Il divo |
||||||||||||||
Un film di Paolo Sorrentino.
Con Toni Servillo, Anna Bonaiuto, Giulio Bosetti, Flavio Bucci, Carlo Buccirosso.
continua»
Drammatico,
durata 110 min.
- Italia 2008.
- Lucky Red
uscita mercoledì 28 maggio 2008.
MYMONETRO
Il divo ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fenomenologia di Giulio Andreotti
di fabrizio dividiFeedback: 0 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 29 maggio 2008 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La storia di un decennio attraverso la lente distorta del feroce sarcasmo di Sorrentino colpisce nel segno e riporta ai fasti il cinema italiano. Più Petri che Rosi, più grottesco che realista, il regista racconta una figura storica contemporanea più simbolica che reale. Andreotti è l'idea della politica italiana, del potere e degli intrighi degni di un Machiavelli moderno tanto da superare la persona reale. Peraltro la sintesi storica è appropriata e difficilmente contestabile visto che la gran parte della sceneggiatura è composta da frasi, assiomi pensieri che il nostro "grande vecchio" ha espresso in interviste, libri e aule processuali. E' paradossale, ma Andreotti stesso dovrebbe riconoscersi nella figura che egli stesso ha contribuito a creare: cinico, calcolatore, freddamente ironico. Non tanto divo quanto mito vivente, nel senso più stretto del termine, il film lo descrive come il motore immobile della politica italiana, stella (o buco nero) intorno al quale si sono succeduti la gran parte dei movimenti politico-economici del nostro Paese. Il film si impreziosisce nella fotografia barocca che ricorda il terzo Padrino di Coppola. Sorrentino indugia sui visi, sui solchi del potere che rigano le maschere della prima repubblica e colpisce per l'iper-realismo con cui li dipinge. Quasi un'opera verdiana, tragicomica visionaria rievocazione di un decennio, attraverso i balli e i discorsi di nani e ballerine, filmati talvolta con morbidi pianosequenze, altre con montaggio serrato, tecniche entrambe figlie di Scorsese, e in generale con una potenza narrativa rara nel cinema italiano. Fabrizio Dividi
[+] lascia un commento a fabrizio dividi »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | mik 2° | fabrizio dividi 3° | diomede917@tiscali.it 4° | loladarlyn 5° | antonello villani 6° | xavor 7° | lemillebolleblu 8° | kobayashi 9° | filippo catani 10° | everlong 11° | dario 12° | shingo tamai 13° | shiningeyes 14° | andyflash77 15° | catcarlo 16° | tomdoniphon 17° | pask79 18° | cronix1981 19° | jacopo b98 20° | alejazz 21° | cizeta 22° | raffele 23° | rob8 24° | fulvio 25° | paolo pasetti 26° | catullo 27° | steno811 28° | robmamba 29° | antonio 30° | dario steno 31° | antonio de rose 32° | lumiere 33° | marcar |
Premio Oscar (1) Nastri d'Argento (18) Festival di Cannes (1) David di Donatello (26) Articoli & News |
Link esterni
Sito ufficiale |