Dal romanzo di Gian Antonio Stella, un dramma firmato Iacchetti. Drammatico, Italia2012.
MYMOVIES.IT N.D.
CRITICA N.D.
PUBBLICO 3.00
Tratto dal romanzo di Gian Antonio Stella, che racconta di una bambina down che viene rifiutata dai genitori e cresciuta dai nonni. Espandi ▽
Tratto dal romanzo di Gian Antonio Stella, che racconta di una bambina down che viene rifiutata dai genitori e cresciuta dai nonni. Il nonno è un ex pugile. Quando la signora che abita accanto a loro muore, si scopre che ha lasciato tutti i suoi averi alla bambina e, a questo punto, il padre si fa vivo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ci sono Lavori considerati maschili che le donne svolgono già da tempo. Lavori duri e massacranti che testimoniano la caparbietà e il coraggio di alcune donne che, nel silenzio generale, continuano a superare i limiti imposti da un malinteso senso comune. Le protagoniste del documentario si fanno testimoni delle difficoltà che alcune lavoratrici sono costrette ad affrontare, ma anche dell'orgoglio che hanno nel condurre il proprio lavoro e la propria esistenza. Un mosaico di esperienze di oggi e di ieri che racconta le difficoltà del vivere quotidiano, in una società disegnata da uomini, ma che al contempo, porta alla luce la volontà di non arrendersi e di vivere la vita felicemente anche attraverso le difficoltà. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Opera on Ice è uno show dove i più grandi campioni di pattinaggio artistico su ghiaccio incontrano il mondo dell'Opera, nel più grande teatro lirico all'aperto del Mondo: l'Arena di Verona, il vero tempio dell'Opera. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un toccante ritratto a due che diventa insegnamento e stimolo per le nuove generazioni di donne. Espandi ▽
In un appartamento al centro di Milano vivono Gloria e Olivia, due ottantenni compagne di
tante avventure per oltre quarant'anni. Il loro legame, intimo e profondo, è alimentato da piccole
attenzioni quotidiane, ed è cresciuto nella condivisione di emozioni e pensieri. Gloria e
Olivia colpiscono per la lucida capacità di analisi della vita e dell'amore, e per la loro ironia;
hanno vissuto fuori dagli schemi, e così continuano a fare. Rievocando la loro storia, ci
consegnano un toccante ritratto a due che diventa insegnamento e stimolo per le nuove
generazioni di donne. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'eterna lotta tra forza e arguzia. In questo gioco delle parti, quello che poteva sembrare un finale prevedibile, viene sovvertito dal trionfo della sagacia. Espandi ▽
Questa è la storia di un piccolo pesce che un giorno fa un brutto incontro: un pesce grosso che vuole mangiarlo. Niente di più normale, il pesce grosso mangia il pesce piccolo, la catena alimentare, l'ecosistema... ma tra i due nasce un dibattito che capovolgerà la situazione. Perché niente è come sembra. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario su Bernardo Bertolucci, girato durante le riprese del film Io e te. Espandi ▽
Sedia elettrica è come Bernardo Bertolucci chiama la sua sedia a rotelle. E "Sedia elettrica" è il titolo del documentario di Monica Stambrini che racconta il backstage delle riprese di Io e te.
Una sedia elettrica con cui il regista ha potuto muoversi liberamente sul set, ritrovando in pieno il piacere di girare. Un backstage che segue Bertolucci negli esterni, ma soprattutto nella cantina-set, allestita nello studio di Sandro Chia, e documenta le ansie e i dubbi degli inizi e la gioia del set, le visite degli amici (Richard Gere, Jeremy Thomas, Debra Winger), l'eccitazione e i rari nervosismi, fino alla malinconia della fine delle riprese. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nicoletta è una ragazza in perenne fuga e ricerca di sé, mentre Andrea è un naturalista profondo conoscitore del mondo dei lupi. Espandi ▽
Una ragazza risale un fiume dalla foce, a ritroso, forse in cerca di un luogo o in fuga da qualcosa. Tra lupi e sguardi misteriosi troverà qualcuno che le darà rifugio e che, a sua volta, le chiederà aiuto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
1962, con la crisi la crisi di Cuba il mondo vive il più drammatico momento della storia recente: l'incubo di una guerra atomica. Inaspettatamente il fronte della guerra fredda si sposta nelle Murge. Sulle aspre colline argillose di Puglia e Basilicata, i profili dei missili nucleari Jupiter minacciano un paesaggio popolato da inconsapevoli pastori e braccianti. Questa terra dimenticata diventa teatro degli scontri tra Stati Uniti e Unione Sovietica. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film documentario sulla Resistenza nell'area del Col del Lys, l'area della Bassa Val di Susa più vicina a Torino in cui operò la 17ª Brigata garibaldina intitolata a Felice Cima. Espandi ▽
Un film documentario sulla Resistenza nell'area del Col del Lys, l'area della Bassa Val di Susa più vicina a Torino in cui operò la 17ª Brigata garibaldina intitolata a Felice Cima (uno dei primi comandanti di bande partigiane valsusine subito dopo l'8 settembre). Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Monologo o non monologo? Uffa! Shakespeare e Petrolini, sangue sulla scena, la regina a gambe larghe, Ofelia e Lucio Battisti. Espandi ▽
Irridente e istrionico, Amleto siede sul trono in abiti femminili. Con lui, un ragazzo e una ragazza, che il principe tocca e accarezza, abbandonandosi ad un flusso verbale travolgente. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Da Marco Simon Puccioni, un'indagine sulla nascita di una famiglia arcobaleno. Espandi ▽
Una coppia gay - il regista e il suo compagno Gianpietro - decide di creare una famiglia attraverso l'aiuto di due donne, una mamma-pancia e una mamma-uovo. Da Marco Simon Puccioni, un'indagine sulla nascita di una famiglia arcobaleno. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Cecilia Dazzi e Sergio Albelli nel cortometraggio vincitore del 52° Globo d'Oro di Roma. Espandi ▽
Dietro l'apparente ordinarietà della vita di coppia, una donna prende finalmente coscienza del dramma intollerabile di violenza che subisce ogni giorno recuperando un passato mai dimenticato del tutto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Giulio, dopo trent'anni, perde il suo posto di lavoro e scopre una vita lontana dalla fabbrica. Il nuovo mestiere lo riporta a una dimensione umana. Oggi ritorna a esplorare le rovine del suo mondo operaio con occhi diversi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
I due registi Stefano Consiglio e Francesco Dal Bosco si chiedono quanto faccia bene al paese la proliferazione dei centri commerciali. Espandi ▽
Viaggio nei centri commerciali d'Italia, le nuove piazze di ogni paese o città. Come quindici anni fa negli Stati Uniti, si comincia a discutere del carattere e dell'utilità di questi luoghi di incontro. I "mall", come si chiamano negli States, nascono e crescono come funghi nelle nostre periferie cittadine e nelle zone di campagna, proponendosi come punti di aggregazione per tutti i cittadini. Caldi d'inverno e freschi d'estate, i centri commerciali sono luoghi in cui, nell'immaginario collettivo, ogni sogno del consumismo può diventare realtà. Ma quanto può far bene alla società e al paesaggio la proliferazione di tanti centri commerciali? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.