Spettacolo piacevole che filtra con discrezione, scoprendo una storia marginale, il valore del tempo e il senso dell'esistenza. Documentario, Italia2012. Durata 60 Minuti.
Il documentario diretto da Francesca Balbo getta luce sull'oscuro lavoro delle guarda-barriera, che vigilano sulla sicurezza dei binari delle ferrovie della Sardegna. Espandi ▽
Il film racconta le storie delle guarda-barriera sui binari delle ferrovie della Sardegna: la loro vita, il loro lavoro, il rapporto con il tempo e lo spazio della ferrovia. Sono donne che, come molte altre donne nel mondo, lottano per i loro diritti di lavoratrici e per una migliore qualità della vita, mentre vivono immerse nell'attesa, circondate da una natura immobile, dove ogni elemento del progresso rappresenta una minaccia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Da Cercando Dio a Rosate a Voglio comprarmi una persona, sette cortometraggi realizzati da Gipi. Espandi ▽
Una raccolta di sette cortometraggi realizzati da Gianni Pacinotti, in arte conosciuto con il nome di Gipi. I corti sono: Cercando Dio a Rosate, Cosa sai fare, La risposta dei mercati, Ricompensati, The Party, Un'idea geniale, Voglio comprarmi una persona. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Zimmy ama fare due cose nella vita: suonare il basso con la sua band, i Lou del Bello's, e starsene nella sua amata città, Bologna. Questa volta, però, i suoi compagni di gruppo gli tirano un colpo basso: organizzano un viaggio per andare a insegnare musica a dei bambini di un campo profughi palestinese. Può tirarsi indietro Zimmy? Ovviamente no: parte e si porta dietro il suo amico cuoco Berna.
In Palestina Zimmy non si trova poi troppo male, e anzi si affeziona subito a una famiglia, gli Al Azzeh: Mohanned, sua sorella Mirna e la nonna Um Yunis. Mentre Berna si aggira per mercati di ogni genere alla scoperta dei sapori palestinesi, Zimmy non riesce a farsi una ragione del fatto che gli Al Azzeh non possano più tornare nel loro villaggio d'origine, Bejit Jibrin, da cui sono stati cacciati nel 1948. E così decide di andarci lui stesso, mollando anche i compagni della sua band... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio stralunato per raccontare gli ostacoli di un gruppo di appassionati cinefili che aspira a girare il film "L'infanzia di Cicerone". Espandi ▽
Ci lavorano da cinque anni, ma "L'infanzia di Cicerone", opera prima di un talentuoso regista trentacinquenne, non è stata ancora girata.
La tanto attesa telefonata del produttore è nell'aria e così, assieme allo sceneggiatore e all'attore, i tre partono per i sopralluoghi.
Ma ci saranno veramente i soldi per fare il film? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un centro di socializzazione a Firenze, il Ponterosso, frequentato da persone che hanno conosciuto il carcere e percorsi psichiatrici. Espandi ▽
Un centro di socializzazione a Firenze, il Ponterosso, frequentato da persone che hanno conosciuto il carcere, la dipendenza, la vita in strada, o hanno affrontato percorsi psichiatrici. E che stanno "tornando". Alcuni scompaiono, magari ricompaiono dopo qualche mese, magari non tornano più. Ero stato invitato a fare delle interviste. Ho proposto di inventare un film, con loro, e che fosse un film per Ulisse. Ulisse che è lo scomparso, in preda a mostri e sirene, che torna dal paese dei morti, in un viaggio senza fine. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film è un progetto artistico di impegno civile che, dopo uno spettacolo teatrale e un corto, si è tradotto in un vero e proprio film. Espandi ▽
È la storia di Libera, una donna che dopo la morte del marito si trova vittima dell'usura e del racket delle estorsioni. Dopo un primo cedimento, Libera trova la forza di reagire e di denunciare i suoi aguzzini. Il docufilm fa parte di un progetto più ampio che, partendo proprio dal testo teatrale, diventa un film e punta di diamante di una campagna di denuncia del fenomeno dell'usura, in forte espansione, e del racket dell'estorsione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Felice Persichetti, austero e distinto cinquantenne, appena arrivato all'aeroporto di Malindi si fa rubare portafoglio e bagagli. Da un'altra parte della città, Romolo Speranza sta facendo il gioco delle tre carte con alcuni turisti. Si mette di mezzo un italiano che riconosce il trucco e Romolo deve scappare. Nello stesso momento, nella savana, "Posillipo", al secolo Gennaro Caruso, deve scattare alcune fotografie a un terreno che prestos arà suo. Ma Posillipo non sembra essere a proprio agio nella savana. Non ama l'Africa, i suoi insetti giganti, i suoi animali. Costetto a rifugiarsi in Kenya, s'è fatto anche una certa fama, ma se ne sta sempre rintanato nella sua villa a Malindi. Non appena scende dalla jeep si ritrova davanti alcuni bracconieri armati che incominciano a sparargli, non volendo essere fotografati. Che cosa succederà a questi tre imrpobabili italiani in Africa? Niente di buono probabilmente... Per fortuna una ex maga imbrogliona e una suorina all'apparenzadolce e umile, ma in realtà spericolata e sorprendente, verranno in loro soccorso. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che descrive la scenografia italiana, grazie all'aiuto di grandi esponenti che ne hanno fatto un'arte unica ed inimitabile nel mondo. Espandi ▽
Trasformare un attore in un personaggio, cucire un abito prezioso o un paio di scarpe d'epoca come fossero un'opera d'arte, costruire una scenografia, ma soprattutto dipingerla, "invecchiarla", facendo diventare il bozzetto di uno scenografo una meravigliosa ricostruzione, tutto questo è Handmade Cinema: un documentario di 50 minuti realizzato da Laura Delli Colli, giornalista, e da Guido Torlonia, che ne firma anche la regia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dopo la favola dark di Zero zero, Marco Pavone debutta al 3D con una storia ambientata nel futuro. Espandi ▽
In un futuro prossimo, la Terra è diventata un unico deserto. Milos è un teenager impegnato nella lotta ambientalista, che sogna di salvare il pianeta dalla distruzione. Il ragazzo si sente strano, diverso... al punto da convincersi di essere un alieno e di essere sulla Terra per compiere una misteriosa missione. Ma Milos è davvero un alieno, oppure è semplicemente pazzo? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Libellula è una ragazza dotata di un potere soprannaturale, che si mette in viaggio lungo l'Appennino tosco-romagnolo alla ricerca della sorella, scomparsa molti anni prima in quelle zone. Espandi ▽
Libellula è una ragazza dotata di un potere soprannaturale, che inizia un viaggio a piedi lungo l'Appennino tosco-romagnolo alla ricerca di Zoe, sua sorella coetanea, scomparsa misteriosamente molti anni prima proprio in quelle zone. Il cammino di Libellula si snoda attraverso strade sterrate, vecchie mulattiere, campi ricoperti di fiori, boschi e piccoli paesi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Piero Tortolina, ultimo bucaniere di una generazione che non arretrava davanti a nulla per amore del cinema. Espandi ▽
Piero Tortolina, ultimo bucaniere di una generazione che non arretrava davanti a nulla per amore del cinema, per la tutela della sua memoria storica, per il piacere di condividerne i tesori con gli spettatori anche del più piccolo cineforum di provincia. Piero Tortolina, padovano d'adozione, faccia da bad guy come quelli che adorava tanto nell'amatissimo cinema americano, collezionista di film e animatore di rassegne e scoperte su cui si è formata un'intera generazione di cinefili. Per festeggiarlo nella "sua" Venezia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il documentario tratteggia un ritratto della società italiana dal 1945 al 1983, attraverso il suo rapporto con la settima arte. Espandi ▽
Il gioco degli specchi propone un ritratto della società italiana dal 1945 al 1983, attraverso il suo rapporto con il cinema: se e come la popolazione del nostro paese ha considerato il cinema un luogo dove poter riconoscere, scoprire e interpretare le proprie caratteristiche; se e come è stata materia di quel cinema che l'ha rappresentata. La società italiana è stata aderente o sfasata rispetto all'immagine che ne ha dato la settima arte? Questo il gioco degli specchi, tra cinema e vita nazionale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Presentato a Roma 2012 l'ultimo lavoro del gruppo di giovani cineasti creato nel 2000 da David Zamagni, Nadia Ranocchi e Monaldo Moretti. Espandi ▽
Presentato al Festival Internazionale del Film di Roma 2012, è l'ultimo lavoro di Zapruder, il gruppo di giovani cineasti creato nel 2000 da David Zamagni, Nadia Ranocchi e Monaldo Moretti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il vino di Zucco era un vino famoso, fu prodotto in Sicilia nel 1854 da uno degli uomini più ricchi del mondo. Il Duca Henri d'Aumale, figlio di Luigi Filippo, Re dei Francesi, visse il suo esilio tra l'Inghilterra e la tenuta dello Zucco in Sicilia, collezionando libri e opere d'arte. Realizzò a Chantilly in Francia, la collezione di dipinti seconda dopo il Louvre. Diede lavoro a 4000 contadini di Montelepre in Sicilia. Amò il suo vino e la sua tenuta di Zucco fino a ritornarci per morirvi. Oggi la fattoria dello Zucco, emana ancora l'incredibile fascino di questa avventura, Pietro, agricoltore biologico è ritornato nel luogo della sua infanzia, seguendo una voce misteriosa... Il richiamo dello Zucco oltrepassa la barriera del tempo... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.