Titolo originale | Horton Hears a Who! |
Anno | 2008 |
Genere | Animazione, |
Produzione | USA |
Durata | 88 minuti |
Regia di | Jimmy Hayward, Steve Martino |
Attori | Jim Carrey, Steve Carell, Carol Burnett, Will Arnett, Seth Rogen, Dan Fogler Isla Fisher, Jonah Hill, Amy Poehler, Jaime Pressly, Charles Osgood, Josh Flitter, Niecy Nash, Jesse McCartney, Shelby Adamowsky, Christian De Sica, Paolo Conticini, Veronica Pivetti, Ambrogio Colombo, Paolo Marchese, Rossella Ruini, Rita Baldini, Luigi Ferraro, Alessio Nissolino, Giuppy Izzo, Claudia Mazza, Flavio Aquilone. |
Uscita | venerdì 18 aprile 2008 |
Tag | Da vedere 2008 |
Distribuzione | 20th Century Fox Italia |
MYmonetro | 3,29 su 14 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento venerdì 22 gennaio 2016
Ortone, buffo elefante dotato di grande fantasia, decide di rispondere al grido d'aiuto proveniente da un granello di polvere e aiutare la microscopica famiglia dei Chi. In Italia al Box Office Ortone e il mondo dei Chi ha incassato 2,3 milioni di euro .
Ortone e il mondo dei Chi è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Il 15 maggio, di buon mattino, l'elefante Ortone sta nuotando in una piscina naturale nella sua giungla, quando sente un debole grido d'aiuto provenire da un minuscolo granello di polvere che fluttua nell'aria. Poiché è un bestione generoso e disponibile, specie verso i più piccoli, non ci pensa un attimo a spostare la sua ingombrante mole fino a raggiungere lo strano granello. Scoprirà che su quel puntino, adagiato su un trifoglio in fiore, vive la Città di Chi non So, abitata dai microscopici Chi. Al primo cittadino, il Sinda-Chi, angosciato dai terremoti che scuotono il suo paese, Ortone promette che metterà in salvo il granello, cioè il mondo dei Chi, anche se questo vorrà dire combattere contro la terribile Cangura, che, vedendolo parlare con un fiore, lo crede matto e vuole rubargli il trifoglio per fargli fare una brutta fine.
Ortone e il mondo dei Chi, animazione cinematografica di un classico per bambini del vignettista Dr. Seuss, è la storia degli ostacoli che l'animale più grosso della giungla dovrà superare per salvare gli esseri più piccoli mai immaginati, convinto che "una persona è sempre una persona, non importa quanto sia piccola".
Grazie all'ottima traduzione in rima, che restituisce tutto il sapore d'infanzia di un libro di poche pagine espanso e stirato dalla fantasia senza limiti dei creatori de L'Era Glaciale, il film è dedicato evidentemente ai cuccioli d'uomo, ma porta in sé una molteplicità di livelli e una visione di partenza profonda ed originale, che rappresentano un incontro prezioso anche per lo spettatore adulto.
Ad un primo livello c'è il mondo della giungla, comunità metafora del mondo umano, dove il simpatico Ortone è tenuto sotto controllo da una cangura autoproclamatasi capo di quell'angolo di giungla, che teme la fantasia dell'elefante, giudicandola un vizio diseducativo e socialmente destabilizzante. Milioni e milioni di volte più in piccolo, balziamo al livello dei Chi, sorta di noccioline ricoperte di pelo, che vivono nell'illusione della felicità perpetua e della stabilità assoluta (o sicurezza, per usare un linguaggio più attuale). Un terzo livello si può scorgere nel pesce rosso che il Sinda-Chi si sforza di rianimare dopo una brutta scossa, evidentemente concordando con il messaggio del film per cui una vita è sempre una vita, per quanto piccola o numericamente insignificante. Ma in questa scala di piani e dimensioni, ci siamo anche noi e il nostro pianeta: un minuscolo granello che fluttua nell'universo.
I registi Jimmy Hayward (ex Pixar) e Steve Martino hanno creato una pellicola deliziosa, memore del meglio di Robots ma piena di novità. Un cenno speciale va a Jo-Jo, il più piccolo dei Chi, che assomiglia al transfuga di un film di Tim Burton, e ai due Vlad, un tocco di genio comico. In Italia, la voce di Christian De Sica dà cittadinanza a Roma all'elefante senza fargli del male. Eppure, mai come questa volta, la forza è nel contenuto: due protagonisti che non s'incontrano mai ci spingono a riconoscere che esiste anche ciò che non si vede e non si tocca. Si chiama immaginazione. Senza di lei, non esisterebbero né Ortone né la scettica Cangura e, forse, a ben pensarci, non ci saremmo neanche noi.
Ortone,un elefante che vive nella giungla,scopre che in un granello c'è un altro mondo:quello dei non so chi della città di chi non so.Ortone decide di aiutare il signor sindachì,sindaco della città di chi non so,per trovare un luogo sicuro per il granello per evitare che questo venga distrutto.Il luogo in questione è una grotta con un girasole,che si trova su [...] Vai alla recensione »
E' una animazione interessantissima. E' facile scorgervi influenze religiose, in particolare di origine buddiste. La terra non è altro che un piccolo granello nell'infinità dell'universo. Consigliatissimo, per chi vuole sognare ancora.
Datemi dello stupido, chiamatemi fallito, mettete "no" sulla mia recensione, dopo aver visto le cinque stelle. Sono un grande appassionato di cinema, e mi interesso esclusivamente a film che vale la pena di vedere (da Kubrick a Fellini, dai premi Oscar ai Golden Globes), ma non esito anche a guardarmi qualche cavolata ogni tanto (horror stupidi, cartoni per piccoli).
Ero indeciso se dargli 3 o 4, giusto e' una via di mezzo. Bel film d'animazione, adatto dai piu' piccoli agli adulti. Un po' bamboccesco, ma va bene cosi'. Mi e' piaciuta la traduzione italiana. Voce narrativa di robin william e Ortone fatto da De Sica con forte accento romano, simpatico.
Indubbiamente è per bambini e ahimè non lo sono più! Comunque è carino! l'ho visto un po di tempo fa e se non ricordo male l'unica pecca è la voce di De sica, che si dimostra abile e poliedrico, ma da decisamente una nota stonata al film...
nessuno si ricorda di "chi non so" e "non so chi" di un certo film fantastico che è il grinch?
devi restare sempre te stessa chi sei piccola o grande nn dire mai "io voglio essere diversa da me stessa nn voglio + essere quella di sempre" tu devi essere come sei! piccola o grande! tu sarai sempre te stessa!!!!!!!!!!!!!!
Questo film lo vidi tanti anni fa e, un volta aggiunto su Netflix, ho deciso di rivederlo perché, nonostante le buone recensioni da parte della critica, del film non avevo bei ricordi anzi mi ricordavo che fosse appena sufficiente. Riguardandolo il film mi è piaciuto e ho potuto notare vari particolari che mi erano sfuggiti e che rendono questo comune film d'animazione [...] Vai alla recensione »
ortone e il mondo dei chi si capisce già dai primi minuti che è un film che vuole far capire quanto sia importante l'eugualianza.usata come metafora un mini mondo racchiuso in un granello di polvere,il che come è facile intuire significa che ogni persona è uguale per quanto piccola e inpotente che sia,il mesaggio è importante soprattuto oggi che uno dice "ma [...] Vai alla recensione »
L'intento di partenza è lodevole(il rispetto per ualsiasi essere UMANO, anzi VIVENTE),e non mancano scene meritevoli come quelle in cui la cangura nega l'esistenza di ciò che non si vede e non si sente;né altre divertenti.Ma proprio personaggi come lei sono il principale punto debole del film.Altre sceneggiature(Penso ai due "Toy Story", a "Monster & co), agli "Incredibles"), erano ispirate ad una [...] Vai alla recensione »
ciaoooooooooo!!!!!!!!!!!!! sn nuova! o 18 anni e vivo a paola
Cosa fareste voi se vi imbatteste in un'altra forma di vita? Ve lo siete mai chiesti? Da un libro che ha oltre cinquant'anni, eppure è ancora attualissimo, al grande schermo, Ortone e il Mondo dei Chi affronta questa e altre delicate domande aggrappandole a un fiore sottoforma di un granello di polvere. Era il 1954 quando lo scrittore e vignettista americano Ted "Dr.
Sei piccolo, ma vali. Sei tanto minuscolo che gli altri non ti vedono neppure, ma nulla può mettere in dubbio l'importanza della tua esistenza. In Ortone e il mondo dei Chi, gran bel film d'animazione diretto da Steve Martino e Jimmy Hayward, il messaggio si accompagna a un divertimento da ottovolante. C'è un elefante (Ortone, appunto) tanto ma tanto giuggiolone, un eterno bambino sempre a spasso per [...] Vai alla recensione »
«Ortone e il mondo dei Chi» è un cartone animato ispirato a Orton Hears Who (Giunti) scritto nel 1954 da Theodor «Dr. Seuss» Geisel (1904-1991), autore di oltre quaranta libri per l'infanzia che hanno venduto 300 milioni di copie. Difficile trovare un anglosassone che da bambino non si sia appassionato a questi surreali, deliziosi raccontini in versi da Seuss stesso illustrati; ed è stato proprio questo [...] Vai alla recensione »
Dopo gli incassi astronomici e le polemiche americane, arriva in Italia il cartoon sul minuscolo mondo dei Chi. Con un protagonista il cui motto «ogni essere è un essere». Dove il riferimento però non è agli embrioni, ma ai giapponesi... Arriva un nuovo elefante in città. È Ortone, il protagonista dì Ortone e il mondo dei Chi, il nuovo cartoon prodotto da Chris Wedge, il creatore dell'Era glaciale [...] Vai alla recensione »
Quarto film dello studio di Chris Wedge (L'era laciale), Ortone e il mondo dei Chi è l'esordio nell'animazione digitale di Ted Geisel, in arte Dr. Seuss, dopo le versioni "dal vero" di The Grinch e Il gatto e il cappello matto. Per portare Ortone al cinema (ma Bob Campbell e Chuck Jones della Warner avevano già realizzato due cartoon su di lui nel 1942 e nel 1970), Wedge e i suoi sono ricorsi a un [...] Vai alla recensione »
What distinguishes “Horton Hears a Who!” from the other recent Dr. Seuss film adaptations —“How the Grinch Stole Christmas” and “The Cat in the Hat,” in case you need reminding — is that it is not one of the worst movies ever made. That’s faint praise, I know, and I’m even willing to go a bit further. There are aspects of “Horton,” directed by Jimmy Hayward and Steve Martino under the auspices of [...] Vai alla recensione »
Qui ne connaît Babar ou Ellmer ? Dans la catégorie des éléphants très sympathiques, le département animation des studios de la Fox propose aujourd'hui Horton, célèbre aux Etats-Unis, depuis que le Docteur Zeuss, grand maître de la littérature enfantine illustrée, en fit une vedette dans les années 1950. Dans l'esprit des Voyages de Gulliver (1726), de Jonathan Swift, l'histoire complote à des fins [...] Vai alla recensione »
Popolarissime in America, le storie del Dr. Seuss (pseudonimo di Theodore Geisel) avevano già dato luogo a due versioni cinematografiche in carne, ossa ed effetti speciali: i disastrosi "Il Grinch" e "Il gatto e il cappello matto". Le cose vanno molto meglio con l'animazione tridimensionale di Ortone e il mondo dei Chi, premiatissimo ai botteghini Usa.
Per fare l'albero ci vuole un fiore. Accorciando il testo di Rodari musicato da Sergio Endrigo e Luis Bacalov, la filastrocca racchiude perfettamente il divertente film animato Ortone e il mondo dei Chi. Diretto da Jimmy Hayward e Steve Martino (entrambi in Blue Sky Studios, supervisionati dalla 20th Century Fox, già su Robots), il lungo cartoon è tratto dall'omonima favola pedagogica del Dr.
Se è vero che i colossi dell'animazione DreamWorks e Pixar/Disney si danno battaglia a colpi di tecnologie sempre più sofisticate, di effetti di computer-grafica sempre più realistici, è anche vero che i maghi del cartoon sentono più di prima la responsabilità di adeguare uno strumento così potente a storie e messaggi edificanti. La più recente major Blue Sky, autrice dei due deliziosi episodi dell'«Era [...] Vai alla recensione »
Giordano Bruno finì sul rogo per aver predicato l'esistenza di mondi infiniti. L'elefante Ortone rischia sorte analoga accanendosi a difendere gli invisibili abitanti di un granello di polvere. Cambia il contesto, non la sostanza. Nel cartoon 3D tratto dal racconto del Dr. Seuss (quello del Grinch), siamo in una giungla popolata di creature ridisegnate con tocco beffardo-infantile dai creatori de L'era [...] Vai alla recensione »
Un giorno l'elefante Ortone (con la voce di Christian De Sica) sente parlare un granello di polvere e scopre l'infinitamente piccolo del mondo dei «Chi non so». Ma la cangura (la voce è di Veronica Pivetti) a capo della giungla non vuol sentire parlare di ciò «che non si vede e non si tocca perché non esiste» e decide di spazzare via la polvere. Ortone e il mondo dei chi, è pieno di messaggi buonisti [...] Vai alla recensione »
Un elefante capta un SOS in un granello di polvere e nessuno gli crede. Salverà un microcosmo. Cartoon digitale buonista/relativista (e antiabortista, se lo si vuol manipolare) sul diritto alla vita. Dal mito Dr. Seuss del «Grinch», onorato da una rilettura senza grinze. Doppia De Sica, con echi «de Roma». Ma è l'unico neo. BELLO - PER ALTRUISTI Da ViviMilano, aprile 2008