Bella addormentata

Acquista su Ibs.it   Dvd Bella addormentata   Blu-Ray Bella addormentata  
Un film di Marco Bellocchio. Con Toni Servillo, Isabelle Huppert, Alba Rohrwacher, Michele Riondino, Maya Sansa.
continua»
Drammatico, durata 110 min. - Italia 2012. - 01 Distribution uscita giovedì 6 settembre 2012. MYMONETRO Bella addormentata * * * 1/2 - valutazione media: 3,54 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
oi22814 giovedì 13 settembre 2012
imperdibile : regia, attori, vicende Valutazione 4 stelle su cinque
25%
No
75%

un film che mi ha sorpreso per l' intreccio delle storie per l' intensità con cui vengono sviluppate . per la profondità con cui i temi vengono affrontati e per l' impareggiabile bravura degli attori . gli ho amati tutti . la regia poi è espressione di "puro talento" mariano meneghetti .

[+] lascia un commento a oi22814 »
d'accordo?
merygreen giovedì 13 settembre 2012
deludente Valutazione 2 stelle su cinque
67%
No
33%

Non è un film che fa riflettere, non è un film che emoziona, non è un film che scandalizza. E' semplicemente un lavoro ben fatto, un intreccio strutturalmente perfetto, un insieme di prove attoriali molto soddisfacenti (tranne il figlio di Michele Placido che sembra ancora sul set di Tutti pazzi per amore). Le tre storie sono a mio avviso surreali: difficile identificarsi con una giovane credente che improvvisamente rinsavisce e va a letto col primo che passa, o con un medico che decide estemporaneamente di salvare una tossicodipendente (senza alcun motivo apparente) o con un fratello che per salvare la madre vuole uccidere la sorella in coma. Il senso del film è che bisogna sempre scegliere la vita e che in alcuni casi, paradossalmente, vita significa morte . [+]

[+] lascia un commento a merygreen »
d'accordo?
spike giovedì 13 settembre 2012
da meditare Valutazione 3 stelle su cinque
25%
No
75%

Un film che racconta storie diverse con il filo conduttore centrale della vita e della morte. La più ispirata mi è sembrata quella con Maya Sansa protagonista: la tossicodipendente che cerca la morte e invece trova la vita. Bellocchio sa fare cinema, regista che si interessa all'oggetto del racconto e al modo migliore per raccontarlo: in questo non ho visto nemmeno una partigianeria particolare ( se non la sottolineatura delle parole sconsiderate e fuori luogo di Berlusconi ). Un film che ci presenta situazioni diverse, personaggi diversi, condizioni diverse e la necessità di una buona legge che tuteli le divesre sensibilità. Ottimi gli attori: il monologo di Servillo è eccezionale, brava la Sansa. [+]

[+] lascia un commento a spike »
d'accordo?
johnmcclane mercoledì 12 settembre 2012
senza timore reverenziale Valutazione 1 stelle su cinque
33%
No
67%

 un gran pasticcio di film, senza struttura, con personaggi ridotti a macchiette, con toni quasi da commedia, inverosimile su molti aspetti. tolto l'episodio, bello, della sansa e del figlio di bellocchio e lo splendido monologo dello strepitoso Toni Servillo, il resto del film è da buttare, ve lo sconsiglio caldamente. la differenza con altri grandi film sul genere, come mare dentro di amenabar o million dollar baby di eastwood, si vede lontana un miglio. e il fatto che quelli abbiano vinto premi e invece i giudici a venezia non se lo siano filato, è abbastanza eloquente. [+]

[+] lascia un commento a johnmcclane »
d'accordo?
flyanto mercoledì 12 settembre 2012
lo spinoso tema dell'eutanasia trattato attraverso Valutazione 4 stelle su cinque
38%
No
63%

Film in cui le diverse vicende di alcuni personaggi narrate nell'arco di tempo dei 6 giorni precedenti la morte di Eluana Englaro diventano lo spunto per la spinosa discussione sul valore dell'eutanasia. Bellocchio non esprime apertamente alcun giudizio sebbene la propria posizione a favore della dolce morte sia apertamente evidente. Realizzazione sobria, asciutta e realiastica. Ottimi tutti gli interpreti (da Toni Servillo ad Isabelle Huoppert, ecc...). Meritati pienamente, a mio parere, i 16 minuti di applausi ricevuti nel corso della proiezione al Festival di Venezia

[+] lascia un commento a flyanto »
d'accordo?
anna1 martedì 11 settembre 2012
occasione mancata Valutazione 1 stelle su cinque
24%
No
76%

Mi aspettavo molto da questo film, non tanto per il collegamento con fatti di attualità ma per il forte coinvolgimento del pubblico, e anche mio, con il tema del dolore e della morte. Dal cinema ci si aspetta in generale emozioni, emozioni forti, si vuole ridere, ma ancor più piangere. perchè la trasposizione del proprio dolore nelle vite degli altri e nello schermo è terapeutica e salvifica. Questo film non emoziona, e questo mi fa arrabbiare, perchè un regista da cui ci si aspetta molto non può sbagliare un film su un simile tema! Ha un dovere nei confronti del pubblico! E' un film ideologico, ma più che ideologico politico, in quanto non vuole andar contro nessnno. [+]

[+] pienamente d'accordo (di luanaa)
[+] lascia un commento a anna1 »
d'accordo?
riccardo tavani martedì 11 settembre 2012
maschera dell'ipocrisia e nuda forza della vita Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

Attorno a questa vicenda che(come quella di Piero Welby)ha segnato profondamente la coscienza nazionale, Bellocchio intesse altre tre storie che si svolgono negli stessi giorni, nelle stesse ore di quella principale. Tre storie di infermità analoghe, narrativamente inventate ma riprese dalla reale cronaca quotidiana o dalle vicende nascoste di tante famiglie. Tre storie che coinvolgono in maniera diversa più persone e, dunque, più di tre situazioni individuali nei loro intrecci relazionali. Una di queste vicende è quella della giovane, bellissima figlia di una importante, ricca attrice francese. Nella lussuosa e antica villa di sua madre, la ragazza giace in coma irerversibile ed è assistita notte e giorno da due suore e dalla celebre madre, che però si è ritirata dalle scene per lei. [+]

[+] lascia un commento a riccardo tavani »
d'accordo?
venarte martedì 11 settembre 2012
bella addormentata, svegliati! Valutazione 4 stelle su cinque
20%
No
80%

 Un politico, interpretato da un profondo Toni Servillo, è combattuto nel decidere se votare o meno per una legge contro la sospensione della nutrizione artificiale in caso di coma irreversibile. Si interroga, così, se obbedire ciecamente alle logiche del partito o compiere un atto di coerenza verso le sue idee.
Intanto, una giovane tossica inveisce contro il medico che l’ha salvata dal suicidio, affermando che vuole solo farla finita e nessuno può costringerla a vivere in questo mondo di merda.
Un’attrice, nello stesso momento, prega e, tra litanie e suppliche, invoca il miracolo che faccia risvegliare la figlia in coma.
Tre storie indipendenti per esaminare lo scottante tema della “dolce morte” e dell’accanimento terapeutico, con sullo sfondo gli ultimi giorni di vita della “bella addormentata” Eluana Englaro. [+]

[+] lascia un commento a venarte »
d'accordo?
tumau martedì 11 settembre 2012
peccato per la confusione Valutazione 3 stelle su cinque
33%
No
67%

Non bastano attori molto bravi (T. Servillo , A. Rohrwacher ) insieme a recitazioni straordinarie (I. Hupper ) per dare profondità ad un film che purtroppo con le migliori intenzioni e con una nobile obiettività di tesi non riesce ad affascinare mai. Troppe storie, qualcuna proprio raffazzonata come quella del dottore e la tossica. Un film che doveva far riflettere sull'enorme problema del “fine vita “ impegna, invece, lo spettatore in un contorcimento nel seguire molte vicende sfilacciate. Una sceneggiatura, credo, troppo alla ricerca di un mosaico che doveva far pensare e armonizzare le diverse tesi; invece lascia confusi. Rimangono oltre alle prove splendide di attori anche qualche immagine estetica di grande effetto ( la citatissima sauna nel parlamento ) qualche scampolo di dialogo intrigante e rivelatore ( lo psicanalista che spande ansiolitici senza tregua e senza curarsi dei pazienti parlamentari ). [+]

[+] lascia un commento a tumau »
d'accordo?
handsome martedì 11 settembre 2012
attuale e profondo. Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
100%

Un film attuale senza peró  avere l'aspetto documentaristico, con tre storie di tre dolori diversi e irrimediabili ma con qualcuno disposto, sicuramente invano, a  dare un aiuto. Quindi una speranza, anche se disperata, Isabelle Hupper mitica, Servillo come al solito perfetto.

[+] lascia un commento a handsome »
d'accordo?
pagina: « 2 3 4 5 6 7 8 »
Bella addormentata | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | sergio dal maso
  2° | mahleriano
  3° | babagi
  4° | renato volpone
  5° | merygreen
  6° | paride86
  7° | giugy3000
  8° | mauro.t
  9° | cineandre
10° | paolo pasetti
11° | ennas
12° | m.d.c
13° | ultimoboyscout
14° | pepito1948
15° | lo schiavo taita
16° | omero sala
17° | filippo catani
18° | stefano bruzzone
19° | joker 91
20° | brunilde56
21° | sorella luna
22° | stefano capasso
23° | riccardo tavani
24° | pensierocivile
25° | great steven
26° | timothyfalcodissidissegna
27° | maria f.
28° | alex2044
29° | rita branca
30° | gabriele marolda
31° | lisa casotti
32° | olgadik
33° | venarte
34° | tumau
35° | anna1
36° | handsome
37° | peer gynt
38° | salvo90
Rassegna stampa
Gerhard Mumelter
Rassegna stampa
Roberto Escobar
Nastri d'Argento (6)
David di Donatello (3)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 |
Link esterni
Facebook
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 6 settembre 2012
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità