Bella addormentata

Acquista su Ibs.it   Dvd Bella addormentata   Blu-Ray Bella addormentata  
Un film di Marco Bellocchio. Con Toni Servillo, Isabelle Huppert, Alba Rohrwacher, Michele Riondino, Maya Sansa.
continua»
Drammatico, durata 110 min. - Italia 2012. - 01 Distribution uscita giovedì 6 settembre 2012. MYMONETRO Bella addormentata * * * 1/2 - valutazione media: 3,54 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
mauro.t domenica 23 settembre 2012
aiutare a morire può essere un atto d'amore Valutazione 3 stelle su cinque
33%
No
67%

Attorno al caso di Eluana Englaro si muovono: un senatore Pdl che non vuole votare secondo le indicazioni di partito per un vissuto personale; sua figlia, militante del Movimento per la vita, che si innamora di un ragazzo del fronte opposto; un’attrice che dedica tutte le sue attenzioni alla figlia in coma, viva solo perché attaccata ad una macchina; una tossicodipendente che incontra un medico che le impedisce di suicidarsi. Il messaggio di Bellocchio è semplice ed evidente: anche aiutare a morire, un’assunzione di tremenda responsabilità, può essere un atto d’amore, proprio come impedire a qualcuno di togliersi la vita, o come occuparsi di un fratello pazzoide. Né più né meno. Mentre l’accanimento terapeutico no. [+]

[+] lascia un commento a mauro.t »
d'accordo?
nigel mansell domenica 23 settembre 2012
classico ed ineccepibile Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

La maestria di Bellocchio anche qui non è in discussione nè gli attori tutti di ottimo livello. L'ho trovato solo un pò troppo classico, dalla regia alla colonna sonora...

[+] lascia un commento a nigel mansell »
d'accordo?
favolaela domenica 23 settembre 2012
bellocchio studi un po' fuori italia non critichi Valutazione 0 stelle su cinque
50%
No
50%

Bellocchio non ha capito che i film italiani sono tutti uguali,MERITATISSIMO L'OSCAR A PIETA'.PESSIMO NON MERITATO PREMIO A GARRONE

[+] lascia un commento a favolaela »
d'accordo?
writer58 domenica 23 settembre 2012
stato vegetativo permanente Valutazione 2 stelle su cinque
71%
No
29%

Il film di Bellocchio non mi è piaciuto. Mi è parso recitato male, pieno di situazioni improbabili e imbarazzanti (il rapporto amoroso tra la figlia ultracattolica del senatore e il ragazzo pro eutanasia: il dialogo tra la tossicodipendente e il medico), con una sceneggiatura raffazzonata (anche se firmata, tra altri, da Rulli) e una narrativa frammentaria, anche se ispirata da fatti reali e recenti. Ho deciso quindi di pubblicare il testo di un racconto breve da me scritto ispirato al caso Englaro. Non è un capolavoro di narrativa, ma almeno mantiene un'ispirazione unitaria... :)

“Tra poco verranno a prendermi”, mormorò Gianni. Guardò verso le montagne, il riverbero della luce del sole sui vetri della clinica era quasi abbacinante. [+]

[+] perchè? (di paolo_89)
[+] lascia un commento a writer58 »
d'accordo?
kronos giovedì 20 settembre 2012
troppo stretti quei pugni Valutazione 2 stelle su cinque
64%
No
36%

 
Bellocchio ha pensato per anni a un film sul caso Englaro, sostiene di averlo scritto a distanza di tempo per non farsi trascinare dalle emozioni di quei giorni ... ma proprio non si direbbe valutando i risultati.
La sensazione che si prova innanzi a "Bella addormentata" è di una tediosa lezione di catechismo laico, piena di buone intenzioni ma dispersiva e affogata in un mare d'inutili chiacchiere. Una brutta sorpresa da un regista abitualmente visionario.
Può darsi che i pugni in tasca del maestro piacentino fossero troppo stretti e abbiano finito per implodere: tre storie intrecciate attorno ad Eluana sono troppe, frammentano la narrazione e impediscono al film d'avere un baricentro emotivo. [+]

[+] lascia un commento a kronos »
d'accordo?
rosmersholm mercoledì 19 settembre 2012
pessima sceneggiatura Valutazione 2 stelle su cinque
53%
No
47%

Spiace dirlo, ma pur apprezzando Bellocchio e rispettandone lo sforzo profuso nel film ed anche la sua ambizione nel volersi misurare con un tema così alto, il film è rovinato da una pessima sceneggiatura. Praticamente tutte le storie parallele che si muovono attorno al tema principale, sono di una banalità sconcertante. Se non fosse per il montaggio, che si affanna a ricreare un minimo di tensione drammatica ai vari episodi, emergerebbe la mediocrità sconcertante della scrittura. La mano di Rulli si sente...

[+] lascia un commento a rosmersholm »
d'accordo?
erostrato mercoledì 19 settembre 2012
il tema è l'accudimento, non l'eutanasia Valutazione 4 stelle su cinque
67%
No
33%

Chi è entrato in sala per vedere un film sul tema dell'eutanasia e per cercare risposte, credo abbia mancato il bersaglio. leggo molti commenti negativi, spettatori perplessi  e delusi; mi permetto di suggerire un'altra chiave di lettura del film. Se prendiamo singolarmente le quattro vicende che ruotano attorno alla vicenda Englaro, ci accorgiamo che il tema unificante è "l'accudimento". Ognuno dei protagonisti vive una situazione in cui, il prendersi cura dell'altro, va a cozzare violentemente con l'essere pro o contro l'eutanasia, creando quel corto circuito che rende difficile e, a volte contraddittorio, il proprio agire. Dal mio punto di vista, è qui racchiusa la forza di quest'opera. [+]

[+] lascia un commento a erostrato »
d'accordo?
lo schiavo taita mercoledì 19 settembre 2012
e' tutto qui Valutazione 3 stelle su cinque
56%
No
44%

Il film è in due parti ben distinte. Nella prima c'è l'attesa. Il politico coi suoi dubbi, la figlia del politico che va a manifestare contro l'eutanasia ed incontra una persona della parte avversa, la madre che prega, la tossica che non ha più voglia di vivere, il medico cinico contro il medico coscienzioso. Nella seconda, il politico che scioglie i suoi dubbi, la figlia del politico che scopre di non essere più tanto sicura di ciò in cui ha creduto, perché scopre l'amore, la tossica che si redime, il medico coscienzioso che si scopre cinico (tu puoi anche ammazzarti, ma se ci sono io cerco d'impedirtelo, rivolto alla tossica suicida), la madre della "Bella Addormentata" (una ragazza nelle stesse condizioni della Englaro), che prega perché non le resta altro da fare. [+]

[+] perché placido è "troppo carico, poco naturale"? (di marezia)
[+] marezia (di lo schiavo taita)
[+] mi spiego meglio anch'io (di marezia)
[+] lascia un commento a lo schiavo taita »
d'accordo?
marezia martedì 18 settembre 2012
un gioiello che brilla solo per chi ha orecchi... Valutazione 5 stelle su cinque
14%
No
86%

Invito lo spettatore a SEGUIRE PAROLA PER PAROLA tutti i dialoghi che il film offre perché IMPORTANTISSIMI non solo per la sua comprensione ma perché di ALTISSIMO VALORE. Se riuscirete a collegare immagini e suono assaporerete un modo nuovo di innescare una polemica: attraverso l'esempio. Tanti esempi per tante vite, ciascuna UNICA. Bisogna solo ASCOLTARE LASCIANDOSI TRASPORTARE dalle atmosfere. A Venezia evidentemente c'erano troppo caos perché una giuria (il pubblico in sala ha riservato 16' di applausi COMMOSSI, chiaro?) potesse riuscirci e troppa voglia di premiare un qualcosa di intellettualmente atipico ma festivaliero e quindi, ahimè. [+]

[+] l'importante è che... (di luanaa)
[+] infatti! (di marezia)
[+] gli applausi... (di rosmersholm)
[+] può darsi però... (di marezia)
[+] ...gli applausi (di marezia)
[+] lascia un commento a marezia »
d'accordo?
gigiesse lunedì 17 settembre 2012
pretenzioso Valutazione 2 stelle su cinque
56%
No
44%

Intorno alla vicenda Englaro si sviluppano numerose storie problematiche: un senatore che non se la sente di votare controla sua coscienza, sua figlia che va a pregare davanti alla Quiete con delle amiche e si innamora di un attivista con un fratello con disturbi comportamentali, una madre che si ostina a tenere in vita sua viglia autouccidendo se stessa, un medico che salva una suicida. Queste storie, che hanno degli spunti interessanti, a mio modo di vedere potevano essere sviluppate molto meglio. Inoltre non pone domande, nè da risposte su quello che dovrebbe essere il tema centrale del film: l'eutanasia.
 

[+] lascia un commento a gigiesse »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 7 8 »
Bella addormentata | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | sergio dal maso
  2° | mahleriano
  3° | babagi
  4° | renato volpone
  5° | merygreen
  6° | paride86
  7° | giugy3000
  8° | mauro.t
  9° | cineandre
10° | paolo pasetti
11° | ennas
12° | m.d.c
13° | ultimoboyscout
14° | pepito1948
15° | lo schiavo taita
16° | omero sala
17° | filippo catani
18° | stefano bruzzone
19° | joker 91
20° | brunilde56
21° | sorella luna
22° | stefano capasso
23° | riccardo tavani
24° | pensierocivile
25° | great steven
26° | timothyfalcodissidissegna
27° | maria f.
28° | alex2044
29° | rita branca
30° | gabriele marolda
31° | lisa casotti
32° | olgadik
33° | venarte
34° | tumau
35° | anna1
36° | handsome
37° | peer gynt
38° | salvo90
Rassegna stampa
Gerhard Mumelter
Rassegna stampa
Roberto Escobar
Nastri d'Argento (6)
David di Donatello (3)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 |
Link esterni
Facebook
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 6 settembre 2012
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità