Bella addormentata

Acquista su Ibs.it   Dvd Bella addormentata   Blu-Ray Bella addormentata  
Un film di Marco Bellocchio. Con Toni Servillo, Isabelle Huppert, Alba Rohrwacher, Michele Riondino, Maya Sansa.
continua»
Drammatico, durata 110 min. - Italia 2012. - 01 Distribution uscita giovedì 6 settembre 2012. MYMONETRO Bella addormentata * * * 1/2 - valutazione media: 3,54 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
carlotrevisan lunedì 20 maggio 2013
mistificare i fatti per confondere le menti Valutazione 1 stelle su cinque
100%
No
0%

Questo film è stato  giustamente un flop al cinema.
Partiamo con un esame tecnico: la recitazione è nella media, l'unico veramente eccellente è Gianmarco Tognazzi, fra i migliori attori italiani in circolazione.
La regia è accettabile ma niente di speciale. Fotografia buona.
Il problema è la storia:
nel film c'è la mistificazione del fatto di Eluana.
Nella finzione, cioè nel film, Eluana viene mostrata tenuta in vita da dei macchinari, dicesi accanimento terapeutico. Muore perchè le decidono di "staccare la spina".
Peccato che nella realtà Eluana non fosse tenuta in vita tramite accanimento, ma ricevesse soltanto acqua e cibo, e che la sua morte sia stata voluta dal padre, nonostante lei fosse viva senza alcun macchinario. [+]

[+] non ti ho capito (di francesco izzo)
[+] ah si ora ho capito (di francesco izzo)
[+] lascia un commento a carlotrevisan »
d'accordo?
francesco izzo domenica 28 aprile 2013
tesi giuste ma troppi personaggi poco credibili Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Il film,che ha un montaggio per i miei gusti un po' troppo frammentario e veloce,  lancia una tesi laica e vuole difendere la libertà di autoderminazione dell'individuo (e dei suoi cari) nel momento estremo.
Ed io questa tesi la condivido pienamente.
Solo che i personaggi,se togliamo il sempre ottimo Servillo/senatore PdL,la brava Huppert /attrice disperata e Bellocchio Junior/Medico per bene e laico,sono altrimenti troppo spesso poco riusciti e poco credibili.
La Rohrwacher/Focolarina si innamora del ragazzo già nel bar,ha una notte di libera passione  giovanile....e poi ritorna a dire il rosario davanti alla clinica con gli altri Focolarini. [+]

[+] non sono d'accordo (di carlotrevisan)
[+] lascia un commento a francesco izzo »
d'accordo?
maria f. giovedì 28 febbraio 2013
evviva i buoni film! Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
100%

Un film notevole, difficile per l’argomento trattato ma accessibile per come il regista ce l’ha proposto.         
Storie di vite che stanno per concludere il percorso terreno o che apparentemente già sono arrivate al termine. Corpi che continuano a vivere ma che sono privi delle loro funzioni, e forse anche privi di attività cerebrali, o considerati privi di vita solo perché non sono in grado di manifestare la propria volontà di continuare a esserci o no.
Creature come Rossa, una tossicodipendente che tenta di togliersi la vita perché non ha la forza di cambiare, salvata da un medico che ha scelto questa professione per passione e quindi dedica alla sua paziente la propria attenzione prendendola cocciutamente e saldamente per mano e non mollandola. [+]

[+] lascia un commento a maria f. »
d'accordo?
ultimoboyscout martedì 19 febbraio 2013
dormire...morire... Valutazione 1 stelle su cinque
67%
No
33%

Bellocchio affronta il tema più che incandescente dell'eutanasia in un film ricco di suggestione, con un cast di livello e una storia giocata tra realtà e immaginazione. Eluana Englaro, la donna morta (o uccisa, dipende dai punti di vista) nel Febbraio del 2009 a seguito dell'interruzione volontaria dell'alimentazione artificiale, è la protagonista occulta del film e i suoi ultimi sei giorni di vita (si, di vita!) scandiscono le varie storie che il film racconta, quella della madre della ragazza in stato vegetativo, quella del politico che deve votare la legge che bloccherebbe l'inturruzione della nutrizione, quella di due attivisti, uno laico e una cattolica, che manifestano di fronte alla clinica e che finiranno per innamorarsi e quella di uan tossica che desidera solo morire ma vede un medico contrapporsi alla sua scelta. [+]

[+] lascia un commento a ultimoboyscout »
d'accordo?
pensierocivile sabato 9 febbraio 2013
solo servillo sveglia bellocchio Valutazione 3 stelle su cinque
33%
No
67%

La scelta di non entrare nell'evento tragico della famiglia Englaro, ma di raccontare l'influenza, le conseguenze o anche soltanto il circo che si esibì in quei giorni è la scelta del Grande Autore. Piuttosto sono le storie scelte per raccontare quei momenti a suscitare più di un dubbio. La bella addormentata Maya Sansa e il principe azzurro che veglia su di lei, sono elementi di una vicenda simbolica più che funzionali al senso della totalità del racconto: fondamentali come un "C'era una volta..." e "...vissero tutti felici e contenti", ma avulsi dalle emozioni del racconto che li vede quasi sempre addormentati. Superflua la storia d'amore tra Riondino e la Rohrwacher, inutile, "autoriale" spoglia di quell'analisi necessaria per comprendere le due posizioni "inconciliabili". [+]

[+] lascia un commento a pensierocivile »
d'accordo?
nino pell. domenica 9 dicembre 2012
la sofferenza umana ha bisogno di atti d'amore Valutazione 4 stelle su cinque
33%
No
67%

Ottima prova cinematografica del regista Bellocchio ispirata al caso della giovane Eluana Englaro di cui non ha minimamente la pretesa di schierarsi a favore dei tantissimi pro o contro riguardo la drammatica vicenda accaduta nel corso del febbraio 2009, ne il porre delle basi alternative. Ovviamente in tale pellicola vi compare pure la classica frecciatina sociale nei riguardi di certe scelte convenzionali della politica moderna, ma per quanto riguarda quest'ultimo aspetto, si sa, non ci siamo certo trovati di fronte a scottanti novità. E' storia risaputa ormai quello di mettere in evidenza un'Italia faccendiera, egoista ed ipocrita. L'anticonformismo di vedute e, conseguentemente, di comportamento sociale, è sempre appartenuto ad una schiera di pochissimi. [+]

[+] lascia un commento a nino pell. »
d'accordo?
nino pell. domenica 9 dicembre 2012
la sofferenza umana ha bisogno di atti d'amore Valutazione 4 stelle su cinque
33%
No
67%

Ottima prova cinematografica del regista Bellocchio ispirata al caso della giovane Eluana Englaro di cui non ha minimamente la pretesa di schierarsi a favore dei tantissimi pro o contro riguardo la drammatica vicenda accaduta nel corso del febbraio 2009, ne il porre delle basi alternative. Ovviamente in tale pellicola vi compare pure la classica frecciatina sociale nei riguardi di certe scelte convenzionali della politica moderna, ma per quanto riguarda quest'ultimo aspetto, si sa, non ci siamo certo trovati di fronte a scottanti novità. E' storia risaputa ormai quello di mettere in evidenza un'Italia faccendiera, egoista ed ipocrita. L'anticonformismo di vedute e, conseguentemente, di comportamento sociale, è sempre appartenuto ad una schiera di pochissimi. [+]

[+] lascia un commento a nino pell. »
d'accordo?
lisa casotti sabato 10 novembre 2012
tutti pazzi per eluana Valutazione 2 stelle su cinque
36%
No
64%

