fluturnenia
|
mercoledì 27 maggio 2009
|
un parere opinabile
|
|
|
|
...e detto per inciso, ma anche questo è opinabile visto che è solo un mio personalissimo gusto e parere, Dan Brown nn è un fenomeno di scrittore e nn sn io a dirlo a gran vocema la critica letteraria. Allora cm la mettiamo? Sta benedetta critica merita credibilità si o no???
[+] d'accordissimo su dan brown
(di roberta gilmore)
[ - ] d'accordissimo su dan brown
|
|
[+] lascia un commento a fluturnenia »
[ - ] lascia un commento a fluturnenia »
|
|
d'accordo? |
|
fluturnenia
|
mercoledì 27 maggio 2009
|
meno piace e più mi piace
|
|
|
|
Credo che chi tanto contesti e deprezzi codesta pellicola sotto sotto nn lo dice ma è un grande ammiratore di films come "Die Hard", "Arma Letale" e via discorrendo. In primo luogo occorre dire che nn è un film anticattolico/anticlericale. 2 cose contro la Chiesa son state raccontate e son bastate per far blaterare una massa di amebe che poi son pure ignoranti in materia e + apocrife di Dan Brown in persona. Dice bene chi afferma che la trama sul finale diventa poco credibile (ai limiti dell'action movie oserei aggiungere) e nn sbaglia chi lamenta intuizioni improvvise e indizi dettati dal caso, ma di certo erra e molto pure nel bollare tutto ciò come contestabile. Se vogliamo essere obbiettivi dettagli, situazioni se nn addirittura interi films sn contestabili da capo a coda ma nn per questo meritevoli di biasimo e/o critica distruttiva.
[+]
Credo che chi tanto contesti e deprezzi codesta pellicola sotto sotto nn lo dice ma è un grande ammiratore di films come "Die Hard", "Arma Letale" e via discorrendo. In primo luogo occorre dire che nn è un film anticattolico/anticlericale. 2 cose contro la Chiesa son state raccontate e son bastate per far blaterare una massa di amebe che poi son pure ignoranti in materia e + apocrife di Dan Brown in persona. Dice bene chi afferma che la trama sul finale diventa poco credibile (ai limiti dell'action movie oserei aggiungere) e nn sbaglia chi lamenta intuizioni improvvise e indizi dettati dal caso, ma di certo erra e molto pure nel bollare tutto ciò come contestabile. Se vogliamo essere obbiettivi dettagli, situazioni se nn addirittura interi films sn contestabili da capo a coda ma nn per questo meritevoli di biasimo e/o critica distruttiva. "Nn mi piace" e "mi piace" sn di certo gusti e pareri e proprio perchè personali tutt'altro che opinabili. Semmai sn opinabili denigrazioni e disfattismi detti e pronunciati cm fossero verbo Divino e vox populi. Il fatto poi che libro e film nn abbiano stessi connotati è tutt'altro che importante. Se Dio avesse creato l'uomo a sua immagine e somiglianza, come si suol dire, allora sarebbe il caso di chiederci se nn abbia sbagliato qualcosa e infatti i film nn assomiglianio mai o quasi ai libri da cui attingono; e meno male altrimenti pure in tal caso dovremmo assistere a dei clamorosi cloni mal riusciti, mal copiati e mal gestiti. Fortunatamente l'uomo nn è Dio (E VICEVERSA!!!) anche se si arroga il diritto di sapere tutto di Lui. In definitiva, chi nn ha letto Dan Brown nn si precipiti in libreria, chi lo ha letto prima è ovvio che avrà da lamentarsene ma per ovvi motivi di sensibilità (e se nn sapete cos'è la sensibilità vi invito a fare una ricerca molto approfondita sul termine, direi quasi filosofica). Chi invece ha avuto impressioni negative o positive si ricordi sempre che c'è sempre di meglio ma anche tanto di peggio. D'altro canto l'essere umano è nato per lamentarsi...nel bene e nel male. La sofferenza ne è solo un aspetto. Quindi ogni volta che mi recherò al cinema spero vivamente di soffrire a tal punto.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a fluturnenia »
[ - ] lascia un commento a fluturnenia »
|
|
d'accordo? |
|
stillhumming
|
martedì 26 maggio 2009
|
es war der camerleng!!!
|
|
|
|
Ma come si fa ad aver paura di questo film? La Chiesa dev'essere davvero in crisi, se teme e boicotta un prodotto così mediocre e inconsistente! L'involontariamente comico Angeli e Demoni rappresenta la degna continuazione di quella boiata che era il Codice Da Vinci, ma riesce ad essere persino peggiore nei dialoghi e nella costruzione di personaggi. Le ricostruzioni sciatte e cialtrone, il consueto modo approssimativo di accostarsi alla scienza (a qualsiasi scienza, dalla fisica alla filologia, alla storia) rende un enorme favore proprio a quei fanatici conservatori che oggi vorrebbero osteggiare la Scienza e impedirle libera espressione in nome delle loro convinzioni religiose (vedi recente moda dell'antidarwinismo tra i cattolici).
[+]
Ma come si fa ad aver paura di questo film? La Chiesa dev'essere davvero in crisi, se teme e boicotta un prodotto così mediocre e inconsistente! L'involontariamente comico Angeli e Demoni rappresenta la degna continuazione di quella boiata che era il Codice Da Vinci, ma riesce ad essere persino peggiore nei dialoghi e nella costruzione di personaggi. Le ricostruzioni sciatte e cialtrone, il consueto modo approssimativo di accostarsi alla scienza (a qualsiasi scienza, dalla fisica alla filologia, alla storia) rende un enorme favore proprio a quei fanatici conservatori che oggi vorrebbero osteggiare la Scienza e impedirle libera espressione in nome delle loro convinzioni religiose (vedi recente moda dell'antidarwinismo tra i cattolici).
Inutile dire che il film è ASSOLUTAMENTE RACCOMANDABILE per chi è depresso: i dialoghi iniziali finto-ansiosi sull'acceleratore di particelle (metà in francese, metà in italiano, come se gli stessi personaggi fossero linguisticamente schizofrenici) la presenza ossessiva della pallosissima scienziata tuttologa che aiuta langdon, il cattivo monoespressione che ammazza i cardinali, la battuta finale della guardia svizzera ("es war der camerleng") che vorrebbe spiegare ai cardinali riuniti in conclave il boato appena sentito (scontati i riferimenti intestinali nelle battute dilagate nella sala),
tutto questo vi garantirà le più matte e goderecce risate.
Ron Howard, sai far di meglio!
[-]
|
|
[+] lascia un commento a stillhumming »
[ - ] lascia un commento a stillhumming »
|
|
d'accordo? |
|
pipay
|
lunedì 25 maggio 2009
|
fantaidiozia per passare il tempo
|
|
|
|
Il film ha un ritmo frenetico, serrato, incalzante. Questa è l'unica nota positiva. Inoltre, grazie ad alcune suggestive inquadrature, funziona da ottimo spot pubblicitario per la città di Roma (che non ha certo bisogno di pubblicità). Non ho letto il libro, ma non giudico mai i film facendo un confronto fra pagina scritta e pellicola. Le continue intuizioni di Tom Hanks, in base ad indizi casuali e del tutto contestabili, sono il perno per la riuscita della sua missione, che consiste nell'evitare una vera e propria catastrofe attorno alla basilica di San Pietro, al Conclave riunitosi per l'elezione di un nuovo pontefice, e alla città del Vaticano. Peccato che queste "geniali" intuizioni risultino appunto forzate, costruite a tavolino (mi riferisco alla dozzinale sceneggiatura) e davvero poco credibili.
[+]
Il film ha un ritmo frenetico, serrato, incalzante. Questa è l'unica nota positiva. Inoltre, grazie ad alcune suggestive inquadrature, funziona da ottimo spot pubblicitario per la città di Roma (che non ha certo bisogno di pubblicità). Non ho letto il libro, ma non giudico mai i film facendo un confronto fra pagina scritta e pellicola. Le continue intuizioni di Tom Hanks, in base ad indizi casuali e del tutto contestabili, sono il perno per la riuscita della sua missione, che consiste nell'evitare una vera e propria catastrofe attorno alla basilica di San Pietro, al Conclave riunitosi per l'elezione di un nuovo pontefice, e alla città del Vaticano. Peccato che queste "geniali" intuizioni risultino appunto forzate, costruite a tavolino (mi riferisco alla dozzinale sceneggiatura) e davvero poco credibili. Per non parlare dell'antimateria, di un camerlengo che si butta col paracadute da un elicottero e dopo una violenta esplosione, nonostante il violento spostamento d'aria, plana proprio al centro di piazza San Pietro, da dove appunto era decollato l'elicottero. Buona, comunque, la ricostruzione di certi ambienti: cripte, chiese, scorci della Roma notturna, del centro, e del Lungotevere. Qualche personaggio azzeccato: i cardinali chiusi nella cappella Sistina, il comandante delle Guardie svizzere. E poi solo fantasia, tanta fantasia, giusto per passare un po' di tempo.
[-]
[+] ciao.
(di marezia)
[ - ] ciao.
[+] a marezia
(di pipay)
[ - ] a marezia
[+] nemmeno io l'ho visto.
(di marezia)
[ - ] nemmeno io l'ho visto.
[+] perfettamente d'accordo
(di alespiri)
[ - ] perfettamente d'accordo
|
|
[+] lascia un commento a pipay »
[ - ] lascia un commento a pipay »
|
|
d'accordo? |
|
natasha rostova
|
lunedì 25 maggio 2009
|
(**) prodotto appena corretto
|
|
|
|
Non ho letto i libri di Dan Brown, non ho visto il codice da Vinci. Ho solo visto un film di nome "Angeli e Demoni" con un occhio spoglio da pregiudizi o antefatti. Giudico quindi <>, null'altro. E lo giudico con 2 stelline appena, una per l'interpretazione di Hanks, Mc Gregor e Favino, un'altra per l'ottima ricostruzione virtuale degli ambienti vaticani e degli interni. Il resto è un banalissimo prodotto. La trama si svolge velocissima e quasi deterministicamente: il protagonista sa sempre cosa fare, e anche quando sbaglia azzecca. Segni ambigui e messaggi subliminali non esistono: basta che Hanks gli dia un'occhiata e dopo un nanosecondo di congettura scatta con l'intuizione esatta, e con lui un popò di scorta, militari, eccetera.
[+]
Non ho letto i libri di Dan Brown, non ho visto il codice da Vinci. Ho solo visto un film di nome "Angeli e Demoni" con un occhio spoglio da pregiudizi o antefatti. Giudico quindi <>, null'altro. E lo giudico con 2 stelline appena, una per l'interpretazione di Hanks, Mc Gregor e Favino, un'altra per l'ottima ricostruzione virtuale degli ambienti vaticani e degli interni. Il resto è un banalissimo prodotto. La trama si svolge velocissima e quasi deterministicamente: il protagonista sa sempre cosa fare, e anche quando sbaglia azzecca. Segni ambigui e messaggi subliminali non esistono: basta che Hanks gli dia un'occhiata e dopo un nanosecondo di congettura scatta con l'intuizione esatta, e con lui un popò di scorta, militari, eccetera. I vari corpi di sicurezza sono dei branchi di imbecilli: è possibile devastare un archivio vaticano, rubare ivi pagine di documenti, togliere un occhio ad uno scienziato del CERN, gettare un uomo nella fontana dei quattro fiumi, e calarsi con una corda da un castello senza mai essere visti da nessuno. E' inoltre possibile, con un silenzioso revolverino, annientare un manipolo di soldati specializzati. Tralascio poi l'aspetto scientifico, quindi i discorsi sul cilindro di antimateria, trattato alla stregua di una patata bollente: il suo scoppio può distruggere Roma in un lampo di baggianate, ma se lo scoppio avviene in aria si riduce ad un fuoco artificiale, al più un grande fuoco artificiale. La gente nelle case lo guarda col naso in su, dopodichè torna a leggere il giornale o farsi un toast senza nessuna conseguenza. Secondo me c'è un abuso di incongruenze e facilonerie. Più di 2 stelle non se ne parla proprio.
[-]
[+] <>
(di natasha rostova)
[ - ] <>
[+] pienamente d'accordo
(di pipay)
[ - ] pienamente d'accordo
[+] contiene spoler
(di dragoneme)
[ - ] contiene spoler
|
|
[+] lascia un commento a natasha rostova »
[ - ] lascia un commento a natasha rostova »
|
|
d'accordo? |
|
dragoneme
|
lunedì 25 maggio 2009
|
molto rumore per...poco
|
|
|
|
Il film è carino, si fa seguire con piacere e il bravo Tom Hanks dà carisma al suo personaggio. Purtroppo la trama, soprattutto verso il finale (che ovviamente non svelo) è poco credibile perchè ci sono troppi eventi che si incastrano con un tempismo poco probabile. Nessuno scandalo invece per la tematica trattata visto che (a differenza de Il codice Da Vinci) il racconto non pretende di avere retroscena storici attendibili...anzi attinge a piene mani nella fantascenza e nella pura invenzione narrativa. Il film è bello, ma non tanto quanto possa far credere l'hype che lo ha accompagnato. Diciamo che lo metterei tranquillamente a metà strada fra Mission Impossible e The Omen.
|
|
[+] lascia un commento a dragoneme »
[ - ] lascia un commento a dragoneme »
|
|
d'accordo? |
|
francesca72
|
lunedì 25 maggio 2009
|
da ron howard ci si aspettava di piu'!
|
|
|
|
Premettendo che non era facile riassumere un libro pieno di concetti come è il best seller di Dan Brown, assai più riuscito del "codice da Vinci", da Ron Howard ci si aspettava ben di più. La scarsa caratterizzazione dei personaggi impedisce di capire tutto il senso della storia. Il camerlengo impersonato dal sempre bravo Ewan Mc Gregor sembra, solo un timoroso prelato per quasi tutto il film, perdendo il fondamentale carisma che spiega tutta la vicenda. Tom Hanks che capisce miracolosamente tutti gli indizi sfiorandoli appena (forse gli Illuminati non erano poi questi gran geni) ha più l'espressione vacua di Forrest Gump che quella intellettuale di Robert Langdon. Vittoria Vetra è appena una comparsa; il killer è un mercenario anzichè un fervente adepto; alcuni personaggi importanti sono misteriosamente scomparsi o del tutto modificati nella trasposizione; i marchi degli Illuminati sono stati cambiati per non si sa quale motivo (vi è da chiedersi perchè gli Illuminati avessero 4 simboli propri e uno scopiazzato: le 2 chiavi incrociate di S.
[+]
Premettendo che non era facile riassumere un libro pieno di concetti come è il best seller di Dan Brown, assai più riuscito del "codice da Vinci", da Ron Howard ci si aspettava ben di più. La scarsa caratterizzazione dei personaggi impedisce di capire tutto il senso della storia. Il camerlengo impersonato dal sempre bravo Ewan Mc Gregor sembra, solo un timoroso prelato per quasi tutto il film, perdendo il fondamentale carisma che spiega tutta la vicenda. Tom Hanks che capisce miracolosamente tutti gli indizi sfiorandoli appena (forse gli Illuminati non erano poi questi gran geni) ha più l'espressione vacua di Forrest Gump che quella intellettuale di Robert Langdon. Vittoria Vetra è appena una comparsa; il killer è un mercenario anzichè un fervente adepto; alcuni personaggi importanti sono misteriosamente scomparsi o del tutto modificati nella trasposizione; i marchi degli Illuminati sono stati cambiati per non si sa quale motivo (vi è da chiedersi perchè gli Illuminati avessero 4 simboli propri e uno scopiazzato: le 2 chiavi incrociate di S. Pietro); la stampa oscurata e ignara nel film rende la vicenda ancora più insensata.
Il film mette gli spettatori di fronte a fatti compiuti senza spiegarne che la superficie.
Il più convincente del cast è Stellan Skarsgård, coerente e ruvido capitano delle guardie svizzere.
In più tutti i nomi sono stati americanizzati (Carlo, il nome originale del camerlengo, deve essere un nome molto più difficile di Patrick; direi che anche gli americani non sono intellettivamente Illuminati).
Le note positive sono: Pierfrancesco Favino che trasforma un personaggio ottuso e odioso nel libro, in un personaggio intenso e positivo e Roma bellissima e unica a cui questo film deve aver dato una notevole pubblicità mondiale.
E' un buon action movie ma da Ron Howard non volevamo un episodio di Die Hard o di Arma letale (che sono comunque più riusciti) ma una trasposizione contenutisticamente valida del bel libro di Dan Brown.
Insomma: molto al di sotto delle aspettative e delle possibilità del regista e del cast.
[-]
[+] complimenti
(di vale '93)
[ - ] complimenti
[+] vale
(di andrea d)
[ - ] vale
[+] andrea...
(di vale '93)
[ - ] andrea...
|
|
[+] lascia un commento a francesca72 »
[ - ] lascia un commento a francesca72 »
|
|
d'accordo? |
|
sdrafenolo
|
lunedì 25 maggio 2009
|
..
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a sdrafenolo »
[ - ] lascia un commento a sdrafenolo »
|
|
d'accordo? |
|
mauro b
|
lunedì 25 maggio 2009
|
automobili
|
|
|
|
Nel libro la gendarmeria pontificia usavano le alfa 75 twin spark,nel film usano le lancia delta.Questi sponsor!!!
|
|
[+] lascia un commento a mauro b »
[ - ] lascia un commento a mauro b »
|
|
d'accordo? |
|
manu60
|
domenica 24 maggio 2009
|
decisamente imbarazzante
|
|
|
|
premetto di non aver letto il libro.
per quanto riguarda il film siamo di fronte ad una sceneggiatura che definire traballante è solo un eufemismo.Si sfiora continuamente il ridicolo con delle assurdità mai viste.Un giovane prete per farsi eleggere papa costruisce un intrigo internazionale con l'utilizzo della fantascienza (antimateria sic !),ma per piacere ,già dopo 20 minuti si capisce chi è il "cattivo".Il massimo del film e del ridicolo si tocca quando tom hanks si rivolge ad un carabiniere dicendo :"dimostra di essere un vero carabiniere ".Non basta hanks che è sempre bravo a salvare un film che fonda le sue basi sul nulla e per favore lasciamo stare il conflitto tra religione e scienza che qui è solo un pretesto per giustuficare un film senza capo ne coda.
[+] ..
(di messere)
[ - ] ..
[+] allora..
(di vale '93)
[ - ] allora..
|
|
[+] lascia un commento a manu60 »
[ - ] lascia un commento a manu60 »
|
|
d'accordo? |
|
|