Terraferma

Acquista su Ibs.it   Dvd Terraferma   Blu-Ray Terraferma  
Un film di Emanuele Crialese. Con Filippo Pucillo, Donatella Finocchiaro, Mimmo Cuticchio, Beppe Fiorello, Timnit T., Martina Codecasa.
continua»
Drammatico, durata 88 min. - Italia, Francia 2011. - 01 Distribution uscita mercoledì 7 settembre 2011. MYMONETRO Terraferma * * * 1/2 - valutazione media: 3,59 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
gambadilegnodinomesmith domenica 18 settembre 2011
il mare fa il suo giro Valutazione 4 stelle su cinque
47%
No
53%

Nella Sicilia di Verga, Padron 'Ntoni e Rosso Malpelo vengono trasposti sulla Provvidenza e provvedono a pescare turisti e migranti, in un incontro fra immigrazione, integralismo e localismo su di un'isola di un'isola troppo stretta per l'iniziazione di un ragazzo e per la salvezza di un popolo in fuga. Disperazione di un isolamento in cui Nessun uomo è un'isola, e nessun codice è una norma certa. Drammatizzazioni melò da fiction Rai a parte, il film è una ottima fotografia romanzata in cui non si eccede con moralismi edulcorati, ma con disperazioni affastellate sorrette da una serie di scene dai rimandi pittorici, Rembrant barbuto di notte, Fattori di giorno sullo stereotipato uscio siciliano, e il memorabile cult guttusiano incorniciato dalla Raffa nazionale e dal Fiorellone di Fiorello. [+]

[+] lascia un commento a gambadilegnodinomesmith »
d'accordo?
alvise w. sabato 17 settembre 2011
alla deriva Valutazione 2 stelle su cinque
50%
No
50%

Diciamolo subito: "Terraferma" è un film sulle opportunità e, più precisamente, sulle oppurtinità che (non) vengono sfruttate. Lo si capisce già dalla sequenza d'apertura. La telecamera è posta sul fondo del mare, sulla superficie dell'acqua vediamo transitare un peschereccio. L'inquadratura è carica di significati, vuole indicarci un senso di prigionia, una voglia di riemergere, di respirare una boccata d'aria libera. Il punto di vista dal basso verso l'alto è un chiaro rimando ad una condizione di sudditanza psicologica e il fondale marino diventa un nascondiglio per ripararsi dagli sguardi della gente, piena di pregiudizi. [+]

[+] lascia un commento a alvise w. »
d'accordo?
giacomogabrielli sabato 17 settembre 2011
terrafessa. *** Valutazione 3 stelle su cinque
75%
No
25%

Bel ritratto di un'Italia più che mai attuale. Crialese stavolta oltre che ad incantarci di nuovo, ci emoziona nel profondo, raccontandoci una favola che pian piano sta divenendo sempre più concreta. Non manca il linguaggio registicamente perfetto dell'autore, accompagnato da delle interpretazioni notevoli; da Beppe Fiorello alla Finocchiaro, da Filippo Pucillo a Timnit T. Musiche, fotografia e scenografia aiutano ancor di più a farci capire che più che una terra ferma, il nostro paese è una... TERRAFESSA ***  

[+] lascia un commento a giacomogabrielli »
d'accordo?
mattiaps giovedì 15 settembre 2011
la sicilia di crialese, terza grande puntata Valutazione 4 stelle su cinque
67%
No
33%

Dopo "Respiro" e "Nuovomondo", Crialese e la sua Sicilia tornano a soprendermi con "Terraferma", un grande film che racconta la realtà di un'isola destinata a cambiare contro il volere dei vecchi pescatori. E' la storia del cuore contro la mente, la "legge del mare" contro quella dello Stato. Complimenti a Crialese e a questa nuova generazione di registi italiani (Costanzo, Sorrentino, Garrone, Guadagnino, etc.) che finalmente ci stanno regalando opere di notevole spessore dove il piacere dell'occhio, la tecnica tornano protagonisti e il contenuto fa riflettere, sveglia "lo spettatore dell'occhialino 3D". "Terraferma" ricorda al mondo intero che l'Italia cinematografica non è morta.

[+] lascia un commento a mattiaps »
d'accordo?
roxane mercoledì 14 settembre 2011
a me è piaciuto Valutazione 0 stelle su cinque
100%
No
0%

A me il film è piaciuto, anche se concordo con chi ha detto che non è un film solo sull'immigrazione, perchè i temi toccati sono tanti. C'è il rapporto madre-figlio, quello tra coetanei, quello con il proprio Sè (Filippo), quello tra i propri valori etici e morali e la realtà che con le sue norme ti divora (Ernesto), ci sono i vecchi pescatori e i giovani pescatori aconfronto, c'è la superficialità di Nino (ho infatti apprezzato il pugno sferratogli da Filippo, glielo avrei dato volentieri anch'io). E ci sono loro, gli altri...i neri che ti si aggrappano alla barca per non morire... Insomma c'è tanto davvero in questo film. [+]

[+] lascia un commento a roxane »
d'accordo?
antomelis mercoledì 14 settembre 2011
quanti luoghi comuni... Valutazione 1 stelle su cinque
29%
No
71%


quanti luoghi comuni... quante didascalie... quanta pessima recitazione... quante discutibili scelte di regia... la scena al rallenty dei turisti che accolgono in spiaggia i clandestini e danno loro da bere l'acqua minerale è un momento di cinema davvero brutto!! non riesco a capire com'è stato possibile premiare questo film... non riesco a capire come mai goda di buona critica.. era da tanto che non vedevo un film così chiaramente brutto!!

[+] finalmente uno che parla chiaro (di viperanera)
[+] lascia un commento a antomelis »
d'accordo?
mansueto martedì 13 settembre 2011
l'ottava armonia dell'arcobaleno Valutazione 4 stelle su cinque
70%
No
30%

L'Etiopia. Due anni e poi il mare. Il prezzo di una vita. Linosa. La paura aggredisce. Il tempo ammutina. La lampara. Le leggi del mare. Il diritto positivo. La negra (Timnit). L'umore del sangue. La claustrofobia dell'istinto (Donatella). U mari e il mare... "U pisci r u mari è restinatu cu si l'havi a mangiari"! Il "nuovomondo". Le nuove costellazioni acquatiche. Nere. Il "respiro" del vecchio continente. L'incontinenza del senso di colpa. Per una responsabilità si può chiedere scusa. Per la vergogna, Filippo, no! Non è un film sull'immigrazione. Non credete ai parrucconi ingessati. Non è un film sulla paura e sui gradienti umani. Non credete alle emozioni e ai pop corn. Non è una solenne lirica alla soglia di confine (l'isola, il mare e i cicli naturali) che separa il tutto dal vuoto. [+]

[+] lascia un commento a mansueto »
d'accordo?
annalisa.imperiale martedì 13 settembre 2011
un tempo le decisioni si prendevano tutti insieme Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%


Ciò che più colpisce di questo film è lo spaccato della società contemporanea italiana, tutta avvolta in un individualismo che appanna i valori collettivi. Lo esprime bene la scena in cui i pescatori anziani dell'isola si riuniscono per discutere sul da farsi davanti agli sbarchi. Uno di loro dice "un tempo le decisioni si prendevano tutti insieme". mi sembra di poter indivuare quì la chiave di lettura del film.

[+] lascia un commento a annalisa.imperiale »
d'accordo?
linodigianni lunedì 12 settembre 2011
la terra è ferma, le persone in mare Valutazione 4 stelle su cinque
63%
No
38%

Si può fare un film, su un tema doloroso come quello della morte delle persone che migrano,
in fuga da guerre e povertà?
Si può fare un film avendo un'isola bellissima, come Linosa, alcuni pescatori veri, come attori,
e il corpo, il volto, gli effetti personali dei migranti che stanno nel mare?
Crialese ha parlato di fatti, visti con gli occhi di tre mondi:
il mondo degli abitanti dell'isola, che non pescano piu pesci, ma cadaveri
il mondo dei migranti, braccati come delinquenti solo perchè senza carta di soggiorno,
il mondo dei turisti, in cerca del folklore locale, che fa le foro al cadavere ripescato.

Attraverso gli occhi, e il  moto del mare,e la forza dei vecchi saggi pescatori,
il film irrita, commuove , suggerisce. [+]

[+] lascia un commento a linodigianni »
d'accordo?
maria lunedì 12 settembre 2011
manca qualcosa ma... Valutazione 3 stelle su cinque
25%
No
75%

Certamente la sceneggiatura e i dialoghi sono carenti. Ma lasciano senza fiato e hanno una efficace funzione narrativa le immagini dell'isola, di questo mare splendido e feroce che è il vero protagonista del film.E coinvolgono e commuovono molte scene: la lotta notturna di Filippo con i naufraghi, i soccorsi a riva in cui tutte le differenze si evidenziano e si annullano ad un tempo,la barca dei turisti straordinariamnte simile e contrapposta al gommone dei migranti, la fuga verso una "terraferma" che nella digitalizzazione finale appare quanto mai lontana ed incerta ma resta una forte speranza. Non solo per Sara ma per Filippo e per tutti gli altri. Crialese ha cercato di fondere simbolismo e realtà sociale come negli altri suoi film, forse non ci è riuscito altrettanto bene sul piano tecnico-narrativo ma ha creato momenti di grande spessore e suggestione emotiva intorno al tema dei dannati della terra - e del mare. [+]

[+] lascia un commento a maria »
d'accordo?
pagina: « 2 3 4 5 6 7 8 »
Terraferma | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Marzia Gandolfi
Pubblico (per gradimento)
  1° | writer58
  2° | pepito1948
  3° | ginoantoniomario
  4° | mansueto
  5° | barbaradejavu
  6° | ameliemarie
  7° | bomber89
  8° | linodigianni
  9° | mansueto
10° | marib
11° | taxidriver
12° | nigel mansell
13° | nino quincampoix
14° | rita branca
15° | karlito74
16° | pannone
17° | max ferrarini
18° | fabiana dantinelli
19° | greatsteven
20° | melania
21° | alvise w.
22° | achab50
23° | concettos
24° | gianleo67
25° | annalisa.imperiale
26° | flyanto
27° | bonzus
28° | renato volpone
29° | olivia zilioli
30° | matilde perriera
31° | olgadik
32° | gambadilegnodinomesmith
33° | maria
34° | catarella
35° | g.trama
36° | paperino
37° | viperanera
38° | gianmaria.silv
Rassegna stampa
Roberto Nepoti
Paola Casella
Rassegna stampa
Roberto Escobar
Festival di Venezia (1)
Nastri d'Argento (6)
David di Donatello (3)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 |
Link esterni
Sito ufficiale
Shop
DVD
Uscita nelle sale
mercoledì 7 settembre 2011
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità