Terraferma |
||||||||||||||
Un film di Emanuele Crialese.
Con Filippo Pucillo, Donatella Finocchiaro, Mimmo Cuticchio, Beppe Fiorello, Timnit T., Martina Codecasa.
continua»
Drammatico,
durata 88 min.
- Italia, Francia 2011.
- 01 Distribution
uscita mercoledì 7 settembre 2011.
MYMONETRO
Terraferma ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Terraferma. Secondo la legge degli uomini
di barbaradejavuFeedback: 100 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 19 settembre 2011 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Terraferma di Crialese. Per una volta la retorica resta zitta e fa parlare le immagini. Linosa, un'isola italiana del Mediterraneo tanto piccola che il mappamondo non la registra, abbandonata dal tempo, dimenticata dalla storia. La vita è ancora (per poco?) scandita dal lavoro dei pescherecci. Un paese di vecchi pescatori, dove il turismo sembra essere l'unico destino per i giovani come Filippo che parla solo in dialetto. Le dinamiche di un nucleo familiare, le scelte da prendere ("bisogna rottamare il peschereccio del nonno"). L'estate, la casa messa in affitto per i turisti. Tre ragazzi a pensione che vogliono divertirsi, fare le vacanze. Maura. Poi lo scontro con la realtà: gli sbarchi clandestini. Il problema-dilemma della politica italiana ed internazionale in un vis à vis tanto prossimo quanto toccante con la realtà dei fatti. L'umanità dei personaggi, delle singole storie e vicende. Una donna di colore incinta, accolta in casa e nascosta. La sua fuga, il suo dramma personale incontra quello di Giulietta, più modesto. Un garage dove avviene il dialogo sacro tra due madonne piangenti. La pietà. Sempre attraverso una narrazione scabra che ha fatto della lima la sua chiave vincente. Pulito, silenzioso, vivido come la fotografia immersa nel blu di un mare senza compromessi, dove non è possibile temporeggiare ma bisogna prendere una decisione. Romanzo di formazione, intimo, quanto collettivo e sociale. Diversi i filoni: la crescita, le madri, la storia e l'attualità. Unica pecca? Il ritratto del capitano di finanza che, come in uno scivolone, cade nel luogo comune e lo rende stereotipo perdendo la complessità che caratterizza gli altri personaggi. Verghiano per taluni aspetti, simbolista per altri. Resta impressa l'immagine-locandina
[+] lascia un commento a barbaradejavu »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | writer58 2° | pepito1948 3° | ginoantoniomario 4° | mansueto 5° | barbaradejavu 6° | ameliemarie 7° | bomber89 8° | linodigianni 9° | mansueto 10° | marib 11° | taxidriver 12° | nigel mansell 13° | nino quincampoix 14° | rita branca 15° | karlito74 16° | pannone 17° | max ferrarini 18° | fabiana dantinelli 19° | greatsteven 20° | melania 21° | alvise w. 22° | achab50 23° | concettos 24° | gianleo67 25° | annalisa.imperiale 26° | flyanto 27° | bonzus 28° | renato volpone 29° | olivia zilioli 30° | matilde perriera 31° | olgadik 32° | gambadilegnodinomesmith 33° | maria 34° | catarella 35° | g.trama 36° | paperino 37° | viperanera 38° | gianmaria.silv |
Festival di Venezia (1) Nastri d'Argento (6) David di Donatello (3) Articoli & News |
Link esterni
Sito ufficiale |