cinemalove
|
martedì 9 dicembre 2014
|
walt disney
|
|
|
|
Nient'altro da aggiungere.
|
|
[+] lascia un commento a cinemalove »
[ - ] lascia un commento a cinemalove »
|
|
d'accordo? |
|
onufrio
|
giovedì 9 gennaio 2014
|
w i ranocchi
|
|
|
|
Classica fiaba in stile Walt Disney, condita da un tocco retrò ambientata nella New Orleans anni 30, in pieno fermento jazz. Tutti hanno la musica nel sangue, anche i coccodrilli; un principe casca tra le grinfie di una sorta di stregone che pratica il rito del vodoo, lo trasformerà in ranocchio e come lui anche la povera Tiana, ma i due malcapitati, grazie all'aiuto di personaggi un pò pazzoidi, riusciranno a sfatare il sortilegio, e vissero tutti felici e contenti, come di consuetudine.
|
|
[+] lascia un commento a onufrio »
[ - ] lascia un commento a onufrio »
|
|
d'accordo? |
|
jon sugar
|
lunedì 27 agosto 2012
|
ogni volta è come la prima
|
|
|
|
Il più grande capolavoro che la Disney abbia mai generato dalla Bella Addormentata. Una nuova principessa simpatica, per niente melensa, battagliera e di colore (per gridare "abbasso il razzismo" alla grande) ci voleva proprio, e la mitica azienda cinematografica che erroneamente è definita "per bambini" ha fatto centro di nuovo. Io, che ormai bambino non sono più, l'ho davvero amato, e se anche l'ho visto cinque e più volte non mi stancherò mai di emozionarmi, sorridere, pensare: "Che meraviglia". Grazie anche a un ottimo lavoro di doppiaggio, un principe antipatico al punto giusto e una commovente stella che diventa amata immaginaria, il film risplende e incanta.
[+]
Il più grande capolavoro che la Disney abbia mai generato dalla Bella Addormentata. Una nuova principessa simpatica, per niente melensa, battagliera e di colore (per gridare "abbasso il razzismo" alla grande) ci voleva proprio, e la mitica azienda cinematografica che erroneamente è definita "per bambini" ha fatto centro di nuovo. Io, che ormai bambino non sono più, l'ho davvero amato, e se anche l'ho visto cinque e più volte non mi stancherò mai di emozionarmi, sorridere, pensare: "Che meraviglia". Grazie anche a un ottimo lavoro di doppiaggio, un principe antipatico al punto giusto e una commovente stella che diventa amata immaginaria, il film risplende e incanta.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a jon sugar »
[ - ] lascia un commento a jon sugar »
|
|
d'accordo? |
|
fab_y
|
domenica 26 febbraio 2012
|
un debole tentativo di far rivivere il passato
|
|
|
|
La disney rivolge uno sguardo nostalgico al passato con questo cartone vecchio stampo nell'era del 3D. Nelle espressioni dei protagonisti di questo cartone possiamo rivedere i sorrisi e gli sguardi dei più amati personaggi disney. C'è da dire, però, che in realtà siamo molto lontani dagli anni d'oro del re leone e della sirenetta. Ci troviamo davanti ad una storia che, grazie all'ambientazione e all'epoca in cui la storia viene inserita, ci sembra moderna, colorata, ma in realtà ben presto ci si accorge che non c'è nulla di originale e il tentativo della disney di offrire un cartone in chiave moderna sembra fallito.
[+]
La disney rivolge uno sguardo nostalgico al passato con questo cartone vecchio stampo nell'era del 3D. Nelle espressioni dei protagonisti di questo cartone possiamo rivedere i sorrisi e gli sguardi dei più amati personaggi disney. C'è da dire, però, che in realtà siamo molto lontani dagli anni d'oro del re leone e della sirenetta. Ci troviamo davanti ad una storia che, grazie all'ambientazione e all'epoca in cui la storia viene inserita, ci sembra moderna, colorata, ma in realtà ben presto ci si accorge che non c'è nulla di originale e il tentativo della disney di offrire un cartone in chiave moderna sembra fallito. Inoltre la storia è discontinua, divertente a tratti ma tutto sommato monotona, presenta canzoni poco orecchiabili, messaggi difficili da cogliere. Rimpiangiamo il passato.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a fab_y »
[ - ] lascia un commento a fab_y »
|
|
d'accordo? |
|
dragonia
|
martedì 24 gennaio 2012
|
mai ritorno fu più gradito
|
|
|
|
Il trailer mi aveva incuriosito parecchio, inoltre non avevo mai visto un Classico Disney al cinema...quali motivi migliori per andare a vederlo, nel periodo natalizio poi! Era un'occasione troppo ghiotta per lasciarmela scappare, e così mi ci sono letteralmente sfiondato. Probabilmente è stata la migliore serata cinematografica della mia vita. Del film mi ha travolto tutto: l'animazione tradizionale, che pensavo non avrei mai visto sul grande schermo, le eccezionali musiche e canzoni, gli spassosi personaggi, le magnifiche ambientazioni e un villain davvero geniale (anche se un po' sottosfruttato, non vi pare?). Quando mi sono trovato di fronte a tutto questo mi sono sentito così bene come non mi sentivo da un sacco di tempo, avvolto da una pellicola che sprizzava freschezza e brio da ogni singolo fotogramma, mancava poco che uscissi in lacrime dalla sala.
[+]
Il trailer mi aveva incuriosito parecchio, inoltre non avevo mai visto un Classico Disney al cinema...quali motivi migliori per andare a vederlo, nel periodo natalizio poi! Era un'occasione troppo ghiotta per lasciarmela scappare, e così mi ci sono letteralmente sfiondato. Probabilmente è stata la migliore serata cinematografica della mia vita. Del film mi ha travolto tutto: l'animazione tradizionale, che pensavo non avrei mai visto sul grande schermo, le eccezionali musiche e canzoni, gli spassosi personaggi, le magnifiche ambientazioni e un villain davvero geniale (anche se un po' sottosfruttato, non vi pare?). Quando mi sono trovato di fronte a tutto questo mi sono sentito così bene come non mi sentivo da un sacco di tempo, avvolto da una pellicola che sprizzava freschezza e brio da ogni singolo fotogramma, mancava poco che uscissi in lacrime dalla sala. Inutile dire che il DVD l'ho preso non appena è uscito...La coppia Musker-Clements e, soprattutto, il boss della Pixar John Lasseter, riportano indietro l'animazione che ha incantato l'infanzia di mezzo mondo e l'intera generazione precedente, e lo fanno in grande stile, riportando a galla un genere che, per fortuna, non si è voluto abbandonare. Un'ottima sorpresa, da godersi più e più volte, instancabilmente. E dopo la visione, magari ci si ritrova a ringraziare il vecchio Walt per essere esistito e per tutto ciò che lui ha creato...
[-]
|
|
[+] lascia un commento a dragonia »
[ - ] lascia un commento a dragonia »
|
|
d'accordo? |
|
lady libro
|
lunedì 21 febbraio 2011
|
mitica disney!
|
|
|
|
La Disney ci ha regalato davvero un bellissimo film...
"La principessa e il ranocchio" è un film meraviglioso e tanto dolce: mi ha fatta commuovere....
Spero che questa magnifica casa di produzione continui con questi capolavori!
|
|
[+] lascia un commento a lady libro »
[ - ] lascia un commento a lady libro »
|
|
d'accordo? |
|
ultimoboyscout
|
sabato 8 gennaio 2011
|
un salto indietro.
|
|
|
|
Non riesce a rinverdire i fasti passati delle mitiche principesse Disney, ma questo è un bel cartone che strizza l'occhio allo stile di diversi anni fa riuscendo piuttosto bene senza essere un capolavoro. Si torna a ballare (e non potrebbe essere altrimenti visto che siamo a New Orleans), la storia è bella e ci si diverte sul serio. Complimenti perchè dopo anni di innovazioni si sentiva il bisogno di un cartone del genere!
|
|
[+] lascia un commento a ultimoboyscout »
[ - ] lascia un commento a ultimoboyscout »
|
|
d'accordo? |
|
great199
|
domenica 12 settembre 2010
|
la disney non delude mai ...
|
|
|
|
FIlm simpatico con quel tocco di jazz che rallegra tutto. Trama ben fatta e il finale è davvero super. Logicamente è consigliato ad un pubblico fanciullesco.
|
|
[+] lascia un commento a great199 »
[ - ] lascia un commento a great199 »
|
|
d'accordo? |
|
francesca72
|
mercoledì 21 luglio 2010
|
quant'è bello walt disney vecchia maniera
|
|
|
|
La Walt Disney torna al passato coi vecchi ma sempre straordinari disegni manuali.
Nei titoli di coda si vede che per ogni personaggio ci sono dai 3 ai 7 disegnatori dietro.
Troviamo un mix di vecchi amici, per gli amanti della Disney.
Abbiamo: il jazz degli Aristogatti che trascina tutto; un cattivo molto somigliante al Jafar di Aladdin; una passione per la cucina che ricorda Ratatouille; un coccodrillo che ricorda Bianca e Bernie; una principessa che ricorda un pò Belle; un'amica che ricorda Cenerentola; un servo che ricorda il padre del Principe Filippo della Bella addormentata e via dicendo...
Però la storia è gradevole, la musica trascinante, il lieto fine abbastanza moderno (lei nn va a fare l'inutile Principessa ma si realizza professionalmente).
[+]
La Walt Disney torna al passato coi vecchi ma sempre straordinari disegni manuali.
Nei titoli di coda si vede che per ogni personaggio ci sono dai 3 ai 7 disegnatori dietro.
Troviamo un mix di vecchi amici, per gli amanti della Disney.
Abbiamo: il jazz degli Aristogatti che trascina tutto; un cattivo molto somigliante al Jafar di Aladdin; una passione per la cucina che ricorda Ratatouille; un coccodrillo che ricorda Bianca e Bernie; una principessa che ricorda un pò Belle; un'amica che ricorda Cenerentola; un servo che ricorda il padre del Principe Filippo della Bella addormentata e via dicendo...
Però la storia è gradevole, la musica trascinante, il lieto fine abbastanza moderno (lei nn va a fare l'inutile Principessa ma si realizza professionalmente)..
Walt Disney vecchio stile.
Non perde mai fascino ed eleganza
[-]
|
|
[+] lascia un commento a francesca72 »
[ - ] lascia un commento a francesca72 »
|
|
d'accordo? |
|
emma231
|
lunedì 3 maggio 2010
|
carino
|
|
|
|
Forse un po' troppo cantato ma diverso! Molto divertente
|
|
[+] lascia un commento a emma231 »
[ - ] lascia un commento a emma231 »
|
|
d'accordo? |
|
|