteo trovato 22° | purplerain 23° | gioygio 24° | flaw54 25° | il passatore 26° | bartleby corinzio 27° | tiamaster 28° | 84peppe 29° | flyanto 30° | ziamame45 |
SAG Awards (1) Premio Oscar (1) Golden Globes (1) European Film Awards (1) Critics Choice Award (2) Articoli & News |
Link esterni
|