Terraferma

Acquista su Ibs.it   Dvd Terraferma   Blu-Ray Terraferma  
Un film di Emanuele Crialese. Con Filippo Pucillo, Donatella Finocchiaro, Mimmo Cuticchio, Beppe Fiorello, Timnit T., Martina Codecasa.
continua»
Drammatico, durata 88 min. - Italia, Francia 2011. - 01 Distribution uscita mercoledì 7 settembre 2011. MYMONETRO Terraferma * * * 1/2 - valutazione media: 3,59 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
g_andrini venerdì 20 gennaio 2012
un film "toccante". Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Mi sembra un buon prodotto. E' realizzato con cura innegabile, con anche belle scene. Lo scopo di fondo della pellicola è reso molto bene. Da guardare? Direi proprio di si!

[+] lascia un commento a g_andrini »
d'accordo?
astromelia giovedì 12 gennaio 2012
una guerra tra poveri Valutazione 2 stelle su cinque
100%
No
0%

ognuno combatte la propria battaglia,con se stesso e gli altri,nella propria terra d'origine o in quella ospitale,inutile parteggiare per l'uno o per l'altro,qui si tocca con mano la sofferenza e la fatica di vivere,con le disgrazie e la speranza di potercela fare,ho trovato buoni gli attori immedesimati nelle parti, tranne fiorello un pesce fuor d'acqua non solo per la sua parte,qualche incongruenza tipo i profughi africani che parlano bene l'italiano già all'arrivo,e il finale che lascia aperto allo spettatore l'epilogo,come il regista alla fine volesse disfarsi della conclusione,raccontando una storia fin troppo reale in un'isola che c'è.....solidarietà comunque agli abitanti di lampedusa!

[+] lascia un commento a astromelia »
d'accordo?
lisa casotti martedì 20 dicembre 2011
circumnavigare l'immigrazione clandestina Valutazione 4 stelle su cinque
63%
No
38%

Prima di tutto mi chiedo perché Donatella Finocchiaro si veda così poco sul grande schermo, quando invece è un’attrice molto intensa e sempre diversa (una rarità tra le colleghe italiane più gettonate).
O almeno questo è quello che ho pensato, strabiliata, dopo i primi dieci minuti di questo bel film, che tratta con profondità il tema dell’emigrazione clandestina e dell’accoglienza in una terra povera e desiderosa di benessere, come quella da cui fuggono i profughi.
Una terra invasa nei mesi estivi da turisti nordici bramosi di intrattenimenti da villaggio Valtur e ombrelloni a noleggio su spiagge attrezzate. [+]

[+] lascia un commento a lisa casotti »
d'accordo?
sciancatocane giovedì 1 dicembre 2011
perchè agli oscar? Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

La fotografia poteva essere più delicata e affascinante. Crialese è bravo a narrare ma c'è qualcosa che mi ha lasciato perplesso. Scarsa la recitazione della Finocchiaro. Fiorello da buon siciliano sembra non avere problemi e si ritrova ad interpretare se stesso. Cuticchio simpatico e interessante. La sceneggiatura non è male, ma sembra un film ben costruito. Trovo esagerata la candidatura agli oscar. In poche parole ci doveva andare il film "Miracolo a Le Havre" di Aki Kaurismaki. Quel film è tutto e Crialese lo sa benissimo.

[+] lascia un commento a sciancatocane »
d'accordo?
luigi7879 domenica 6 novembre 2011
film per muovere le coscenze Valutazione 2 stelle su cinque
67%
No
33%

L'idea di parlare dell'argomento dei clandestini è valida per la messa in evidenza delle problematiche legate alla migrazione clandestina. Il film provoca la riflessione sui vari aspetti umani, regolamentari, l'aspetto della sicurezza delle persone, i contrasti di valori del mondo ricco ed il mondo povero Il film sfiora i problemi, non suggerisce una soluzione, ma si limita a far pensare su l' esistenza del problema immigrazione clandestina. Crialese presenta la problematica con un miscuglio tra denuncia, cronaca, e film (inteso come racconto); non è possibile! troppa carne al fuoco per dire tutto e bene. Secondo me si esce dal cinema con qualche dubbio in più piuttosto che in meno, come detto prima, su tutte e tre le facce del film stesso. [+]

[+] lascia un commento a luigi7879 »
d'accordo?
taxidriver giovedì 3 novembre 2011
la legge del mare è la legge degli uomini Valutazione 0 stelle su cinque
64%
No
36%


I soliti maligni diranno che è un film buonista, un film retoricamente sinistroide, persino ruffiano. E già, quando si mettono in scena i sentimenti verso il "diverso", lo "straniero", finisce sempre così. E' giusto bollare Terraferma in questi termini? secondo il sottoscritto, si tratta di uno stupido quanto madornale errore. Eppoi tutto questo buonismo cattocomunista manco c'è, a guardar bene. Sfumature, personaggi cattivi ce ne sono, e non parlo solo del cattivissimo finanziere (uno straordinario Santamaria, sguardo gelido da ufficiale nazista), ma anche del bunga-bunghiano Beppe Fiorello, così stronzo, così dannatamente berlusconiano. [+]

