Midnight in Paris

Acquista su Ibs.it   Dvd Midnight in Paris   Blu-Ray Midnight in Paris  
Un film di Woody Allen. Con Owen Wilson, Rachel McAdams, Michael Sheen, Nina Arianda, Kurt Fuller.
continua»
Commedia, durata 94 min. - USA, Spagna 2011. - Medusa uscita venerdì 2 dicembre 2011. MYMONETRO Midnight in Paris * * * - - valutazione media: 3,42 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
ashtray_bliss giovedì 12 aprile 2012
film a due livelli: buona l'idea*risultato confuso Valutazione 3 stelle su cinque
94%
No
6%

Woody e' una firma, un marchio o meglio un 'sigillo' di garanzia. Le sue opere sono geniali e brillanti e solitamente trasmettono un messaggio ben piu' profondo di quello superficiale. Anche l'idea di partenza di questo movie e' simpatica e originale (ma non brillante, visto il fatto che l'idea di percorrere il passato e' stata proposta ripetutivamente nella storia del cinema). Un uomo a mezzanotte in punto, a Parigi, una citta' "magica" per eccellenza, incontra il passato. Ma non un passato qualsiasi, bensi gli anni '20, gli anni dove tutti i grandi della letteratura e dell'arte si radunavano a Parigi. Cosi, Gil, scrittore frustrato e a corto di idee nonostante sia sempre in cerca di creativita' e nuovi spunti letterari, si imbatte "magicamente" in quella che lui considera "l'epoque d'or". [+]

[+] lascia un commento a ashtray_bliss »
d'accordo?
antonio trimarco lunedì 12 dicembre 2011
piccolo trattato sulla capacità di essere felici Valutazione 4 stelle su cinque
61%
No
39%

Gil è uno sceneggiatore con chance di scrittore, almeno ci prova, è affascinato da Parigi ed è in vacanza con la sua futura sposa e gli invadenti genitori. La sua compagna è molto bella, ma i loro gusti, il loro modo di vivere è molto diverso. A Gil piace passeggiare sotto la pioggia e gli piace molto Parigi, lei vive invece questa esperienza da vera turista americana. Ma Gil prova a no farci caso, ma quando incontrano una coppia di amici le differenze tra loro esplodono. Questo dà la possibilità a Gil di vivere alcune notti parigine in un altro tempo e in un altro spazio, incontra così scott Fitzgerald, Cole Porter, Hemingway, Picasso, Dalì e tanti altri, ma soprattutto Adriana di cui si innamora ricambiato. [+]

[+] lascia un commento a antonio trimarco »
d'accordo?
rescart sabato 5 maggio 2012
opera della maturità Valutazione 5 stelle su cinque
64%
No
36%

E’ questa l’intenzione che Allen manifesta di avere sulla base di almeno un paio di indizi. Il primo è quando il protagonista, ottimamente interpretato da un Owen Wilson nei panni mimetici di Woody attore, racconta a Buñuel la trama di un film che non solo non ha ancora realizzato, ma mostra di non avere ancora sufficiente maturità artistica per concepirlo. Il secondo è la scelta del regista americano di realizzare subito dopo questo film il raffazzonato ed infelice “To Rome with love”, quasi a voler sottolineare il fatto di aver appena raggiunto un vertice artistico difficilmente ripetibile (almeno in tempi brevi). Non sempre talento e maturità vanno a braccetto, come fu nel caso di Bunuel. [+]

[+] lascia un commento a rescart »
d'accordo?
maria martedì 13 dicembre 2011
incantesimo Valutazione 4 stelle su cinque
72%
No
28%

L'incantesimo che porta Gilles negli anni '20 dell'amatissima Parigi, nel cuore del suo sogno di amore e cultura, è soprattutto quello in cui Woody porta gli spettatori, prendendoli delicatamente per mano e accompagnandoli al centro dei loro sogni e delle loro delusioni.Idea non nuova ma rivisitata in un linguaggio raffinatissimo e in trovate divertenti.Perfette come sempre scenografia, fotografia e colonna sonora che ci restituiscono una Parigi da mozzare il fiato, poetica nel presente come nel passato e, per l'amore con cui è ritratta, stranamente simile alla New York di altri film di Woody Allen. Del resto le citazioni, dirette ed indirette,e quasi sempre un po' ironiche,sono parecchie: vengono subito in mente "Manhattan" e "La rosa purpurea del Cairo" ma anche film non suoi. [+]

[+] lascia un commento a maria »
d'accordo?
savio 86 giovedì 9 agosto 2012
woody allen si fa perdonare. Valutazione 5 stelle su cinque
92%
No
8%

Midnight in Paris ripaga ampiamente chi è rimasto deluso da certi "scempi" (per essere Allen) degli ultimi anni.

Forse non è un film così semplice da sentire. Bisogna essere un pò scrittori, oppure un pò romantici, o nostalgici, o avere in sè una brezza di poesia; bisogna amare Parigi, capire un pò Allen e la sua ironia. Si deve almeno una volta essersi seduti a un cafè immaginando di essere un centinaio d'anni addietro, aver camminato lungo la Senna, essere scesi da Montmartre nel cuore della notte.

Se poi si ha un fil rouge che lega tutti questi elementi, questo film diventa pressapoco letale. [+]

[+] lascia un commento a savio 86 »
d'accordo?
narciso mercoledì 14 dicembre 2011
la banalizzazione dell'epoca d'oro Valutazione 4 stelle su cinque
68%
No
32%

Gil, sceneggiatore di successo, si trova a Parigi con la sua promessa sposa Inez per cercare ispirazione per la sua vera brama, diventare uno scrittore come i suoi idoli della Parigi degli anni folli da cui è ossessionato. Camminando da solo per i viali della capitale francese dopo aver bevuto troppo si perde. Scoccata la mezzanotte, si imbatte in un'auto "d'epoca" e dei giovani lo invitano a salire. Ben presto si rende conto di essere stato catapultato nella jazz age parigina con i suoi artisti preferiti F.S. Fitzgerald, la moglie Zelda, Hemingway, picasso, bunuel e chi più ne ha più ne metta.
Quello che all'inizio sembra un viaggio a Parigi sulla falsa (ma riuscitissima) riga di "Manhattan", con Sidney Bechet a sostituire George gershwin, si trasforma ben presto in un fiabesco viaggio attraverso le "epoche d'oro" della capitale artistica d'Europa, facendo rivivere allo spettatore, attraverso le loro stesse citazioni, le vite degli autori che caratterizzarono il periodo di maggiore fermento culturale del mondo contemporaneo. [+]

[+] lascia un commento a narciso »
d'accordo?
stefano-kun martedì 10 gennaio 2012
magica è la notte Valutazione 4 stelle su cinque
64%
No
36%

 Woody Allen rende omaggio a Parigi in questo film che non è certamente il più originale o il più memorabile della sua carriera, ma che seduce e conquista lo spettatore fin dalla prima sequenza.
Il film si apre con una panoramica di scorci della Ville Lumière: immagini, visioni e colori già conosciuti da chiunque ami Parigi, ma che ugualmente  non smettono di emozionare lo spettatore, ripresi e montati secondo un modello che ricorda l’incipit di Manhattan, una delle opere più famose e idolatrate da parte del pubblico di Woody Allen.
Il tema principale del film è quello della nostalgia e della difficoltà a vivere la propria vita, nel proprio tempo. [+]

[+] lascia un commento a stefano-kun »
d'accordo?
lombi89 mercoledì 14 dicembre 2011
dove vorrei essere? Valutazione 3 stelle su cinque
75%
No
25%

Midnight in Paris Chi non ha mai pensato di essere nato in un'epoca sbagliata? Chi non ha mai sognato una vita diversa in un tempo diverso, in un mondo più adatto ai nostri desideri e alle nostre aspirazioni? Sogni appunto, irrealizzabili. Ma a Gil Pender, sceneggiatore americano e aspirante scrittore in vacanza a Parigi, capita ciò che pare impossibile. Ogni notte, allo scoccare della dodicesima ora, entra in un magico mondo: la ruggente e magica Parigi degli anni '20. Hemingway e Scott Fitzgerald, Picasso e Cole Porter sono solo alcuni dei personaggi leggendari che incontrerà, con cui frequenterà i locali più alla moda dell'epoca e a cui chiederà consigli. Egli sempre incredulo e felicissimo si addentrerà in questo magico mondo ormai scomparso scoprendo anche lati meno noti e curiosità dei Grandi di allora, le cui opere lo hanno sempre ispirato e guidato. [+]

[+] a roma (di marezia)
[+] lascia un commento a lombi89 »
d'accordo?
cinemascoop.altervista.org martedì 13 dicembre 2011
parigi val bene... un film! Valutazione 3 stelle su cinque
82%
No
18%

Con Midnight in Paris Woody Allen intende dipingere un affresco romantico dell'affascinante capitale francese immaginandola anche negli anni venti e persino ai tempi della cosiddetta Belle Époque.  Il protagonista è Owen Wilson che indossa i panni di Gil (uno sceneggiatore di Hollywood) in visita a Parigi con la futura moglie Inez (Rachel McAdams) ed i genitori di lei. Lui è profondamente innamorato delle atmosfere parigine fino al punto di ritrovarsi catapultato - ogni notte a mezzanotte - nel pieno degli anni venti quando da Parigi passavano importanti letterati, musicisti, pittori ed artisti in genere. Le notti di Gil si colorano di nostalgiche tinte vintage. [+]

[+] lascia un commento a cinemascoop.altervista.org »
d'accordo?
iuras venerdì 16 dicembre 2011
nostalgia del passato Valutazione 4 stelle su cinque
80%
No
20%

Ho visto il film dopo aver sentito, nel circolo degli amici e fuori ,lodi sperticate,con qualche timida eccezione , che derivano principalmente ,ben si capisce,dalla "autorità" di cui gode Woody Allen (mostro sacro) e dalla sugestione dei suoi precedenti film.Mi sono astenuto , tra gli amici per timore di essere tacciato di un certo intellettualismo ma non in questa sede che considero palestra dove l'oggettività può esercitarsi, dal richiamare lo spicologo americano Milgran che dimostrò il potere sociale-degli altri (per suggestione,paura del ridicolo ,timore di aver dubitato della propria percezione ecc.) che induce un adeguamento ai giudizi degli" altri" anche contro la propria percezione e sensibilià. [+]

[+] lascia un commento a iuras »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 7 »
Midnight in Paris | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | maria giorgia
  2° | andrea d
  3° | marco michielis
  4° | antonello chichiricco
  5° | iron beatrix
  6° | prudence
  7° | amazz
  8° | giuseppe simeone
  9° | davidearte
10° | ashtray_bliss
11° | omero sala
12° | antonio trimarco
13° | rescart
14° | savio 86
15° | maria
16° | narciso
17° | stefano-kun
18° | lombi89
19° | cinemascoop.altervista.org
20° | iuras
21° | gabriella
22° | marialu
23° | michela papavassiliou
24° | pepito1948
25° | filippo catani
26° | francesca72
27° | fedeleto
28° | francescoambrosino
29° | trammina93
30° | nouvellevaguiste
31° | riccardo76
32° | billyjo3
33° | mahleriano
34° | andrea alesci
35° | rampante
36° | great steven
37° | derriev
38° | elgatoloco
39° | dario
40° | eugen
41° | lucac1993
42° | mantraliulai
43° | franco cesario
44° | doc57
45° | le arti visive – official
46° | miklins
47° | ultimoboyscout
48° | lucapaolo
49° | mauro
50° | luca scialò
51° | marica romolini
52° | tiaulicchiu
53° | waltf95
54° | master.jimmy
55° | osteriacinematografo
56° | jimmylsanto
57° | olgadik
58° | angelo umana
59° | ago e filo
60° | il re censore
SAG Awards (1)
Premio Oscar (5)
Nastri d'Argento (1)
Golden Globes (5)
Critics Choice Award (4)
BAFTA (1)
AFI Awards (1)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 |
Link esterni
Sito ufficiale
Shop
DVD
Uscita nelle sale
venerdì 2 dicembre 2011
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità