Il giardino di limoni |
||||||||||||||
Un film di Eran Riklis.
Con Hiam Abbass, Ali Suliman, Doron Tavory, Rona Lipaz-Michael, Tarik Kopty.
continua»
Titolo originale Lemon Tree.
Drammatico,
durata 106 min.
- Israele, Germania, Francia 2008.
- Teodora Film
uscita venerdì 12 dicembre 2008.
MYMONETRO
Il giardino di limoni ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'Anna Magnani della Palestina
di francesca meneghettiFeedback: 8216 | altri commenti e recensioni di francesca meneghetti |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 15 gennaio 2009 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
E' difficile guardare il film con distacco senza pensare alle terribili bombe "dime" e a quello che sta accadendo a Gaza in questi giorni (15 gennaio 2009). La realtà è molto più brutale di qualunque orrorifico film. Tuttavia, se un film mira ad un valore estetico, non può essere cronaca. Ed anche lo spettatore deve distaccarsi dal telegiornale, per esprimere un giudizio indipendente. Il regista ha il raro dono di saper decantare una materia drammatica e renderla con delicatezza (non si vede una goccia di sangue!), senza per questo sminuire le ragioni del popolo palestinese e le arroganze del governo iscraeliano. Ci ricorda, infine, data l'identità di Riklis, che tale governo non rappresenta né tutti i suoi governati,come ci hanno insegnato anche i grandi autori (Yehoshua, Oz, Grossman, Shalev) altrettanto bravi del regista a perlustrare la sfera dei sentimenti, con finezza introspettiva. Né tutti gli ebrei. Affascinante la protagonista, una pasionaria forte e dolente, una via di mezzo tra Anna Magnani, Ingrid Bergman e Irene Papas. Credibile e malinconica la storia d'amore con il giovane avvocato. La conclusione è salomonica e di compromesso, nel senso non deteriore del termine, tuttavia. Essa sottolinea l'incapacità di arrivare a soluzioni concrete da parte degli uomini, intesi come maschi, benché armati o corazzati del loro potere. Sono figure inconsistenti, capaci solo di recitare dei ruoli preordinati. Chi lavora al cambiamento, anche senza usare le parole, sono le donne (la proprietaria del giardino dei limoni, la giornalista, la moglie del ministro e la giudice. Magari fossero loro, o donne come quelle del film, a prendere in mano la situazione e la governassero con le armi del buon senso e del buon cuore.
[+] lascia un commento a francesca meneghetti »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di francesca meneghetti:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | valeria monti 2° | emanuela fiorito 3° | august robert fogelbergrota 4° | francesca meneghetti 5° | chiarialessandro 6° | dounia 7° | filippo catani 8° | ale |
David di Donatello (1) Articoli & News |
Link esterni
Sito ufficiale |