Per i primi dieci minuti ho creduto che si trattasse di un film di fantascienza con una Maya Sansa, tanto brava quando mal diretta, che si aggirava sbarellata ed emaciata come in quei paesaggi da film americano del dopo catastrofe climatica e un pronto soccorso italo-caotico alla ER, dove un chirurgo, così macabro e cinico da apparire falso, scommetteva su vita e morte esatta dell’Englaro. Tutti pazzi per Eluana quindi. E di pazzi ce ne sono. Perché il tentativo di sottolineare (ma a me è sembrato di calcare) le varie posizioni intorno alla vicenda si è trasformato in una caricatura. Come è paradossale la giovane Alba Rohrwacher, forse un po’ troppo giovane per la sua età, che fanatica pro movimento per la vita la dà al primo che passa, con una scioltezza che nemmeno una escort, salvo poi volerlo sposare al risveglio. [+]

[+] una visione attenta e sensibile (di scrigno magico)
[+] lascia un commento a lisa casotti »
d'accordo?
ennas venerdì 9 novembre 2012
il sonno e i risvegli Valutazione 4 stelle su cinque
83%
No
17%

  

Nel film, la riproposta di  ampi stralci della gazzarra  che ha accompagnato la tragica vicenda di Eluana Englaro e dei suoi famigliari ha toccato un nervo scoperto: ho rivisto con  rinnovato disgusto, come la retorica più trita  e offensiva  ha dato mostra di se in ogni luogo. [+]

[+] lascia un commento a ennas »
d'accordo?
omero sala mercoledì 7 novembre 2012
un "altro" bellocchio Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

Il film prende spunto dall’intensa emozione suscitata dal “caso Englaro” che ha visto la Chiesa ed il partito di Berlusconi contrapporsi alla decisione del padre di Eluana, una donna in coma irreversibile da 17 anni, di interromperne l’alimentazione artificiale considerata inutile accanimento terapeutico.
Attorno alla vicenda - che ha visto la mobilitazione di tutto il mondo politico, di buona parte di quello scientifico e dell’intera opinione pubblica - si snodano altre storie: quella di Uliano Beffardi (Toni Servillo) un senatore del PdL convocato a Roma per votare un decreto d’urgenza che impedisca l’eutanasia e combattuto fra la coscienza e gli obblighi dell’appartenenza politica; quella di sua figlia Maria (Alba Rohrwacher), cattolica attivista di un Movimento per la Vita che si innamora di Roberto (Michele Riondino) schierato sul fronte opposto dei laici; quella di un medico, il dottor Pallido (Pier Giorgio Bellocchio), che si prodiga per salvare una tossica con tendenze suicide (Maya Sansa“la Rossa”); e quella infine di una ex-attrice, la Divina Madre (Isabelle Huppert) che si è ritirata dalle scene e dalla vita per assistere una figlia in coma e, raggelata dai sensi di colpa e devastata dalla impotenza, passa i giorni nell’attesa isterica di un miracolo impossibile. [+]

[+] lascia un commento a omero sala »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 7 8 »
Bella addormentata | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | sergio dal maso
  2° | mahleriano
  3° | babagi
  4° | renato volpone
  5° | merygreen
  6° | paride86
  7° | giugy3000
  8° | mauro.t
  9° | cineandre
10° | paolo pasetti
11° | ennas
12° | m.d.c
13° | ultimoboyscout
14° | pepito1948
15° | lo schiavo taita
16° | omero sala
17° | filippo catani
18° | stefano bruzzone
19° | joker 91
20° | brunilde56
21° | sorella luna
22° | stefano capasso
23° | riccardo tavani
24° | pensierocivile
25° | great steven
26° | timothyfalcodissidissegna
27° | maria f.
28° | alex2044
29° | rita branca
30° | gabriele marolda
31° | lisa casotti
32° | olgadik
33° | venarte
34° | tumau
35° | anna1
36° | handsome
37° | peer gynt
38° | salvo90
Rassegna stampa
Gerhard Mumelter
Rassegna stampa
Roberto Escobar
Nastri d'Argento (6)
David di Donatello (3)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 |
Link esterni
Facebook
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 6 settembre 2012
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità