renato c.
|
sabato 12 dicembre 2015
|
segni di un po' di stanchezza?
|
|
|
|
Tra il due e tre stelle rispetto agli altri! Jack Sparrow rimane se stesso, il solito simpaticone! Spariscono Will Turner ed Elizabeth Swann, ormai accasati e con figli e quelli che facevano loro da contorno. Buono l'arrivo di Penelope Cruz, perfetta nel ruolo di donna pirata, il cui amore è proprio Jack Sparrow, ma non viene troppo corrisposta! Barbossa si rivela il solito opportunista che si mette al serviziodi Re Giorgio II, alla ricerca, come Sparrow, della fantomatica "fonte della giovinezza"! E da qui sboccia tutta l'avventura! Buona l'idea delle sirene (castissime ovviamente in un film Disney!) e delle sirenetta che fa innamorare un religioso(ovviamente non cattolico!), tanto da portarlo a vivere con lei "in fondo al mar"! Finale opposto a quello del film Disney "La sirenetta" dove
[+]
Tra il due e tre stelle rispetto agli altri! Jack Sparrow rimane se stesso, il solito simpaticone! Spariscono Will Turner ed Elizabeth Swann, ormai accasati e con figli e quelli che facevano loro da contorno. Buono l'arrivo di Penelope Cruz, perfetta nel ruolo di donna pirata, il cui amore è proprio Jack Sparrow, ma non viene troppo corrisposta! Barbossa si rivela il solito opportunista che si mette al serviziodi Re Giorgio II, alla ricerca, come Sparrow, della fantomatica "fonte della giovinezza"! E da qui sboccia tutta l'avventura! Buona l'idea delle sirene (castissime ovviamente in un film Disney!) e delle sirenetta che fa innamorare un religioso(ovviamente non cattolico!), tanto da portarlo a vivere con lei "in fondo al mar"! Finale opposto a quello del film Disney "La sirenetta" dove avviene il contrario! Non è tanto chiaro perchè Jack Sparrow voglia abbandonare la sua spasimente Angelica su un 'isola deserta ma lo sketch dopo i lunghissimi titoli di coda fa chiaramente capire che la cosa non finisce lì! (Sketch che non esiste nei passaggi televisivi a causa dei titoli di coda troppo lunghi!) Ci sarà un sequel? Dopo qualche anno di pausa pare che ce ne sia uno in preparazione; rivedremo Penelope Cruz nei panni di Angelica Teach? Io spero di di si, comunque "ai posteri l'ardua sentenza!" Nota: Io amo molto le tecniche di proiezione spettacolari, ma in questo caso l'IMAX 3D è poco determinante!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a renato c. »
[ - ] lascia un commento a renato c. »
|
|
d'accordo? |
|
nick castle
|
sabato 28 maggio 2011
|
un confine che è meglio non varcare...
|
|
|
|
Dopo 4 anni di gestazioni, esce l'atteso quarto capitolo della saga "Pirati dei Caraibi", la produzione, non sapendo più che pesci prendere, costringe l'esima coppia di sceneggiatori Ted Elliot, Terry Rossio ad adattare, o perlomeno ispirarsi al romanzo piratesco-fantasy "Mari stregati" di Tim Powers, e farlo diventare il nuovo capitolo della saga. Il livello generale, per i soldi messi in gioco, è abbastanza basso, non solo non si riesce a creare qualcosa di nuovo, ma la necessità di attingere da elementi estranei alla saga e farli diventare parte di essa, come il romanzo di Powers appunto, si fa sempre più impellente.
[+]
Dopo 4 anni di gestazioni, esce l'atteso quarto capitolo della saga "Pirati dei Caraibi", la produzione, non sapendo più che pesci prendere, costringe l'esima coppia di sceneggiatori Ted Elliot, Terry Rossio ad adattare, o perlomeno ispirarsi al romanzo piratesco-fantasy "Mari stregati" di Tim Powers, e farlo diventare il nuovo capitolo della saga. Il livello generale, per i soldi messi in gioco, è abbastanza basso, non solo non si riesce a creare qualcosa di nuovo, ma la necessità di attingere da elementi estranei alla saga e farli diventare parte di essa, come il romanzo di Powers appunto, si fa sempre più impellente. Jack Sparrow, dopo aver scampato la forca, tra mille peripezie e dopo l'incontro con una vecchia fiamma, parte imbarcato come mozzo sulla nave di Barbanera, padre di lei, alla ricerca della fonte della giovinezza, seguito con doppi fini da Capitan Barbossa, diventato ormai corsaro al soldo del re. Tra grandi premesse, il film delude quasi totalmente, non solo per il marketing improntato su un 3D quanto mai scadente, ma per i prestiti continui da altre pellicole, infatti le scene dei duelli ricordano molto quelle di "La maschera di Zorro" e seguito, le odiose musiche di quel crucco di Hans Zimmer, oltre a riarrangiare chissà quante volte i temi dei precedenti capitoli, assomigliano vagamente a quelle di "Sherlock Holmes, sempre composte da Zimmer stesso guarda il caso. E poi, cosa che non gli si può perdonare, l'inseguimento in carrozza sembra preso in copia-incolla dal film "Corsari" di Renny Harlin, film con cui questo non condivide di certo le musiche (altro che Zimmer, John Debney...). In buona sostanza, "Oltre i confini del mare" fa venire un irrefrenabile voglia di riguardare i primi due capitoli, risultando debole di trama e mal diretto, da un regista che cerca di essere all'altezza del suo predecessore, ma non ci riesce. Persino la recitazione si attesta su livelli appena sufficienti, ma sicuramente ingloriosi, infatti, come Johnny Deppe Penelope Cruz sono lontani nella vita, lo sono anche come attori sul set, privi di quella scioltezza e quel menefreghismo tipicamente pirateschi. Ignobile e inutile invece la sottostoria d'amore tra il missionario e la sirena. Si poteva fare di meglio, molto meglio.
[-]
[+] odioso crucco di hans zimmer???
(di pegg94ful)
[ - ] odioso crucco di hans zimmer???
|
|
[+] lascia un commento a nick castle »
[ - ] lascia un commento a nick castle »
|
|
d'accordo? |
|
kyotrix
|
lunedì 30 maggio 2011
|
confermo le lamentele
|
|
|
|
4° episodio decisamente sottotono rispetto alla trilogia. Jack protagonista assoluto ( non nel senso che e' fantastico, ma solo per i minuti in video ), gli altri personaggi hanno ruoli molto secondari. Nulla di nuovo o esaltante, tutto scorre liscio senza sofferenze ma anche sussulti, encefalogramma piatto. Anche il finale mi ha lasciato l'amaro in bocca. Peccato...spero chiudano qui la saga!
|
|
[+] lascia un commento a kyotrix »
[ - ] lascia un commento a kyotrix »
|
|
d'accordo? |
|
guedimattia
|
sabato 25 febbraio 2012
|
critici improvvisati, salute a voi!
|
|
|
|
Mi accingo a scrivere del Capitan Jack Sparrow e dei colleghi suoi pirati, vecchi e nuovi, che per due ore o poco più hanno prestato compagnia alla notte lunga di un giovane insonne. Legger commenti, faciloni e grossolani, errati e poco veritieri, fa storcere il naso ad un appassionato di cinema, non della saga. E se a lor Signori, Masnadieri, dico io, l'avventura ultima del Capitan Jack Sparrow non è piaciuta il motivo è presto svelato: la voglia di sembrar superiori, di guardare dall'alto verso il basso un prodotto certamente non esente da difetti li fa sentire divini, quasi Capitani. Ma mozzi siete e mozzi rimarrete, luridi scarafaggi, che invece di godere delle due ore di puro intrattenimento che l'inesperto Marshall ci ha regalato preferite impelagarvi in giudizi troppo alti per voi.
[+]
Mi accingo a scrivere del Capitan Jack Sparrow e dei colleghi suoi pirati, vecchi e nuovi, che per due ore o poco più hanno prestato compagnia alla notte lunga di un giovane insonne. Legger commenti, faciloni e grossolani, errati e poco veritieri, fa storcere il naso ad un appassionato di cinema, non della saga. E se a lor Signori, Masnadieri, dico io, l'avventura ultima del Capitan Jack Sparrow non è piaciuta il motivo è presto svelato: la voglia di sembrar superiori, di guardare dall'alto verso il basso un prodotto certamente non esente da difetti li fa sentire divini, quasi Capitani. Ma mozzi siete e mozzi rimarrete, luridi scarafaggi, che invece di godere delle due ore di puro intrattenimento che l'inesperto Marshall ci ha regalato preferite impelagarvi in giudizi troppo alti per voi. Critiche al vetriolo su tutto Signori miei, sulla poco angelica Angelica, che per quanto non regga il paragone con la dolce Elizabeth si presta bene a gustosi siparietti con la Garanzia di questo film, che di presentazioni non ne ha bisogno (anche se, indignato, devo confessarvi che anche su di lui sono piovute critiche immotivate. Tutti ricorderanno questo film come il film in cui avete QUASI demolito Capitan Jack Sparrow), sulla poco paurosa immagine di Teach, sul ruolo marginale del reverendo figaccione.. Se posso permettermi di entrare in tecnicismi, come i Masnadieri di qui sopra sono tanto abituati a fare, qualche difettuccio nel film va ricercato non nel regista, quanto negli sceneggiatori, che nonostante confezionino un prodotto per me sicuramente godibilissimo, trascurano dei dettagli, ne glissano altri, non spiegano taluni poteri, sorvolano su quisquillie. Il tutto a vantaggio dell'azione rocamblesca, presente costantemente in tutto il film (devo ammettere che vedere il Capitano saltare da una palma, passando per un lampadario, fino a gettarsi in un dirupo dopo due ore diventa stancante), che non tedia però mai troppo.
L'inizio, con un Capitano in una quanto mai insolita veste di giudice apre lo scenario di una nuova, grande avventura. La scontatezza di certe scene non influisce sulla simpatia delle stesse, orsù Signori miei, abbiamo imparato a conoscere il Capitano e i modi suoi, l'originalità non può esser richiesta dopo 3 riuscitissimi episodi.
Godete del film, che non è un capolavoro, ma un Signor film, che riesce nel suo intento: intrattenere. Una stellina in più la regalo a Geoffry Rush, e credo che nel complesso 4 stelline su 5 questo lavoretto le possa meritare, perchè un film bello non dev'essere per forza un polpettone psicologico Kubrickiano.
Slaute quindi a tutti, Rum alla mano, ai temerari fan della serie che difendono Jack a tutto spiano elargendo complimenti a piè mani, e anche a voi Criticoni, internettiani che credono di diventare Dio nel momento in cui sparano a 0 su qualcosa.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a guedimattia »
[ - ] lascia un commento a guedimattia »
|
|
d'accordo? |
|
purista
|
martedì 14 giugno 2011
|
soldi, soldi, soldi!
|
|
|
|
Carissimi,
qui si spreme il limone fino a quando ce n'è. Il pubblico adora questi gran varietà e i produttori gongolano.
Con gli stessi soldi si poteva allestire un grandioso film storico, costruttivo e magari attinente alla realtà dell'uomo. Nulla di tutto questo, purtroppo. Un'accozzaglia di trovate sconclusionate e prive di qualunque fascino, tranne forse l'indiscutibile resa visiva. Bel suono, ma volume davvero troppo alto. Attori tristemente uguali a loro stessi. In un'orgia di accadimenti non succede niente che meriti di essere ricordato fino alla mattina dopo. Grandi assenti le idee, quelle vere, come quasi sempre. Che spreco.
[+] "il pubblico adora questi gran varietà...
(di lorenzo_ci)
[ - ] "il pubblico adora questi gran varietà...
|
|
[+] lascia un commento a purista »
[ - ] lascia un commento a purista »
|
|
d'accordo? |
|
grindhouse
|
giovedì 17 gennaio 2013
|
la perla affonda con a bordo la saga!
|
|
|
|
Dopo aver concluso il terzo capitolo della saga con Jack che puntava la prua della piccola scialuppa verso la fonte della verità, la Disney e Jerry Bruckeimer portano sul grande schermo il quarto capitolo dedicato al suddetto viaggio.
La predisposizione di quella che dovrebbe essere la nuova trilogia del capitan Sparrow non sembra piazzarsi neanche male nel contesto. Tuttavia la fonte della giovinezza e la sola presenza della figura di Barbanera, peraltro fiacca per essere uno dei nomi più leggendari del periodo piratesco, non compensano l'immenso grado di spettacolarità e originalità che la prima trilogia si portava dietro.
Inoltre questo nuovo capitolo non è supportato dalle leggendarie presenze di Orlando Bloom e Keira Knightley che tentano di essere rimpiazzate da un inutile quanto bella Penelope Cruz, nel ruolo della figlia di Barbanera, e una ancora più inutile sirena innamorata di un prete.
[+]
Dopo aver concluso il terzo capitolo della saga con Jack che puntava la prua della piccola scialuppa verso la fonte della verità, la Disney e Jerry Bruckeimer portano sul grande schermo il quarto capitolo dedicato al suddetto viaggio.
La predisposizione di quella che dovrebbe essere la nuova trilogia del capitan Sparrow non sembra piazzarsi neanche male nel contesto. Tuttavia la fonte della giovinezza e la sola presenza della figura di Barbanera, peraltro fiacca per essere uno dei nomi più leggendari del periodo piratesco, non compensano l'immenso grado di spettacolarità e originalità che la prima trilogia si portava dietro.
Inoltre questo nuovo capitolo non è supportato dalle leggendarie presenze di Orlando Bloom e Keira Knightley che tentano di essere rimpiazzate da un inutile quanto bella Penelope Cruz, nel ruolo della figlia di Barbanera, e una ancora più inutile sirena innamorata di un prete. Insomma, belle e utili solamente per aumentare la durata del film di una mezz’oretta.
Completamente distrutta è la figura di Barbossa che da crudele pirata attaccato alla Perla Nera, passa a corsaro a servizio dell'Inghilterra.
La sceneggiatura non salva nemmeno Jack Sparrow che ,anche rimanendo fedele a quelle linee guida che ci fecero innamorare di lui ne la “Maledizione della prima luna”, non arriva comunque a quei livelli incredibili di un tempo.
Ultima ma non meno importante pecca del film è la regia di Rob Marshall, costituita solo da inquadrature che non lasciano niente nello spettatore, al contrario di quanto faceva lo stile di Gore Verbinski.
Insomma il film grida all’arrembaggio, sguaina le spade e tira fuori i cannoni ma alla fine si rivela essere uno spettacolo pirotecnico tutto fumo e niente arrosto.
Un blockbuster senza né arte né parte.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a grindhouse »
[ - ] lascia un commento a grindhouse »
|
|
d'accordo? |
|
ilfreddo1983
|
martedì 24 maggio 2011
|
capitano depp!!!
|
|
|
|
Il meno riuscito della saga,film che non coinvolge perchè privo di quelle atmosfere e battaglie che avevano caratterizzato i capitoli precedenti,sembra che sia stato girato senza voglia e se non fosse per il capitano Jack la pellicola risulterebbe imbarazzante.
|
|
[+] lascia un commento a ilfreddo1983 »
[ - ] lascia un commento a ilfreddo1983 »
|
|
d'accordo? |
|
darkenry
|
giovedì 2 giugno 2011
|
una nuova avventura per jack sparrow!
|
|
|
|
Il leggendario capitan Jack Sparrow in questo quarto capitolo (e forse non ultimo) deve affrontare un difficile viaggio alla ricerca della fonte della giovinezza. Come si nota subito il film ha uno stile diverso rispetto ai primi tre, dato che il regista è cambiato. Ma nonostante ciò questo film riesce a far sorridere gli spettatori e a dare grandio emozioni. Johnny Deep è sempre fantastico nel personaggio da lui creato e anche la Cruz se l'è cavata molto bene e, secondo me, è molto meglio di Keira Knightley. Anche tutto il resto del cast se la cava veramente molto bene. Molto simpatica la trama che, da quanto ho visto, si è basato su un romanzo di uno scrittore inglese.
[+]
Il leggendario capitan Jack Sparrow in questo quarto capitolo (e forse non ultimo) deve affrontare un difficile viaggio alla ricerca della fonte della giovinezza. Come si nota subito il film ha uno stile diverso rispetto ai primi tre, dato che il regista è cambiato. Ma nonostante ciò questo film riesce a far sorridere gli spettatori e a dare grandio emozioni. Johnny Deep è sempre fantastico nel personaggio da lui creato e anche la Cruz se l'è cavata molto bene e, secondo me, è molto meglio di Keira Knightley. Anche tutto il resto del cast se la cava veramente molto bene. Molto simpatica la trama che, da quanto ho visto, si è basato su un romanzo di uno scrittore inglese. Anche gli effetti speciali, nonostante non siano tanti come quelli del Forziere Fantasma e de Ai confini del mondo, sono molto ben fatti. Sarà molto bene sapere come continuerà questa nuova storia se veramente si farà una nuova trilogia sul nostro amato Capitan Jack Sparrow.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a darkenry »
[ - ] lascia un commento a darkenry »
|
|
d'accordo? |
|
feffa
|
sabato 21 maggio 2011
|
l' inizio di un mediocre spin-off, niente più
|
|
|
|
Film assolutamente insufficiente: la sola Penelope, nei panni della figlia (inutile, ai fini della storia) di Barbanera, fa rimpiangere la Knightley e Bloom. Non c'è possibilità di scorgere un racconto con uno scopo ben preciso, si parla soltanto della fonte di eterna giovinezza a cui tanto aspirano tutti, nella storia. Tutti, compreso Barbossa che, nel primo episodio del 2003, tanto aveva sudato per togliersi la maledizione dell' immortalità di dosso, e poi torna a bramarla inspiegabilmente. Non ci sono veri antagonisti, tralasciando una delle poche buone trovate, ovvero le sirene mangia uomini. I personaggi (persino Sparrow) sono scontati e scialbi, per nulla motivati a ciò che desiderano, e gli unici riusciti (come, appunto, le sirene e il religioso) non sono neanche stati approfonditi e sfruttati a dovere per, almeno, tentare di salvare nel complesso il film.
[+]
Film assolutamente insufficiente: la sola Penelope, nei panni della figlia (inutile, ai fini della storia) di Barbanera, fa rimpiangere la Knightley e Bloom. Non c'è possibilità di scorgere un racconto con uno scopo ben preciso, si parla soltanto della fonte di eterna giovinezza a cui tanto aspirano tutti, nella storia. Tutti, compreso Barbossa che, nel primo episodio del 2003, tanto aveva sudato per togliersi la maledizione dell' immortalità di dosso, e poi torna a bramarla inspiegabilmente. Non ci sono veri antagonisti, tralasciando una delle poche buone trovate, ovvero le sirene mangia uomini. I personaggi (persino Sparrow) sono scontati e scialbi, per nulla motivati a ciò che desiderano, e gli unici riusciti (come, appunto, le sirene e il religioso) non sono neanche stati approfonditi e sfruttati a dovere per, almeno, tentare di salvare nel complesso il film. Finale prevedibile, sebbene leggermente comico, dialoghi deboli e banali, a tratti simpatici e gradevoli, ma non certo memorabili quanto i precedenti. Altro punto su cui si sarebbe potuto e dovuto premere sono le scene di intrattenimento visivo, a cui però manca quel pizzico di genialità nei gesti più piccoli di ogni attore coinvolto in essa, che contribuiva a farne delle scene assolutamente gustose per quanto riguarda i precedenti episodi della saga. Forse colpa di Rob Marshall, scelto come erede di Verbinski alla regia, a controllare che tutto fosse eseguito a dovere, ma che, purtroppo (e ovviamente), non ha potuto seguire i precedenti tre episodi, sin dalla nascita, in prima persona.
Jack Sparrow, addirittura, funge soltanto da contorno alla storia, da "collante" tra una parte e l'altra del film, anche poco scorrevole. Persino Barbossa è stato decisamente poco d'impatto. Inguardabile ed insopportabile dalla parte dell' uomo di legge. Dopotutto, si sta parlando del pirata per eccezione. E’ come voler dare a Jack Sparrow un ruolo di uomo di legge, si otterrebbe lo stesso scarsissimo risultato.
La figura di Barbanera, primo vero cattivo della saga in toto (eravamo abituati ai cattivi-vittima come Jones e Hector Barbossa, oppure ai cattivi-ironici, come Sparrow, ma prima d’ora mai a veri crudeli) è tutto sommato riuscito, se si vuole dare un senso al personaggio considerandolo come un cattivo per il semplice gusto di esserlo, ma è forse colpa del suo ruolo (padre cattivo che ama soltanto la figlioccia buona, decisamente banale), forse colpa della poca importanza che ha nella storia, pur trattandosi di un nuovo personaggio che avrebbe dovuto essere stato approfondito con una degna introduzione, come è dovere fare con i nuovi personaggi, fatto sta che anche nel suo caso abbiamo a che fare con un personaggio non degno di nota.
Si evince che, dalla grande saga a cui eravamo abituati, potrebbe nascere solamente un' altra saga (uno spin-off, per così dire), ma consideriamo che il vero capitolo finale della saga sia stato il terzo in quanto eccellente esempio di conclusione per una trilogia, non bisognoso di un ulteriore sequel. Per il quinto capitolo, già in lavorazione, non resta che sperare in un ritorno del cast originale a dare senso a Jack Sparrow, ovvero di un cast che possa costituire una ciurma degna del suo nome e che sia capace di dare senso al personaggio, evidenziandone i tratti più caratteristici (la goffaggine, la genialità, l'imprevedibilità e la vigliaccheria), perché è sempre stata la ciurma al suo fianco a dare senso al personaggio, sicché da solo resiste decisamente poco, come in questo capitolo dimostrato. E, magari, sperare anche in un ritorno di Verbinski alla regia, perché no?
[-]
[+] piccola correzione
(di lighttina)
[ - ] piccola correzione
[+] i personaggi riusciti all'angoletto
(di kamaglione)
[ - ] i personaggi riusciti all'angoletto
[+] concordo
(di zat81)
[ - ] concordo
[+] mio parere
(di dokuganryu)
[ - ] mio parere
[+] .....e gli spagnoli???
(di amanta)
[ - ] .....e gli spagnoli???
[+] ??
(di francesco94)
[ - ] ??
[+] delusa
(di jennifer shawn)
[ - ] delusa
|
|
[+] lascia un commento a feffa »
[ - ] lascia un commento a feffa »
|
|
d'accordo? |
|
francesca72
|
lunedì 23 maggio 2011
|
una delusione
|
|
|
|
Una delusione.
Johnny Depp che cerca di tenere su un film che fa acqua da tutte le parti. Ormai una caricatura di sè.
Una Penelope Cruz assolutamente non incisiva.
Solo primi piani in cui agita un sacco i capelli e fa gli occhioni.
Contando che per le scene a figura intera c'era la sorella in quanto lei era incinta mi chiedo perchè non abbiano preso un'altra attrice visto che il suo contributo è stato piuttosto nullo.
Tutto troppo superficiale.
Il rapporto padre-figlia.
Il messaggio della fonte della giovinezza.
L'assurdità degli spagnoli che invece di approfittare della fonte la distruggono per eccesso di fede (hanno intrapreso una crociata apposta? Ma se hanno massacrato tonnellate di Indios per un pò di oro)
Alla fine il meglio di tutti, perdona Johnny è Goeffrey Rush.
[+]
Una delusione.
Johnny Depp che cerca di tenere su un film che fa acqua da tutte le parti. Ormai una caricatura di sè.
Una Penelope Cruz assolutamente non incisiva.
Solo primi piani in cui agita un sacco i capelli e fa gli occhioni.
Contando che per le scene a figura intera c'era la sorella in quanto lei era incinta mi chiedo perchè non abbiano preso un'altra attrice visto che il suo contributo è stato piuttosto nullo.
Tutto troppo superficiale.
Il rapporto padre-figlia.
Il messaggio della fonte della giovinezza.
L'assurdità degli spagnoli che invece di approfittare della fonte la distruggono per eccesso di fede (hanno intrapreso una crociata apposta? Ma se hanno massacrato tonnellate di Indios per un pò di oro)
Alla fine il meglio di tutti, perdona Johnny è Goeffrey Rush.
Insomma secondo me è un pò una porcata.
3D appena discreto. Continuo a pensare che serva per solarci quei 2,5€ in più.
Meno male che non avrebbero alzato il biglietto del cinema..
[-]
[+] mah..
(di vales.)
[ - ] mah..
[+] mah..
(di vales.)
[ - ] mah..
[+] un appunto sugli indios
(di hollyver07)
[ - ] un appunto sugli indios
[+] vales
(di francesca72)
[ - ] vales
[+] hollyver
(di francesca72)
[ - ] hollyver
[+] hollyver: non credi sia impossibile?
(di francesca72)
[ - ] hollyver: non credi sia impossibile?
[+] legittimazione formale... a seguire
(di hollyver07)
[ - ] legittimazione formale... a seguire
[+] ...segue...
(di hollyver07)
[ - ] ...segue...
[+] dimenticavo...
(di hollyver07)
[ - ] dimenticavo...
[+] abbi pazienza...
(di hollyver07)
[ - ] abbi pazienza...
|
|
[+] lascia un commento a francesca72 »
[ - ] lascia un commento a francesca72 »
|
|
d'accordo? |
|
|