[+] lascia un commento a taxidriver »
d'accordo?
perla giovedì 3 novembre 2011
il mare di crialese Valutazione 0 stelle su cinque
50%
No
50%

Il mare di Crialese: cupo, misterioso, profondo, magico, evocativo. Bello, proprio bello questo film che tratta molti temi di attualità, forse troppi per non apparire talvolta didascalici. Ma nel ritmo della narrazione cinematografica non mi pare che guasti,  perchè ti dà l'idea di una moviola "accellerata",  così fai in tempo a seguire le vicende, a saperne di più di quelle vite spezzate, di quegli occhi pieni di speranza, e di quelli che l'hanno perduta la speranza. Bianchi, neri,  insieme in un microcosmo spesso carico di tensione, in un intreccio di storie  che riescono ad emozionare veramente. [+]

[+] lascia un commento a perla »
d'accordo?
concettos martedì 1 novembre 2011
la disperazione non ha luogo Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

Visto ieri ( colpevolmente in ritardo) l'ultimo lavoro di Crialese. Un film bello e drammatico che mette a nudo un problema umano e sociale che tutti ( ma proprio tutti) noi  conosciamo, ma che frettolosamente dimentichiamo: l’immigrazione. E anche stavolta il regista “del mare” ( Nuovo Mondo) , ripropone, in sostituzione della nave,  un  (non ) luogo, un Giano bifronte che  accoglie uomini e drammi, decisamente  polari  tra loro  ma con un ‘unico scopo: la fuga.  Che sia dallo stress quotidiano o dalla povertà  poco importa , entrambi vengono descritti  come “invasori”  e devastatori dell’ abituale vita quotidiana degli abitanti di un’isola ( volontariamente) senza nome. [+]

[+] lascia un commento a concettos »
d'accordo?
paperino venerdì 28 ottobre 2011
film che non convince e non entusiasma Valutazione 3 stelle su cinque
10%
No
90%

Quando si hanno molte aspettative su un film di cui tanto si parla  si rischia di restare delusi.Mi sembra che i temi affrontati siano troppi e poco approfonditi. Sono stata a Lampedusa in Giugno e durante il giro in barca nessuno si è comportato.come  Beppe  Fiorello che porta ( e prende.. )  in giro i turisti  in una specie di parodia dell'animatore da Club Méditerrané. Specialmente i propretari della barca che ci aveva ospitato erano più occupati a fare simpaticamente  le  guide turistiche e preparare il pranzo  piuttosto che a danzare e cantare senza nessuna preoccupazione per l'incolumità dei passeggeri . [+]

[+] lascia un commento a paperino »
d'accordo?
matilde perriera lunedì 24 ottobre 2011
cerbiatti sperduti di matilde perriera Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
100%


CERBIATTI SPERDUTI di Matilde Perriera. L’Italia in attesa del 25/01/’12.Sarà inserito dall’Academy Award nella “rosa dei cinque” come probabile candidato all’Oscar del 26/02/’12? Il regista, pur riconoscendone le difficoltà, ritiene fruibile la pellicola per i forti simboli che mettono a fuoco messaggi universali. Emanuele Crialese coinvolge per 88 minuti,meritando il Premio Speciale della Giuria alla 68° Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e il Premio Pasinetti 2011.TERRAFERMA,un titolo evocativo che richiama il fulcro del film,incentrato sulla perenne insoddisfazione dei giovani,l’insanabile conflitto tra radici e modernità,i rapporti interpersonali tra Giulietta e Sara. [+]

[+] lascia un commento a matilde perriera »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 7 8 »
Terraferma | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Marzia Gandolfi
Pubblico (per gradimento)
  1° | writer58
  2° | pepito1948
  3° | ginoantoniomario
  4° | mansueto
  5° | barbaradejavu
  6° | ameliemarie
  7° | bomber89
  8° | linodigianni
  9° | mansueto
10° | marib
11° | taxidriver
12° | nigel mansell
13° | nino quincampoix
14° | rita branca
15° | karlito74
16° | pannone
17° | max ferrarini
18° | fabiana dantinelli
19° | greatsteven
20° | melania
21° | alvise w.
22° | achab50
23° | concettos
24° | gianleo67
25° | annalisa.imperiale
26° | flyanto
27° | bonzus
28° | renato volpone
29° | olivia zilioli
30° | matilde perriera
31° | olgadik
32° | gambadilegnodinomesmith
33° | maria
34° | catarella
35° | g.trama
36° | paperino
37° | viperanera
38° | gianmaria.silv
Rassegna stampa
Roberto Nepoti
Paola Casella
Rassegna stampa
Roberto Escobar
Festival di Venezia (1)
Nastri d'Argento (6)
David di Donatello (3)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 |
Link esterni
Sito ufficiale
Shop
DVD
Uscita nelle sale
mercoledì 7 settembre 2011
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità