Midnight in Paris

Acquista su Ibs.it   Dvd Midnight in Paris   Blu-Ray Midnight in Paris  
Un film di Woody Allen. Con Owen Wilson, Rachel McAdams, Michael Sheen, Nina Arianda, Kurt Fuller.
continua»
Commedia, durata 94 min. - USA, Spagna 2011. - Medusa uscita venerdì 2 dicembre 2011. MYMONETRO Midnight in Paris * * * - - valutazione media: 3,42 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
mauro domenica 13 marzo 2016
un'idea troppo limitata Valutazione 3 stelle su cinque
14%
No
86%

A me sembra che il film dimostri tutta l'incapacità degli americani a capire l'Europa, il protagonista si trova a Parigi, la ama, sogna di trasferircisi, ma non si accorge che con quella cità lui non c'entri nulla. Quello che a lui interessa è materializzare il suo ideale artistico, romantico di Parigi, non tanto viverla per quello che sia, come gli interessa vviere in una dimensione diversa dal presente che non gli piace, non lo appaga in tutto e per tutto. L'idea è molto bella, è ben recitato, anche se Owen è stato più brillante in altri film, qui si limita a fare lo spaesato, il sorpreso, per l'intera pellicola e questo a me ha annoiato abbastanza questa caratterizzazione del suo personaggio. [+]

[+] lascia un commento a mauro »
d'accordo?
tiaulicchiu lunedì 5 dicembre 2011
woody ed i ruggenti anni venti... Valutazione 0 stelle su cinque
38%
No
62%

 A voler raccontare molto della trama di un qualsiasi film si rischia di rovinare il gusto di chi andrà a vederlo. In questo caso il rischio è maggiore perché questo film di Woody Allen si dipana in maniera molto semplice ed intuitiva. 

E' il racconto di crescita interiore di uno scrittore di sceneggiature Hollywoodiane, termine usato quasi con significato dispregiativo, che vuole evolversi a scrittore di romanzi. Il tutto mentre cerca di sistemare la propria vita con un improbabile matrimonio. 
Chi vuol raccontare un percorso di crescita usa delle metafore che ben si addicono alla bisogna quali il viaggio o la maratona. In questo caso è stata usata la tecnica dello sbalzo temporale. [+]

[+] lascia un commento a tiaulicchiu »
d'accordo?
master.jimmy giovedì 15 dicembre 2011
insulto a parigi, visto solo perchè è di woody Valutazione 2 stelle su cinque
37%
No
63%

Per chi si aspetta una resa di Parigi tra il romantico e il gotico dark, rimane deluso dal fatto che invece di avere una visione celebrativa di una favolosa città, si assiste a una sequenza didascalica di scene fotografate senza pathos e sterili, primi piani a mò di foto fatta da Giapponesi, che riescono a non far sorprendere nemmeno chi non l'ha mai vista.
Non è il contenuto della scene ad aumentarne il valore, ma il contesto in cui si vedono e le inquadrature. La parte introduttiva sembrava esser presa da un documentario di Turisti per Caso, totalmente gratuita e mal fatta, quando poteva essere resa in background e aver arricchito il panorama. La colonna sonora, aveva la tematica ricorrente "sviolinata" e la presunzione ingiustificata di far apparire scene romantiche quando purtroppo il contenuto e forma non l'avevano. [+]

[+] lascia un commento a master.jimmy »
d'accordo?
waltf95 martedì 5 giugno 2012
solido.. ma sarebbe potuto essere più convincente! Valutazione 2 stelle su cinque
21%
No
79%

Il film è davvero bello. La bellezza, a mio avviso, è data però esclusivamente dalla città: Parigi. Parigi è fantastica, con le sue luci di notte, i suoi grandi viali ottocenteschi.. La città dell'amore, dei sogni, della raffinatezza. Allen esprime tutto questo grazie al film, e a me, devo dire la verità è arrivato. Dietro ciò inserisce la storia di una coppia in crisi a causa di punti di vista differenti e anche a causa dell'apparente tradimento di lei con un "colto". Fino ad adesso sembra essere tutto apposto, tuttavia quello che manca è un finale degno di nota. Ovvero.. La storia non ha proprio un finale vero proprio, probabilmente Allen ha voluto lasciare tutto in questo mistero, come andrà avanti la vita del giovane Gil? Certo la scoperta del comune amore di camminare sotto la pioggia e delle luci parigine fa esplodere un sentimento "vero" tra i due (non sarò stato molto chiaro, ma vedrete il film e capirete), però ti rimane un qualcosa di insospeso, un aspetto irrisolto. [+]

[+] lascia un commento a waltf95 »
d'accordo?
osteriacinematografo venerdì 30 dicembre 2011
alla ricerca del proprio tempo Valutazione 3 stelle su cinque
24%
No
76%

Parigi. Il rintocco della mezzanotte proietta il protagonista negli anni venti. La porta magica, il passaggio che ognuno vorrebbe trovare per vivere un altro tempo, un tempo diverso (in fondo, si, basta che sia diverso), si materializza in un'auto d'epoca che conduce Ovunque la fantasia decida di andare. E così possiamo incontrare i coniugi Fitzgerald, Picasso, Dalì, Hemingway, Bunuel, una donna da amare a cavallo del tempo, ballare un Charleston, in un film che qualcuno ha saggiamente definito "una boccata d'aria fresca". Wilson interpreta alla perfezione Allen e le sue manie, le sue frenesie intellettive, il suo approccio ipertrofico all'arte e alla vita, il suo amore per la città delle luci. [+]

[+] lascia un commento a osteriacinematografo »
d'accordo?
jimmylsanto venerdì 23 dicembre 2011
catolina parigina Valutazione 1 stelle su cinque
31%
No
69%

PER L'INCIPIT DEL FILM; I PRIMI 20 SECONDI TI VIEN UNA VOGLIA MATTA DI TORNARCI, DAI 30 INCOMINCI A DIRE :"FORSE POTREI TORNARCI.." AD 1.30 DICI "CHE PALLE PARIGI UN CI TORNO PIù!!!" Film onirico, l'attore protagonista + che interpretare un personaggio, recita come se fosse Allen (ovviamente su istruzione registica) patetico nel far incontrare tutta gente famosa dei tempi che furono! unica risatina la fà fare l'investigatore privato! Ma vaia vaia vaia !!!

[+] bravo (di crazyduke)
[+] lascia un commento a jimmylsanto »
d'accordo?
olgadik venerdì 9 dicembre 2011
ti amo ma mi hai deluso Valutazione 2 stelle su cinque
46%
No
54%

  Un capriccio d’autore, un gioco a montare e smontare il passato nel presente e viceversa, ma soprattutto un  omaggio amoroso alla città di Parigi. Esso inizia dalle immagini mute delle sequenze iniziali per continuare in quelle in notturna e culminare nel ricordo di ciò che la città ha significato (e forse oggi significa meno) per alcuni intellettuali americani. Il tutto condito da alcune battute alla sua inconfondibile maniera e spruzzato dalla malinconia da età non più giovane e da un saggio empirismo che accompagna gli ultimi lavori del regista. Detto questo, confesso che sono uscita molto delusa dalla sala e, nonostante il gruppetto di amici con cui mi trovavo esaltasse ognuno a suo modo Midnight in Paris come uno del film migliori di Allen, non ho cambiato idea. [+]

[+] woody un po rallentato (di sassolino)
[+] illusione,dolce chimera (di bianca46)
[+] finalmente! (di crazyduke)
[+] lascia un commento a olgadik »
d'accordo?
angelo umana venerdì 30 dicembre 2011
la nostalgia è negazione di un presente infelice Valutazione 2 stelle su cinque
25%
No
75%

Bella idea, che un affascinante scrittore in erba californiano se ne vada a Parigi, la osservi a lungo – lo fa per lui il regista all’inizio e durante tutto il film – e si lasci irretire dagli artisti ed epoche che la animarono nel passato; un animo così è capace di vivere un altro tempo e lasciarvisi andare. Ha i piedi non tanto per terra ma nella ricca fantasia e la sua è una vacanza pre-matrimoniale con la bellissima fidanzata Ines (in questa parte non tanto espressiva ma che corpo!) e i futuri suoceri, che lo considerano inconsistente, sognatore e fin troppo “cheap” (“chi poco spende poco gode”). Lui dice di soffrire di “piccoli attacchi di panico” da quando è fidanzato con lei ma anche che “sarà meglio che la ami visto che sto per sposarla!”. [+]

[+] lascia un commento a angelo umana »
d'accordo?
ago e filo mercoledì 14 dicembre 2011
perchè scomodare i fitzgerald Valutazione 2 stelle su cinque
22%
No
78%

Woody Allen continua a caricare di riccioli biondi e labbra carnose le sue attrici come fosse una garanzia di qualità. Film caricatura del sogno di molti. Appassionati della letteratura germogliata e goduta negli eccessi della Parigi anni ‘20. Una trama che non necessitava del teatrino della borghese famiglia californiana. Insomma, il nostro Gil è l’emblema dell’uomo medio ricco che vuole e può togliersi lo sfizio di scrivere un libro. È poco credibile la sua passione per la letteratura, forse più la sua necessità di fuga da una grottesca situazione sentimentale e dal proprio tempo. Non trovo la necessità di scomodare i Fitzgerald, né Gertrude Stein , Salvador Dalí o Toulouse-Lautrec! La Parigi degli anni 20 è una bellissima scenografia che arricchisce un film altrimenti privo di novità. [+]

[+] lascia un commento a ago e filo »
d'accordo?
il re censore lunedì 5 dicembre 2011
parigi di fretta Valutazione 2 stelle su cinque
42%
No
58%

MIDNIGHT IN PARIS
Le aspettative per un film di Woody Allen sono sempre alte e solitamente ben ripagate: non è il caso, purtroppo, di questo Midnight in Paris, opera che affianca a delle premesse interessanti un'esecuzione approssimativa e inconcludente.
Se l'idea di base, fiabesca e sottile, del viaggio nel tempo di uno scrittore frustrato negli anni venti parigini, promette di tutto e di più, alla fine della fiera ci troviamo però ad assistere ad un'operazione abbastanza comoda, in cui il buon artigianato di Allen ci offre battute e dialoghi come sempre sopra la media ma inseriti in una struttura narrativa che non porta da nessuna parte.
Il regista infatti non coglie quasi nessuna delle occasioni offerte da un soggetto del genere, dipingendo i mostri sacri della letteratura e dell'arte del periodo come altretattante macchiette che masticano citazioni di se stessi, in una allegra quanto approssimativa (e tutto sommato sterile) rappresentazione archetipica e un po' (volutamente) buffa. [+]

[+] woody in paris (di dr. right)
[+] parole parole parole... (di mantraliulai)
[+] aggiungo: un terribile doppiaggio (di paolo56)
[+] forse dovrebbe rivederlo (di leocimino)
[+] lascia un commento a il re censore »
d'accordo?
pagina: « 2 3 4 5 6 7
Midnight in Paris | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | maria giorgia
  2° | andrea d
  3° | marco michielis
  4° | antonello chichiricco
  5° | iron beatrix
  6° | prudence
  7° | amazz
  8° | giuseppe simeone
  9° | davidearte
10° | ashtray_bliss
11° | omero sala
12° | antonio trimarco
13° | rescart
14° | savio 86
15° | maria
16° | narciso
17° | stefano-kun
18° | lombi89
19° | cinemascoop.altervista.org
20° | iuras
21° | gabriella
22° | marialu
23° | michela papavassiliou
24° | pepito1948
25° | filippo catani
26° | francesca72
27° | fedeleto
28° | francescoambrosino
29° | trammina93
30° | nouvellevaguiste
31° | riccardo76
32° | billyjo3
33° | mahleriano
34° | andrea alesci
35° | rampante
36° | great steven
37° | derriev
38° | elgatoloco
39° | dario
40° | eugen
41° | lucac1993
42° | mantraliulai
43° | franco cesario
44° | doc57
45° | le arti visive – official
46° | miklins
47° | ultimoboyscout
48° | lucapaolo
49° | mauro
50° | luca scialò
51° | marica romolini
52° | tiaulicchiu
53° | waltf95
54° | master.jimmy
55° | osteriacinematografo
56° | jimmylsanto
57° | olgadik
58° | angelo umana
59° | ago e filo
60° | il re censore
SAG Awards (1)
Premio Oscar (5)
Nastri d'Argento (1)
Golden Globes (5)
Critics Choice Award (4)
BAFTA (1)
AFI Awards (1)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 |
Link esterni
Sito ufficiale
Shop
DVD
Uscita nelle sale
venerdì 2 dicembre 2011
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità