Terraferma

Acquista su Ibs.it   Dvd Terraferma   Blu-Ray Terraferma  
Un film di Emanuele Crialese. Con Filippo Pucillo, Donatella Finocchiaro, Mimmo Cuticchio, Beppe Fiorello, Timnit T., Martina Codecasa.
continua»
Drammatico, durata 88 min. - Italia, Francia 2011. - 01 Distribution uscita mercoledì 7 settembre 2011. MYMONETRO Terraferma * * * 1/2 - valutazione media: 3,59 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
nigel mansell domenica 25 settembre 2011
storie di mare, storie di gente Valutazione 4 stelle su cinque
63%
No
38%

Storie di mare, storie di gente tutta uguale... perchè non è poi che il destino degli isolani protagonisti del film sia poi tanto diverso da quello degli immigranti africani. E' sempre la solita storia in effetti, la lotta tra quelli che appaiono come gli sconfitti del mondo, che vengono messi gli uni contro gli altri: ma non sempre finisce così.
Ottimo davvero il cast, soprattutto la Finocchiaro che appare sempre più come la nuova Magnani e Fiorello, che finalmente libero dai rigidi e innaturali schemi della fiction, si rivela quel grande attore che è.

[+] lascia un commento a nigel mansell »
d'accordo?
francesca meneghetti domenica 25 settembre 2011
neo-neoreliasmo in salsa aimbolica Valutazione 0 stelle su cinque
40%
No
60%


Il nuovo film di Crialese presenta tanti punti in comune con "Io sono Li" così che una recensione "contrastiva" può aiutare la lettura del testo e del contesto. Entrambi si svolgono in località di mare, abbastanza chiuse e isolate, in cui si innestano elementi “estranei”. E' la nuda verità del presente, che i due film riprendono con una spiccata vocazione realistica, come già aveva fatto per un contesto montano Giorgio Dirittti  (Il Vento fa il suo giro).
In entrambi i casi, di fronte agli stranieri (da una parte in odore di clandestinità, dall'altra di mafia), si delinea un conflitto  nella comunità originaria: se i refrattari prevalgono, due figure solitarie  non rinunciano all'umanità e al buon senso: sono due vecchi(e bellissimi) pescatori  dalle “lanose gote”, quasi due incarnazioni del pescatore della canzone di De Andrè. [+]

[+] lascia un commento a francesca meneghetti »
d'accordo?
renato volpone sabato 24 settembre 2011
grande maestria Valutazione 3 stelle su cinque
45%
No
55%

Grande maestria del regista, splendide le inquadrature, magnifica la fotografia, bravi gli attori: quasi l'affacciarsi su finestre che dipingono paesaggi. Il film, che racconta del contrasto tra gli zatteroni che portano a spasso i turisti e le zattere, più leggere, che portano la speranza e la disperazione dei profughi africani, lascia il suo messaggio, ne centra il contenuto, anche un po' con ansia. Il tutto però è edulcorato, troppo bello, troppo sani i profughi, troppo eleganti gli attori....solo, bellissimi, i vecchio pescatori. Il tutto è come un dipinto dai forti colori con una cornice sottile.

[+] lascia un commento a renato volpone »
d'accordo?
luceva venerdì 23 settembre 2011
terraferma gran bel film Valutazione 4 stelle su cinque
30%
No
70%

Ottimo film molto attuale e toccante, ottima l'interpretazione degli attori,compresi i nuovi, grande fotografia con dei splendidi ritratti.

[+] lascia un commento a luceva »
d'accordo?
alex2044 giovedì 22 settembre 2011
un film tenero e sensibile Valutazione 3 stelle su cinque
43%
No
57%

Un buon film . Una storia  tenera e sensibile piena di malinconia e tristezza. Tristezza per una società che troppo spesso  gira la testa da una altra parte di fronte alle difficoltà. Il film però stenta a decollare e non raggiunge il patos di films che trattano lo stesso tema come "Welcome".

[+] lascia un commento a alex2044 »
d'accordo?
bonzus giovedì 22 settembre 2011
la dura legge del mare e delle istituzioni Valutazione 5 stelle su cinque
44%
No
56%

Dopo Nuovomondo, Crialese apre una scena di Terraferma con una ricercatezza stilistica raffinata;nel suddetto film, infatti, il ponte della nave si alza e porta via dalla Sicilia i suoi figli in una scena suggestiva.
In quest ultimo invece la ripresa avviene al contrario, il ponte della nave si abbassa e scendono i turisti.
Un ritorno alla terra madre, una parvenza di tranquillità.
un film che da subito lancia frecciatine alle istituzioni come la caserma della finanza invasa dai pesci per la protesta dei pescatori.
uno scontro tra la fame e le esigenze di chi, abituato da sempre all'autoregolamentazione in un regno di favole, si trova a fare i conti con la realtà della lontana società di regole. [+]

[+] lascia un commento a bonzus »
d'accordo?
nino quincampoix giovedì 22 settembre 2011
la legge del mare Valutazione 4 stelle su cinque
58%
No
42%

"Ma se vedo un uomo in mare, allora lo lascio morire?" - chiede il vecchio pescatore ai suoi colleghi radunati per prendere una decisione. Perchè in un'isola in cui vige la legge del mare (soprattutto per gli anziani) è inaccettabile lasciare un uomo al suo destino per evitare problemi con la giustizia (se di giustizia si può parlare). E allo stesso tempo è difficile accettare la legge del soldo facile che nasce dal turismo, accettata dai più giovani, che vorrebbe demolire le barche in rovina o farne traghetti con tormentoni "da spiaggia" per il divertimento dei villeggianti. Un film toccante, molto attuale, che mette di fronte alla continua domanda se sia più giusto far prevalere l'umanità o l'adempimento alla legge. [+]

[+] lascia un commento a nino quincampoix »
d'accordo?
karlito74 mercoledì 21 settembre 2011
solidarietà calpestata dalla becera politica Valutazione 4 stelle su cinque
57%
No
43%

Con stile asciutto, essenziale, scevro da facili sentimentalismi e retorica, il film ci sbatte in faccia quella che è l'Italia di oggi, un Paese ha sacrificato il diritto naturale di prestare soccorso in mare, sull'altare del becero scambio tra forze politiche che vogliono far approvare leggi demagogiche (qual è quella sull'immigrazione) in cambio dell'appoggio a leggi che interessano una persona sola. Il problema immigrazione è solo un problema di ordine pubblico, quelli che riescono a sfuggire alla Libia dell' "amico" Gheddaffi, (quando non li ributtava a morire nel deserto o non li affondava in mezzo al mare) si trovano in un Paese incapace di gestire il problema. E così da un lato c'è la faccia feroce dello Stato e dall'altra la solidarietà sofferta del popolo isolano. [+]

[+] lascia un commento a karlito74 »
d'accordo?
barbaradejavu lunedì 19 settembre 2011
terraferma. secondo la legge degli uomini Valutazione 4 stelle su cinque
86%
No
14%

Terraferma di Crialese. Per una volta la retorica resta zitta e fa parlare le immagini. Linosa, un'isola italiana del Mediterraneo tanto piccola che il mappamondo non la registra, abbandonata dal tempo, dimenticata dalla storia. La vita è ancora (per poco?) scandita dal lavoro dei pescherecci. Un paese di vecchi pescatori, dove il turismo sembra essere l'unico destino per i giovani come Filippo che parla solo in dialetto. Le dinamiche di un nucleo familiare, le scelte da prendere ("bisogna rottamare il peschereccio del nonno"). L'estate, la casa messa in affitto per i turisti. [+]

[+] lascia un commento a barbaradejavu »
d'accordo?
amici del cinema (a milano) domenica 18 settembre 2011
forza visiva e forza emotiva Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

Era la prima volta che mi cimentavo con un film di Crialese e sono rimasto molto colpito dalla grande forza visiva delle sue immagini. Sia che si soffermi su grandi paesaggi naturali, sia che punti il suo obiettivo sui volti dei protagonisti, il regista romano riesce a generare una fortissima espressività, quasi tirando fuori a forza il sottostrato emozionale dalla vicenda. Alcune scene per me esemplificatrici: il dialogo di voci e occhi tra Donatella Finocchiaro e la ragazza di colore che ospitano illegalmente, la scena del parto con le sue luci quasi caravaggesche e il finale con la barca di Filippo che si allontana nello sconfinato mare verso una promessa di speranza e di riunione familiare. [+]

[+] lascia un commento a amici del cinema (a milano) »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 7 8 »
Terraferma | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Marzia Gandolfi
Pubblico (per gradimento)
  1° | writer58
  2° | pepito1948
  3° | ginoantoniomario
  4° | mansueto
  5° | barbaradejavu
  6° | ameliemarie
  7° | bomber89
  8° | linodigianni
  9° | mansueto
10° | marib
11° | taxidriver
12° | nigel mansell
13° | nino quincampoix
14° | rita branca
15° | karlito74
16° | pannone
17° | max ferrarini
18° | fabiana dantinelli
19° | greatsteven
20° | melania
21° | alvise w.
22° | achab50
23° | concettos
24° | gianleo67
25° | annalisa.imperiale
26° | flyanto
27° | bonzus
28° | renato volpone
29° | olivia zilioli
30° | matilde perriera
31° | olgadik
32° | gambadilegnodinomesmith
33° | maria
34° | catarella
35° | g.trama
36° | paperino
37° | viperanera
38° | gianmaria.silv
Rassegna stampa
Roberto Nepoti
Paola Casella
Rassegna stampa
Roberto Escobar
Festival di Venezia (1)
Nastri d'Argento (6)
David di Donatello (3)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 |
Link esterni
Sito ufficiale
Shop
DVD
Uscita nelle sale
mercoledì 7 settembre 2011
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità